_Ciò è stato realizzato. [1] Nella traduzione protestante, delle
cose sicuramente credute. Hanno seguito Beza, ed Erasmo: ma altri
dotti critici hanno mostrato che la stessa parola greca spesso
significa adempiere; ed è chiaramente dimostrato da san Giovanni
Crisostomo._
[BIBLIOGRAFIA]
Completae s... [ Continua a leggere ]
_Avendo diligentemente ottenuto. Qui vediamo che, sebbene lo Spirito
Santo abbia regolato la penna degli scrittori santi, affinché non
sbagliassero; utilizzavano ancora mezzi umani per cercare e scoprire
la verità delle cose che menzionavano. Così pure i consigli
generali, e il loro presidente, il s... [ Continua a leggere ]
L'Onnipotente stabilì a Mosè che vi fosse un solo sommo sacerdote
alla volta, al quale, alla sua morte, fosse scelto un successore.
Questa regola ottenne fino al tempo di Davide, dal quale, per
ispirazione di Dio, molti furono nominati contemporaneamente. (1
Paralipomenon cap. xxiv.) Secondo questo... [ Continua a leggere ]
_Entrambi semplicemente... camminando... senza biasimarsi. [3]Non che
agli occhi di Dio fossero esenti anche da tutte le mancanze minori,
che si chiamano colpe veniali; ma solo da quei peccati che potrebbero
far loro perdere la grazia e il favore di Dio. (Witham) --- Qui devono
essere notate tre cos... [ Continua a leggere ]
_Era il suo destino. I sacerdoti tiravano a sorte le diverse funzioni
da svolgere nella stessa settimana; ed ora toccò a sorte a Zaccaria,
per bruciare o offrire incenso, mattina e sera, in quella parte del
tempio detta santa, dov'era l'altare dell'incenso: Zaccaria era in
questa parte del tabernaco... [ Continua a leggere ]
_E tutto il... popolo pregava all'esterno: cioè in quella parte del
tempio chiamata corte degli Israeliti. Infatti ai Giudei stessi non
era permesso entrare nella prima parte del tabernacolo, detta santa,
tanto meno nella seconda parte di essa, detta santa dei santi; il
popolo allora pregava e compi... [ Continua a leggere ]
La causa di questo timore, era il sentimento generale che si ottenne
con gli ebrei, che sarebbero morti immediatamente vedendo un angelo.
(Bibbia di Vence)... [ Continua a leggere ]
_La tua preghiera è ascoltata. Non possiamo supporre, come osserva
sant'Agostino, (lib. ii. QQ. Evang. cap i., tom. 3, parte 2, p. 249.
Ed. Ben.) che stesse pregando per avere figli, quando sua moglie era
così avanti negli anni; che non riteneva possibile; ma pregava per il
popolo e per la venuta de... [ Continua a leggere ]
Ciò è stato compiuto non solo alla sua nascita, ma in seguito dalla
Chiesa cattolica, celebrando la sua natività. (Fienile)... [ Continua a leggere ]
Dopo che l'angelo gli ha assicurato la gioia che questo figlio
dovrebbe portare a molti, gli fa conoscere l'eccellenza della sua
virtù. _Sarà grande davanti al Signore. Non estese i confini
dell'impero; non ottenne i trionfi della guerra, e costrinse re
prigionieri e umiliati a rendergli omaggio: ma... [ Continua a leggere ]
_Trasforma i cuori dei padri, ecc. L'angelo applica queste parole
(Malachia iv. 6.) a San Giovanni Battista; dicendo a suo padre che
convertirà molti dei figli d'Israele, ecc. portandoli alla conoscenza
di Cristo. In secondo luogo, che andrà prima di lui, o sarà il suo
precursore e precursore. --- N... [ Continua a leggere ]
_Perché dovrei sapere questo? Zaccaria non poteva mettere in
discussione il potere divino, ma dubitava di ciò che l'angelo gli
diceva. (Witham) --- Era consuetudine tra gli ebrei, quando sentivano
che un evento meraviglioso doveva aver luogo, chiedere se
l'Onnipotente avesse manifestato la sua volon... [ Continua a leggere ]
Il nome _Gabriele significa, la forza di Dio; o Dio è la mia forza.
Gli angeli sono talvolta designati con nomi propri, per mostrare i
loro rispettivi doveri; quindi, nessun angelo potrebbe essere nominato
migliore per proclamare il precursore, come anche lo stesso Messia, di
colui che era chiamato... [ Continua a leggere ]
A causa dei molti segni che l'angelo aveva fatto, che ciò che diceva
era vero, l'incredulità di Zaccaria sembrava imperdonabile; poiché
l'angelo apparve in luogo santo, nel tempio e durante il servizio
divino: predisse inoltre ciò che riguardava la redenzione di tutto il
popolo e la gloria di Dio; d... [ Continua a leggere ]
_Dopo che i giorni del suo ufficio furono compiuti; cioè il ministero
settimanale; perché durante quel tempo i sacerdoti alloggiarono in
edifici annessi al tempio, separati dalle loro mogli. (Witham) ---
Quando toccava alla sorte di uno qualsiasi dei sacerdoti di offrire
incenso, non solo si separav... [ Continua a leggere ]
La parola Miriam, o Maria, è esposta da san Girolamo da diverse
etimologie, per significare in ebraico, _stella del mare, e in caldeo,
signora. Entrambe le interpretazioni concordano mirabilmente con lei,
che è la gloriosa Regina del cielo, nostra protettrice e stella, per
dirigerci nell'oceano temp... [ Continua a leggere ]
_Salve, piena di grazia: [5] per la maggior parte delle grazie divine
concesse a qualsiasi creatura. Questa traduzione, approvata dagli
antichi Padri, concorda con le antiche versioni siriaca e araba. Non
c'era bisogno quindi di cambiarlo in grazioso, con Erasmus; in
liberamente amato, con Beza; in... [ Continua a leggere ]
_Quando aveva sentito. Nel testo greco, quando aveva visto; come se
vedesse anche l'angelo, come osservava sant'Ambrogio. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
Può forse, in un primo momento di riflessione, apparire sconvolgente
alle nostre idee, che un Dio dimori in un corpo umano; ma il sole non
emette i suoi raggi in ogni sorta di luogo, senza alcun danno per la
sua purezza? Quanto più il Sole di giustizia, assumendo un corpo
purissimo, formato dal puri... [ Continua a leggere ]
_Egli... sarà chiamato; cioè, secondo lo stile delle Scritture, egli
sarà veramente il Figlio di Dio. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
Sono qui chiamati quelli della casa di Giacobbe, che dalla moltitudine
dei Giudei credettero in Cristo. Ciò è conforme a quel testo di san
Paolo: _Non tutti sono israeliti che sono d'Israele, ma i figli della
promessa sono considerati il seme. (Romani IX. 6, 8.) (San
Giovanni Crisostomo, hom. vii.... [ Continua a leggere ]
_Come deve essere fatto? Chiede solo del modo. --- Perché non conosco
l'uomo. [6] Questa risposta, come nota sant'Agostino, non sarebbe
servita a nulla, se non avesse fatto voto a Dio di vivere sempre
vergine. (Witham) --- Ascolta le parole di questa pura Vergine.
L'angelo le dice che concepirà; ma... [ Continua a leggere ]
_Lo Spirito Santo verrà su di te, ecc. Per la potenza divina tu
partorirai, e tuttavia rimarrai sempre pura vergine. --- E perciò
anche il Santo che nascerà da te sarà chiamato (sarà) Figlio di
Dio. La seconda persona della sempre benedetta Trinità, essendo unita
alla nostra natura umana, rimanendo... [ Continua a leggere ]
Troviamo che Aaronne, che era della tribù di Levi, prese una moglie
della tribù di Giuda, vale a dire. Elisabetta, la sorella di Naasson.
Nei successori di Davide troviamo che Joiada, il sommo sacerdote,
prese una moglie della famiglia di Davide, vale a dire. la figlia di
Joram; da cui sembra che si... [ Continua a leggere ]
_Ecco l'ancella. Con ogni modestia e umiltà di cuore e di mente, la
beata Vergine acconsentì alla volontà divina: e da quel momento in
lei fu concepito il Salvatore e Redentore del mondo. (Witham) ---
Così dovrebbe la vergine, che ha prodotto la mitezza e la stessa
umiltà, mostrare un esempio della... [ Continua a leggere ]
Si suppone generalmente che questa città sia Hebron, una città
sacerdotale, (Giosuè XXI. 11.) situata sulle montagne, a sud di
Giuda, ea circa 120 miglia da Nazaret. (Bibbia di Vence)... [ Continua a leggere ]
_Il bambino sussultò nel suo grembo. [7] Secondo l'opinione generale
degli interpreti, questo moto del bambino in quel momento non era
naturale: e alcuni pensano che Dio abbia dato a san Giovanni [il
Battista], anche nel grembo di sua madre, una conoscenza passeggera
della presenza del suo Redentore... [ Continua a leggere ]
Con le stesse parole è dichiarata beata da Elisabetta, e dall'angelo
Gabriele, entrambi ispirati dallo Spirito Santo, e questo non solo a
lode di Gesù, ma per amor suo, a lode di Maria, chiamandola beata, e
benedetto il suo frutto; e quindi, come il ven. afferma Beda,
ergendola alla venerazione degl... [ Continua a leggere ]
_La madre del mio Signore. Una prova che Cristo era veramente Dio, e
la beata Vergine Maria veramente la madre di Dio. (Witham) ---
Elisabetta era una donna giusta e benedetta; tuttavia l'eccellenza
della madre di Dio supera di gran lunga quella di Elisabetta, e di
ogni altra donna, come il grande l... [ Continua a leggere ]
_In Dio mio Salvatore, come appare dal testo greco,[8] anche se
letteralmente in latino, in Dio mia salvezza. (Conam)_
[BIBLIOGRAFIA]
Salutari meo, _greco: soteri mou, Salvatori meo._... [ Continua a leggere ]
_L'umiltà della sua serva, [9] cioè la condizione umile, umile e
abietta; come forse si potrebbe tradurre sia in questo che nel ver.
52. Perché qui la beata Vergine non loda e non loda la propria virtù
di umiltà; come osservano diversi interpreti. Cfr. S. Francesco di
Sales, nella sua introduzione a... [ Continua a leggere ]
I saggi dei Gentili, i Farisei e gli Scribi, erano potenti; ma questi
l'Onnipotente rovesciò ed esaltò quelli _che si umiliarono sotto la
sua mano potente. (1 Pietro v.) Gli ebrei erano orgogliosi della loro
forza, ma la loro incredulità portò loro la loro umiliazione; mentre
gli umili e meschini tr... [ Continua a leggere ]
I Giudei erano ricchi del possesso della legge e delle dottrine dei
profeti; ma, poiché non volevano unirsi umilmente al Verbo incarnato
[Gesù Cristo], furono mandati via vuoti, senza fede, senza
conoscenza, privati di ogni speranza di beni temporali, esclusi
dalla Gerusalemme terrestre, e anche d... [ Continua a leggere ]
Come allora nella circoncisione, così ora nel battesimo vengono dati
dei nomi. E come vediamo qui, ed è tutto l'Antico Testamento, si
aveva grande rispetto dei nomi, così dobbiamo essere consapevoli dei
nomi profani e profani, e piuttosto, secondo il _catechismo del
Concilio di Trento, prendere nomi... [ Continua a leggere ]
Poiché Cristo nacque dalla stirpe di Davide, qui è chiamato il corno
della salvezza nella casa di Davide. Come dice Isaia, _nel corno è
piantata una vigna, cap. v. --- Una salvezza potente. [10] Secondo la
lettera sia del testo latino che greco, corno di salvezza. Ma poiché
è generalmente convenuto... [ Continua a leggere ]
_Che ci salverebbe, ecc. Letteralmente, salvezza dai nostri nemici. La
costruzione e il senso è che Dio, come aveva dichiarato dai suoi
profeti, ci concederebbe la salvezza, o ci salverebbe. (Witham) ---
Questo non è da intendersi per nemici temporali, ma spirituali.
Perché il Signore Gesù, forte in... [ Continua a leggere ]
_Per ricordare la sua santa alleanza, cioè la sua promessa, o
l'alleanza fatta con Abramo, che avrebbe benedetto tutte le nazioni
nella sua discendenza. (Witham) --- Alla venuta di Cristo, Abramo,
Isacco e Giacobbe furono resi partecipi della sua misericordia.
Infatti, non possiamo supporre che colo... [ Continua a leggere ]
Jusjurandum quod juravit, _greco: orkon on nel caso accusativo, per il
greco: kat orkon, secundum juramentum. Ibid. daturum se nobis, cioè
se effecturum, &c. Greco: tou dounai emin, &c._... [ Continua a leggere ]
Secondo _il giuramento che ha fatto. [11] Le parole secondo, non sono
un'aggiunta alla lettera del testo: esprimono solo a malapena ciò che
qui si intende; vale a dire, che Dio giurò ad Abramo, che ci avrebbe
concesso, o fatto avverare, che essendo liberati dai nostri nemici,
dal peccato e dal diavo... [ Continua a leggere ]
È possibile, qui vediamo, avere vera giustizia, non solo agli occhi
dell'uomo, o per imputazione di Dio, ma ai suoi occhi; e la venuta di
Cristo doveva rendere agli uomini tale giustizia.... [ Continua a leggere ]
Gesù è la nostra salvezza, e san Giovanni [il Battista] fu mandato
per dare al popolo la conoscenza di questa salvezza: rese
testimonianza di Cristo; (Teofilatto) per mezzo del quale solo si può
ottenere la remissione dei peccati.... [ Continua a leggere ]
La _luce nascente,[12] o il sole nascente, ci ha visitato dall'alto.
La traduzione di Reims ha l' Oriente, il Protestante, l' alba.
Entrambi sembrano più oscuri del necessario. Il latino, così come il
greco, ha un sostantivo sostantivo, con il quale Cristo stesso è
significato. Eppure la stessa paro... [ Continua a leggere ]
I Gentili erano nelle tenebre, e dediti all'adorazione degli idoli,
finché sorse la luce e dissipò le tenebre, diffondendo da ogni parte
lo splendore della verità. (San Basilio sull'Isai.) --- Con ragione
si dice in questo luogo, _che siedono nelle tenebre; poiché non
abbiamo camminato nelle tenebre... [ Continua a leggere ]
San Giovanni rimase nel deserto fino al trentesimo anno della sua
età. Il motivo per cui si nascose così a lungo era perché temeva la
crudeltà di Erode; poiché, sebbene non fosse sotto la sua
giurisdizione, non essendo ai confini di Betlemme, tuttavia a causa
dei notevoli eventi accaduti alla sua na... [ Continua a leggere ]