'E uscendo dal tempio, uno dei suoi discepoli gli dice: «Maestro, guarda che specie di pietre e che specie di costruzioni!'

Mentre lasciavano il tempio, i suoi discepoli dissero a Gesù 'Che tipo di pietre e che tipo di edifici'. Stavano attirando l'attenzione su ciò di cui tratterà principalmente questo capitolo, il Tempio e la sua distruzione. Infatti in Marco 13:3 Marco si limiterà a indicare questo fatto straordinario.

Ma prima, prima di andare avanti, consideriamo il Tempio, con le sue pietre ei suoi edifici. Era un enorme edificio costruito sulla cima del monte del Tempio. La sua costruzione iniziò nel 19 aC e la struttura principale fu completata a seguito di dieci anni di duro lavoro, ma gli ultimi ritocchi continuarono e erano ancora in corso in questo momento, non essendo terminati fino al 64 dC, giusto in tempo per la sua distruzione. Era racchiuso da un muro di massicci blocchi di pietra, ogni blocco in media alto circa 1 metro e lungo cinque metri.

E c'erano pietre nel Tempio che misuravano 20 metri di Marco 2:5 metri di Marco 2:25 metri (68 piedi per 9 piedi di Marco 7:5 piedi). L'area del Tempio era di circa 450 metri per 300 metri.

Tutto era su vasta scala. La grande corte esterna, la Corte dei Gentili, era circondata da portici costruiti su enormi pilastri. Era in questi colonnati che i rabbini tenevano le loro scuole e dibattiti ( Luca 2:46 ) e si svolgevano i commerci del Tempio ( Marco 11:15 ).

L'area interna all'interno di quel cortile esterno era leggermente rialzata ed era circondata da una balaustra su cui erano affissi i cartelli che avvertivano la morte di qualsiasi Gentile che vi fosse entrato. (Sono state scoperte due di queste iscrizioni). Il primo cortile al di là di questa balaustra, a cui si accedeva da gradini, era il Tribunale delle Donne in cui furono rinvenute le tredici trombe per la raccolta dei fondi per il Tesoro.

Un'altra corte, sopraelevata rispetto alla corte delle donne ea cui si accedeva per ulteriori gradini, era la Corte d'Israele, e oltre questa, e ancora più in alto, c'era la Corte dei Sacerdoti che conteneva il grande Altare di pietra grezza.

All'interno della corte dei sacerdoti, sopratutto rialzato, c'era lo stesso santuario sacro, a cui si accedeva attraverso un portico alto 100 cubiti e largo 100 cubiti (un cubito era 44,45 centimetri o 17,5 pollici). Teoricamente vi si accedeva attraverso una prima tenda come era stato nel Tabernacolo, sebbene in realtà fossero state introdotte delle porte su cui pendeva il sipario. La porta che dava l'ingresso era alta 40 cubiti e larga 20 cubiti, e poi un'altra porta, grande la metà, conduceva nel Luogo Santo.

Il Luogo Santo era lungo 40 cubiti e largo 20 cubiti, e separato dal Luogo Santissimo da ulteriori porte su cui pendeva un'altra tenda (il velo interno). Il Luogo Santissimo era quadrato 20 cubiti e alto 40 cubiti. Ma l'altezza del santuario fu aumentata di un'ulteriore stanza vuota sopra di esso che portò l'altezza dell'intero a 100 cubiti.

Ma non era solo grande, era magnifico. Giuseppe Flavio descrisse in questo modo il sacro santuario e la sua magnificenza. 'Ora la faccia esterna del Tempio nella sua parte anteriore non voleva nulla che potesse sorprendere le menti o i loro occhi degli uomini, perché era tutto coperto di lastre d'oro di grande peso e, al primo sorgere del sole, si rifletteva all'indietro uno splendore molto focoso, e faceva distogliere lo sguardo a coloro che si sforzavano di guardarlo, come avrebbero fatto con i raggi del sole.

Ma questo tempio appariva agli estranei, quando erano lontani, come un monte coperto di neve, perché in quanto a quelle parti di esso che non erano d'oro erano bianchissime». Alcune di queste grandi pietre bianche sono state infatti portate alla luce negli ultimi decenni.

Questa fu dunque la magnificenza che tanto attirò l'attenzione dei discepoli. Sebbene l'avessero già visto, non hanno mai smesso di meravigliarsi della sua imponenza. Non c'è da stupirsi quindi che l'obolo della vedova non sembrasse importante a tutti tranne che a Gesù e a Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità