_È la parte dell'uomo, ecc. Cioè, un uomo dovrebbe preparare nel suo
cuore e nella sua anima ciò che deve dire; ma dopo tutto, deve essere
il Signore che deve governare la sua lingua, per parlare allo scopo.
Non che possiamo pensare nulla di buono senza la grazia di Dio: ma
dopo di ciò abbiamo (con... [ Continua a leggere ]
_Aprire. O approvato. (Menochius) --- Ebraico, "puro ai suoi occhi".
Non vede i propri difetti, cap. xxi. 2. e Giobbe XXVIII. 23. (Calma)_... [ Continua a leggere ]
_Aprire. Ebraico, "vai avanti" e riferisci tutto alla gloria di Dio.
(Menochio) (Salmo xxxvi. 5.)_... [ Continua a leggere ]
_Giorno. La sua ostinazione è di sua scelta, e deve servire a mettere
la giustizia divina nella luce più chiara, Ecclesiasticus xxxii. 14.,
ed Esodo ix. 16. Altri quindi deducono che la predestinazione è
gratuita, e la riprovazione in conseguenza del peccato. Sembra
piuttosto che si intendano qui be... [ Continua a leggere ]
_Mano. E sembra molto tranquillo, cap. xi. 21. Settanta, "ma colui che
mette mano nelle mani ingiustamente, per fare un contratto, è," &c.
--- Il, &c., è tratto dalla Settanta romana e ricorre prima, cap. xv.
27._... [ Continua a leggere ]
_Misericordia agli afflitti, cap. ii. 3., e xiv. 22._... [ Continua a leggere ]
_La pace. Così Giacobbe, Giuseppe, Daniele, ecc., erano ammirati dai
loro antichi nemici._... [ Continua a leggere ]
_Giudizio. O "non sbagli", poiché le persone considerano le decisioni
dei re come tanti oracoli. Dovremmo agire in questo modo, purché non
siano visibilmente ingiusti. Dio ha dato uno spirito principale (Salmo
l. 14.) a Saul, Davide, Salomone e ai giudici che ha nominato, 1 Re x.
9., Deuteronomio XX... [ Continua a leggere ]
_Borsa. Molti leggono sæculi, "del mondo". Quindi il Ven. Beda, &c.
Tutti gli appuntamenti di Dio sono perfettamente giusti, cap. xi. 21.
Era usanza che le persone portassero delle bilance per pesare il
denaro, prima che fosse coniato. (calma)_... [ Continua a leggere ]
_Amato. Eppure nessuno è più esposto all'adulazione e all'inganno
dei re. (Seneca, ep. xxi.)_... [ Continua a leggere ]
_Vita. Un governo mite assomiglia a un cielo sereno. (Sen.) (Clem.)
(Giobbe XXIX. 23.)_... [ Continua a leggere ]
_Ottenere. Settanta, "i nidi della saggezza... e i nidi della
prudenza;" o Chiese di Cristo, o luoghi di educazione, possono essere
intesi. (calma)_... [ Continua a leggere ]
_Autunno. I nostri progenitori avevano ceduto all'orgoglio, prima di
peccare pubblicamente. (S. Agostino, Città di Dio XIV. 13.)_... [ Continua a leggere ]
_Deve. Ebraico, "aggiunge apprendimento", sia a se stesso che agli
altri. Coloro che sono saggi ed eloquenti, devono essere preferiti a
coloro che hanno solo la precedente qualifica. (calma)_... [ Continua a leggere ]
_Cuore. O conoscenza. (Haydock) --- La saggezza dona bellezza
all'eloquenza._... [ Continua a leggere ]
_Bocca. La mancanza di cibo, Ecclesiaste vi. 7._... [ Continua a leggere ]
_Diggeth. Persegue seriamente. --- Fuoco. Giacomo III. 16. (Calma)_... [ Continua a leggere ]
_Parole. Protestanti, "un sussurro separa i principali amici"._... [ Continua a leggere ]
_Labbra. Questi movimenti indicano furia e pensosità._... [ Continua a leggere ]
_Giustizia. Alla giusta longevità è promessa. (calma)_... [ Continua a leggere ]
_Valoroso. La Settanta alessandrina aggiunge: "e un uomo prudente che
un grande contadino". Greco: Georgiou. (Haydock) --- Città. Governare
le passioni è più difficile. (San Gregorio, Past. iii. p. Adm. x.;
San Tommaso d'Aquino, [Summa Theologiae] ii. 2. q. 128. a. 6.) Latius
regnes avidum domando_... [ Continua a leggere ]
CAPITOLO XVI.
_Signore. Così gli apostoli ricorrevano a loro (At i. 26.) come fanno
ancora i Copti [Copti?] ei Nestoriani quando c'è una disputa
sull'elezione di un patriarca. (Renaudot iv. Perpet. i. 7. e 9.) ---
Questa modalità può risolvere le controversie, cap. xviii. 18. Ma ad
essa non si deve... [ Continua a leggere ]