Esposizione di G. Campbell Morgan
1 Re 12:1-33
In questo e nei quattro capitoli successivi abbiamo la sezione centrale di questo Libro che registra la tragedia della disgregazione della nazione e il degrado del popolo. Copre un periodo di circa sessant'anni, dallo sconvolgimento dopo la morte di Salomone alla corruzione del regno di Acab e alla venuta di Elia.
Il seme del conflitto cresceva da tempo, come abbiamo visto. L'occasione della vera e propria divisione sorse dal lato umano, con l'adesione di Roboamo e il ritorno di Geroboamo nel paese. Questi due uomini erano del tutto indegni, come dimostrano la follia del primo e il peccato del secondo. Roboamo era orgoglioso e dispotico. La sua richiesta di consigli era una farsa. Un uomo con un pregiudizio seguirà sicuramente i consigli che li ministra.
Questo dispotismo portò alla protesta di Geroboamo, e così alla fine alla lacerazione del regno. Il peccato di Geroboamo che maledisse l'intera storia successiva del popolo era dovuto alla sua paura e si esprimeva in un desiderio dichiarato di facilitare loro il culto stabilendo un nuovo centro.
La questione di maggior interesse nella storia è la visione concessa a Dio seduto in trono al di sopra del fallimento umano, facendo sì che anche l'ira degli uomini lo lodasse mentre guidava il popolo peccatore verso la realizzazione dei suoi scopi.