_Su tutti i diavoli; in modo che nessuno possa resistergli. Perché
non tutti erano ugualmente facili da espellere, come vedremo in questo
stesso capitolo, nella persona di un bambino indemoniato, che gli
apostoli non poterono guarire, perché non usarono la preghiera e il
digiuno contro di esso; e pe... [ Continua a leggere ]
_E non partire [1] da lì. Nelle comuni copie greche troviamo, e da
lì partiamo. Il senso appare, dagli altri evangelisti, (Matteo x. 11.
e Marco vi. 10.) che Cristo ha dato questo ammonimento ai suoi
discepoli, di non cambiare il loro alloggio di casa in casa; ma mentre
stavano in una città, per rim... [ Continua a leggere ]
_Risorto dai morti. Erode era perplesso e in sospeso per la notizia,
che era Giovanni [il Battista] a essere risorto dai morti ... Da ciò
risulta che alcuni ebrei, e lo stesso Erode, credevano in una sorta di
metempsicosi, o trasmigrazione delle anime. Giuseppe Flavio dice
(Antiq. lib. xviii, cap. 2... [ Continua a leggere ]
_Poiché era solo a pregare: cioè lontano dal popolo, anche se si
dice che i suoi discepoli fossero stati con lui. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_Regno di Dio. Questo è generalmente inteso della trasfigurazione, in
cui Cristo ha mostrato ai tre discepoli un saggio della sua gloria.
(Calma)_... [ Continua a leggere ]
_Montagna, ecc. --- Poiché Cristo è salito sul monte, sia per
pregare che per essere trasfigurato, tutti noi che speriamo nel frutto
della sua risurrezione e desideriamo vedere il re nella sua gloria,
dobbiamo abitare in cielo con i nostri pensieri e applicare le nostre
menti alla preghiera continua... [ Continua a leggere ]
_Ed ecco due uomini. Mosè ed Elia, servendo nostro Signore nella sua
gloria, gli hanno mostrato di essere il Signore sia dell'Antico che
del Nuovo Testamento. Anche i discepoli, vedendo la gloria dei loro
simili, sarebbero pieni di ammirazione per la condiscendenza del loro
divin Maestro; e consider... [ Continua a leggere ]
_Hanno parlato della sua morte, [2] o della sua partenza da questo
mondo. San Pietro usa la stessa parola greca per la sua morte. (2
Pietro i. 15.) (Witham)_
[BIBLIOGRAFIA]
Excessum, _greco: esodo. Il signor Bois, il canonico di Ely, lo indica
come morte. Quindi 2 Pietro i. 15. post obitum meum, g... [ Continua a leggere ]
_È buono per noi. Non è bene, o Pietro, che Cristo rimanga sempre.
Se fosse rimasto lì, la promessa che ti aveva fatto non sarebbe mai
stata mantenuta. Non avresti mai ottenuto le chiavi del regno dei
cieli, e il regno della morte non sarebbe stato distrutto. Non cercare
le gioie prima del tempo, po... [ Continua a leggere ]
_E una voce, ecc. Questa è la voce del Padre dalla nuvola, come se
dicesse: "Io non lo chiamo uno dei miei figli, ma il mio Figlio vero e
naturale, a somiglianza del quale tutti gli altri sono adottati. (San
Cirillo) - -- Non Elia, non Mosè, ma colui che tu vedi solo è il mio
Figlio prediletto (Sant... [ Continua a leggere ]
_Non capivano questa parola. Capirono abbastanza bene che cosa
significasse essere consegnati nelle mani dei suoi nemici e messi a
morte; ma non potevano comprendere come Gesù Cristo, che sapevano
essere il Messia e il Figlio di Dio, e che credevano immortale ed
eterno, potesse subire la morte o gli... [ Continua a leggere ]
_E vi entrò un pensiero, ecc. È improbabile che tutti i discepoli
siano caduti in questa colpa: ma l'evangelista, per non indicarne
alcuno in particolare come colpevole, dice indiscriminatamente, che
questo pensiero era entrato in loro. (San Cirillo in San Tommaso
d'Aquino)_... [ Continua a leggere ]
_Glielo abbiamo proibito. S. Giovanni, avendo il più grande amore per
il suo Signore, ed essendo da lui particolarmente amato, pensava che
da questi doni fossero esclusi tutti, che non erano obbedienti al suo
divin Maestro. (Sant'Agostino) --- Ma dobbiamo ricordare, che non il
ministro è l'autore di... [ Continua a leggere ]
_Non proibirglielo. Nostro Signore non è mosso da questo avvenimento,
per insegnarci che la virtù perfetta non ha pensieri di vendetta, e
che l'ira non si può trovare dove regna la pienezza della carità. I
deboli non devono essere scacciati, ma assistiti. Sia il petto del
religioso sempre impassibil... [ Continua a leggere ]
_I giorni della sua assunzione, cioè della sua ascensione al cielo.
Vedi la stessa parola greca in Marco xvi. 19. e Atti i. 11. --- Fissò
fermamente la sua faccia per andare a Gerusalemme, o letteralmente,
fissò [3] la sua faccia per salire a Gerusalemme. --- E (vers. 53.)
perché la sua faccia era d... [ Continua a leggere ]
_Messaggeri, ecc. San Girolamo crede che Cristo abbia mandato dei veri
angeli davanti a lui per annunciare la sua venuta. La parola greca
aggelos, indica generalmente un angelo; ma significa anche un
messaggero. La maggior parte degli interpreti ritiene che abbia
mandato Giacomo e Giovanni, per prep... [ Continua a leggere ]
_Vuoi che comandiamo il fuoco, ecc. In greco si aggiunge come fece
Elia. Queste parole potrebbero essere prima a margine e poi da
trascrittori inseriti nel testo. I due apostoli, chiamati i figli del
tuono, sapevano che il loro Maestro era più grande di Elia; e quindi
sono per invocare il fuoco dal... [ Continua a leggere ]
_Tu non sai di che spirito sei, cioè che il mio Spirito, che devi
seguire, è Spirito di misericordia, mitezza e pazienza. (Conam)_... [ Continua a leggere ]
_Ma per salvare le anime. Potrebbe essere tradotto, per salvare la
vita degli uomini; [4] ma qui sembra meglio attenersi alla lettera,
tanto più che nella maggior parte delle copie greche si leggono le
anime degli uomini. (Conam)_
[BIBLIOGRAFIA]
Animas nella maggior parte delle copie greche, _grec... [ Continua a leggere ]
_Seguiti, ecc. Benché il Sovrano Signore di tutti sia il più
munifico, tuttavia non elargisce i suoi doni a tutti indistintamente,
ma li elargisce solo ai degni. Quando, dunque, quest'uomo si è
offerto di seguire Cristo, gli risponde dicendogli che tutti coloro
che lo seguono devono prendere quotidi... [ Continua a leggere ]
_Seppellire i loro morti, ecc. Sebbene questo fosse un atto di
religione, tuttavia non gli era permesso; perché impariamo a
preferire sempre le preoccupazioni di Dio a tutte le considerazioni
umane. (Sant'Ambrogio) --- Per quanto possa sembrare necessario, per
quanto facile, per quanto breve possa e... [ Continua a leggere ]
_Mettendo la mano sull'aratro. Un proverbio e una metafora, per
significare che nulla deve ostacolare un uomo dal servizio di Dio.
(Witham) --- Qui Cristo sembra alludere alla chiamata di Eliseo da
parte di Elia. Il primo era all'aratro e il secondo lo chiamò.
Immediatamente Eliseo lascia il suo ara... [ Continua a leggere ]