Commento Cattolico di George Haydock
Levitico 21:1
Un'impurità; vale a dire, come è stato contratto nel disporre il cadavere, o toccarlo; o nell'entrare in casa, o nell'assistere al funerale, ecc. (Challoner) --- Alla morte. Ebraico, "per un'anima"; con questo nome viene qui indicata la carcassa, perché un tempo era stata governata dall'anima. (Sant'Agostino, q. 81.) Questa legge riguardava solo la famiglia di Aronne, quando nessuna necessità assoluta o parente stretto richiedeva la loro presenza.
Quando tali uffici di carità dovrebbero essere considerati contaminanti, non è facile dirlo. Ma gli antichi generalmente li consideravano in questa luce, cap. X. 6. Porfirio chiese ad Anebo, perché il santo ispettore non toccò i morti, poiché in tutte le operazioni sacre, generalmente interviene la morte degli animali. Non conosciamo la risposta di questo preteso profeta Egitto; e Jamblicus confessa, che non può risolvere la difficoltà.
I Romani mettevano un ramo di cipresso davanti alla porta dove giaceva un cadavere, affinché nessun sacerdote potesse vederlo senza pensarci e fosse contaminato. (Servio) "Al loro ritorno da un funerale si spruzzarono d'acqua e passarono sul fuoco." (Festo) I Rabbini dicono che nessuno poteva essere sepolto a Gerusalemme, né nelle città dei Leviti, a causa della santità di quei luoghi, e per timore che i sacerdoti potessero così contrarre qualche impurità.
(Calma) --- Per rendere conto di tutte queste regole, dobbiamo solo osservare che tale era la volontà di Dio; e qui si può sicuramente dire, stat pro ratione voluntas. Potrebbe così voler esercitare la loro obbedienza; per evitare che la loro mente sia troppo depressa alla vista dei morti, e per ricordare a tutti noi che dobbiamo evitare con cura il peccato, che uccide l'anima e ci rende veramente impuri davanti a Dio. (Bacino di fieno)