_Padre, sia santificato il tuo nome, ecc. Vedi Matteo VI. Nelle copie
ordinarie greche ecco tutte le sette petizioni, come in san Matteo: e
così sono nel testamento protestante. Eppure sant'Agostino nel suo
Enchiridion, (cap. i. tom. 6, p. 240,) dice che furono lette sette
petizioni in san Matteo e... [ Continua a leggere ]
In greco si chiama _epiousion; cioè supersostanziale. Questo non è
il pane che entra nel corpo, ma il pane della vita eterna, che
sostiene la vita dell'anima. Qui è chiamato pane quotidiano. Ricevi
quindi giornalmente, ciò che giornalmente ti gioverà; e continuate
così a vivere, affinché siate quoti... [ Continua a leggere ]
Cristo non ci insegna a pregare per le afflizioni del corpo, ma ci
esorta sempre a pregare, affinché non entriamo in tentazione. Quando,
quindi, la tentazione ci assale, dobbiamo implorare la grazia di Dio
che la resista, affinché la promessa di san Matteo (cap. x.) si
adempia in noi, _chi persevera... [ Continua a leggere ]
Questa parabola non si trova in nessuno degli evangelisti, eccetto San
Luca. Il nostro Salvatore, avendo insegnato ai suoi discepoli la
suddetta forma di preghiera, ora mostra loro l'utilità e l'efficacia
della preghiera in generale. Vuole inculcare la necessità della
perseveranza nella preghiera. U... [ Continua a leggere ]
Dopo che il nostro Salvatore ebbe dato ai suoi apostoli questa forma
di preghiera, sapendo che gli uomini la reciterebbero con negligenza e
negligenza, e poi, per non essere ascoltati, desistererebbero, insegna
qui a evitare questa pusillanimità nella preghiera; la perseveranza
nelle nostre petizion... [ Continua a leggere ]
Le nostre richieste spesso non vengono immediatamente accolte,
affinché la nostra serietà e assiduità possano essere accresciute;
affinché impariamo a stimare i doni di Dio ea custodirli con cura,
poiché tutto ciò che ci procuriamo con la fatica, lo conserviamo con
cura, affinché perdendolo non perd... [ Continua a leggere ]
Com'è allora che molti pregano e non ricevono? A ciò rispondiamo
che, se si avvicinano in modo appropriato, e osservano le condizioni
necessarie della richiesta, riceveranno senza dubbio ciò che
chiedono; ma se, al contrario, si discostano da questa regola e non
chiedono, come dovrebbero, non riceve... [ Continua a leggere ]
In san Matteo si dice che questo posseduto fosse anche cieco. Su di
lui dunque furono fatte tre meraviglie: il cieco vide, il muto parlò,
l'indemoniato fu liberato; che ogni giorno avviene nelle persone di
coloro che sono convertiti al numero dei veri credenti: il diavolo è
espulso, ed entrambi rice... [ Continua a leggere ]
_E casa dopo casa cadrà. Parla di una casa o di una famiglia divisa,
che in tal modo cadrà in rovina. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_I tuoi giudici Ti condanneranno per ingiustizia, invidia e odio
contro di me e bestemmia contro Dio; perché quando facevano degli
esorcismi, sebbene appaiano poco più che umani nelle loro azioni,
tuttavia li ascrivi alla virtù di Dio; ma quando faccio qualche
miracolo, sebbene appaiano sempre i seg... [ Continua a leggere ]
_Uomo, ecc. Con quest'ultimo si intende tutto il popolo ebraico, dal
quale lo spirito immondo era stato scacciato dalla legge.
(Sant'Ambrogio) --- Per tutto il tempo che furono in Egitto, vissero
alla maniera degli Egiziani, e furono la dimora dello spirito immondo;
ma fu cacciato da loro, quando uc... [ Continua a leggere ]
_L'ultimo stato, ecc. Ma queste parole si rivolgono anche a noi
cristiani, che spesso, e con ragione, temiamo che il vizio che
crediamo estinto in noi torni nuovamente e si impadronisca delle
nostre anime pigre e negligenti, trovandole davvero purificate dalla
sporcizia del peccato dalla grazia del... [ Continua a leggere ]
_Greco: Menounge, imo vero, sì proprio. Il nostro Salvatore non vuole
qui negare ciò che la donna aveva detto, ma piuttosto confermarlo:
anzi come poteva negare, come Calvino empiamente sosteneva, che sua
madre fosse benedetta? Con queste parole, desidera solo dire ai suoi
auditor quale grande vanta... [ Continua a leggere ]
_Ma il segno di Jonas. Invece di un prodigio nei cieli o nell'aria, te
ne darò uno nel seno della terra, più meraviglioso di quello del
profeta Giona, che uscì vivo dal ventre del pesce, che lo aveva
inghiottito. Così ritornerò vivo dal seno della terra tre giorni
dopo la mia morte. (Calmet) --- Egl... [ Continua a leggere ]
_La regina del sud condannerà questa generazione, non esercitando
contro di loro il potere di giudizio, ma avendo compiuto un'azione
che, messa in concorrenza con la loro, sarà trovata superiore a loro.
(Ven. Beda)_... [ Continua a leggere ]
_Se il tuo occhio è solo. Come quando gli occhi del corpo sono puri e
liberi dalla mescolanza dei cattivi umori, tutto il corpo è luminoso;
quindi se gli occhi della mente, vale a dire. la ragione, la fede e
l'intelletto, non sono contagiati dagli umori pestiferi dell'invidia,
dell'avarizia e di alt... [ Continua a leggere ]
_Il tutto sarà bello. Non solo tutto il tuo corpo, ma tutto intorno a
te; tutte le tue vie e azioni. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_lavato, ecc. Non c'era nulla di ordinato dalla legge riguardo a
questo lavarsi delle mani, che i farisei osservavano prima di prendere
la carne. Cristo e i suoi apostoli si lavavano le mani quando
volevano, senza cercare in tali cose alcun mistero, né facendosi
obblighi vani in cose frivole e indif... [ Continua a leggere ]
_Ma ciò che resta, fa' l'elemosina. [1] Il senso sembra non essere di
ciò che resta, fate l'elemosina, come alcuni lo spiegano; ma per il
greco il senso è fare l'elemosina di ciò che hai, cioè dei tuoi
beni, secondo le tue capacità; e come disse Tobia a suo figlio: Se
hai molto, dai molto; se poco,... [ Continua a leggere ]
_Saluti al mercato, ecc. Quelli che desiderano essere salutati, e
hanno i primi posti, per sembrare grandi, sono paragonati a sepolcri,
che sono coperti esternamente di ornamenti, ma interiormente sono
pieni di marciume. (San Cirillo in San Tommaso d'Aquino)_... [ Continua a leggere ]
_Sepolcri che non sembrano. Questo confronto è in parte diverso da
quello di Matteo xxiii. 27. Perché là Cristo paragona gli ipocriti
ai sepolcri imbiancati, che possono essere visti ed evitati; qui li
paragona a sepolcri ricoperti d'erba, che non appaiono: eppure il
paragone, in sostanza, è lo stes... [ Continua a leggere ]
_Poi uno degli avvocati, ecc. La correzione, che va a vantaggio dei
miti, appare sempre più intollerabile agli empi. Cristo denuncia i
guai contro i farisei per aver deviato dalla retta via, ei dottori
della legge li hanno trovati ugualmente applicabili a se stessi. (S.
Cirillo in S. Tommaso d'Aquin... [ Continua a leggere ]
_Guai a te che costruisci, ecc. Non che la costruzione dei monumenti
dei profeti fosse di per sé biasimevole, ma solo l'intenzione di
questi uomini infelici, che si servirono di questa manifestazione
esteriore di religione e di pietà, come mezzo per portare avanti i
loro malvagi disegni contro il pr... [ Continua a leggere ]
_Costruisci, ecc. Vedi le note Matteo xxiii. 29. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_La saggezza di Dio ha detto. In san Matteo è: Ecco, vi mando profeti
e sapienti; e in questo passo di san Luca, la sapienza di Dio dice: Io
manderò, ecc.: così Cristo è veramente la sapienza dell'Iddio
onnipotente. (Sant'Ambrogio)_... [ Continua a leggere ]
_Sangue di Zaccaria, ecc. Questo Zaccaria era, secondo alcuni
Zaccaria, figlio di Joiada, che i Giudei trucidarono tra il tempio e
l'altare. (Teofilatto, --- anche San Girolamo, il quale inoltre
accenna che alcune edizioni avevano Zaccaria, figlio di Joiada.) ---
Questa generazione. Non che questa g... [ Continua a leggere ]
_Hai portato via la chiave della conoscenza. Un paragone di un padrone
che esclude gli altri. Come se Cristo dicesse: voi pretendete, come
maestri e maestri, di aprire ed esporre la legge ei profeti; e con le
tue false dottrine e interpretazioni, non osservi la legge, né
permetti ad altri di osserva... [ Continua a leggere ]
_E per opprimere (cioè fermare) la sua bocca su molte cose. [2]
Questo è il significato letterale del greco: iniziavano una domanda
dopo l'altra, per creare confusione e confondere le risposte. (Conam)_
[BIBLIOGRAFIA]
Et os ejus opprimere de multis: _greco: apostomatizein auton peri
pleionon._... [ Continua a leggere ]