E Giacobbe si stracciò le vesti, si mise un sacco sui lombi e pianse per molti giorni suo figlio. E tutti i suoi figli e tutte le sue figlie si alzarono per consolarlo, ma egli rifiutò di essere consolato e disse: "Poiché io scenderò nella tomba (sheol) da mio figlio in lutto". E suo padre pianse per lui». E i Medaniti lo vendettero in Egitto, a Potifar, ufficiale del Faraone, capitano della sua guardia del corpo».

Il contrasto è sorprendente e deliberato. Da una parte il padre addolorato che piange a lungo il figlio morto, incapace di essere consolato, e dall'altra il figlio venduto senza pensarci, in pochi istanti, nelle mani di un ufficiale egiziano. Così lo scrittore tira fuori il male di ciò che è stato fatto.

"Strappategli i vestiti: indossate un sacco." Un metodo regolare per dimostrare grande dolore ed emozione. Lo scrittore sottolinea il prolungato dolore del padre. Questo deve sicuramente aver lacerato il cuore anche del più duro dei figli. Per quanto provano, non possono confortarlo. Non sapevano cosa facevano. Quante volte hanno desiderato di poter riportare indietro Giuseppe? Possiamo fare cose nell'emozione di un momento che rimpiangiamo per tutta la vita.

“Figlie” . Probabilmente, insieme a Dina, principalmente le mogli dei suoi figli.

"Scenderò allo Sheol con mio figlio in lutto". Sheol è il mondo dei defunti, connesso con la tomba. È sempre un mondo oscuro, un mondo vago di semi o non esistenza in forma oscura. Non esiste una vera dottrina dell'aldilà nel Pentateuco.

Quindi diciamo addio a Jacob per un po' di tempo. Lo lasciamo addolorato e riconosciamo che continuerà a soffrire e con il cuore spezzato mentre la storia va avanti.

"Medaniti". Parte della confederazione madianita (vedi Genesi 37:25 ). Probabilmente fu Giuseppe a venire a conoscenza delle diverse matasse nel gruppo madianita, un misto di Ismaeliti e Medaniti. Ha avuto la possibilità di comunicare con loro e sapeva esattamente chi di loro lo aveva venduto. Aveva motivo di saperlo.

"Potifar". Forse un'abbreviazione di Potiphera (confronta Genesi 41:45 ) ma non la stessa persona. Quest'ultimo significa "colui che Re ha dato", che sarebbe un nome popolare. È chiaramente egiziano.

"Ufficiale del Faraone, capitano della sua guardia del corpo." La parola per "ufficiale" è "sari". Alla fine è venuto a significare eunuco (LXX ha eunouchos qui), ma è qui usato nel suo uso precedente come ufficiale di corte. Come 'capitano della sua guardia del corpo' è qualcuno in stretto contatto con il Faraone. Pochissimi erano in stretto contatto con il Faraone perché si considerava un dio e si teneva in disparte e inavvicinabile.

"Faraone." Il titolo del re d'Egitto. Deriva dal termine egiziano per 'grande casa' e originariamente significava il palazzo e la corte del re. Il primo utilizzo per il re stesso è intorno al 1450 aC, ma senza un nome individuale allegato, come qui e in Esodo. Quindi possiamo vedere l'uso qui come probabilmente l'opera di Mosè, cambiando un originale "re d'Egitto" nel titolo più moderno. Fu solo all'inizio del primo millennio aC che al titolo iniziò ad essere associato un nome individuale. Questo piccolo dettaglio aiuta ad autenticare la narrazione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità