“E il fratello consegnerà a morte il fratello, e il padre il figlio. E i figli si solleveranno contro i genitori e li metteranno a morte. E sarai odiato da tutti gli uomini, a causa del mio nome. Ma chi persevererà sino alla fine sarà salvato».

Queste parole sicuramente portano un brivido al cuore. Gesù non ha nascosto ai suoi discepoli l'intensità del sentimento che l'essere credente potrebbe causare. Se ne era già parlato in Michea 7:6 . «Perché il figlio disonora il padre, la figlia insorge contro la madre, la nuora contro la suocera. I nemici di un uomo sono quelli della sua stessa casa.

Tale sarebbe l'intensità del sentimento suscitato dal Vangelo che i consanguinei proverebbero amaramente verso i loro simili che avevano creduto, a tal punto che sarebbero disposti a tradirli ea farne morire o per rabbia o per paura. Che questo fosse tristemente vero nel I secolo d.C. e sia stato tristemente vero nel corso della storia è indiscutibile. È spesso letteralmente vero nei paesi islamici di oggi quando un musulmano diventa cristiano e viene battezzato, e anche tra molte altre religioni. Il pastore di una chiesa locale in cui vivo è un ex indù che è stato tagliato fuori dalla sua famiglia.

Vedi Matteo 10:21 dove troviamo parole simili. Gesù potrebbe benissimo essere stato a conoscenza di discepoli che avevano già ricevuto minacce e persecuzioni familiari, e averne riconosciuto la severità dell'opposizione che i suoi discepoli avrebbero dovuto affrontare in futuro, vedendola nei termini di Michea 7:6 .

Non voleva che avessero alcun dubbio sulla possibile severità di tale opposizione. Di solito si presume che Matteo avesse molto in mente il futuro dopo la morte di Gesù quando inserì queste parole nel messaggio di Gesù lì, e che non fossero applicabili alla missione dei Dodici in quel momento. Ma la verità è che non sappiamo quasi nulla della vita e del background della maggior parte dei Suoi apostoli, alcuni dei quali potrebbero essere già stati minacciati dalle loro famiglie, proprio come Gesù sapeva che sarebbero stati in futuro.

Dopotutto ne aveva sperimentato lui stesso qualcosa a Nazaret (cfr Luca 4:28 ). Quindi il dogmatismo è escluso. L'unica storia che abbiamo degli Apostoli e dei discepoli di Gesù è negli Atti, e in ciò vi fu persecuzione in abbondanza.

Sarebbe incredibile l'odio che il Vangelo suscitava negli uomini (cfr Matteo 5:11 ; Giovanni 15:18 ; Giovanni 17:14 ; 1 Giovanni 3:13 ; Matteo 10:22 ).

Il messaggio di Cristo avrebbe messo a disagio gli uomini, perché ha minato le loro convinzioni amate e profondamente radicate, e ha demolito gran parte di ciò su cui avevano costruito la loro vita, e questo sarebbe particolarmente vero in un focolaio di fanatismo come la Galilea. E poi ai non credenti non sarebbe piaciuto il modo in cui i cristiani si tenevano separati dalle normali "gioie della vita" come i giochi e le feste idolatriche.

E così odiavano i portatori di messaggi. Quando Tacito accusò i cristiani di odio per il genere umano, stava davvero descrivendo lo stato del suo stesso cuore. Definirebbe il cristianesimo "una maledetta superstizione". Non ha mai sognato che un giorno avrebbe alterato irrevocabilmente l'Impero Romano.

'Ma chi persevera fino alla fine, lo stesso sarà salvato.' Confronta Matteo 10:22 . Questo era un ulteriore incoraggiamento alla perseveranza nella fede e nell'obbedienza di cui sarebbe stato molto necessario. Potevano affrontare tutto ciò che veniva con la certezza che alla fine avrebbero trionfato. Coloro che si opposero a loro avrebbero affrontato il giudizio, ma essi stessi avrebbero potuto anticipare la liberazione e la salvezza (cfr. Marco 10:26 ), e attraverso di esso avrebbero trovato la vita eterna (vedere Marco 8:35 ).

'Perseverare' è necessario ed è richiesto (cfr. 2 Timoteo 2:12 ), ma non deve causare paura e disperazione. Altrove abbiamo la certezza che dureranno perché sarebbe Dio stesso che permetterebbe loro di resistere ( 1 Corinzi 1:8 ; Filippesi 1:6 ; Filippesi 2:12 ; Giuda 1:24 1, 24 ), e possiamo avere la stessa fiducia. La garanzia di resistenza è una parte essenziale di ciò che significa essere 'salvati'. Confidiamo nella fedeltà del Salvatore.

'All'estremità.' Non la fine del tempo, ma la fine del loro bisogno di perseverare, ogni volta che arrivava.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità