_Erode. Agrippa, fatto re dall'imperatore Caio. Vedere Giuseppe Flavio
VI. 18. Antichità ebraiche, cap. viii. e lib. xix. cap. 5. mettere a
morte Giacomo il Grande, fratello di Giovanni. (Witham) --- Quest'uomo
era lo stesso di Agrippa, con il quale nome è più comunemente
conosciuto. Era fratello de... [ Continua a leggere ]
San Giacomo il Vecchio, fratello di San Giovanni evangelista.... [ Continua a leggere ]
_I giorni degli azimi. Da questo possiamo conoscere il tempo in cui fu
giustiziato San Giacomo. Pietro doveva essere riservato fino a dopo la
Pasqua, perché non era consuetudine che gli ebrei mettessero a morte
violenta qualcuno in un giorno di festa. Non smorzerebbero la gioia
della solennità con t... [ Continua a leggere ]
_A quattro file di soldati. [1] A quattro volte quattro soldati, oa
sedici soldati, ciascuna banda o fila composta da quattro._
[BIBLIOGRAFIA]
Quatuor quaternionibus, _greco: tessarsi tetradiois stratioton._... [ Continua a leggere ]
Con queste due catene, secondo l'uso romano, doveva essere legato San
Pietro ai due soldati che lo custodivano. Eppure Pietro dormiva
sicuro, confidando in quella Provvidenza che non dorme.... [ Continua a leggere ]
_Un angelo. Questo era probabilmente il suo angelo custode. È sempre
stata convinzione costante della Chiesa che ogni individuo sia posto
sotto la protezione di un Angelo tutelare. (Haydock) --- San Bernardo,
su queste parole del salmo, ha affidato a te i suoi Angeli, così si
esprime: Meravigliosa c... [ Continua a leggere ]
_Pietro che torna in sé. Essendo ora sensibile che tutto era vero.
(Conam)_... [ Continua a leggere ]
_E considerando o riflettendo, cosa era meglio fare. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_Tu sei pazzo, o parli pigramente. --- Poi hanno detto loro, è il suo
angelo. Sembra ridicolo tradurre qui un messaggero. Un messaggero
parla con la voce stessa di colui che lo manda? S. Giovanni
Crisostomo[2] e altri in questo luogo osservano, che credevano che
ognuno, almeno dei fedeli, ha un ange... [ Continua a leggere ]
_Andò in un altro posto. Non ritenne opportuno rimanere nella città
di Gerusalemme. Nota san Giovanni Crisostomo, che un'altra volta,
quando fu liberato da un angelo dalla prigione, il giorno dopo andò
coraggiosamente e predicò nel tempio. (cap. v. 19.) ma là gli fu
ordinato da un Angelo di farlo; o... [ Continua a leggere ]
_Dovrebbe essere condotto [3] al castigo o alla morte, secondo il
senso sia del testo latino che greco. (Conam)_
[BIBLIOGRAFIA]
Jussit eos duci, _greco: apachthenai._... [ Continua a leggere ]
In greco, si preparava a far loro guerra. Questi non si applicavano
all'agricoltura, ma trassero il loro sostegno dalla Giudea, dalla
Samaria e dalla Galilea. (Bibbia di Vence)... [ Continua a leggere ]
_L'ho colpito. Giuseppe Flavio racconta che Erode, vedendo che doveva
morire, rispose alle lusinghe del popolo: "Vedi, colui che tu chiami
un dio, è strappato dalla vita, suo malgrado. La necessità di
soffrire la morte prova la falsità della le tue parole; ma dobbiamo
sottometterci alla volontà di D... [ Continua a leggere ]
_Ritornò da Gerusalemme, ad Antiochia, capitale della Siria. (Witham)
--- Questo Giovanni Marco, compagno dei SS. Paolo e Barnaba, non era
l'evangelista che portava quel nome; ma cugino di Barnaba, figlio di
Maria, nella cui casa gli Apostoli generalmente si radunavano a
Gerusalemme. (Calma)_... [ Continua a leggere ]