«Se dunque offri il tuo dono all'altare»,

E lì ricorda che tuo fratello ha qualcosa contro di te,

Lascia lì il tuo dono davanti all'altare,

E va', prima riconciliati con tuo fratello,

E poi vieni e offri il tuo dono”.

Gesù poi si riduce agli aspetti pratici. Ovviamente tali "crimini" probabilmente non finiranno in tribunale. Ma sappiano ancora che il grande Giudice di tutti sa tutto di loro. E non tratterà con leggerezza coloro che si comportano in questo modo e sono impenitenti. Perché hanno causato disarmonia tra il popolo di Dio e sono stati coinvolti in false accuse. La Legge aveva sempre sottolineato l'importanza di rimuovere le cause dell'ira attraverso il contatto faccia a faccia con l'altra parte ( Levitico 19:17 ), ma non era una cosa comunemente praticata. Tuttavia, doveva essere praticato dai Suoi discepoli.

Quindi, se stanno pensando di presentarsi davanti a Lui con doni mentre non sono ancora riconciliati con qualcuno contro il quale hanno peccato, (o che alternativamente potrebbe aver peccato contro di loro), si fermino e riflettano. Stanno venendo davanti al Giudice di tutti che conosce i loro cuori. Che ricordino: 'Beati i miti, benedetti gli operatori di pace. Beati coloro che cercano la giustizia.' Se dunque avvicinandosi ai sacerdoti con la loro offerta si ricordano di conoscere qualcuno che ha qualcosa contro di loro, lasci da parte il loro dono davanti all'altare, (cioè non offerto), e prima vada a cercare la riconciliazione con il fratello o sorella. Poi, quando ciò sarà raggiunto, potranno venire e offrire il loro dono, fiduciosi che sarà accettato.

Il primo punto che raccogliamo qui è che nel loro stato non riconciliato non ha senso che offrano il loro dono (cfr Geremia 7:9 ). Non può che giudicarli (cfr. qui 1 Corinzi 11:27 ). Può sembrare perfettamente gradito agli uomini e ai sacerdoti, ma non sarà gradito a Dio.

Egli non terrà conto del loro dono, ma considererà piuttosto il loro peccato e la disarmonia tra il suo popolo, e quindi non terrà conto delle loro preghiere (cfr Isaia 1:12 ; 1 Samuele 15:22 ; Salmi 66:18 ).

Il secondo è la necessità di un'azione positiva nella ricerca della riconciliazione. Possiamo sentire che è stata tutta colpa del fratello, (così come probabilmente pensa che sia stata tutta colpa nostra), ma questo non deve impedirci di cercare di riconciliarci con nostro fratello. Ciò che c'è di sbagliato tra noi deve prima essere riparato e abbiamo la responsabilità di occuparcene con umiltà e amore. Se vogliamo essere giusti davanti a Dio, dobbiamo essere giusti con il mondo.

E tale riconciliazione implica sempre un compromesso e una volontà di venire a patti. Il terzo punto è che una volta che ci siamo riconciliati, o almeno abbiamo fatto un tentativo reale e genuino di esserlo, allora Dio accetterà il nostro dono. Si noterà allora davanti a Dio al quale tutti i cuori sono aperti e al quale nessun segreto è nascosto.

Ciò, tuttavia, solleva la domanda su chi sia il nostro "fratello o sorella" in questi termini. Mentre Gesù avrebbe indubbiamente ritenuto che fosse molto importante che ciò accadesse tra i Suoi discepoli nelle loro relazioni reciproche (la comunità di Qumran era forte sull'idea di armonia all'interno della comunità), è probabile che non si stesse limitando a quella . Perché, come indicherà in seguito, anche i gentili possono comportarsi così con coloro che amano ( Matteo 5:44 ).

Né lo sta limitando ai compagni ebrei, come mostra la sua parabola del Buon Samaritano ( Luca 10:29 ). In effetti questi esempi possono confermare che Egli in effetti intende per 'fratello e sorella' tutti gli uomini e le donne di ragionevole benevolenza (cfr. Matteo 25:40 , dove sono radunate tutte le nazioni, e 'queste' non sono differenziate dalle nazioni se non per aver avuto bisogno).

(Diciamo quelli di ragionevole buona volontà perché avvicinarsi a coloro che non hanno buona volontà sarebbe inutile, e potrebbe anche aumentare l'animosità e portare a rappresaglie. C'è un tempo per parlare e un tempo per tacere. Ma anche alcuni di questi possono essere conquistati da una genuina rivelazione di amore e dolore per il fallimento).

Immagina che impressione farebbe se una domenica nelle nostre chiese il ministro dicesse: 'Il nostro prossimo inno (o canto) è il numero 64, ma prima di osare provare a cantarlo dobbiamo prima riconciliarci con tutti in chiesa che avere qualcosa contro di noi', e questo è stato seguito da un periodo in cui c'è stato un autentico tentativo di adempiere a ciò che chiedeva. Il risveglio potrebbe benissimo scoppiare. Eppure la verità è che per noi cantare un inno senza essere riconciliati con gli altri è renderci come coloro che hanno portato i loro doni all'altare e non hanno badato a ciò che Gesù aveva detto. Dobbiamo quindi prestare attenzione all'avvertimento che seguì.

Si noterà che il presupposto dietro queste parole è che le persone in questione (i suoi discepoli) hanno l'abitudine di andare al Tempio e portare i loro doni all'altare (notare il tempo 'continuo'). Si dice che sia la cosa naturale da fare per loro. Dimostra così che queste parole furono pronunciate ben prima del 70 d.C. La descrizione è troppo descrittiva e dettagliata per essere semplicemente metaforica. Quindi si inserisce perfettamente nel tempo dell'insegnamento di Gesù, mentre non si inserisce affatto in un ambiente di fine I secolo o in un ambiente gentile, se non in modo molto secondario.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità