Genesi 25:27-34
27 I due fanciulli crebbero, ed Esaù divenne un esperto cacciatore, un uomo di campagna, e Giacobbe un uomo tranquillo, che se ne stava nelle tende.
28 Or Isacco amava Esaù, perché la cacciagione era di suo gusto; e Rebecca amava Giacobbe.
29 Or come Giacobbe s'era fatto cuocere una minestra, Esaù giunse dai campi, tutto stanco.
30 Ed Esaù disse a Giacobbe: "Deh, dammi da mangiare un po' di cotesta minestra rossa; perché sono stanco". Per questo fu chiamato Edom.
31 E Giacobbe gli rispose: "Vendimi prima di tutto la tua primogenitura".
32 Ed Esaù disse: "Ecco io sto per morire; che mi giova la primogenitura?"
33 E Giacobbe disse: "Prima, giuramelo". Ed Esaù glielo giurò, e vendé la sua primogenitura a Giacobbe.
34 E Giacobbe diede a Esaù del pane e della minestra di lenticchie. Ed egli mangiò e bevve; poi si levò, e se ne andò. Così Esaù sprezzò la primogenitura.
Giacobbe, un principe con Dio
PAROLE INTRODUTTIVE
Il nostro studio è incentrato su Jacob, uno degli antichi eroi della fede.
1. Giacobbe era un ebreo degli ebrei. Egli era, infatti, il capo della nazione ebraica, perché dai suoi lombi provenivano i dodici figli le cui famiglie formavano le dodici tribù d'Israele. Giacobbe non era solo un ebreo degli ebrei nella sua guida della nazione, ma era un ebreo degli ebrei nelle caratteristiche che ancora oggi dominano la razza.
2. Un ebreo è un ebreo. Abbiamo appena parlato del fatto che le caratteristiche di Giacobbe possono essere rintracciate attraverso i secoli, e si trovano a culminare negli ebrei di quest'ora. Questa è una questione degna di riflessione.
C'è qualcosa nell'ebreo, oltre al trucco del viso, che ci dice che è figlio di Abramo. C'è un modo immutabile di azione e senso di visione che lo distingue da tutti gli altri uomini.
3. Un messaggio per noi. Quando pensiamo a Jacob, pensiamo ai suoi sogni, alle visioni e alle aspirazioni. Pensiamo ai suoi desideri per la benedizione di suo padre e per l'ambito diritto di primogenitura. Tutte queste cose dovrebbero spronarci a spingerci verso il segno per il premio della nostra ascesa.
Quando pensiamo a Giacobbe, pensiamo ai dolori che lo seguirono e alle lotte che lo raggiunsero per via. Ricordiamo alla nazione d'Israele che anch'essa ha conosciuto molto di dolore e molto di sospiro. Nel corso dei secoli sono stati cacciati dalle loro case, come Giacobbe fu cacciato dalla sua. Hanno spesso gridato, come pianse Giacobbe: "Tutte queste cose sono contro di me". Anche noi siamo figli di dolori, perché nel mondo abbiamo tribolazioni.
Quando pensiamo a Giacobbe pensiamo a un uomo custodito e guidato da Geova. Il Dio dei suoi padri lo condusse in mezzo. Lo guidò e lo portò attraverso molti pericoli, prove e lacrime, fino al trionfo definitivo e glorioso. Dio ora guida il suo popolo Israele, e lo condurrà fino a quando, nei trionfi della sua grazia, lo riporterà indietro e lo risana.
4. Un uomo amato da Dio. La Bibbia dice: "Ho amato Giacobbe". Sappiamo che aveva le sue colpe, ma Dio lo amava. Dio ha amato Giacobbe prima che nascesse, e lo ama ancora. I Figli d'Israele sono per eccellenza un popolo dell'amore di Dio. Li ha scelti tra le nazioni e ha posto su di loro il Suo amore. Li amava, non perché fossero più numerosi di qualsiasi altro popolo, ma perché li amava.
I. L'ACQUISTO DELLA DIRITTO DI NASCITA (Gen Genesi 25:33 )
1. Un contrasto in due ragazzi. Giacobbe ed Esaù erano gemelli, eppure quanto erano diversi sotto molti aspetti! Giacobbe era di aspetto liscio e rubicondo, Esaù era ruvido e peloso. Esaù era un uomo di muscoli che amava le terre selvagge dei boschi e si dilettava all'aria aperta, i campi e la caccia. Jacob era un uomo che amava gli ambienti chiusi: era, senza dubbio, più magro di corporatura e più riservato di indole. Negli sport della giovinezza in cui la maggior parte dei ragazzi si diletta, Esaù avrebbe aperto la strada.
Forse, il contrasto più sorprendente tra i due uomini era nel loro carattere. Esaù visse per il carnale, desiderando soddisfare il suo appetito terreno; Giacobbe visse per lo spirituale, desiderando ereditare le promesse.
2. Il significato della primogenitura. Esaù venne per primo alla luce del giorno, e Giacobbe lo seguì quasi subito dopo. I pochi istanti di tempo, tuttavia, trascorsi nella nascita dei due ragazzi, diedero ad Esaù il diritto di primogenitura.
Nel caso di Esaù e Giacobbe, il diritto di primogenitura significava più dell'erede primordiale della fortuna di Isacco. Significava più che ereditare il posto dell'autorità e del comando, l'uno sull'altro. Il diritto di primogenitura era principalmente un'eredità spirituale, che portava con sé i privilegi della discendenza al "progenie della donna che doveva schiacciare la testa del serpente". Quella "linea" in Uno destinata a costituire il Regno Millenario, regnante sul trono di Davide.
3. Il diritto di primogenitura disprezzato. Esaù, rientrato affamato dalla caccia e annusando la zuppa che suo fratello Giacobbe aveva cucinato, vendette la primogenitura per placare il suo appetito carnale.
Giacobbe, subito nel vedere la sua opportunità, propose di acquistare il diritto di primogenitura di Esaù. Esaù, gridando che era pronto a morire, disse: "Che profitto mi farà questo diritto di primogenitura?" Si è esaurito a buon mercato. Jacob, rendendosi conto dei valori eterni in gioco, fu felice di dare i miseri beni temporali per gli spirituali inestimabili ed eterni.
II. L'INGANNO DI GIACOBBE ( Genesi 27:6 )
1. Isaac invecchia. Siamo quasi dispiaciuti quando pensiamo a Isacco nella sua vecchiaia. Sembra aver perso gran parte della visione spirituale che ha segnato la sua vita più giovane. Ricordiamo come una volta andò come "un agnello al macello" con fede e coraggio imperterriti.
Era giunto il momento per Isacco di fare testamento e testamento e di trasmettere la sua benedizione ai suoi figli. Quella benedizione sarebbe caduta naturalmente su Esaù. Giacobbe e Rebecca, madre di Giacobbe, temevano entrambi che Isacco passasse e giurasse la sua benedizione a Esaù.
2. Rebecca sta tramando. Rebecca era parziale con Jacob. Conosceva l'amore di una madre ed era determinata a ogni costo a fare del suo figlio prediletto l'erede di suo padre. In questo Rebecca non riuscì a credere in Dio, e a confidare in Dio per realizzare il Suo scopo e il Suo piano.
Incurante delle conseguenze, prese in mano la situazione e, chiamando suo figlio, gli disse come avrebbe potuto rubare a Esaù la benedizione. Sebbene Rebecca avesse del tutto torto nel suo inganno, tuttavia non possiamo che ammirare il suo sacrificio di sé a favore della persona che amava. Da quel giorno fu derubata proprio di colui a cui teneva: poiché Giacobbe fu presto costretto a fuggire dall'ira di Esaù e sua madre non lo vide mai più.
3. La rete intricata. Quando Giacobbe, vestito di pelli, si avvicinò a suo padre, non sapeva fino a che punto avrebbe portato il suo inganno. Non solo ha recitato una menzogna, ma ha detto una falsità positiva. Disse: "Io sono Esaù tuo primogenito; ho fatto come mi hai detto: * * mangia della mia carne di cervo, affinché la tua anima mi benedica". Non solo Giacobbe ha mentito, ma ha trascinato nel suo inganno il Nome del Signore suo Dio. Disse in risposta alla domanda di Isacco su come avesse trovato la carne di cervo così rapidamente: "Il Signore tuo Dio me l'ha portata".
III. I RISULTATI DEL CORRERE DAVANTI A DIO ( Genesi 27:43 )
1. L'ira di Esaù. Quando Esaù seppe che Isacco aveva benedetto Giacobbe, pianse terribilmente. Non trovò, tuttavia, alcun luogo di pentimento presso suo padre. Il vecchio Isacco sapeva di essere stato ingannato da Giacobbe, eppure, rendendosi conto che Dio aveva parlato, non osò cambiare la sua benedizione. Da quel giorno Esaù odiò Giacobbe e fece giuramento di ucciderlo.
2. Mandare via Jacob. Quando la madre vide quello che aveva fatto e che l'ira di suo figlio era così intensa, esortò Giacobbe a partire per un luogo sicuro. Si assicurò che Esaù, che era di indole focosa, avrebbe presto superato il suo periodo di ira e sarebbe stato disposto al ritorno di Giacobbe. Così, con la supplica di partire per prendere una moglie, ottenne il comando di Isacco che Giacobbe andasse.
3. Il dolore di una madre. Molti anni trascorsero in un desiderio infruttuoso per il suo ragazzo. Giacobbe era lontano a servire Labano. Anche Jacob desiderava ardentemente sua madre, ma non la vide mai più.
Mentre leggiamo la storia nella Genesi, concordiamo prontamente sul fatto che Dio si proponeva che Giacobbe ricevesse la benedizione; e tuttavia, non possiamo non sapere che Giacobbe avrebbe ottenuto una benedizione più completa sotto la guida di Dio stesso, se lui e sua madre avessero tenuto le mani lontane e permesso a Dio di realizzare il Suo piano.
IV. LA SCALA DEL CELESTO ( Genesi 28:11 )
1. Una visione. Jacob era stanco e logorato. Era anche assalito da un senso di solitudine e di paura. Giacobbe si allontanò in fretta, non sapeva in quale momento Esaù potesse avventarsi su di lui.
Giacobbe era ora in piedi sulla propria dipendenza. Finora era stato sotto la guida e l'istruzione di suo padre e di sua madre. Ora affidato alle proprie risorse, è stato costretto improvvisamente ad affrontare le sue responsabilità da solo. Fu allora che Dio si avvicinò a Giacobbe, e Giacobbe vide una scala che andava dalla terra al Cielo e gli angeli di Dio salire e scendere su di essa.
2. Una voce. Mentre Giacobbe si meravigliò della visione, Dio gli parlò, dicendo: "Io sono il Signore, Dio di Abramo tuo padre * * il paese su cui giace, a te lo darò e alla tua discendenza". Così Dio incoraggiò Giacobbe e promise di andare con lui, di custodirlo e di ricondurlo nel paese.
È nel momento del bisogno che Cristo viene a noi. Sulle acque agitate che percuotevano la nave, il Signore venne verso i Suoi. Viene ancora. Viene, dicendo: "Sono io; non temere".
3. Un voto. Quando Giacobbe si svegliò dal sonno, disse: "Certo, il Signore è in questo luogo; e io non lo sapevo". Vedeva che lontano da casa e dagli amici umani era ancora nella casa di Dio, e alla porta del Cielo. Allora Giacobbe si alzò di buon mattino, prese la pietra che aveva usato per i suoi guanciali, la eresse come una colonna, vi versò dell'olio sopra e chiamò quel luogo: "Betel". Poi fece un voto, dicendo: "Se Dio è con me, * * allora il Signore sarà il mio Dio: * * e di tutto ciò che mi darai, sicuramente ti darò il decimo".
V. UN'ANTICA STORIA D'AMORE ( Genesi 29:18 )
1. Un amore genuino. Il nostro verso ci dice: "E Giacobbe amò Rachele". Questo amore era reale. Era pianificato e benedetto dal cielo.
2. Un amore nel Signore. Essere aggiogati in modo ineguale non può significare altro che disastro. Dio non autorizza il matrimonio di un cristiano con un non cristiano: "Tua figlia non la darai a suo figlio, né sua figlia la prenderai a tuo figlio". Tale empia alleanza non farà che distogliere i cuori dei figli di Dio dal seguirLo.
3. Amore per il sacrificio. Giacobbe era disposto a servire sette anni per Rachel. Quanto è notevole la Scrittura, quando dice che quei sette anni "gli sembravano pochi giorni, per l'amore che aveva per lei"!
L'amore rende il lavoro leggero. Nessun compito è troppo grande, o sacrificio troppo forte per un amore puro e santo. C'è un altro che amiamo:
VI. LOTTA CON UN ANGELO ( Genesi 32:24 )
1. Le paure della carne. Sono passati anni da quando Jacob ha lasciato la sua casa.
Alla fine, però, Jacob girò il viso verso casa. Mentre percorreva la strada, camminava con paura. L'ira di Esaù non lo aveva preoccupato durante gli anni della sua assenza, ma ora, che stava tornando a prendere il suo posto a capo della casa di suo padre, il significato più pieno della sua primogenitura gli giaceva davanti, e mentre ci pensava ancora una volta, l'antico terrore di Esaù si abbatté su di lui.
2. La lotta dell'angelo. Mentre percorreva la via Giacobbe si alzò e passò di notte oltre il ruscello, ed era là solo. Fu allora che un uomo lottò con lui fino allo spuntare del giorno. Giacobbe non era ancora giunto alla fine di se stesso e Dio gli stava incontro per annientare la sua vita personale. Mentre l'ambasciatore di Dio lottava con Giacobbe, Giacobbe resistette con tutto il vigore del suo essere.
3. L'ambita benedizione. Alla fine, l'angelo toccò la coscia di Giacobbe e il tendine si contrasse. Da quell'ora Giacobbe si fermò sulla sua coscia. È inutile cavillare e sostenere che la lotta del Signore con Giacobbe era spirituale. Non così. Il Signore venne in forma fisica e lottò con un uomo fisico. La coscia di Jacob fu letteralmente toccata. Fino ad oggi gli israeliti commemorano quell'atto come un fatto fisico e si astengono dal mangiare quella parte dell'animale che rappresenta il tendine che si è contratto.
Fu quando Giacobbe, indebolito, cessò di lottare e cominciò solo ad aggrapparsi, che il Signore disse: "Il tuo nome non sarà più chiamato Giacobbe, ma Israele; poiché come principe hai potere presso Dio e con gli uomini, e hai prevalso. " È quando ci aggrappiamo, e non quando ci sforziamo, che Dio ci benedirà proprio come ha benedetto Giacobbe lì.
VII. NELLE OMBRE ( Genesi 47:9 )
Quando l'anziano Giacobbe si presentò al faraone, disse: "Pochi e malvagi sono stati i giorni degli anni della mia vita". Giacobbe era stato un uomo di molti dolori. Le lotte lo avevano assalito lungo la strada, ma quando il Signore lo aveva messo alla prova, ne uscì come oro.
1. C'era la notizia della morte di sua madre. Gli era venuta da tutta la pianura. Jacob amava sua madre, eppure ora lei non c'era più e non poteva più vederla.
2. C'è stata la morte di Rachele. Colui che Giacobbe aveva amato, e con il quale aveva camminato tanti anni, se n'era andato. Fino ad oggi i viaggiatori si fanno da parte per versare una lacrima sulla tomba di Rachele.
3. C'è stata la presunta morte di Giuseppe. I tre più cari al cuore di Giacobbe furono strappati via, uno alla volta. Quando i fratelli portarono al padre la notizia che Giuseppe era morto, e quando gli mostrarono il mantello di molti colori tutto macchiato di sangue, allora il dolore di Giacobbe non ebbe limiti. Credeva pienamente che il figlio del suo amore fosse morto. La Bibbia dice: "Egli rifiutò di essere consolato, e disse: "Poiché io scenderò nella tomba da mio figlio in lutto".
4. C'è stata la morte di Isacco. Quando Isacco morì e fu radunato presso il suo popolo, Esaù venne alla sua sepoltura; Anche Jacob era lì. Come apparivano gli uomini! Esaù, il potente, l'uomo orgoglioso del suo rango; e Giacobbe, il figlio umile, zoppicante, affranto e afflitto. Quel giorno Giacobbe si sentì davvero in lutto e senza dubbio disse: "Farai scendere nella tomba i miei capelli grigi con dolore".
Quando pensiamo ai dolori di Giacobbe, non dobbiamo giudicarlo erroneamente. Era un potente uomo di Dio. I suoi dolori non fecero che perfezionarlo, come principe dell'Altissimo.
UN'ILLUSTRAZIONE
MAIS IN MATURAZIONE
Giacobbe è diventato un "principe con Dio" attraverso molte esperienze difficili.
"' Prima che il grano sia maturo, ha bisogno di ogni tipo di tempo. L'agricoltore è contento delle piogge e del sole; il tempo piovoso è fastidioso, ma a volte la stagione lo richiede.' Anche così le diverse condizioni della vita dell'uomo sono necessarie per farlo maturare per la vita a venire: dolori e gioie, depressioni ed esultanze, hanno tutta la loro parte da svolgere nel compimento del carattere cristiano.
Se fosse omesso un dolore per la carriera di un credente, può darsi che non sarebbe mai preparato per il Cielo: il minimo cambiamento potrebbe guastare il risultato finale Dio, che sa far maturare sia il grano che gli uomini, ordina ogni cosa secondo il consiglio del Suo volontà, ed è nostra saggezza credere nell'infallibile prudenza che dispone tutti i dettagli di una vita credente. 'Tutte le cose funzionano insieme per il bene.'