_tetrarca. Questa parola, derivata dal greco, significa quella che
governa la quarta parte di un regno: come Erode allora governava sulla
Galilea, che era solo la quarta parte del regno di suo padre.
(Challoner) --- San Giovanni era stato imprigionato nel castello di
Machærus da circa un anno, su is... [ Continua a leggere ]
_Risorto dai morti. San Girolamo pensa che queste parole siano
pronunciate da Erode con ironia; ma generalmente si suppone che siano
i suoi veri sentimenti, i dettami di una coscienza sporca. Perché
rispettava Giovanni, come appare dal ver. 9, e temeva di essere
restituito per vendicare il suo ingiu... [ Continua a leggere ]
_A causa di Erodiade, moglie di suo fratello. Nelle comuni copie
greche leggiamo, moglie di suo fratello Filippo, come è nel latino in
San Marco, vi. 17. (Witham) --- È una persona diversa da Filippo il
tetrarca, menzionato in San Luca. iii. 1. (Bibbia di Vence)_... [ Continua a leggere ]
_Temeva la gente. Il timore di Dio ci corregge, il timore dell'uomo ci
trattiene, ma non toglie il desiderio del male. Quindi rende coloro
che sono stati trattenuti da essa per un certo tempo, più desiderosi
in seguito di assecondare le loro tendenze malvagie. (Lucido.)_... [ Continua a leggere ]
_Ha promesso. Promesse malvagie e giuramenti malvagi non sono
vincolanti. Empia quella promessa, in cui la cosa promessa è empia, e
quel giuramento non vincolante, per mezzo del quale si promuove
l'empietà. (Sant'Isidoro)_... [ Continua a leggere ]
_Eppure a causa del suo giuramento, che non poteva vincolarlo, essendo
ingiusto. (Witham) --- Vedi la religione assurda di questo principe
malvagio. Non prova rimorso per la sua condotta empia verso suo
fratello e sua moglie; l'omicidio, l'adulterio e l'incesto non lo
sgomentano; e tuttavia è terror... [ Continua a leggere ]
_La sua testa è stata portata. Come sono meravigliose le vie
dell'Onnipotente verso i suoi servi! Permette che in questa vita siano
afflitti e si abbandonino alla volontà degli empi, perché sa che
ciò è bene per loro e benefico per la loro salvezza eterna. Vediamo
qui san Giovanni, il precursore del... [ Continua a leggere ]
_Che, quando Gesù aveva udito. Il nostro Salvatore non si ritirò
finché non fu informato della morte del Battista, per messaggio; e
ciò fece, non perché prima lo ignorasse, ma per mostrare al mondo,
non solo col suo aspetto, ma anche col suo modo di agire, la realtà
del mistero della sua incarnazion... [ Continua a leggere ]
_E quando era sera. [2] Per capire questo, ed altri luoghi, possiamo
notare che gli Ebrei contavano due sere: la prima cominciava al calare
del sole, verso le tre del pomeriggio; e tale fu la serata qui
menzionata. La seconda sera era dopo il tramonto, o la notte, come è
ripreso qui in questo cap. v... [ Continua a leggere ]
_Ma Gesù ha detto. Ci si può forse chiedere qui, se dunque nostro
Signore, come racconta san Giovanni, guardando la moltitudine,
domandasse a Filippo come una moltitudine così grande potesse essere
sfamata nel deserto, come può essere vero questo, che racconta san
Matteo, che i discepoli prima desid... [ Continua a leggere ]
_Ordinò alla moltitudine di sedersi. [3] Lett. sdraiarsi, come allora
era usanza dei Giudei, e di altre nazioni, a mangiare. Vedi Marco vi e
Giovanni vi. &C. --- Ha benedetto. San Luca (IX. 16.) dice, li
benedisse. S. Giovanni (vi. 11,) dice quando aveva reso grazie: alcuni
pensano che questa benedi... [ Continua a leggere ]
_E tutti mangiarono e furono saziati. Questa miracolosa
moltiplicazione dei pani è stata effettuata un giovedì sera ---
un'eccellente figura dell'Eucaristia benedice. La mattina dopo,
venerdì, guarì gli infermi a Genesareth e giunse a Cafarnao per i
primi vespri del sabato; dove, nella sinagoga, fec... [ Continua a leggere ]
_E subito Gesù, ecc. In questo abbiamo l'immagine genuina di una vita
cristiana. Dopo aver mangiato del pane miracoloso, dobbiamo come i
discepoli, prepararci al lavoro. Come il pane fu dato ad Elia, per
consentirgli di camminare 40 giorni verso il monte di Dio, l'Oreb,
così ci è data la benedetta E... [ Continua a leggere ]
_Da solo a pregare. Dalla condotta del nostro Salvatore in questa
occasione, ci viene insegnato a lasciare occasionalmente la compagnia
degli uomini e a ritirarci nella solitudine, come luogo più adatto
per comunicare con il cielo in una preghiera fervente e fervente. La
compagnia dei mortali è spes... [ Continua a leggere ]
_E alla quarta guardia della notte. Gli ebrei, sotto i romani,
dividevano la notte, o il tempo dal tramonto all'alba, in quattro
veglie, ciascuna della durata di tre ore. E le ore erano più o meno
lunghe, a seconda che le notti fossero in diverse stagioni dell'anno.
All'equinozio, la prima veglia er... [ Continua a leggere ]
_E Pietro... disse. Ovunque Pietro appare pieno di fede e di amore.
Egli ora con il suo solito ardore crede di poter fare al comando del
suo Maestro, ciò che per natura non è in grado di compiere. Vuole
stare con il suo Signore e non può sopportare indugio; e, in
ricompensa della sua premura, Cristo... [ Continua a leggere ]
Coloro che sostengono che il corpo del nostro Salvatore non era un
corpo _reale, ma aereo, o fantasma, perché camminò sulle acque, ci
spieghino come camminò San Pietro, che non negheranno di essere un
vero uomo le acque. (San Girolamo)_... [ Continua a leggere ]
_Aveva paura. Finché Pietro ebbe lo sguardo e la fede fissi su
Cristo, l'elemento liquido non cedette ai suoi passi; ma nel momento
in cui rivolge i suoi pensieri su se stesso, sulla propria debolezza e
sulla violenza dei venti e delle onde, comincia a perdere la fiducia,
e per questo motivo sprofon... [ Continua a leggere ]
_E subito Gesù. Qui si compiono cinque miracoli: 1. Cristo cammina
sulle acque; 2. consente a Pietro di fare lo stesso; 3. quando Pietro
comincia ad affondare, lo custodisce; 4. calma improvvisamente la
tempesta; 5. la nave è subito in porto, il che si può misticamente
spiegare così: un cristiano è... [ Continua a leggere ]
_E quando furono saliti sulla barca. S. Marco (vi. 51.) ci dice,
Cristo salì con S. Pietro sulla barca. Né questo è negato da san
Giovanni (VI. 21.) quando dice: Volevano dunque portarlo nella barca:
e subito la barca era a terra. Non solo l'avrebbero fatto, ma lo
portarono anche sulla barca, che al... [ Continua a leggere ]
Si può dubitare che il mistero della beata Trinità fosse stato in
questo tempo esplicitamente rivelato agli ebrei. Molto probabilmente
no. Con "tu sei il Figlio di Dio" intendono solo rendere testimonianza
della sua santità, e si sono mostrati disposti a riconoscerlo per il
loro Messia, come un temp... [ Continua a leggere ]
Quindi si rivendica la venerazione che i cattolici tributano alle
sacre reliquie. Non solo le parole di Cristo, ma le sue stesse vesti
avevano una virtù e una potenza comunicate loro. (Bristow)... [ Continua a leggere ]