Commento al Cantico dei Cantici.
Introduzione.
1). L'unità della narrativa.
Mentre consideriamo questa canzone, dobbiamo notare che è stata costruita con cura e nonostante le prime apparizioni è una chiara unità. Per esempio nel Cantico dei Cantici 1:2 la fanciulla anela ai baci del suo amato, e nel Cantico dei Cantici 8:1 desidera ancora baciarlo, sebbene ora sia sua moglie.
Nel Cantico dei Cantici 1:6 la giovane fanciulla non ha tenuto la propria vigna, nel Cantico dei Cantici 8:12 ha ben mantenuto la sua vigna e il suo frutto è per il suo amato. In Cantico dei Cantici 1:7 apprendiamo dei compagni del re, e compaiono di nuovo in Cantico dei Cantici 8:13 .
In Cantico dei Cantici 2:3 il suo amato è come un melo, e in Cantico dei Cantici 8:5 la giovane fanciulla, ora sua moglie, è da lui 'eccitata' sotto il melo. Nel Cantico dei Cantici 2:7 le figlie di Gerusalemme non suscitino né risveglino l'amore finché non gli piace, e lo stesso vale nel Cantico dei Cantici 8:4 (cfr. anche Cantico dei Cantici 3:5 ).
Nel Cantico dei Cantici 2:16 pasce il suo gregge tra i gigli, e lo stesso vale nel Cantico dei Cantici 6:3 . Nel Cantico dei Cantici 2:17 l'amato è come un capriolo o un giovane cervo sui monti della divisione (Bether), e nel Cantico dei Cantici 8:14 è come un capriolo o un giovane cervo sui monti di spezie.
Nel Cantico dei Cantici 3:4 vuole portare la sua amata a casa di sua madre, e lo stesso vale nel Cantico dei Cantici 8:2 . Nel Cantico dei Cantici 2:6 la sua mano sinistra è sotto il suo capo, e la sua destra l'abbraccia e lo stesso vale nel Cantico dei Cantici 8:3 .
In Cantico dei Cantici 2:16 la sua amata è sua, ed è sua, in Cantico dei Cantici 6:3 è sua amata e lui è suo, e in Cantico dei Cantici 7:10 lei è la sua amata e il suo desiderio è verso lei (cfr. anche Cantico dei Cantici 6:3 ).
In Cantico dei Cantici 3:1 ha un incubo e in Cantico dei Cantici 5:2 ha un incubo simile, con il matrimonio in mezzo. Nel Cantico dei Cantici 3:6 ella sale dal deserto, e similmente nel Cantico dei Cantici 8:5 .
Il discorso dell'amato in Cantico dei Cantici 4:1 parallelo al suo discorso in Cantico dei Cantici 6:4 , con molte somiglianze specifiche, ma anche con ulteriori paralleli in Cantico dei Cantici 7:3 .
E al centro dell'insieme c'è il matrimonio e la luna di miele ( Cantico dei Cantici 3:6 a Cantico dei Cantici 5:1 ).
2). Lo scopo della canzone.
A prima vista la canzone sembra essere una semplice canzone d'amore tra una giovane fanciulla e la sua amata. Ma quando lo consideriamo più in profondità, ci sono indicazioni che vada più in profondità, perché ci sono alcuni indizi che indicano che quando lo scrisse Salomone aveva in mente il rapporto di Dio con il suo popolo e l'accettabilità del suo prossimo Tempio a Gerusalemme come centro del culto di Israele. Questa suggestione è accentuata dal fatto che Dio altrove parla del suo rapporto con il suo popolo in termini simili.
Per esempio in Geremia 2:2 dice: 'Andate e gridate agli orecchi di Gerusalemme, dicendo: Così dice il SIGNORE: Ricordo nei tuoi confronti la bontà della tua giovinezza, l'amore dei tuoi coniugi, come hai seguito me nel deserto, in una terra che non è stata seminata. Israele era santità al Signore, primizia della sua crescita.
' Qui abbiamo l'idea iniziale di Israele come una giovane fanciulla che cerca il suo Signore come amante nel deserto in vista del matrimonio, che è il tema del Cantico di Salomone (Capitoli 1-2). Può darsi che Geremia avesse in mente la canzone.
In Geremia 31:3 Dio dice a Israele: 'Ti ho amato di un amore eterno, perciò ti ho attirato con l'amore del patto. Di nuovo ti edificherò e sarai ricostruita, o vergine figlia d'Israele'. Qui il Signore dichiara che Gerusalemme, come figlia d'Israele, è simile a una giovane donna nubile sulla quale ha riposto il suo amore.
Possiamo confrontare con questo le seguenti parole in Deuteronomio 7:6 , 'perché tu sei un popolo santo al Signore tuo Dio. Il Signore ti ha scelto per essere un popolo in suo possesso, fra tutti i popoli che sono sulla faccia della terra. Non è perché eri più numeroso di qualsiasi altro popolo che il SIGNORE ha riposto il suo amore su di te e ti ha scelto, perché eri il più piccolo di tutti i popoli, ma è perché il SIGNORE ti ama e mantiene il giuramento al tuo padri.'
In Geremia 31:32 il Signore dice che la sua nuova alleanza sarà "non come l'alleanza che ho stretto con i tuoi padri quando li ho presi per mano per farli uscire dal paese d'Egitto, la mia alleanza che hanno infranto sebbene fossi il loro marito.' Qui il patto è descritto come un patto matrimoniale tra il Signore e Israele, che fu rotto dalla moglie nonostante fosse suo marito, un'idea che ha qualche somiglianza con il Cantico dei Cantici 5:3 .
Possiamo confrontare con questo le parole di Isaia 54:5 , 'perché il tuo creatore è tuo marito, - poiché il SIGNORE ti ha chiamato come una moglie abbandonata e afflitta in spirito, come una moglie giovane quando è stata rigettata.' Ecco lo scenario della moglie abbandonata che viene richiamata a Lui, come nel canto (dal capitolo 5 in poi).
Nota anche le parole di Isaia 61:10 : 'Egli mi ha vestito con le vesti della salvezza, mi ha ricoperto con la veste della giustizia, come uno sposo si adorna di una ghirlanda, e la sposa si adorna con i suoi gioielli.'
In Osea 2:2 il SIGNORE dice di Israele: "Implora tua madre, supplica, perché ella non è mia moglie e io non sono suo marito" , che fu subito dopo che ebbe detto loro "non siete il mio popolo". , indicando che lo era stata ma non lo era più. Questo indica quindi che Egli vede Israele come sua moglie, ma è sul punto di non vederla più in quel modo.
(In Isaia 50:1 chiarisce che non l'ha ancora fatto). Sempre nel Cantico dei Cantici 2:14 dice: 'Perciò, ecco, io la sedurrò, la condurrò nel deserto e le parlerò teneramente, e là le darò le sue vigne, e farò la valle di Acora una porta di speranza, e là ti risponderà come nei giorni della sua giovinezza, come quando uscì dal paese d'Egitto.
' Questo è simile al fascino di Salomone nei confronti della giovane donna che ha luogo nel deserto (poiché ella viene dal deserto). Confronta anche Geremia 2:19 , 'E io ti sposerò a me per sempre, ti sposerò a me nella giustizia e nella giustizia, nell'amore costante e nella misericordia, ti sposerò a me nella fedeltà, e tu conoscerai il Signore.'
Non si può dubitare che tutto quanto sopra acquisisca significato dal Cantico dei Cantici. A questo proposito vanno tenute in considerazione anche le seguenti considerazioni:
a) La prima cosa da considerare riguardo al canto è il fatto piuttosto notevole per quei giorni che un re molto religioso in un'epoca molto religiosa non porta in alcun modo Dio nella sua narrazione fino al Cantico dei Cantici 8:6 dove apprendiamo che l'amore di cui parla l'intera canzone è la fiamma di Yah (YHWH).
Questa omissione deliberata di qualsiasi riferimento a Dio o appello a Dio, combinata con il riferimento finale, deve essere vista come piuttosto suggestiva e deve sicuramente essere vista come un'indicazione che in qualche modo vuole il suo canto, e l'amore a cui si riferisce, essere visto come molto connesso con l'amore di Dio.
b) Un secondo accenno si trova nel modo in cui il racconto è molto scritto dal punto di vista della giovane donna e in un modo che, se preso alla lettera, suggerirebbe che Salomone non solo fosse estremamente vanitoso, ma fosse disposto a rappresentarsi in quel modo. Ciò è particolarmente vero per il primo capitolo. Inoltre tende a sminuirla in un modo che è molto comprensibile se rappresentava un Israele fallito, ma molto meno comprensibile se all'epoca era l'unico amore di Salomone, e francamente imperdonabile se lo scrivesse in seguito su un amore precedente. Avrebbe il sapore di una condiscendenza di rango.
c) Un terzo indicatore si trova nel fatto che entrambi gli incubi che la giovane donna sperimenta sembrano essere progettati per insegnare la lezione specifica dei pericoli di trattenere l'amore dall'amato, con il secondo che è molto più grave nella sua applicazione di il primo a causa delle circostanze. Anche questo è molto significativo se si pensa a Israele, ma in qualche modo arrogante se scritto da un Salomone che stava davvero parlando della sua relazione con lei.
(Naturalmente, i punti b. e c. perdono tutta la loro forza se vediamo la canzone come scritta da un poeta di corte in lode di Salomone, o da uno scrittore successivo. Ma un tale scrittore concepirebbe anche l'idea che Salomone venga respinto da una delle sue mogli, tanto meno scriverne?).
d) Una quarta indicazione si trova nel fatto che, come Israele anticamente, la giovane donna è rappresentata due volte come proveniente 'dal deserto' ( Cantico dei Cantici 3:6 ; Cantico dei Cantici 7:5 ).
e) Un quinto indizio si può trovare nel modo in cui questo cantico si è affermato come letteratura religiosa e come 'cantico dei cantici' (il più grande di tutti i cantici), venendo infine accettato senza dubbio come Scrittura ispirata. Affinché ciò avvenisse, doveva sin dall'inizio essere stato visto come un importante insegnamento religioso, altrimenti non sarebbe stato inizialmente accolto in quella luce.
Ciò suggerisce che probabilmente fosse regolarmente cantato nelle feste locali e anche nelle feste annuali con un significato religioso in mente. Perché altrimenti dovrebbe inizialmente essere collegato alle "Sacre Scritture"? E si deve certamente considerare probabile che fu in vista dell'accettazione di esso come raffigurante l'amore di Dio per Israele che gli ebrei l'accettarono in primo luogo come 'Scrittura'.
f) In sesto luogo potremmo considerare il fatto che il saggio Salomone riconoscerebbe la necessità di fornire, per l'uso del suo popolo nelle sue feste, canti in nome del Signore e del suo popolo, per contrastare i miti pagani così diffusi tra i loro vicini ( confrontare i miti di Baal). I Cananei cercarono i loro dèi su ogni alto colle e sotto ogni albero verdeggiante. Guardavano a Baal e agli Ashteroth per la fertilità e parlavano costantemente di un "amore" degradato.
Ma, dice Salomone, Israele doveva cercare Dio tra i gigli e i melograni, i caprioli e le cerve, tra le pecore e le vigne, tra ciò che provvedeva al loro sostentamento e faceva emergere la bellezza della sua creazione, riconoscendo che , come 'loro Amato', Dio era con loro, amandoli e vegliando su di loro proprio dov'erano, in un modo molto più casto. Questo uso della canzone spiegherebbe in parte la sua enfasi sulla campagna che sarebbe stata il luogo in cui i miti pagani erano più popolari.
Tuttavia, narrandolo con fermezza in termini di personaggi storici, ha assicurato che, sebbene potesse essere utilizzato in modo tale da far emergere un significato religioso più profondo, non sarebbe stato collegato agli dei o abusato come erano quei miti. Doveva essere visto come un'illustrazione recitata e non come una rappresentazione mitica connessa con gli dei. E aveva il vantaggio in più che avrebbe anche contribuito a garantire la lealtà della gente nei suoi confronti.
g) In settimo luogo, un altro fattore da tenere presente è il fatto indubbio che esso incoraggia l'idea che l'amore di cui parla sembra trovarsi e svilupparsi, non a Gerusalemme, ma tra la gente delle campagne. In effetti, la prima esperienza della giovane a Gerusalemme non è felice, e nel canto c'è un'enfasi molto forte sul fatto che un tale amore per entrambi si trovava "tra i gigli, i melograni e le vigne" ( Cantico dei Cantici 2:16 ; Cantico dei Cantici 6:2 ; Cantico dei Cantici 6:11 ; Cantico dei Cantici 7:12 ) in aperta campagna.
La giovane fanciulla che diventa sua moglie è chiaro che all'inizio non è in casa a Gerusalemme, e brama i campi e le colline, e il suo amato sembra essere d'accordo con lei. Eppure alla fine sembra tornare a Gerusalemme ( Cantico dei Cantici 8:5 ), e trova contentezza sui monti delle spezie ( Cantico dei Cantici 8:14 ).
Quindi potrebbe suggerire che Salomone debba essere visto in questo cantico come un preparatore di Israele per il suo nuovo tempio a Gerusalemme. In altre parole, l'amore di Israele con Dio, che originariamente disdegna Gerusalemme, è quello di finire sui monti dove si offre l'incenso, i monti delle spezie, cioè di Sion.
Questo non vuol dire che sia stata semplicemente una mossa politica cinica. Non c'è dubbio che Salomone considerasse il Tempio molto importante per Israele e avesse il suo cuore dietro di esso (vedi 1 Re 8:20 ). Ma non c'è dubbio, infatti, che ci sarebbe stato certamente un grande malcontento tra la gente di campagna, la gente del paese, quando è stato suggerito che il Tabernacolo che operava a Gabaon ( 1 Re 3:4 ) dovrebbe essere trasferito a Gerusalemme, dove da allora in poi si stabilirà anche il cuore religioso di Israele.
Tuttavia, una volta che questo canto divenne popolare tra la gente e fu considerato sufficientemente 'ispirato' e autorevole, si potrebbe poi sottolineare che in realtà sostenne l'istituzione del Tempio a Gerusalemme sulle sue montagne ( Cantico dei Cantici 8:14 ) .
Stando così le cose, significherebbe che abbiamo qui una canzone sull'amore di Dio per Israele e su come Egli l'ha corteggiata a Sé, come descritto altrove nei profeti, e questo sarebbe stato quasi certamente collegato in molte menti con la promessa del re in arrivo in 2 Samuele 7:13 ; 2 Samuele 7:16 ; Salmi 2:1 , come già accennato in Genesi 49:10 e Numeri 24:17 , motivo per cui il Targum lo collega al Messia. Per questo siamo giustificati nell'applicarlo al rapporto tra il Cristo che è venuto come nostro Dio e Salvatore e al nuovo Israele che ha fondato, cioè la Chiesa.
Usando questo come base, possiamo ora elencare il significato delle figure che si trovano nel Cantico come segue:
Personaggi Primo Significato Secondo Significato Salomone il Pastore Re Dio Cristo Gesù La Giovane Fanciulla Credente in Israele La Chiesa Le Figlie di Gerusalemme Il Soggetto Nazioni increduli Israele/Cristiani nominali Compagni di Salomone Esseri celesti Esseri celesti Le sentinelle I profeti Predicatori fedeli La sorella minore Credenti tra le nazioni suddite I Gentili/Cristiani Più Deboli Da tenere a mente sono anche alcune delle idee utilizzate.
Così gli olii profumati e le spezie indicano i mezzi con cui la giovane fanciulla è resa accettevole al suo Amato, come attraverso l'amore del patto di Dio ( Esodo 20:6 ; Esodo 34:7 ), e attraverso la Sua giustizia efficace nella e sulla vita degli uomini (Esodo 20:6; Esodo 34:7) Isaia 61:10 ), e mediante la preghiera ( Salmi 141:2 ). I gigli indicano costantemente l'ambiente di campagna in cui vive la giovane fanciulla. Il capriolo e il cervo simboleggiano l'attività dell'amore. E così via.