Il commento di Peter Pett alla Bibbia
Matteo 26:20-25
Gesù rivela che sta per essere tradito (26:20-25).
Secondo il suo metodo abituale, Matteo fornisce un resoconto abbreviato di quel pasto pasquale durante il quale "mangiano la Pasqua", concentrandosi solo su ciò che considera essenziale per il quadro che vuole costruire. È un'immagine del trionfo e della compassione di Gesù di fronte al fallimento di coloro che Egli amava. A differenza degli altri Vangeli, a parte l'istituzione della Cena del Signore, non dà alcun insegnamento specifico.
Matthew si sta piuttosto concentrando sulla nuova alleanza su uno sfondo oscuro di tradimento e fallimento. La luce risplende in mezzo alle tenebre del fallimento e dell'ignoranza dell'uomo ( Matteo 4:16 ). Matteo lo modella anche molto sulla Pasqua.
Ricordiamoci che Gesù e i suoi discepoli avrebbero probabilmente celebrato insieme diverse Pasque nei due o tre anni precedenti ( Giovanni 1:13 ; Giovanni 6:4 6,4 ; Giovanni Giovanni 12:1 , e vedi anche Matteo 5:1 ; Matteo 7:2 per altre feste).
Non era la prima volta insieme a Gerusalemme. Avrebbero quindi sentito di essere molto consapevoli di come sarebbe andata la festa (poiché spesso con Gesù si sbagliavano). Per i dettagli più completi sullo sfondo della Pasqua, vedere il nostro commento su Marco a questo punto.
Possiamo supporre come sarebbe andata ognuna di queste feste precedenti. Dopo che Gesù aveva benedetto Dio ed essi avevano bevuto il primo calice di vino mescolato con acqua, avrebbero bevuto le erbe amare immerse nel sale. A questo punto Gesù potrebbe ben dire qualcosa sull'amarezza delle afflizioni che Israele aveva sofferto in Egitto. Poi dopo un secondo bicchiere di vino prendeva il pane, lo spezzava, benediceva Dio e lo consegnava ai suoi discepoli, ricordando loro che il pane era azzimo per la fretta con cui i figli d'Israele avevano lasciato l'Egitto, e che era il pane dell'afflizione ( Deuteronomio 16:3 ).
Ci si potrebbe benissimo aspettare che in questa fase dica qualcosa del tipo: 'Questo è il pane dell'afflizione che mangiarono i nostri padri quando furono liberati dalla terra d'Egitto...' (Questo era il modello nei secoli successivi). Tutti loro si sentirebbero come partecipi ancora una volta di quella liberazione e la vedrebbero come un promemoria della grande liberazione che deve ancora venire. Lo avrebbero sentito ancora di più perché credevano che in qualche modo questa liberazione promessa sarebbe stata a un certo punto collegata a Gesù.
Mangiato il pane, insieme alle erbe amare e ad altre verdure, tutti avrebbero preso l'agnello pasquale il cui sangue era stato offerto nel tempio e versato sull'altare, e subito dopo sarebbe seguito da Gesù che benediceva di nuovo Dio e poi, dopo aver reso grazie, offerto il terzo calice di vino, 'il calice della benedizione', mescolato con acqua. Ad un certo punto si sarebbe data una spiegazione del significato dell'agnello pasquale.
Gesù avrebbe fatto notare a questo punto che il sangue dell'agnello era stato donato affinché i primogeniti d'Israele fossero riscattati dall'angelo vendicatore, e che quel sangue era stato versato sull'architrave e sugli stipiti delle porte in segno della loro confida nelle promesse di Dio, cioè della sua alleanza con loro, fatta con Mosè ( Esodo 3:7 ; Esodo 6:2 ) sulla base delle sue alleanze con Abramo, Isacco e Giacobbe, in cui erano fiducioso.
A questo seguirebbe probabilmente un quarto calice di vino (certo nei secoli a venire) e il canto dell'Hallel (Salmi 115-118), a quel punto la festa sarebbe finita. Quindi i principali eventi previsti nella festa che sarebbero stati accompagnati da una spiegazione ad un certo punto sarebbero stati:
* L'immersione delle erbe amare in acqua salata accompagnata da una spiegazione del loro significato in quanto indicava il tradimento di Israele da parte dell'Egitto, come rivelato nelle afflizioni che erano state accumulate su di loro (c'era una buona dose di libertà offerta nel modo in cui queste spiegazioni venivano fornite) .
* Il prendere e spezzare il pane azzimo e l'offrirlo ai partecipanti con una descrizione del suo significato si apriva con le parole 'questo è ---.'
* Il consumo dell'agnello immolato seguito dal calice della benedizione, dove sarebbe stata data una spiegazione completa del significato dell'offerta e del suo legame con il sangue applicato agli stipiti delle loro case, segno della loro fiducia nella promesse e della loro speranza di redenzione.
* Questi sarebbero stati seguiti dal canto dell'Hallel, un canto di trionfo in attesa della grande liberazione di Dio.
Ma in questa particolare Pasqua un quadro totalmente nuovo sarebbe stato disegnato da Gesù, e ci vuole poca immaginazione per rendersi conto dello shock che dovette essere stato per i discepoli quando l'antica festa fu improvvisamente rilevata da Gesù e raffigurata come un'indicazione di qualcosa diverso. Devono essersi davvero chiesti cosa stesse succedendo. Se fosse stato qualcuno tranne Gesù, sarebbero rimasti inorriditi e avrebbero potuto benissimo protestare.
Era un segno della loro completa fiducia in Lui che non lo facessero. Se i sommi sacerdoti lo avessero saputo, avrebbero certamente considerato le loro accuse di blasfemia totalmente giustificate, poiché Gesù tolse apertamente l'enfasi dall'attività di liberazione di Dio e la concentrò su Se stesso e sul Suo atto di liberazione. (Non sappiamo quanto del vecchio sia stato osservato, perché di esso si parla solo dell'apertura della festa e della sua chiusura con l'Hallel. La concentrazione è sul nuovo). Lo schema generale veniva seguito, ma il suo significato veniva completamente alterato.
* Il significato dell'immersione e del consumo delle erbe amare ora indicava piuttosto il fatto dell'amarezza di un tradimento di altra natura, il tradimento di Gesù, rappresentante di Israele (cfr Matteo 2:15 ) da parte di uno dei suoi apostoli . "Chi con Me ha immerso la mano nel piatto, mi tradirà".
* Il pane non indicava più le afflizioni d'Israele, ma l'afflizione che doveva essere ammucchiata su Gesù, di cui avrebbero beneficiato i suoi discepoli e tutti coloro che credevano per effetto della loro predicazione. 'Questo è il mio corpo.'
* L'agnello pasquale col suo sangue versato fu unito al calice della benedizione, e Gesù dichiarò sopra il calice (raffigurando il calice della sofferenza - Matteo 20:22 ; Matteo 26:39 ), 'questo è il mio sangue dell'alleanza che è elargito per molti in remissione dei peccati».
* Matteo collega poi con l'Hallel la promessa della certezza della venuta della Regola regale del Padre suo ( Matteo 26:29 ). L'Hallel include molte idee, tra cui le seguenti:
* Si parla di Dio che è loro aiuto e loro scudo ( Salmi 115:9 ), e Colui che moltiplicherà la benedizione al suo popolo dal Cielo ( Salmi 115:12 ; confronta Matteo 5:3 ; Matteo 13:16 ; Matteo 16:17 ), affinché benedicano il Signore ( Salmi 115:18 ).
* Si parla di Colui che li libererà dalla morte alla vita anche quando saranno molto afflitti ( Salmi 116:8 ; confronta Matteo 7:14 ; Matteo 16,25 ; Matteo 25:46 ; Matteo 19:29, Matteo 16:25 ), affinché alzino il calice della salvezza e invochino il nome del Signore ( Salmi 116:13 ; Matteo 26:27 ).Matteo 19:29, Matteo 25:46, Salmi 116:13, Matteo 26:27
* Così gli offriranno il sacrificio di ringraziamento e invocheranno il nome del Signore ( Salmi 116:17 ), lodandolo per la sua alleanza d'amore verso di loro ( Salmi 117:2 ; Salmi 118:2 ), perché Egli è la loro forza e il loro canto, ed è divenuta anche la loro liberazione ( Salmi 118:14 ; Matteo 1:21 ).
* Si apriranno loro le porte della giustizia perché entrino ( Salmi 118:19 ; confronta Matteo 5:6 5,6 ; Matteo 5:20 ; Matteo 21:32 ), perché Egli è la loro salvezza ( Salmi 118:21 ; Matteo 1:21 ), e questo perché la pietra scartata dai costruttori è diventata la lapide dell'angolo ( Salmi 118:22 ; confronta Matteo 21:42 ).
* Così 'beato colui che viene nel nome del Signore' ( Salmi 118:26 118,26 ; confronta Matteo 21:9 21,9 ; Matteo 23:39 ).
Ecco tutti gli elementi del 'bere il frutto della vite (raffigurante gioia e festa) nella Regola regale di suo Padre'. Come disse Gesù: 'Non berrò più di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi secondo la Regola regale del Padre mio', perché allora la salvezza sarà stata compiuta ed essi avranno ricevuto la vita dalla morte ( Matteo 7:14 ; Matteo 16:25 ; Matteo 19:29 ; Matteo 25:46 ).
Analisi di Matteo 26:20 .
a Venuta la sera, stava a tavola con i dodici discepoli e, mentre mangiavano, diceva: «In verità vi dico che uno di voi mi tradirà ( Matteo 26:20 ).
b Ed essi furono profondamente dispiaciuti e cominciarono a dirgli, ognuno: "Sono io, Signore?" ( Matteo 26:22 ).
c Ed Egli, rispondendo, disse: «Chi ha messo la mano con me nel piatto, mi tradirà» ( Matteo 26:23 ).
d «Il Figlio dell'uomo se ne va, come è scritto di lui» ( Matteo 26:24 a).
c «Ma guai a quell'uomo per mezzo del quale il Figlio dell'uomo è tradito! Bello fosse per quell'uomo se non fosse nato» ( Matteo 26:24 ).
b E Giuda, che lo tradì, rispose e disse: "Sono io, rabbino?" ( Matteo 26:25 a)
a Gli dice: «Hai detto» ( Matteo 26:25 b).
Si noti che in 'a' Gesù dichiara che sarà tradito, e parallelamente conferma a Giuda che sarà lui a tradirlo. In 'b' i discepoli erano profondamente dispiaciuti e chiedono: 'Sono io, Signore', e in parallelo Giuda chiede: 'Sono io, Rabbino.' Nota i contrasti. I discepoli sono profondamente dispiaciuti, Giuda è il traditore. I discepoli lo chiamano 'Signore', Giuda lo chiama 'Rabbi'. (Il contrasto è probabilmente principalmente di Matteo).
In 'c' chi ha comunione con Lui lo tradirà, e in parallelo guai a chi lo tradirà, sarebbe meglio per lui se non fosse nemmeno nato. Centralmente in 'd' il Figlio dell'uomo va a c'è scritto di Lui.