Il commento di Peter Pett alla Bibbia
Marco 4:33,34
Parole conclusive (4:33-34).
Marco conclude questo paragrafo sottolineando che queste parabole che ha descritto erano solo esempi di molte parabole che Gesù ha dato, e infatti che alle folle non parlava senza parabola. Tuttavia, ai Suoi spiegò tutto.
Analisi.
a E con molte di queste parabole disse loro la parola.
b Come sono stati in grado di ascoltarlo.
b E non parlava loro senza parabola.
a Ma in privato esponeva ogni cosa ai suoi discepoli.
Si noti che in 'a' parlava alle folle in parabole, mentre parallelamente ai suoi discepoli esponeva ogni cosa. In 'b' parlava come la folla poteva udirlo, e parallelamente questo non era quindi in parole semplici ma in parabole.
'E con molte di queste parabole disse loro la parola, poiché potevano udirla. E non parlò loro senza parabole, ma in privato ai suoi discepoli espose ogni cosa».
È chiaro da queste parole che Gesù insegnò molte parabole di cui non abbiamo traccia. Questi erano solo una selezione. E da quanto dice qui Marco sembra che fossero usati da Gesù per suscitare l'interesse degli uomini senza voler illuminarli troppo a meno che non rispondessero. Voleva stimolare i loro pensieri e voleva che pensassero più profondamente e poi venissero a saperne di più. In accordo con le Sue parabole Egli era disposto a seminare il seme e permettere a Dio di lavorare su di esso in segreto.
Ma non voleva insegnare troppo chiaramente alle folle perché era profondamente consapevole che tale insegnamento poteva produrre una falsa reazione e risposta che poi sarebbe svanita e avrebbe potuto provocare l'indurimento dei cuori.
C'è una grande differenza tra un'illustrazione che è accompagnata da una spiegazione e le parabole come le usava Gesù Alle folle Gesù non diede spiegazioni. Potevano considerare le Sue parabole come generalmente indicative del successo delle attività di Dio o scegliere un'interpretazione che si adattasse alle proprie idee o respingerle senza alcun pensiero. Ma era solo quando la fame si è risvegliata nei loro cuori che Egli era pronto a parlare chiaramente.
A noi, con il nostro ampio background e l'insegnamento fin dall'infanzia, il loro significato può sembrare ovvio, ma non lo erano per molti tra la folla. E a causa della nostra familiarità abbiamo quasi perso il loro impatto. Quindi Gesù è andato deliberatamente così lontano e non oltre. Il suo insegnamento era deliberatamente velato. Ma sperava che, quando alcuni pensavano al significato delle Sue parabole, sarebbero andati da Lui e gli avrebbero chiesto il loro significato in un momento in cui i loro cuori erano reattivi.
"Come hanno potuto sentirlo." Sapeva che la maggioranza delle folle era immersa nell'insegnamento dei farisei e in tale stato avrebbe reinterpretato il Suo stesso insegnamento in quella luce. Le persone, anche le persone istruite, hanno una straordinaria capacità di interpretare ciò che sentono alla luce del proprio background e delle proprie idee. La maggior parte sono pensatori pigri. Molti predicatori oggi sono regolarmente travisati da coloro che lo ascoltano.
E Gesù lo sapeva. Così Egli diede loro solo quelli che avrebbero stimolato i loro appetiti ed essere facilmente ricordati e potrebbero essere travisati solo con difficoltà. E non li ha dati di più. Non voleva che dicessero: 'Il suo insegnamento è tale e tale', e dalla loro descrizione dessero un'impressione totalmente falsa. Ciò che aveva portato era incredibilmente nuovo e non voleva che fosse travisato e frainteso. Così, finché non sentì che gli uomini erano effettivamente pronti per questo, si limitò a parabole.
Gli unici a cui Egli ha effettivamente parlato chiaramente sono stati quelli che hanno mostrato il loro più profondo interesse e preoccupazione per la verità seguendoLo. A loro ha rivelato la verità con parole chiare. "Ai suoi stessi discepoli spiegò ogni cosa in privato". E questo a volte significava che alcuni lo lasciavano ( Giovanni 6:66 ), ma almeno significava che era stata data loro piena possibilità di capire.
'Ai suoi stessi discepoli.' Alla luce di Marco 4:10 questo deve significare più dei dodici. A volte in Marco 'i dodici' e 'i discepoli' possono essere sinonimi, ma questo offuscamento della distinzione si verifica in tutti i Vangeli. Si tratta infatti probabilmente di una distinzione tra 'i dodici', 'i discepoli' (che include tutti coloro che lo seguono regolarmente) e 'la folla' di credenti ( Marco 3:32 ).
"Non parlava loro senza una parabola." Ciò non significa che raccontasse solo storie, significa che il suo messaggio era sempre velato. Sempre parlava in modo enigmatico. Ha parlato nei misteri per commuovere il cuore e risvegliare la mente
Nota esegetica. Dovrebbe forse essere qui sottolineato che mettere in relazione le parole di Gesù in questa fase direttamente alla chiesa come noi la pensiamo è fuorviante (cioè se pensiamo alla chiesa come qualcosa che era finito contro Israele). Gesù si vedeva come venuto «alle pecore smarrite della casa d'Israele» ( Matteo 10:6 10,6 ; Matteo 15:24 ), cioè a quelle d'Israele il cui cuore anela alla verità e perciò ad essa si aprono.
A questo punto era stabilire la Regola regale di Dio su coloro che avrebbero risposto al Suo stesso popolo, quello era principalmente il Suo scopo, e questo è ciò di cui ha parlato nelle parabole, sebbene sapesse dall'Antico Testamento che questo doveva infine, si estende a tutto il mondo (es . Isaia 42:6 42,6 ; Isaia 49:6 ).
I Gentili convertiti sarebbero sempre i benvenuti, ma in questa fase sarebbe sulla giusta base, un volgersi alla vera 'Legge di Mosè' come rivelata nel Suo insegnamento (es. Matteo 5-7), non con la loro venuta come Gentili in quanto tali . Si rivolse agli uomini di Samaria come eccezione ( Giovanni 4 ), ma dobbiamo ricordare che anche loro seguivano la Legge di Mosè.
Solo più tardi sembra aver riconosciuto che l'intransigenza di Israele significava un volgersi ai Gentili prima del previsto, un cambiamento di opinione forse connesso al suo incontro con la donna siro-fenicia ( Marco 7:24 ). che in Matteo soprattutto è un chiaro punto di svolta. Perché da allora in poi predicò di più in un territorio che era più strettamente connesso con i pagani.
Si consideri l'alimentazione dei cinquemila prima di quell'incidente (cinque è il numero dell'alleanza), che era in territorio ebraico ( Marco 6:34 ), e l'alimentazione dei quattromila dopo quell'incidente (quattro è il numero di le nazioni, i quattro 'angoli' della terra), che sembra si trovassero in territorio dei Gentili ( Marco 8:1 ), anche se dobbiamo riconoscere che vi sarebbe stato anche un gran numero di ebrei. Ma anche là prendeva il pane dei figli e lo dava ai «cani» ( Marco 7:27 ).
Allo stesso modo in Matteo 16:18 l'ekklesia è la nuova 'congregazione' d'Israele e non la chiesa, come si è poi rivelato, sebbene l'una si sciolga nell'altra. E infatti quando i Gentili sono accolti, è per essere innestati nell'olivo ( Romani 11:24 , perché diventino veri figli di Abramo ( Galati 3:29 ) e del nuovo Israele ( Galati 6:15 ; Efesini 2:11 ).
La salvezza era così vista per l'Israele di Dio, anche se era un nuovo Israele allargato. Quindi la vera chiesa non deve essere vista come qualcosa di opposto a Israele. Agli occhi di Gesù è piuttosto il vero Israele, come Egli chiarisce in Giovanni 15:1 .