Commento ai pozzi d'acqua viva
Esodo 20:1-20
I dieci comandamenti
PAROLE INTRODUTTIVE
Come introduttivo a questo studio desideriamo rispondere ad alcune affermazioni relative al cristiano e alla Legge.
1. I santi non sono sotto la Legge per la salvezza. Diciamo con termini inequivocabili che la salvezza mediante la Legge è assolutamente impossibile.
"Fai e vivi" può essere stato e può essere tuttora vero per quanto riguarda la vita fisica e la salute fisica; ma non per quanto riguarda la vita eterna.
I comandamenti non furono mai dati come metodo per ottenere la vita, ma vennero affinché il peccato abbondasse e il peccato potesse essere dichiarato estremamente peccaminoso. Per legge è la conoscenza del peccato, non la redenzione dal peccato. I peccatori sono ora, e lo sono sempre stati, chiusi davanti alla Croce di Cristo per la redenzione e la salvezza.
2. I santi sono soggetti alla Legge come standard di vita. I santi, sotto la grazia, non possono vivere come vogliono; non possono trovare, nella grazia, alcuna licenza per l'avidità o per la licenziosità.
L'amore è l'adempimento della Legge. Ecco cosa succede quando la salvezza e la rigenerazione entrano nell'anima: "Ciò che la Legge non poteva fare, in quanto era debole per mezzo della carne, Dio mandando il proprio Figlio a somiglianza di carne peccaminosa, e per il peccato", l'ha fatto.
La Legge non può salvare il peccatore per la semplice ragione che il peccatore non può osservare la Legge, può vantarsi della sua giustizia e affermare di adempiere la Legge, ma tutto questo vanto è vano. "Non c'è un uomo giusto sulla terra che faccia il bene e non pecchi". Il peccato è la trasgressione della Legge e tutti sono trasgressori.
Gesù Cristo, il giusto e il santo, si fece dunque peccato per noi e soffrì, il giusto per gli ingiusti. Nella sua morte ha sostenuto la santità della Legge, ne ha adempiuto ogni esigenza, ne ha sofferto per noi la pena, ha reso possibile la salvezza a chi crede.
Ora che il credente è salvato, e ora che lo Spirito Santo è venuto a dimorare in lui, il credente ha scoperto di essere panopliato da Dio per soddisfare e soddisfare le richieste della Legge.
3. I santi, quindi, non sono SOTTO la Legge, ma sono al di sopra di essa. Non sono schiavi spinti alla disperazione dalle sue esigenze, ma sono vincitori, attraverso lo Spirito, che vivono al di sopra e al di là di tutto ciò che esso richiede. Non osservano la Legge come uno schiavo che si piega sotto la frusta del suo padrone; sono uomini liberi che vivono al di là della sua portata; in un regno alto e più santo di perfetta obbedienza.
Cosa poi? "Dobbiamo continuare nel peccato, affinché la grazia abbondi? Dio non voglia". Ai peccatori Dio scrive: "Non c'è uomo giusto sulla terra, che fa il bene e non pecca": ai santi Dio scrive: "Figlioli, vi scrivo queste cose, affinché non peccate".
I santi non hanno bisogno di peccare: il peccato non avrà dominio su di loro, perché non sono sotto la legge, ma sotto la grazia.
Quindi, non parliamo mai più della grazia come scusa per scartare le giuste esigenze della Legge, ma usiamo la nostra nuova posizione come base per riconoscere che siamo morti alla Legge, nel Corpo di Cristo; e che, essendo anche risorto con lui, il peccato non regnerà nel nostro corpo mortale.
I. LE CONDIZIONI FISICHE PREVALENTI ALLA DAZIONE DELLA LEGGE ( Esodo 19:18 )
1. La condizione fisica visualizzata. "Ci furono tuoni e lampi, e una fitta nuvola sul monte." Questa è la parola di Esodo 19:16
"E il monte Sinai era tutto in fumo, perché il Signore vi scese nel fuoco: e il suo fumo salì come il fumo di una fornace, e tutto il monte tremò molto". Questa è la dichiarazione in Esodo 19:18
Fu in un ambiente come questo che venne la Legge e che Dio parlò al Suo popolo.
Pensateci se anche una bestia toccava quel monte, subito veniva ucciso; e nessun uomo mortale potrebbe toccarlo e vivere.
2. La consumata follia di crogiolarsi sotto la Legge. Com'è strano che l'uomo peccatore si vanti per sempre della propria bontà e osi persino avvicinarsi a Dio sulla base delle sue buone azioni!
Gli empi cercano di crogiolarsi sotto la Legge come luogo di salvezza e protezione dall'ira a venire.
Può un peccatore riposare sotto le parole: "Il salario del peccato è la morte" o "L'anima che pecca, morirà"?
La Legge opera ira, non pace; è un messaggio di condanna, non di conciliazione; è lo spettro della morte, non il datore della vita.
La Legge non può salvare, ma ci guida al Salvatore; la Legge non può giustificarci, ma ci getta prostrati ai piedi del Signore Gesù, mentre gridiamo: "Dio abbi pietà di me peccatore".
La Legge è allo stesso tempo santa, giusta e buona; mentre è il precursore del giudizio, della morte e dell'inferno.
II. IL PRIMO E IL SECONDO COMANDAMENTO ( Esodo 20:3 )
1. La supremazia di Dio. "Non avrai altri dèi all'infuori di Me." La Bibbia si apre con le parole: "In principio Dio". Egli era prima di ogni cosa e sarà dopo ogni cosa. In tutte le cose Egli è preminente. "Tutte le nazioni davanti a lui sono come un nulla; e gli sono contate meno che niente e vane".
Cosa poi? Lui solo è Dio. Ascolta Dio stesso che parla: "Io sono il primo e sono l'ultimo; e accanto a me non c'è Dio".
Di nuovo il Signore dice: "C'è un Dio oltre a Me? sì, non c'è Dio". Di nuovo: "Io sono il Signore, e non c'è nessun altro, non c'è Dio fuori di me".
Di nuovo leggiamo: "Così dice il Signore che ha creato i cieli, Dio stesso che ha formato la terra e l'ha fatta * *: io sono il Signore, e non c'è nessun altro".
Ancora una volta leggiamo: "Guardate a me e siate salvati * *: perché io sono Dio, e non c'è nessun altro".
2. La follia delle immagini. Quando gli uomini, senza giustificazione, rifiutavano di conoscere Dio e non Lo glorificavano come Dio, i loro cuori stolti si oscuravano e si costruivano immagini simili a uomini corruttibili, uccelli, quadrupedi e rettili; pertanto Dio li ha abbandonati. A loro non piaceva ritenere Dio nella loro conoscenza, per cui Dio li ha abbandonati a menti reprobe.
Dio è un Dio geloso e, come suggerito sopra nelle citazioni del primo capitolo di Romani, visiterà l'iniquità dei genitori sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di coloro che Lo odiano.
Dio, tuttavia, mostra misericordia a migliaia di coloro che Lo amano e osservano i Suoi comandamenti.
III. IL TERZO E IL QUARTO COMANDAMENTO ( Esodo 20:7 )
1. Prendere il Nome del Signore invano. Così è scritto: "Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio, perché il Signore non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano".
Pensiamo subito alla bestemmia, alle imprecazioni e alle bestemmie. Tutto ciò è una chiara violazione del Terzo Comandamento. Tale linguaggio mostra che molte persone non hanno timore di Dio nei loro occhi, né senso di amore e apprezzamento per la Sua gloria e potenza.
C'è, tuttavia, un altro e più profondo modo in cui gli uomini infrangono questo comandamento. Ecco un esempio tratto da Malachia: * * O sacerdoti, che disprezzate il Mio Nome. E voi dite: In che cosa abbiamo disprezzato il tuo nome? * * In ciò che dite: La mensa del Signore è spregevole". Questi sacerdoti non bestemmiavano con le loro labbra, ma con i loro atti. Offrivano in sacrificio ciechi, zoppi e malati. Non era questo un male? Il sangue dell'agnello sacrificale non aveva per loro un significato profondo: essi addirittura "annusavano" alla Sua mensa e dicevano: "Che stanchezza è".
I credenti prendono il suo nome invano quando sminuiscono la sua gloria e la sua lode con le loro vie malvagie.
2. Ricordare il giorno del Signore per santificarlo. Questo giorno è stato concesso a Israele in memoria del loro riposo dalla tirannia degli egiziani. Eppure si rifiutarono di tenere quel giorno come un giorno di riposo, e furono maledetti da una maledizione.
Il settimo giorno fu dato a Israele, così: "Il settimo giorno è il sabato del Signore tuo Dio: in esso non farai alcun lavoro, tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua serva, né il tuo bestiame, né il tuo forestiero che è entro le tue porte».
IV. IL QUINTO E IL SESTO COMANDAMENTO ( Esodo 20:12 )
1. Il quinto comandamento: "Onora tuo padre e tua madre: affinché i tuoi giorni siano lunghi sulla terra che il Signore, tuo Dio, ti dà".
C'è un versetto che dice: "Un figlio onora suo padre". Allora Dio dice: "Se dunque io sono Padre, dov'è il mio onore?"
La parola "onore" ha un significato profondo. Il Nuovo Testamento recita: "Figli, ubbidite ai vostri genitori nel Signore * *: che è il primo comandamento con promessa". Quindi "onore" significa obbedire. Onora suo padre che lo venera, cerca di compiacerlo in ogni cosa e porta il nome di suo padre senza vergognarlo con le sue azioni malvagie. A un tale Dio promette: "Affinché i tuoi giorni siano lunghi".
2. Il sesto comandamento: "Non uccidere". Di questo comandamento Cristo disse: "Avete udito che fu detto da loro di un tempo: Non uccidere; e chiunque ucciderà sarà in pericolo di giudizio". Allora Cristo si fermò per approfondire l'antico comandamento dicendo: «Ma io vi dico che chiunque si adira contro il proprio fratello senza motivo sarà in pericolo di giudizio; e chiunque dirà al proprio fratello Raca: sarà in pericolo del consiglio: ma chiunque dirà: Stolto, sarà in pericolo di fuoco dell'inferno».
Spesso c'è un omicidio nel cuore, quando l'atto reale non viene compiuto per paura del giudizio.
Ai cristiani viene detto di amare i loro fratelli. "Da questo sapranno tutti che siamo Miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri". "Chi non ama suo fratello rimane nella morte". Non odiare, quindi, non basta, bisogna amare.
V. IL SETTIMO E L'OTTAVO COMANDAMENTO ( Esodo 20:14 )
1. Il settimo comandamento: "Non commettere adulterio". L'impurità è una delle maledizioni dell'epoca in cui viviamo. La morale è a un livello basso. I film con la loro esibizione del sensuale non possono essere condannati troppo profondamente; il romanzo, con il suo veleno di falsi amori, gioca anche un ruolo importante nel declassamento della morale: anche altri mali.
Il meglio che possiamo fare per i giovani è ricordare loro le parole di re Lemuele: "Chi può trovare una donna virtuosa? Perché il suo prezzo è di gran lunga superiore ai rubini. Il cuore di suo marito confida in lei". "I suoi figli si levano e la chiamano beata".
Possiamo anche ricordare ai giovani che «chi semina nella sua carne, dalla carne raccoglierà corruzione».
2. L'ottavo comandamento: "Non rubare". Dovremmo pensare a qualcosa di più del comune ladro che deruba un altro del suo oro. Un uomo può anche derubare il suo Dio. Non avete letto: "Vuole un uomo derubare Dio? Eppure mi avete derubato * * in decime e offerte".
C'è un altro metodo per rubare. Shakespeare ha scritto qualcosa del genere: "Chi mi ruba la borsa, ruba la spazzatura; ma chi mi ruba il mio buon nome, mi deruba di ciò che non lo arricchisce e mi lascia davvero povero". Sì, possiamo rubare con le nostre lingue così come con le nostre mani.
Determiniamo che andremo oltre la lettera della Legge e nei suoi significati più profondi. Né con trucchi del mestiere, né con qualsiasi atto legale ma ingiusto, possiamo mai cercare di arricchirci impoverendo il nostro prossimo. Trattiamo onestamente con tutti gli uomini.
VI. IL NONO E IL DECIMO COMANDAMENTO ( Esodo 20:16 )
1. Il nono comandamento: "Non testimoniare il falso contro il tuo prossimo". Ecco un comandamento che viene spesso infranto. Si danno insinuazioni dannose per l'onore e il carattere degli altri; vengono pronunciate parole dall'effetto incerto ma dannoso. Altri sono scontati, e talvolta anche diffamati da una semplice brezza di colpa, dove non c'è prova del peccato.
È facile abbattere l'onore di un altro; non è così facile ricostruirlo.
Se metteremo in pratica l'insegnamento di nostro Signore non ci troveremo a testimoniare il falso. Disse: "Ama i tuoi nemici, benedici quelli che ti maledicono, fai del bene a quelli che ti odiano e prega per quelli che ti usano dispettosamente e ti perseguitano".
"Non cercare le colpe, mentre attraversi la vita,
E anche se li trovi,
È di gran lunga meglio, guardare una stella,
Che le macchie nel sole che dimorano."
2. Il decimo comandamento: "Non desidererai". Non desidereremo la moglie del nostro prossimo, né il suo schiavo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né nulla che sia del nostro prossimo.
Che ne dici di desiderare il suo potere, la sua influenza, la sua fama, la sua bella macchina, ecc.? Invece di desiderare le cose che appartengono al nostro prossimo, dovremmo cercare in ogni modo di aiutare e aumentare i suoi diritti. Dovremmo pregare per lui che prosperi e sia in salute come prospera la sua anima. Dovremmo condividere i suoi fardelli e aiutarlo a portare le sue preoccupazioni. Non dovremmo mai, per un esempio, cercare di edificarci sulla sua caduta, o di arricchirci a scapito di renderlo povero.
Il nostro atteggiamento verso il prossimo dovrebbe essere sempre il favoreggiamento di tutto ciò che riguarda il suo benessere. Dovremmo amarlo come amiamo noi stessi.
VII. IL SPIEGAZIONE DEI DIECI COMANDAMENTI ( Esodo 20:18 )
1. La gente era piena di paura. Quando il popolo vide i lampi e il rumore delle trombe e il monte in fumo, si allontanò e si fermò lontano. Allora dissero a Mosè: «Dio non parli con noi, perché non moriamo».
Cos'altro può farci la Legge di Dio se non riempirci di paura e paura? Se la Legge provoca ira, dove possiamo trovare la pace? Se la Legge è una parola di condanna a causa dei nostri peccati, dove possiamo trovare pace, riposo e quiete per i nostri spiriti coscienti del peccato?
C'è solo una risposta: la Legge è un maestro di scuola per guidarci a Cristo. Sotto i tuoni della Legge ascoltiamo il giudizio, la morte e l'inferno, perché non c'è uomo giusto sulla terra che faccia il bene e non pecchi.
A Cristo, dunque, andiamo.
"Sotto la Croce cfr Gesù,
Vorrei prendere la mia posizione,
L'ombra di una roccia possente,
In una terra stanca".
2. Il significato dei Dieci Comandamenti. Quando il popolo ebbe paura, Mosè disse: "Non temere, perché Dio è venuto per metterti alla prova". Queste parole danno il vero significato dei Dieci Comandamenti. Mosè non disse: "Dio è venuto a salvarti". Certamente no. I comandamenti non possono salvare. Non potrebbero essere datori di vita, se l'uomo potesse conservarli dall'infanzia alla morte in tutta la loro meravigliosa pienezza.
I comandamenti, invece, erano deboli attraverso la carne, perché la carne è piena di peccato e nessuna carne è santa ai suoi occhi.
Il comandamento poteva e ha provato le persone. Sono come il filo a piombo che viene fatto cadere, non per raddrizzare il muro, ma per mostrare se è dritto.
"Per la legge è la conoscenza del peccato". Paolo arrivò al punto di dire: "Non avevo conosciuto il peccato se non per la Legge". Poi aggiunse: "Affinché il peccato mediante il comandamento diventi estremamente peccaminoso". Quando è entrata la Legge è morto, cioè si è visto morto nel peccato.
La Legge è entrata affinché abbondi il peccato. Cerchiamo d'ora in poi la salvezza mediante la fede nel Sangue di Cristo.
UN'ILLUSTRAZIONE
Osservare ogni comando di Dio e compiere la Sua perfetta volontà dovrebbe essere la nostra principale ricerca.
Che abuso c'è nella nostra religione. Uno pensa che consista solo in una moltiplicazione delle preghiere, un altro in un gran numero di opere esteriori fatte per la gloria di Dio e l'aiuto del prossimo. Alcuni lo collocano nel loro continuo desiderio di perfezione, altri ancora in grandi austerità. Tutte queste cose sono buone e in una certa misura sono necessarie, ma si inganna chi le pone come essenziali e fondamento della vera pietà.
La pietà che ci santifica e ci consacra tutta a Dio, consiste nel fare la sua volontà, e nel compierla proprio nel tempo, nel luogo e nelle circostanze in cui ci pone: questo è il suo desiderio per noi. Svolgi tutte le attività che desideri, fai tutte le opere brillanti che ti piace fare; non riceverai alcuna ricompensa se non per aver fatto la volontà del Sovrano Maestro. Il tuo servitore potrebbe lavorare meravigliosamente bene nella tua casa; ma se non seguisse i tuoi desideri, il suo lavoro non sarebbe niente per te, e avresti il diritto di lamentarti che ti ha servito male, Fenelon.