Osservate qui la malizia dei farisei; furono più addolorati per la
guarigione del malato, che per la violazione del sabato. Perciò non
chiedono chi ti ha guarito; ma, come se volessero tenerlo nascosto,
chi ti ha detto di portarti a letto? (San Giovanni Crisostomo) --- Ma
lui risponde: Lo stesso che... [ Continua a leggere ]
_Ora c'è a Gerusalemme uno stagno, chiamato Probatica. [1] Alcuni
traducono, lo stagno delle pecore. È vero che la parola greca
significa qualcosa che appartiene alle pecore. Ma siccome l'antico
interprete latino ritenne opportuno conservare il greco, probatica, e
anche per le diverse esposizioni, n... [ Continua a leggere ]
_E un angelo del Signore. [2]Manca ora in molte copie greche, del
Signore; ma almeno gli antichi Padri e interpreti lo espongono di un
vero angelo e di una cura miracolosa: così che non posso non
meravigliarmi che un uomo così dotto come il dottor Hammond, dovrebbe
piuttosto giudicare queste cure na... [ Continua a leggere ]
_Infermità. Il greco, astheneia, significa, nella sua interpretazione
radicale, una perdita di forza: in questo luogo sembra denotare una
paralisi confermata._... [ Continua a leggere ]
_Sarai guarito? Senza dubbio, il pover'uomo non desiderava altro.
Cristo ha posto questa domanda, per elevarlo a una viva fede e
speranza. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_Alzati, prendi il tuo letto e cammina. L'uomo si trovò in quello
stesso momento guarito e fece come gli era stato ordinato, sebbene
fosse giorno di sabato. I Giudei lo biasimarono per questo: egli disse
loro che colui che lo aveva guarito, gli ordinò di farlo. E non seppe
chi fosse, finché Gesù, tr... [ Continua a leggere ]
_Non peccare più, ecc. Con queste parole il nostro Salvatore mostra
che la sua infermità fu mandata in punizione dei suoi peccati. Quando
le nostre anime sono coperte dalla lebbra del peccato, siamo spesso
insensibili alla nostra disgrazia; mentre, non appena il corpo è
attaccato da una malattia, an... [ Continua a leggere ]
_Mio padre ha lavorato fino ad ora: [3] e io lavoro. I Giudei
consideravano obbligato a non fare nulla di sabato, perché si dice
che Dio si fosse riposato il settimo giorno; per questo motivo fu
comandato il riposo il settimo giorno. Cristo li ricorda che, sebbene
si dica che si riposò il settimo gi... [ Continua a leggere ]
_Che Dio era suo Padre, [4] facendosi uguale a Dio. In diversi luoghi
dell'Antico Testamento, Dio è chiamato Padre degli Israeliti, ed essi
suoi figli: ma qui, e in molte altre occasioni, i Giudei videro
benissimo che chiamava Dio suo Padre in un senso del tutto diverso da
quello in cui si potrebbe... [ Continua a leggere ]
_Il Figlio non può fare nulla da sé, [5] se non quello che vede fare
dal Padre. Allo stesso modo, (vers. 30.) Cristo dice, io non posso
fare nulla da me stesso. Come sento, così giudico. Di nuovo (Cap.
viii. 28.) Non faccio nulla da me stesso; ma come il Padre mi ha
insegnato, dico queste cose. Tutt... [ Continua a leggere ]
_Egli (il Padre) gli mostrerà opere più grandi di queste, ecc.
Queste parole possono anche, con Maldonato, essere esposte di Cristo,
come uomo; ma gli antichi interpreti li intendono di Cristo, come Dio,
in questo senso, che il Padre, e il Figlio, o il Padre per mezzo del
Figlio, mostreranno più gra... [ Continua a leggere ]
_Perché, come il Padre... dà la vita, così anche il Figlio dà la
vita a chi vuole; dove queste parole, per dare la vita a chi vuole,
mostrano la potenza del Figlio e del Padre eguale. (Witham) --- Il
nostro Salvatore qui menziona le opere maggiori di cui ha parlato nel
versetto precedente; perché è... [ Continua a leggere ]
_Né il Padre giudica alcun uomo. È certo che Dio è il Giudice di
tutti, in diversi luoghi delle sante Scritture; e giudicare spetta al
Padre e al Figlio, poiché sono lo stesso Dio: sicché, quando si
aggiunge che il Padre ha dato ogni giudizio al Figlio, [6] si intende
l'esercizio esteriore della il... [ Continua a leggere ]
_Ha vita eterna. Cioè, un titolo per un'eredità eterna di gloria,
credendo nel Padre, e nel Figlio, e anche nello Spirito Santo, come ci
è stato insegnato a credere al nostro battesimo. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_Viene l'ora... in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio.
Sebbene alcuni comprendano questo della risurrezione di Lazzaro; altri
di quelli che sono risorti con Cristo alla sua risurrezione: ma con
queste parole, quando i morti udranno la voce del Figlio di Dio,
sembra piuttosto significare l... [ Continua a leggere ]
_Per eseguire il giudizio, perché è il Figlio dell'uomo; o, perché
è Dio fatto uomo, e deve venire in giudizio in modo visibile, per
giudicare tutti gli uomini. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_Alla risurrezione del giudizio. Cioè, condanna. (Sfidante)_... [ Continua a leggere ]
_Non posso fare nulla da me stesso, ecc. Vedi ver. 19. Osservate pure
san Giovanni Crisostomo, che non sia detto meno con verità del Padre,
che nulla può fare da sé, né senza suo Figlio, né ambedue senza lo
Spirito Santo; perché entrambi, e le loro azioni, sono inseparabili.
(Conam)_... [ Continua a leggere ]
_Se rendo testimonianza di me stesso, ecc. Cristo dice agli ebrei
altrove, (cap. viii. 14.) che sebbene dovrebbe testimoniare di se
stesso, sarebbe vero. Ma il senso delle parole in questo luogo è:
potrei permetterti, che se solo dessi testimonianza di me stesso ti
sembrerebbe di avere qualche ragio... [ Continua a leggere ]
Non osservi il comandamento che ti ha dato. (Deuteronomio xviii. 15.
19.) di ascoltare il profeta Egli ti manderebbe.... [ Continua a leggere ]
Oppure, scruti _le Scritture: ( scrutamini; greco: ereunate). Non è
un comando per tutti leggere le Scritture; ma un rimprovero ai
farisei, che leggendo le Scritture come facevano, e pensando di
trovare in esse la vita eterna, non avrebbero accolto colui al quale
tutte quelle Scritture hanno dato te... [ Continua a leggere ]
_E tu non verrai da me. Cristo ora dà loro motivo per cui non lo
ricevono, e la sua dottrina, né credono in lui; perché sono privi
dell'amore di Dio, pieni di amor proprio, invidia, superbia, cercano
la lode e la gloria gli uni degli altri. Perciò non riceverete me,
che vengo nel nome del Padre mio,... [ Continua a leggere ]