Il commento di Peter Pett alla Bibbia
Matteo 21:33-41
La parabola degli inquilini infedeli (21:33-41). .
L'edificazione finale di Gesù, e di ciò che è venuto a fare, continua. È entrato in Gerusalemme come suo Re ( Matteo 21:1 ). Si è impadronito del tempio, cacciando tutto ciò che è commerciale e che ha a che fare con Mammona, e facendone un luogo di guarigione degli zoppi e dei ciechi, trasformandolo da covo di briganti in una casa di preghiera ( Matteo 21:12 ).
Nel tempio è stato dichiarato Figlio di Davide da coloro dalla cui bocca, secondo la Scrittura, procede la verità di Dio ( Matteo 21:15 ). Ha ritratto con un segno miracoloso la fine definitiva del vecchio Israele incredulo e infruttuoso ( Matteo 21:18 ).
Ha rafforzato l'autorità di Giovanni davanti al popolo e ha ricordato loro che veniva da Dio ( Matteo 21:23 ). Ha dimostrato che tutti gli uomini sono giudicati sulla base di come hanno risposto al ministero di Giovanni, esponendo con ciò l'incoerenza dei capi ebrei ( Matteo 21:28 ).
Ora Egli chiarirà la Sua ultima affermazione. Che Egli è il Figlio unigenito, che anche lui è venuto da Dio, e che gli faranno tutto ciò che vorranno. E questo perché sono così possessivi nei confronti di Israele, e così determinati a modellarlo a loro immagine, che non sono in grado di vedere la propria follia. Ecco l'ultima profezia. La dichiarazione in anticipo di ciò che gli faranno (come nei loro cuori sapevano bene, ma non doveva sapere) perché sono venuti a considerare Israele come loro.
Quindi vuole che sappiano che, avendo rifiutato Giovanni ei profeti, è consapevole che ora si stanno comportando verso di Lui con uno spirito di inimicizia e malizia che porterà alla sua morte. E vuole che si rendano conto che saranno giudicati di conseguenza, perché tutto ciò che i profeti hanno indicato è ora qui. È un appello finale alle loro coscienze e ai loro cuori. E poi indicherà che si avvicina la fine della vecchia nazione e che uscirà nella nuova ( Matteo 21:43 ). La nuova era sta per iniziare.
Nella sezione chiasmus questa parabola è parallela alla parabola degli operai della vigna. Lì ci è stato dato il quadro dei veri braccianti del futuro, qui abbiamo descritto coloro che in passato hanno avuto in carico la vigna, con l'ultima indicazione che saranno sostituiti.
Va notato anche che questa è la parabola centrale di tre in successione. Il primo contrastava il modo in cui le persone avevano risposto al Suo Precursore, facendo emergere come anche la marmaglia avesse risposto perché accettava che l'autorità di Giovanni provenisse da Dio, mentre i leader religiosi no. Questo descriverà come si comporteranno i capi d'Israele verso di Lui quale Figlio unigenito del padrone della vigna, proprio come fecero verso Giovanni, e quali saranno le conseguenze per loro e per il vecchio Israele.
La terza parabola rafforzerà e sottolineerà la Sua posizione di Figlio del Re, e farà emergere ancora una volta che sono i poveri e i bisognosi che rispondono a godere del futuro tempo della benedizione, mentre coloro che avrebbero dovuto farlo saranno respinti perché rifiutarsi di rispondere al Suo invito, o indossare le Sue insegne e quindi portare il Suo Nome.
Chiunque per qualche strana ragione abbia deciso da solo che Gesù non avrebbe potuto usare l'allegoria (in parte perché alcuni l'hanno usata in modo improprio) cercano di 'semplificare' la parabola e quindi possono farne qualunque cosa vogliano che significhi. Tuttavia, abbiamo già argomentato riguardo alla parabola del seminatore che Gesù indubbiamente usò in modo dimostrabile l'allegoria in una certa misura, così che qui non ci sono veri motivi per negare l'allegoria.
Né, tranne coloro che contro ogni evidenza negano che Gesù si considerasse unicamente il Figlio e diverso da tutti gli altri, ci sono motivi teologici per negare questo a Gesù. Infatti se fosse stata un'allegoria inventata dalla chiesa successiva ci saremmo aspettati di trovare qualche indicazione della risurrezione del figlio, invece di una semplice consegna della vigna ad altri, (soprattutto vista l'illustrazione della pietra che segue) e anche l'introduzione dell'idea che il figlio fosse venuto a fare espiazione.
Difficilmente si sarebbe potuto resistere a simili idee. Ma non vi è alcun accenno di loro nella parabola. Inoltre, avendo sottolineato l'opera di Giovanni nella parabola precedente, ci aspetteremmo in realtà che Egli rivolga l'attenzione su di sé come un più grande di Giovanni (un figlio rispetto a un profeta - Matteo 3:11 ; Matteo 3:14 ) come ha costantemente fatto chiaro prima ( Matteo 11:2 ; Matteo 11:11 ; Giovanni 5:33 ), e fa nella parabola successiva che introduce anche l'ulteriore idea di regalità.
Analisi.
a “Ascolta un'altra parabola. C'era un uomo che era proprietario di un podere, il quale piantò una vigna, e la stese una siepe, e vi scavò un torchio, e fece costruire una torre, e la lasciò uscire ai vignaioli, e se ne andò in un altro luogo” ( Matteo 21:33 ).
b «E quando si avvicinò la stagione dei frutti, mandò i suoi servi dai vignaioli, a riceverne i frutti» ( Matteo 21:34 ).
c «E i vignaioli presero i suoi servi, e uno lo picchiarono, ne uccisero un altro e un altro lo lapidarono» ( Matteo 21:35 ).
d «Ancora mandò altri servi più di prima, ed essi li trattarono allo stesso modo» ( Matteo 21:36 ).
e “Ma dopo mandò loro suo figlio, dicendo: 'Rispetteranno mio figlio'”. ( Matteo 21:37 ).
d «Ma i vignaioli, quando videro il figlio, dissero tra loro: 'Questo è l'erede. Vieni, uccidiamolo e prendiamo la sua eredità». ( Matteo 21:38 ).
c «Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero» ( Matteo 21:39 ).
b “Quando dunque verrà il padrone della vigna, cosa farà a quei vignaioli?” ( Matteo 21:40 ).
a «Gli dicono: 'Egli distruggerà miseramente quegli uomini miseri, e lascerà la vigna ad altri vignaioli, i quali gli daranno i frutti a suo tempo» ( Matteo 21:41 ).
Nota che in 'a' il proprietario lascia la sua vigna ai vignaioli, e parallelamente la distrugge e la lascia agli altri vignaioli perché i primi hanno fallito. In 'b' manda a ricevere i frutti che gli spettano, e parallelamente viene lui stesso a renderne conto. In 'c' abbiamo il comportamento dei vignaioli verso i servi, e parallelamente il loro comportamento verso il figlio.
In 'd' continuava a mandare servi, e loro li trattavano male, e parallelamente arriva il figlio e decidono di trattarlo male. Al centro in "e" c'era il desiderio e la speranza del padre, che avrebbero riverito suo figlio.