Paternità.
La lettera vera e propria non dà alcuna indicazione della paternità, ma sappiamo che questa lettera fu scritta ben prima del 90 d.C. perché fu citata nella lettera di Clemente Romano ai Corinzi (c.96 d.C.) come equivalente della Scrittura, ma mai come da Paolo , anche se cita regolarmente Paolo e lo nomina. Ciò dimostra che si sapeva che era stato scritto da un Apostolico, qualcuno le cui parole potevano essere viste come le stesse parole di Dio, e qualcuno ben noto al "nostro fratello Timoteo" ( Ebrei 13:23 ) che era ancora in vita. Quest'ultimo riferimento suggerisce che, se non lo stesso Paolo, probabilmente si muoveva nella cerchia di Paolo.
Come 1 Giovanni non ha introduzione, ma si sposta subito nel suo tema. Lo scrittore non sente il bisogno di citare la sua autorità di scrivere. Eppure è scritto chiaramente a un gruppo specifico di persone, e non ci sono prove che sia mai stato diffuso senza quel finale, quindi non è non sembra essere solo un sermone diffuso. È interessante notare che termina con un tipico finale paolino, "La grazia sia con tutti voi, Amen", come se Paolo, o qualcuno che ha seguito il suo esempio, avesse preso in mano la penna per firmare (vedi 2 Tessalonicesi 3:17 ), un pratica che non si trova in nessun'altra lettera del Nuovo Testamento oltre a quella di Paolo (ma vedi 1 Pietro 5:14 ).
Eppure il suo stile non è quello di Paolo, il suo greco è più fluido e sofisticato, il suo modo di introdurre le citazioni della Scrittura è diverso, e la successiva incertezza sul fatto che Paolo l'abbia scritto o meno, mentre suggerisce collegamenti paolini, milita contro che sia scritto direttamente di Paolo. Potrebbe, tuttavia, averne dato direttamente l'approvazione.
Il suo contenuto suggerisce un ebreo ellenistico, con un punto di vista in qualche modo simile a Stefano ( Atti degli Apostoli 7 ), o un sapiente timorato di Dio con un solido sottofondo nella Settanta. Eusebio, citando Clemente d'Alessandria, lo collega a Luca come interprete/traduttore di un originale componimento paolino scritto in ebraico.
Non è chiaramente una traduzione dall'ebraico, ma forse Paolo aveva raccolto alcune note in ebraico che Luca riteneva molto adatte a questa particolare occasione, e dopo averne fatto proprio il contenuto, le riprese e le ampliò, mettendole con parole sue, anche se forse sotto la guida e l'approvazione di Paolo. Consentirebbe al portatore di citare l'autorità di Paolo nominando Luca come autore.
Come si nota dall'accettazione del suo Vangelo e degli Atti degli Apostoli, le credenziali di Luca sarebbero state accolte. Tertulliano lo descrive come se avesse ricevuto una tradizione secondo cui è stato scritto da Barnaba, ma non ci sono ulteriori prove di ciò. Chiunque fosse, Luca, Barnaba, Apollo, Sila (Silvanus) o simili, era considerato sufficientemente autorevole per essere ricevuto e citato da un eminente anziano della chiesa di Roma (Clemento di Roma - che presumibilmente sapeva chi lo scrisse , e probabilmente si aspettavano che i Corinzi lo sapessero) alla fine del I secolo d.C.
Tema.
Inizia immediatamente con l'enfasi che Dio nel corso dei secoli ha parlato al mondo tramite i profeti, e poi prosegue descrivendo la rivelazione finale di Dio di Sé per mezzo di Colui che era, a differenza di loro, un Figlio, Colui che Egli descrive come un pieno e rappresentazione fedele della gloria e della potenza di Dio, una figura regale (siede alla destra di Dio) e un Sommo Sacerdote (fa la purificazione dei peccati).
Quest'Uno è dimostrato essere più grande degli angeli, più grande di Mosè, più grande di Giosuè e più grande di Aaronne, il Sommo Sacerdote terreno e che introduce una liberazione più grande di tutti. Così Egli è più grande di tutti quelli che i Giudei consideravano grandi nella loro grande precedente liberazione all'Esodo. Lui è il nuovo Liberatore. Si ritiene che attraverso il sacrificio di Sé stesso abbia sostituito il sistema sacrificale, che aveva semplicemente indicato in anticipo la Sua venuta, facendo del sacrificio di Sé stesso un mezzo attraverso il quale coloro che sono Suoi possono essere santificati e perfezionati, e fornendo loro una via alla presenza di Dio.
Quindi devono riconoscere che ora non c'è accettazione con Dio in nessun altro modo. E i suoi lettori sono esortati a garantire che continuino la loro fede in Lui fino alla fine per poter essere salvati.
Entro la fine del II secolo d.C. portava il titolo "Agli ebrei" e il suo messaggio sarebbe stato certamente applicabile ai cristiani ebrei o ai timorati di Dio convertiti che stavano pensando di tornare al giudaismo, forse a causa della persecuzione, e perché erano successivamente persuadendosi che la religione rivelata da Dio degli ebrei sarebbe stata sicuramente sufficiente per la salvezza, evitando le tribolazioni dell'essere cristiani.
Ma il suo messaggio rifiuta tale idea sulla base del fatto che l'ebraismo è stato ora sostituito in Cristo, il che significa che si basa su realtà celesti e non su ombre terrene. Ed essendo saldamente basata su un'interpretazione dell'Antico Testamento, la lettera ha un messaggio per tutti.
Si può addurre un buon motivo per il fatto che sia visto come scritto a un piccolo gruppo di chiese composto da sacerdoti e farisei ebrei convertiti principalmente di lingua greca, che erano diventati piuttosto intimisti e stavano praticando la propria forma di cristianesimo ebraico, alcuni dei quali, nel di fronte a pressioni estreme e persecuzioni parlavano di voltare le spalle a Cristo e tornare di nuovo all'ebraismo. Può darsi che alcuni che li conoscessero avessero chiesto allo scrittore di usare la sua riconosciuta autorità per supplicarli di ricredersi.
Che lo abbia fatto sulla base della sua conoscenza molto accurata dell'insegnamento dell'Antico Testamento piuttosto che su una conoscenza generale del giudaismo viene fuori nella lettera. E la mancanza di qualsiasi menzione della distruzione del tempio potrebbe suggerire una data prima del 70 d.C.