GLI ATTI DEGLI APOSTOLI.
INTRODUZIONE.
San Luca, che aveva pubblicato il suo vangelo, scrisse anche un secondo volume, che fin dai primi secoli è stato chiamato Atti degli Apostoli. Non che possiamo considerare quest'opera, come una storia di ciò che fu fatto da tutti gli apostoli, che furono dispersi in diverse nazioni; ma abbiamo qui una breve panoramica della prima istituzione della Chiesa cristiana, una piccola parte della predicazione e dell'azione di S. Pietro, enunciata nei primi dodici capitoli, e un resoconto più particolare di S.
Le fatiche apostoliche di Paolo, nei Capitoli successivi, per circa trent'anni, fino all'anno 63, e all'anno 4° di Nerone, dove si concludono questi atti. (Witham) --- San Luca, dopo averci dato la storia della vita, le azioni, i miracoli, le sofferenze e le istruzioni di Gesù Cristo, nel suo vangelo, qui ci danno la vita e le azioni degli apostoli, i cristiani primitivi, e in particolare tutto ciò che riguarda S.
Paolo, a titolo di appendice. E cosa potrebbe dare di più utile o di più importante alla Chiesa, sia che si considerino i nobili esempi che offre per la nostra imitazione, sia gli ottimi insegnamenti per il nostro perfezionamento nella saggezza spirituale? Descrive in questo libro il compimento di molte cose che erano state predette da Gesù Cristo, la discesa dello Spirito Santo, il cambiamento prodigioso operato nelle menti e nei cuori degli apostoli: vediamo qui il modello della perfezione cristiana, nella vita dei primi cristiani, e la pratica delle virtù più eminenti, nella condotta dei beati apostoli; le operazioni miracolose dello Spirito Santo, nella conversione delle genti, e questa meraviglia dei prodigi, fondamento della santa Chiesa cattolica, l'instaurazione del regno spirituale di Dio promesso per mezzo di tutti gli oracoli ispirati,
(cap. 2. ver. 47. e cap. xv. ver. 5.) --- San Luca ha intitolato quest'opera, gli Atti degli Apostoli, che possiamo cercarvi, dice San Giovanni Crisostomo, (tom 5. hom. xii.) non tanto i miracoli che fecero gli apostoli, quanto le loro buone azioni, ed eminenti virtù. Nell'apparire darci una semplice storia, dice san Girolamo, questo santo medico ci fornisce tanti rimedi, per curare le malattie delle nostre anime, come ci dà parole per la nostra istruzione.
(Ep. 103.) --- Si pensa che il suo disegno principale fosse quello di opporsi agli atti falsi degli apostoli, allora in circolazione, una storia vera e autentica delle azioni di S. Pietro e di S. Paolo . La Chiesa cattolica ha sempre tenuto in tale stima quest'opera, che non solo ha soppiantato ogni pretesa storia del genere, che l'ha preceduta, ma anche ogni ascitesa che le è succeduta.
(Sant'Agostino, de consen. Evang. lib. iv. cap. 8.) --- È molto probabile che S. Luca scrisse i suoi atti a Roma, mentre era vicino a S. Paolo, nel tempo della sua reclusione, poiché rimase con lui fino alla sua liberazione. Non c'è dubbio che l'opera sia stata scritta in greco, e in uno stile più puro e raffinato, di quello che troviamo in qualsiasi altro scritto del Nuovo Testamento. San Luca cita generalmente la Settanta, apparentemente perché ignorava l'ebraico; e perché, S.
Paolo dovendo più spesso predicare ai pagani, preferì citare il testo sacro nella lingua comune, prima che nell'ebraico, che pochi capivano. Vedi San Girolamo, in Isai. vi. e ancora, tradizione. ebr. nei geni. 45. --- La Chiesa Cattolica ha sempre ammesso questo libro nel canone delle Scritture; sebbene molti eretici, dice sant'Agostino, l'abbiano respinta. (ep. 253. e lib.
de utili. credito. 7.) S. Giovanni Crisostomo, (hom. i. in Acta) si lamenta che questo libro, a suo tempo, non fu sufficientemente curato, che egli stima non meno utile dello stesso vangelo. Erasmo, nella sua prefazione agli Atti, dice che aveva, in primo luogo, qualche idea di aggiungere questo libro al vangelo di Luca, poiché sono entrambi indirizzati alla stessa persona, e gli Atti non sono parte trascurabile di la storia sacra; poiché, come il vangelo annunzia il seme affidato alla terra e seminato nel campo, gli Atti lo rappresentano mentre mette radici, germoglia e produce il suo frutto.
--- Gli Atti non hanno tenuto uniformemente lo stesso posto nel Testamento che occupano attualmente. Talvolta questo libro veniva inserito subito prima del libro dell'Apocalisse, come insinuano sant'Agostino e altri. Altre volte lo troviamo tra le epistole di San Paolo e le epistole canoniche. Alcuni esprimono la loro sorpresa, che san Luca, che fu l'inseparabile compagno di san Paolo, non abbia reso il racconto di san Paolo.
Il martirio di Paolo. San Giovanni Crisostomo (hom. i. in Acta) dà un'ottima soluzione: «gli apostoli, e altri uomini apostolici, scrissero poco, ma fecero molto». Il martirio di San Paolo, avvenuto nello stesso teatro pubblico di Roma, e davanti agli occhi di tutti i cristiani di questa capitale del mondo, non poteva restare sconosciuto, ma i viaggi e le altre circostanze della sua vita, troppo utili alla Chiesa di essere lasciata nell'oblio, chiamata per le fatiche di S.
L'eloquente penna di Luca, che, sebbene mirabilmente adattata a un disegno storico, non è del tutto esente da ebraismi e siriacismi. Gli Atti degli Apostoli comprendono la storia della Chiesa nascente, dal giorno dell'ascensione al cielo di Nostro Signore, fino alla liberazione di San Paolo, due anni dopo il suo arrivo a Roma, cioè uno spazio di trent'anni, dall'anno 33 , all'anno 63 di Gesù Cristo, o dall'anno 19° di Tiberio, fino all'anno 9° di Nerone.
Questo libro d'oro dipinge, per così dire, il volto della Chiesa cristiana primordiale; pone davanti ai nostri occhi la singolare provvidenza di Dio, nel fondare e proteggere la sua Chiesa, e come gli apostoli, (nonostante ogni opposizione della potenza armata del mondo intero, per opprimere il vangelo), senza alcun aiuto estraneo di apprendimento , credito, potere o aspettativa di qualsiasi vantaggio temporale, ma basandosi esclusivamente sulla potenza della verità e sulla virtù dello Spirito Santo, ha operato nella propagazione della fede, senza interruzione, fino alla potenza di Dio, sotto l'ignominia di la croce, divenne infine trionfante.
Vedi Wm. Whitfield Dakins, LL.D. nei suoi prolegomeni. --- Può essere diviso in quattro parti. Nei primi otto capitoli, San Luca dà l'origine e il progresso della Chiesa cristiana tra gli ebrei. Dal 9 al 16 mostra quanto fosse diffusa tra i pagani: dal 16 al 20, le diverse peregrinazioni di San Paolo, fino al suo ultimo viaggio a Gerusalemme: e dal 20 alla fine, con quanto con pazienza sopportò innumerevoli sofferenze, prove, ed umiliazioni, con quale magnanimità ebbe capo contro le violente ondate della persecuzione, e con la sua stupefacente equanimità sotto ogni possibile calamità.
--- Questo racconto, che non prosegue oltre i suoi due anni di reclusione a Roma, contiene uno schizzo generale della storia della Chiesa durante l'epoca che descrive di trent'anni. I fatti principali ivi contenuti sono, la scelta di Mattia di essere un apostolo, nella stanza di Giuda; la discesa dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste; la predicazione, i miracoli e le sofferenze degli apostoli a Gerusalemme; la conversione di S.
Paolo; la chiamata di Cornelio, il primo Gentile convertito; la persecuzione dei cristiani da parte di Erode Agrippa; la predicazione di Paolo e Barnaba ai Gentili, per espresso comando dello Spirito Santo; il decreto fatto a Gerusalemme, che dichiarava che la circoncisione, e una conformità ad altri riti e cerimonie ebraiche non erano necessarie nei convertiti Gentili; le miracolose cure compiute dai fazzoletti e dai grembiuli che avevano solo toccato il corpo di S.
Paolo; mentre l'ultima parte del libro si limita esclusivamente alla storia di San Paolo, del quale, come abbiamo già visto, San Luca fu compagno costante per diversi anni. --- Il luogo della sua pubblicazione è dubbio. Un dotto prelato avanza, che la probabilità sembra essere a favore della Grecia, anche se alcuni contendono per Alessandria, in Egitto. Quest'ultima opinione si basa sulle sottoscrizioni alla fine di alcuni manoscritti greci, e delle copie della versione siriaca; ma i migliori critici pensano che queste sottoscrizioni, che sono affisse anche ad altri libri del Nuovo Testamento, meritino poco peso; e in questo caso non sono sostenute da alcuna autorità antica.
Ma il sentimento di questo dotto prelato, non pregiudica il parere che abbiamo espresso all'inizio, e che troviamo confermato da Alban Butler, nella sua vita di San Luca, vol. xp 432. dove dice: "che san Luca accompagnò san Paolo a Roma, dove fu mandato prigioniero da Gerusalemme nel 61. L'apostolo vi rimase due anni in catene; ma gli fu permesso di abitare in una casa che prese in affitto, sebbene sotto la custodia di una costante sorveglianza, e là predicò a quelli che ogni giorno ricorrevano per ascoltarlo.
Da antichi scritti e monumenti appartenenti alla Chiesa di S. Maria in via lata, che è un antico titolo di un cardinale diacono, Boronio, negli Annali d. un. 55. e Arringhi, nella sua Roma Subterranea, lib. iii, cap. 41. dicci che questa Chiesa fu edificata nel luogo dove allora alloggiò S. Paolo, e dove S. Luca scrisse gli Atti degli Apostoli».