Commento popolare di Kretzmann
1 Pietro 4:6
Per questo il Vangelo è stato annunziato anche ai morti, affinché siano giudicati secondo gli uomini nella carne, ma vivano secondo Dio nello spirito.
L'apostolo qui riprende il nesso di pensiero che aveva toccato nel cap. 3,18, quella delle sofferenze di Cristo e delle sue lezioni: Cristo, dunque, avendo sofferto per noi nella carne, anche voi armatevi della stessa disposizione d'animo; poiché chi soffre nella carne ha desistito dal peccato, quando Cristo ha assunto la vera natura umana, quando si è fatto uomo per noi, ha dovuto soffrire molto in questa carne, non solo durante il suo ministero, ma soprattutto durante la sua ultima grande passione.
L'idea dell'agire di Cristo come nostro Sostituto si fa emergere anche in questo caso, per dare ulteriore forza all'ammonimento. Dovremmo armare, o proteggere, noi stessi con la stessa disposizione o stato d'animo, con la stessa intenzione e scopo. Perché chi soffre nella carne, chi prende volontariamente su di sé la croce che è la sorte di tutti i veri cristiani nel mondo, ha così desistito dal peccato. Se i cristiani prendono su di sé la loro croce e seguono Cristo, hanno scelto la via migliore per combattere e vincere il peccato; in effetti, si sono lasciati alle spalle il peccato come potere dominante.
Lo scopo di essere armati della mente di Cristo come di un'arma è ora affermato dall'apostolo: per dedicare non più il resto della sua vita alle concupiscenze degli uomini, ma alla volontà di Dio. Se Dio infligge un castigo, manda qualche sofferenza, questo sarà davvero sgradevole, pieno di amarezza, alla carne. Ma Dio agisce come un medico saggio; poiché in tal modo Egli protegge gli stessi cristiani.
La loro vita, che normalmente sarebbe stata spesa nel servire le concupiscenze e i desideri in cui si dilettano i non credenti, è ora dedicata alla lotta contro le tentazioni del peccato e all'adempimento della volontà di Dio. Rinunciano ai piaceri di questa breve vita, ma ottengono la beatitudine della salvezza eterna come dono di misericordia di Dio.
Questo pensiero è ora messo in evidenza con tutta la forza di un forte contrasto: per il tempo ormai passato è sufficiente che abbiate operato la volontà dei pagani, conducendovi in atti di licenziosità, concupiscenze, baldoria, baldoria, banchetti, e illegittimi, idolatri atti, in cui sono presi alla sprovvista dal fatto che tu non corri con loro nello stesso traboccare di dissolutezza, bestemmiando Questo è un quadro della vita dei miscredenti quando cedono ai loro desideri e passioni naturali e vivono in ogni forma di peccato sensuale , come aveva fatto la maggior parte dei cristiani pagani prima della conversione.
Pietro ricorda ai suoi lettori che il loro comportamento nel loro stato non convertito era certamente sufficiente e più che sufficiente per pagare il debito che forse pensavano di essere dovuto alla carne. Nota l'ironia nelle parole. Alcuni dei peccati della carne sono ora enumerati. Si comportavano, passavano la vita in atti di licenziosità, o sensualità, nel dare libero sfogo a tutte le loro concupiscenze e desideri.
Erano bevitori di vino, usavano in eccesso liquori inebrianti; tenevano feste notturne, con banchetti in cui mangiare e bere veniva portato ben oltre i limiti della decenza; divennero colpevoli di tutti gli atti e le pratiche illegittime, pagane, idolatriche per cui il giusto onore veniva sottratto al Dio vivente. Di questi atti di sensualità, di mentalità carnale, di empietà, i cristiani a cui era indirizzata questa lettera si vergognavano ora di cuore e stavano sforzando ogni coraggio per trascorrere il resto della loro vita in opere che piacevano a Dio.
Questo cambiamento di atteggiamento, ovviamente, fu una sorpresa per i pagani, li colse alla sprovvista in un modo molto spiacevole. Che questi loro vecchi compagni di fortuna non dovessero ora più essere disposti ad accompagnarli nei luoghi dove la licenziosità e la dissolutezza andavano oltre ogni limite, lo consideravano un insulto. Il fatto che i cristiani ora considerino con orrore la loro precedente vita dissoluta e facciano tutto ciò che è in loro potere per dimenticare le indecenze di quel periodo della loro vita, li mette in una tale furia di rabbia che si mettono a maledire e bestemmiare i cristiani. Anche qui la storia si ripete, come potranno testimoniare molti credenti che si sono convertiti in vita adulta.
L'apostolo vuole che i cristiani non siano intimiditi o comunque influenzati dall'atteggiamento dei non credenti: dovranno rendere conto a Colui che è pronto a giudicare i vivi ei morti. Sta arrivando un momento, e quello molto presto, in cui i miscredenti penseranno al loro comportamento blasfemo con un rimpianto che sarà troppo tardi. Poiché il Signore è già pronto a tornare per il giudizio dei vivi e dei morti, per il giudizio finale; e dalla sua sentenza non ci sarà appello.
Questi pagani che ora abusano dei cristiani dovranno allora rispondere del loro odio e persecuzione verso i cristiani, e poiché non possono rendere conto che soddisfi la santità e la giustizia di Dio, la loro parte sarà quella della dannazione eterna. Questo fatto è di consolazione per tutti i credenti che più o meno sono soggetti a tali maledizioni.
Per lo stesso motivo l'apostolo aggiunge: Perché a questo fine è stato annunziato il Vangelo anche a coloro che sono (ora) morti, affinché fossero giudicati davvero nella carne secondo la maniera degli uomini, ma vivessero nello spirito secondo la maniera di Dio. Questa affermazione non ha alcun collegamento con il fatto esposto nel cap. 3:19, ma appartiene a questa connessione. A certe persone che ora sono morte è stato predicato il Vangelo durante la loro vita, sono diventate partecipi delle sue meravigliose benedizioni, affinché, sebbene soggette alla maledizione generale della morte secondo il loro corpo mortale, potessero vivere nello spirito, così per quanto riguardava la loro anima, e che alla maniera di Dio, cioè in un'esistenza spirituale, divina, glorificata, fino al giorno in cui Dio avrebbe riunito i loro corpi con le loro anime.
Così si realizzava lo scopo della predicazione del Vangelo nel caso di coloro che morirono nel Signore. Il nesso di pensiero, quindi, è questo: mentre la morte non rimuove il bestemmiatore dal giudizio finale e dalla condanna, conferma la speranza dei cristiani che le loro anime, che sono al sicuro nelle mani di Dio, si riuniscano ai loro corpi nell'ultimo giorno e godere della salvezza e della gloria eterna alla presenza di Dio.