Il commento di Peter Pett alla Bibbia
2 Corinzi 11:32,33
"A Damasco il governatore sotto Areta il re custodiva la città dei Damasceni per prendermi, e attraverso una finestra sono stato lasciato cadere in una cesta vicino al muro, e sono sfuggito alle sue mani".
Conclude questo aspetto della sua gloria con un esempio personale, che risale ai suoi primi giorni di cristiano. Uno che non ha mai dimenticato. La calata in una cesta contrasta con l'essere rapito fino al terzo cielo ( 2 Corinzi 12:2 ) e con la sua distruzione spirituale delle fortezze ( 2 Corinzi 10:4 ).
Sapeva cosa significava avere sia i bassi che gli alti. A causa di un governatore (etnarca), che agiva per conto di un re, veniva calato sopra un muro in un cesto (il cesto in questione sarebbe stato un sacco di corda intrecciata, adatto a trasportare fieno, paglia o balle di lana) attraverso un apertura nel muro, un'esperienza umiliante e di per sé un ricordo della sua debolezza. Questo sottolineava tutto ciò che aveva detto sulle afflizioni e sul pericolo, ed era in totale contrasto con 2 Corinzi 10:4 dove il pensiero includeva quello di scalare le mura, mostrando così che è esternamente debole, anche se interiormente potente. E contrasta anche con il suo essere innalzato al terzo cielo da un altro re. Nella carne soffre umiliazioni e tribolazioni, nello Spirito svetta sopra ogni cosa.
Il governatore o etnarca governava la città per conto di Areta, che era un re nabateo. O in alternativa potrebbe essere stato etnarca dei Nabatei che vivevano in città. In ogni caso era determinato a impedire a Paul di lasciare la città osservando i cancelli, con conseguente sua uscita vergognosa. Nessuna scalata di fortezze qui. Solo umiliazione. Ma ancora una volta la potenza di Dio si è rivelata attraverso la debolezza.
Nota su Areta.
Lo status politico di Damasco al tempo del soggiorno di Paolo non è certo. Non è chiaro se fosse sotto il dominio romano, il dominio nabateo sotto i romani o una sorta di dominio congiunto romano-nabateo. Parte della difficoltà sta nel fatto che il termine greco "etnarca" (etnarchi) potrebbe riferirsi al governatore della città o al sovrano di un importante gruppo etnico all'interno della città. Giuseppe Flavio, per esempio, utilizzò il termine per i governanti di popoli sotto il controllo straniero (Antichità giudaiche 17:11:4; Guerre ebraiche 2:6.
3), e Strabone racconta di come fu concesso un etnarca agli ebrei di Alessandria per il loro gran numero (17,798). Una ragionevole congettura è che "etnarca" si riferisca al capo di una colonia semiautonoma di Nabatei nella città durante il governo di Gaio (37-41 d.C.). Ma questo era un periodo in cui era in vigore la politica dei regni clienti sulla frontiera orientale.
Il re in questione era Areta IV Filopatride che fu l'ultimo e il più famoso dei re nabatei con quel nome. Regnò a Petra dal 9 aC al 40 dC Erode Antipa, che governava le regioni della Galilea e della Perea, divorziò dalla figlia di Areta per sposare Erodiade, moglie del fratellastro Filippo. Areta naturalmente lo prese sul personale e attese il suo tempo fino a diversi anni dopo, quando invase la Perea e riuscì a sconfiggere le forze di Erode nel 36 d.C.
Roma ne fu scontenta, ma la loro rappresaglia fu prevenuta dalla morte dell'imperatore Tiberio. Caligola prediligeva Areta, si pensa che il governo di Areta possa per un certo periodo aver incluso Damasco (sebbene non fosse necessario che fosse lì al momento menzionato). Spiegherebbe la capacità del suo etnarca di custodire continuamente la città (porte) (tempo imperfetto). L'assenza di monete romane lì tra il 34 e il 62 d.C. può suggerire questo ma non è decisiva.
Il racconto di Luca dello stesso episodio attribuisce la fuga di Paolo ai "giudei", che cospiravano per ucciderlo, e vigilavano da vicino alle porte della città ( Atti degli Apostoli 9:23 ). Non abbiamo informazioni sufficienti per sapere se ciò sia avvenuto in collaborazione con le autorità oa scopo di vendetta privata.
Avendo ottenuto la collaborazione delle autorità per arrestare Paolo, potrebbero aver voluto assicurarsi che non fuggisse da soli guardando anche i cancelli con l'obiettivo di ucciderlo.
Fine della nota.