Esposizione di G. Campbell Morgan
Giobbe 6:1-30
La risposta di Giobbe è un grido magnifico e terribile. In primo luogo, parla del suo dolore come una protesta contro il metodo di Elifaz. La sua risposta non è alla deduzione che ha suggerito l'argomento di Elifaz, ma piuttosto all'accusa che ha fatto, di irragionevolezza e follia manifesta nel suo lamento. Eliphaz aveva usato termini di forte condanna. Giobbe dichiarò, in effetti, di non capire il grido perché non conosceva il dolore.
La sua vessazione e la sua calamità dovrebbero essere messe l'una contro l'altra, in bilico su un equilibrio equilibrato. Se ciò fosse fatto, la calamità si troverebbe così grave da giustificare persino l'imprudenza del discorso. Il lamento è sempre l'evidenza di un desiderio. L'asino selvatico non raglia quando ha l'erba, né il bue si abbassa sul suo foraggio. Dopo aver dichiarato ciò, il suo dolore sembrò di nuovo irrompere nella sua anima, e gridò la morte perché la sua forza non era all'altezza della tensione così imposta su di lui. La sua forza non era "la forza delle pietre", né la sua "carne di bronzo".
Giobbe allora si rivolse ai suoi amici con rimproveri di bella satira. Si aspettava gentilezza, ma rimase deluso. Qui sembrerebbe esserci un riferimento non solo all'atteggiamento di Elifaz, ma a quell'atteggiamento come crudeltà culminante. I suoi occhi vagavano indietro ai tempi antichi, e parlava dei "miei fratelli", paragonandoli a un ruscello nel deserto verso il quale giravano le carovane itineranti, solo per trovarli consumati e passati. Dichiarò che i suoi amici non erano niente. Il rimprovero si è fuso in una feroce richiesta che invece di generalizzazioni e allusioni,
ci dovrebbe essere certezza nelle accuse che hanno mosso contro di lui. "Cosa", dice, "rimprovera la tua discussione?" C'è una maestà in questa insofferenza per gli uomini che filosofano in presenza dell'agonia, ed è impossibile leggerla senza una coscienza di profonda simpatia per l'uomo sofferente.