C'è qualcosa di patetico e persino strano in questi movimenti finali di Elia, poiché lo vediamo accompagnato da Eliseo e guardato dai profeti. Sembrerebbe come se avesse cercato di fuggire nella solitudine per la sua traduzione, che sapeva essere a portata di mano. L'uomo su cui era già stato gettato il suo mantello lo seguì lealmente, determinato a stargli accanto. Quando subito i carri ei cavalli di fuoco portarono Elia fuori dalla vista terrena il grido di Eliseo: "Padre mio, padre mio, i carri d'Israele e i suoi cavalieri!" con ogni probabilità prendeva in prestito il suo simbolismo dalla visione, eppure faceva riferimento non ai carri su cui aveva guardato, ma a Elia.

Nella visione di Eliseo la forza d'Israele era riposta alla presenza del profeta di Dio, non nel suo equipaggiamento militare, ma nel messaggio di verità trasmesso dall'anima rude ma leale che ora era stata rimossa dalla vista. Era un lamento dal cuore di Eliseo, che esprimeva il suo senso di perdita alla nazione.

Cominciò subito il proprio ministero e si registrano due episodi: uno benefico, la guarigione delle acque; e l'altro punitivo, la distruzione dei bambini. L'ultimo è frainteso se considerato un atto di vendetta personale. Era piuttosto una prova della sacralità del suo ufficio, e del peccato di rifiutare questo metodo di manifestazione divina.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità