“E allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nuvole con potenza e grande gloria, e allora manderà gli angeli e raccoglierà i suoi eletti dai quattro venti, dall'estremità della terra all'estremità della Paradiso."

'E poi vedranno...' Mentre era sulla terra, il Figlio dell'uomo era stato come velato. I pochi Lo avevano riconosciuto, il resto Lo aveva ignorato o rifiutato. Ma ora non avranno scelta. Lo vedranno, anche coloro che lo trafissero ( Apocalisse 1:7 ), e grideranno ai monti e ai colli per nasconderli dalla sua ira ( Apocalisse 6:16 ).

'Il Figlio dell'uomo che viene sulle nubi' ha indubbiamente in mente Daniele 7:13 dove il Figlio dell'uomo viene sulle nubi del cielo (senza gloria) alla presenza di Dio per ricevere dominio, autorità e gloria. Ma l'idea è estesa, per ora, dopo aver ricevuto quel dominio, autorità e gloria, e essendo stato prima rivelato il suo governo con potenza sulla terra ( Marco 9:1 ) dalla Pentecoste in poi, verrà sulla terra "con potenza e grande gloria' accompagnata da assistenti celesti per la consumazione finale (cfr . Marco 8:38 ).

Le nuvole sottolineano che questa è una visita celeste, non un'ulteriore incarnazione. La gloria sottolinea la visibilità della sua apparizione. Nell'Antico Testamento l'apparizione della 'gloria di Dio' rappresentava regolarmente una teofania in cui la Sua gloria era visibilmente evidente al Suo popolo.

Il suo primo atto sulla 'venuta' è, attraverso i suoi angeli, radunare i suoi da tutte le parti del mondo (cfr. 1 Tessalonicesi 4:13 - dove saranno rapiti per incontrare il Signore nell'aria). Poiché 'dai quattro venti' confronta Zaccaria 2:6 dove si riferisce al fatto che Dio li aveva ampiamente diffusi; per raccogliere dall'estremità del cielo confrontare Deuteronomio 30:4 dove significa dal più lontano possibile.

Nessuno sarà omesso. Questa idea del Suo raduno Suo è un adempimento delle antiche promesse di raduno e restaurazione del Suo popolo ( Deuteronomio 30:4 ; Zaccaria 2:10 ; e spesso), ma ora è verso una "terra migliore" e un "celeste Gerusalemme' (confronta l'inferenza simile in Ebrei 11:10 ; Ebrei 11:16 ; Ebrei 12:22 ; Galati 4:25 ).

"Egli manderà gli angeli." Lo hanno accompagnato ed eseguono i Suoi ordini, perché Egli è il Signore di tutto. Qui sono visti mentre radunano i Suoi eletti. L'accento abituale è sulle loro attività come strumenti di giudizio ( 2 Tessalonicesi 1:7 ; Matteo 13:30 ; Matteo 13:41 ). Ma sono anche spiriti ministri che servono gli eredi della salvezza ( Ebrei 1:14 ).

Così la questione della distruzione del Tempio ha portato alla gloriosa apparizione di nostro Signore Gesù Cristo. La connessione è infatti molto importante. La distruzione della città santa e del Tempio non è stata solo qualcosa che è accaduto nella storia, è stato un evento unico nella storia del mondo. Si potrebbe vedere come la chiusura definitiva del periodo in cui la vecchiaia e la nuova, iniziata con la venuta di Gesù, coesistevano l'una accanto all'altra.

Certamente per gli ebrei fu sconvolgente. Ma insieme alla risurrezione di Cristo fu un evento necessario prima della sua venuta. Ciò che c'era tra quella distruzione e la Sua venuta era la continuazione di ciò che aveva precedentemente descritto, guerra, terremoto e carestia, testimonianza cristiana e persecuzione (i poteri del Cielo erano scossi), e poi la fine.

L'Antico Testamento richiamava costantemente l'attenzione sul significato del Tempio. Quando l'ira di Dio contro il Suo popolo raggiunse il culmine, il Tempio fu distrutto. Questo era il messaggio di Geremia ed Ezechiele. Quando cercò di restaurarli, il Tempio acquistò nuovamente importanza grazie alle attività di Aggeo e Zaccaria. Il Tempio di Ezechiele ( Ezechiele 40 in poi), che era metafisico e indicava che Dio era lì invisibilmente in Palestina in attesa del Suo popolo, era infatti l'archetipo del Tempio in cielo ( Ebrei 12:22 ; Apocalisse 11:19 ; Apocalisse 14:15 ; Apocalisse 15:6 ; confronta Apocalisse 22:1 che è parallelo Ezechiele 47), la garanzia della futura misericordia e compassione di Dio verso il suo popolo.

E la distruzione del Tempio qui significava che Dio non doveva più essere avvicinato sulla terra, ma nello stesso cielo ( Ebrei 10:19 ; confronta Giovanni 4:20 ). Il suo popolo non doveva più essere un popolo terreno, ma un popolo celeste.

L'importanza di questo non può essere sottovalutata. La distruzione del Tempio era un simbolo di estrema importanza, motivo per cui Gesù attirò l'attenzione su di esso.

1). La sua distruzione ha liberato gli ebrei cristiani di tutto il mondo, e in particolare la chiesa di Gerusalemme, da un grande obbligo e problema. Mentre era lì, avevano costantemente il dilemma su quale dovrebbe essere il loro atteggiamento nei confronti di esso. Dovrebbero continuare a offrire sacrifici? Dovrebbero pagare le quote del tempio? Dopotutto era il Tempio di Dio e dei loro antenati, ei sacrifici erano stati iniziati da Mosè.

2). La sua distruzione rivelò l'ira di Dio contro i peccati di Israele. Era l'ultima prova che erano stati respinti da Dio. Questo era il significato della "maledizione" del fico.

3). La sua distruzione rivelò l'ira di Dio per la commercializzazione e l'abuso della religione che avrebbe dovuto rappresentarlo. Nonostante le sue affermazioni, era stato solo una figura periferica alla periferia di quella religione. Il culto era diventato centrale, controllato dall'uomo e totalmente travisante di Lui.

4). La sua distruzione rivelò l'ira di Dio per il rifiuto di Suo Figlio, il loro Messia, come preparato in Daniele 9:25 .

5). La sua distruzione confermò che Dio aveva stretto un nuovo patto con il Suo nuovo popolo, sostituendo il vecchio patto rappresentato dal Tempio. Era necessario che gli Apostoli fossero consapevoli che doveva accadere perché potessero edificare la nuova fede con fiducia e certezza, altrimenti l'ombra del Tempio sarebbe sempre stata su di loro.

6). La sua distruzione confermò la teologia e la dottrina della chiesa cristiana secondo cui il Tempio e il sacerdozio erano stati sostituiti come mezzo di salvezza e di avvicinamento a Dio, che Gesù Cristo stesso era il nuovo Sommo Sacerdote eterno nei cieli ( Ebrei 2:17 ; Ebrei 4:14 ; Ebrei 5:5 ; Ebrei 5:10 ; Ebrei 7:24 ; Ebrei 7:26 ; Ebrei 8:1 ; Ebrei 9:11 ; Ebrei 10:21 ); che il suo popolo fosse il nuovo Tempio (1Cor 4,16; 2 Corinzi 6:16 ; Efesini 2:19 ) e il nuovo sacerdozio ( 1 Pietro 2:5 ; 1 Pietro 2:9 2,9 ;Apocalisse 1:6 ; Apocalisse 5:10 ); che il sacrificio essenziale era ora quello di Gesù stesso sulla croce (Gv 1:29; 1 Corinzi 5:7 ; Efesini 5:2 ; Ebrei 9:14 ; Ebrei 9:26 ; Ebrei 9:28 ; Ebrei 10:10 ; Ebrei 10:12 ); quell'approccio a Dio avvenne attraverso il Sommo Sacerdote celeste, Gesù Stesso ( Ebrei 10:19 ).

Così, quando Gesù parlava della distruzione certa del Tempio, usciva in una nuova era libera dalle trappole del passato, una nuova era che sarebbe stata tumultuosa ma avrebbe finalmente portato alla sua venuta, di cui la distruzione del Tempio aveva avuto essere una parte importante. Fu perché il tempio era condannato che il nuovo Tempio di Dio che era il Suo corpo, composto da tutti coloro che partecipavano con Lui nel Suo corpo, poteva essere stabilito come suo sostituto. Notiamo a questo proposito che questa volta non viene per ristabilire il Tempio e la città santa, ma per radunare i suoi eletti.

Dovremmo forse anche notare che infatti una volta che Egli ha riconosciuto, e anzi determinato, che la distruzione del Tempio era inevitabile, non c'è nulla in questo messaggio di Gesù che non potesse essere elaborato da un pensatore profondo come Lui da una combinazione di Scrittura, conoscenza di Dio e del comportamento degli uomini e una profonda conoscenza della natura umana. Non era un Nostradamus che parlava misteriosamente in un modo che potesse essere interpretato secondo le circostanze, era un profeta, e più che un profeta, parlando di ciò che sapeva sarebbe stato per ispirazione dello Spirito Santo.

ESCURSO. Cosa intende Gesù quando parla di "venire alla gloria di suo padre con gli angeli santi"?

Questo passaggio solleva la domanda su cosa "E poi vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nuvole con potenza e grande gloria e poi manderà gli angeli --", si riferisce, e strettamente associato ad esso è il versetto parallelo 'quando egli (il Figlio dell'uomo) verrà nella gloria del Padre suo con i santi angeli' ( Marco 8:38 ). In entrambi i versetti c'è un riferimento a un'apparizione gloriosa, e in entrambi è accompagnato da angeli.

Ci sono due possibili interpretazioni principali. Il primo, che è quello maggioritario, è che si riferisce alla seconda venuta di Cristo. Quali sono allora gli argomenti a favore di tale interpretazione?

· In Zaccaria 14:5 leggiamo: 'Allora verrà il Signore, tuo Dio, e tutti i santi con lui'. Qui molti penserebbero che Zaccaria ha chiaramente in mente la sua venuta con gli angeli e la sua venuta con gli angeli e che stabilì il tempo finale della perfezione, perché si tratta del giorno in cui il Signore sarà re su tutta la terra ( Marco 13:8 ), e quando la notte sarà cessare ( Marco 13:7 ), e sarà stabilito il culto eterno ( Marco 13:16 ), tutte immagini del regno eterno.

Questa sarebbe quindi un'indicazione che qui Gesù si stava mettendo in parallelo con 'YHWH tuo Dio', e doveva essere visto come venuto nel suo nome con i santi angeli per stabilire l'eterna Regola regale (confronta Matteo 28:18 dove 'il Figlio' condivide 'il Nome' con il Padre e lo Spirito Santo). Infine la sua unità con il Padre sarà riconosciuta da tutti ( Zaccaria 14:9 ).

· Questo può essere visto come supportato da Matteo 25:21 dove leggiamo: 'quando il Figlio dell'uomo viene nella sua gloria e tutti gli angeli con lui', che tutti devono ammettere è molto simile a 'quando viene nella gloria del Padre con i santi angeli' e anche questo si riferisce certamente a un tempo in cui è in mente il giudizio finale.

Si può anche fare riferimento alla citazione di Giuda dalla letteratura apocalittica che era chiaramente prevalente in questo momento, che recita come segue: "Ecco il Signore è venuto con diecimila dei Suoi santi, per eseguire il giudizio su tutti e per condannare tutti gli empi di tutte le opere di empietà che hanno operato empi, e di tutte le cose dure che gli empi peccatori hanno detto contro di lui» ( Giuda 1:14 ).

Quasi certamente Giuda ha in mente la seconda venuta e il giudizio finale, e quindi vede la Sua venuta come 'con i santi' (i santi angeli). Rigorosamente, tuttavia, nel Libro di Enoch 'il Signore' indicava Dio.

'b7 Si può certamente convenire che in qualche modo si pensa a Daniele 7:13 . Tuttavia, là il Figlio dell'uomo non venne a Dio con gloria, né gli angeli erano con Lui quando venne sulle nubi del Cielo al trono di Dio, erano intorno al trono dell'Antico dei Giorni. Piuttosto ha ricevuto la sua gloria sulla sua intronizzazione celeste  dopo  essere venuto sulle nuvole del cielo al trono di Dio.

Ciò suggerirebbe che l'immagine in Marco 13:26 debba avere in mente un tempo dopo la sua intronizzazione, i cui dettagli sono tratti dall'immagine in Daniele 7 , che privilegia un riferimento alla seconda venuta.

· Fortemente favorevole all'idea di riferimento alla seconda venuta è il versetto simile del vangelo di Luca che lo mette in relazione con il tempo successivo ai "tempi dei pagani", periodo successivo alla distruzione di Gerusalemme e alla dispersione dei Giudei ( Luca 21:24 con 27).

· Inoltre dobbiamo notare la parte preminente che gli angeli devono svolgere alla consumazione come si trova in Matteo 13:30 ; Matteo 13:41 ; Matteo 13:49 .

· Infine dobbiamo notare che l'apparizione della gloria del Signore nell'Antico Testamento descriveva regolarmente una manifestazione della sua presenza fisica in un modo che poteva essere visto da tutti. Il punto centrale della 'gloria' era la Sua manifestazione fisica in una gloria visibile vista dagli uomini. Confronta l'idea successiva della Shekinah. Così il Figlio dell'uomo che si rivela nella gloria indica semplicemente che appare visibilmente in gloria allo stesso modo in cui lo fece Dio nell'Antico Testamento quando manifestò la sua gloria.

Quindi i parallelismi più vicini supportano chiaramente l'idea che ciò a cui si fa riferimento in Marco 13:24 sia la seconda venuta, sebbene si debba ammettere che nessuno di questi riferimenti si riferisce effettivamente agli "angeli santi", anche se Zaccaria 14:5 ('i santi') e Giuda 1:14 potrebbero essere visti come implicanti.

(D'altra parte il mancato riferimento ai 'santi angeli' è ancor più vero in Daniele 7 , perché lì i 'santi' sono il popolo di Dio, e gli angeli sono altrimenti indicati. Non possiamo limitare la nostra interpretazione a Daniele 7 ).

La seconda interpretazione possibile è che questa si riferisca alla 'venuta' del Figlio dell'uomo all'Antico dei Giorni, che in Cielo è circondato dalle innumerevoli compagnie che lo ministrano, affinché Lui, il Figlio dell'uomo, possa ricevere Regola regale, gloria e dominio ( Daniele 7:14 ), cosa che si manifesterà al mondo in quanto segue.

A questo proposito sarebbe parallelo a Marco 14:62 che significa questo (vedi su quel versetto). L'idea allora è che si riferisca all'intronizzazione di Gesù, seguita dal Suo raduno del Suo popolo attraverso la testimonianza dei Suoi servi, assistito dagli angeli secondo Ebrei 1:14 .

Si potrebbe sostenere che quelli tra la folla che conoscevano le loro Scritture, se Gesù non avesse detto altro al riguardo, avrebbero probabilmente visto nelle parole di Gesù "quando verrà nella gloria del Padre suo con i santi angeli" come riferimento a quella Scrittura in Daniele 7 .

(Ma mentre là il Figlio dell'uomo ( Marco 7:13 ) sarebbe venuto alla presenza dell'innumerevole compagnia che serviva l'Antico dei Giorni ( Marco 7:10 ), e sarebbe stato da loro portato alla Presenza dell'Antico di Giorni ( Marco 7:13 ), e sarebbe poi data ogni gloria, dominio e potenza ( Marco 7:14 ), la gloria lì si verifica dopo la venuta sulle nuvole del Cielo. C'è un'enfasi completamente diversa da quella qui) .

L'affermazione quindi potrebbe essere che per coloro nella folla che conoscevano le Scritture queste parole non sarebbero state quindi viste come parlare della "seconda venuta" (di cui forse non sapevano nulla), ma della venuta del Figlio dell'uomo per essere incoronato in cielo alla presenza della corte celeste, perché il giudizio era stato pronunciato su coloro che gli si opponevano. Il punto debole di questa argomentazione, tuttavia, è che in Daniele si fa riferimento alla gloria solo dopo la venuta sulle nubi del Cielo, mentre l'unico versetto delle Scritture dell'Antico Testamento che in realtà si riferisce alla "venuta con i santi" è quello in Zaccaria 14:5 , che deve quindi essere sicuramente quello che più viene in mente alla folla (soprattutto come in Daniele 7i 'santi' non sono angeli ma sono 'i santi dell'Altissimo' che possiedono il regno, cioè il popolo di Dio). Quindi potremmo sostenere che è quella Scrittura in Zaccaria che molto probabilmente avrebbero in mente, soprattutto perché alimentata da idee apocalittiche.

A quale conclusione possiamo allora arrivare? Le argomentazioni in quest'ultimo caso sono indubbiamente attraenti e, come vedremo in seguito, contengono del vero. Quasi certamente si applicano, ad esempio, a Marco 9:1 dove la venuta non è con i santi angeli ma con potenza, e in Marco 14:62 dove ancora gli angeli non sono menzionati.

Né menzionare la gloria. Ma a nostro avviso falliscono in Marco 8:38 a causa della menzione dei santi angeli e della gloria, e in Marco 13:26 a causa dell'accento sulla sua venuta in potenza e grande gloria, chiaramente insieme agli angeli. Nell'Antico Testamento la gloria parlava sempre di specifiche visite esteriori da parte di Dio. Ecco allora la grande visita finale.

Perché non si può dubitare che il versetto prominente nelle Scritture dell'Antico Testamento che parla di 'venire con i santi (come gli angeli)' attende con ansia la consumazione ( Zaccaria 14:5 ), qualcosa confermato da Matteo 25:31 dove il viene introdotta la gloria, mentre l'idea di una venuta in gloria non nasce ovviamente da Daniele 7 .

(C'è infatti un riferimento a YHWH proveniente dai Suoi santi in Deuteronomio 33:2 , ma è molto dubbio che ciò sia rilevante qui se non come sfondo generale)

Fine dell'Escursus.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità