Esposizione di G. Campbell Morgan
Cantico dei Cantici 1:1-17
Nessun libro è stato provocatorio di più polemiche di questo. La questione in questione riguarda il suo posto e il suo valore nella Sacra Scrittura. Sebbene ne esistano diverse varietà, le interpretazioni possono essere divise in due classi principali, la materiale e la mistica. Senza restare a trattare le molte interpretazioni dell'uno o dell'altro genere, non è forse vero che l'errore più grave è stato quello di immaginare che l'uno o l'altro metodo esaurisca di per sé il significato? All'estrema sinistra ci sono coloro che lo dichiarano semplicemente una voluttuosa canzone d'amore orientale. All'estrema destra ci sono coloro che dicono subito che è un ritratto dell'amore esistente tra Cristo e la sua Chiesa.
Per prendere in primo luogo il secondo punto di vista, qualunque cosa lo Spirito Santo possa aver fatto scrivere questo, come valore ultimo è perfettamente certo che Salomone non vi vide tutto ciò che tali interpreti vi trovano. Non sto negando che queste cose sono lì per noi, ma semplicemente che Salomone non ha scritto per esporre queste cose, perché il mistero della Chiesa era nascosto sotto tutta l'economia dell'ebraismo.
D'altra parte, se si riconosce che qualche valore mistico risiede nell'intento di chi scrive, le canzoni vengono subito salvate dalla possibilità di essere accusate di voluttà.
Per capire il valore del Libro mi sembra meglio riconoscere una base di fatto, e una comprensione crescente dei valori più profondi con il processo dei secoli.
La base di fatto la troveremo riconoscendo che questi canti sono idilli, e che dietro di essi c'è la vera storia del corteggiamento e della conquista di una sposa. Come sottolinea lucidamente il dottor Moulton, la forma idilliaca non procede in ordine consecutivo nella sua descrizione, ed è necessario costruire la storia attraverso un attento esame delle canzoni stesse.
In primo luogo hanno esposto l'amore esistente tra la sposa e lo sposo.
Ora il pensiero della relazione tra sposi e sposo come enunciazione di quella esistente tra Geova e Israele è peculiarmente ebraico. Nei profeti questo è poi reso chiaramente manifesto. Inoltre, gli espositori ebrei hanno interpretato così questi canti, ed è certamente facilmente probabile che Salomone avesse in mente qualche intenzione del genere.
Nella nuova dispensazione, quella della Chiesa, la stessa figura è la più gloriosa nell'esporre la natura del rapporto esistente tra Cristo e la sua Chiesa. Alcuni degli scrittori più santi della Chiesa cristiana hanno interpretato queste canzoni alla luce di questa verità del Nuovo Testamento, come, per esempio, Rutherford e McCheyne. Il dottor Adeney, nella Bibbia dell'Espositore, pur argomentando contro l'interpretazione mistica, dice ancora:
Si può sostenere che l'esperienza dei cristiani ha dimostrato l'adeguatezza dell'espressione delle verità spirituali più profonde nell'immaginario del Cantico dei Cantici.
La sua successiva affermazione secondo cui gli scrittori del Nuovo Testamento non fanno uso del poema in questo modo non ha alcun peso, poiché crediamo nella luce sempre crescente sui valori più profondi delle Scritture precedenti. Il fatto che Salomone non avesse intenzione di esporre il rapporto tra Cristo e la sua Chiesa non ha alcun momento. Se attraverso i cantici dell'amore umano intendesse esporre l'idea spirituale dell'amore tra Geova e il Suo popolo ideale, il compimento del pensiero dei cantici verrebbe con l'elaborazione nella storia della realizzazione di tale scopo.
I canti vanno quindi trattati, prima, come canti semplici e tuttavia sublimi di affetto umano. Quando sono così compresi, con riverenza i pensieri possono essere elevati al valore più alto di esporre le gioie della comunione tra lo spirito dell'uomo e lo Spirito di Dio, e in definitiva tra la Chiesa e Cristo.
NOTE DI PROGETTAZIONE SU
Il Cantico dei Cantici
In queste note non mi propongo di fare altro che indicare i relatori caso per caso. Come canzoni di amore umano non hanno bisogno di altra esposizione. Come canti della vita spirituale sono meglio interpretati sperimentalmente che in qualsiasi altro modo. La disposizione, sebbene non strettamente quella dei capitoli s, occupa otto giorni, e quindi mantiene un capitolo al giorno.
CANTO DI CANTI
A. Il Matrimonio Cantico dei Cantici 1:2 ).
I. La Sulamita e le Vergini
Cantico dei Cantici 1:2 ). Pronto per il matrimonio
1. La sposa ( Cantico dei Cantici 1:2 a).
In attesa del matrimonio.
2. Le Vergini ( Cantico dei Cantici 1:4 b).
Alla Sposa.
3. La sposa ( Cantico dei Cantici 1:4 c).
Nella casa dello sposo.
4. Le Vergini Cantico dei Cantici 1:4 d).
Allo Sposo.
5. La sposa Cantico dei Cantici 1:4 e-6).
un. Allo Sposo Cantico dei Cantici 1:4 e). B. Alle Vergini Cantico dei Cantici 1:5 ).
II. La sposa e lo sposo ( Cantico dei Cantici 1:7 ; Cantico dei Cantici 2:1 ).
1. La sposa Cantico dei Cantici 1:7 ).
2. Lo Sposo Cantico dei Cantici 1:8 ).
3. Le Vergini Cantico dei Cantici 1:11 ). Alla Sposa.
4. La sposa Cantico dei Cantici 1:12 ).
5. Lo Sposo Cantico dei Cantici 1:15 ).
6. La sposa ( Cantico dei Cantici 1:16 ; Cantico dei Cantici 2:1 ).
7. Lo Sposo Cantico dei Cantici 2:2 ).
8. La sposa Cantico dei Cantici 2:3 ).
III. La voce del cantante: Sapienza Cantico dei Cantici 2:7 ).