Il commento di Peter Pett alla Bibbia
Romani 7:7-2
L'esperienza personale della legge di Paolo, usata come illustrazione in modo che i cristiani romani potessero applicarla anche a se stessi, dimostrando sia la santità che l'impotenza della legge; La peccaminosità della nostra carne, anche se redenta; La trasformazione della mente redenta; E la via della liberazione per mezzo di Gesù Cristo Nostro Signore e la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù (7:7-8:2).
Paolo ora fornisce quella che potremmo vedere come una testimonianza personale (notare i pronomi personali singolari che continuano fino a Romani 8:2 dove cessano bruscamente). Il suo scopo, tuttavia, non è quello di informarli dei suoi problemi, o di scusarsi, ma affinché possano pensare insieme a lui e vederne l'applicazione nella propria vita, e riconoscere la via della liberazione da parte di Gesù Cristo nostro SIGNORE ( Romani 7:25 ), e la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù ( Romani 8:2 ).
Il suo scopo è insegnare e far riflettere sulla Legge in relazione a se stessi, piuttosto che confessarsi per proprio conto. Sta usando se stesso come illustrazione. Dovremmo finire, non dicendo 'ora non è così interessante riguardo a Paolo', ma dicendo: 'questo è così illuminante. È la storia della mia vita cristiana».
La prima cosa da notare qui è il cambiamento nell'indirizzo di Paolo in 'Io' (ego). In precedenza ha parlato di 'noi, noi' e tornerà a parlare di 'noi, noi' nel capitolo Romani 8:3 . Ma in Romani 7:7 a Romani 8:2 parla di 'io, me'.
Nota in particolare il cambiamento da 'noi' a 'io' in Romani 7:14 che lo sottolinea. È chiaro quindi che ciò che ha da dire va visto come un aspetto della sua stessa esperienza. Dobbiamo ricordare durante l'interpretazione di ciò che si aspettava che la sua lettera fosse letta alle chiese e che fosse compreso dai suoi ascoltatori mentre l'hanno ascoltata, in modo che qualsiasi significato sottile di "io, me" deve essere escluso.
Questo non è un pezzo di letteratura greca, destinato a essere letto dall'intellighenzia e su cui rimuginare per scoprire significati nascosti, ma una lettera con i piedi per terra destinata a tutti. Né ci sono buone ragioni per cui gli ascoltatori avrebbero dovuto vederlo usare 'io' per significare 'noi ebrei' (sarebbe stato diverso se avesse usato 'noi'). Vista l'improvvisa transizione, qualsiasi ascoltatore penserebbe immediatamente che Paolo stesse parlando di se stesso.
Dopotutto, se intendeva 'noi ebrei', perché non lo diceva? E questo si manifesta specialmente nel grido del suo cuore: 'O uomo infelice che sono, che mi libererai...'. Questo il grido di un individuo sofferente, non di un'ipotetica nazione.
È vero che un attento esame del testo rivela che probabilmente Paolo ha in mente qualcosa di più della propria esperienza, e che forse vede la propria esperienza come un riflesso sia dell'esperienza di Adamo, sia dell'esperienza di Israele nel deserto. In altre parole come riflesso dell'esperienza di tutti gli uomini. Ma lo fa parlando della propria esperienza, di chi partecipa al corso della storia.
Quindi considera che sia l'esperienza di Adamo che l'esperienza di Israele si riflettono nella sua stessa vita e nella vita dei suoi ascoltatori. Dobbiamo ricordare a questo proposito la convinzione ebraica che la loro stessa storia fosse una continuazione del passato a tal punto che si consideravano effettivamente coinvolti nel passato. Così, quando si sono incontrati alla Pasqua, non stavano solo ricordando cosa era successo ai loro antenati molto tempo prima, ma sentivano davvero che loro stessi stavano diventando parte di quella meravigliosa liberazione. Loro stessi ne stavano partecipando. Era successo a loro.
Allo stesso modo, Paolo, nel delineare la propria esperienza, forse lo fa nei termini della storia dei suoi antenati. Può darsi (sebbene sia discutibile) che quando disse: 'Ero vivo una volta senza la Legge', si considerasse innocente e avesse egli stesso peccato con Adamo. Può darsi (sebbene ancora una volta sia discutibile) che quando disse: "quando venne il comandamento il peccato si è risvegliato e io sono morto", vedesse se stesso come colui che riceveva la rivelazione della Legge.
In altre parole, vedeva la sua vita come un riflesso dei suoi antenati. Questo aiuterebbe a spiegare il linguaggio vivido che usa nei versetti iniziali. Ma l'esperienza che sta descrivendo non è la loro ma la sua, e quella di tutti gli uomini. Ricordiamo a questo proposito che i vividi riferimenti all'essere morti e vivi sono riferiti anche al peccato ( Romani 7:8 ). Quindi la vividezza non è un'indicazione di letteralità.
Ma potremmo chiederci, perché Paolo passa così insolitamente a parlare di se stesso? Certamente per veicolare un messaggio, ma perché altrimenti?
· Potrebbe suggerire che vedesse quello che stava per dire come un messaggio di tale delicatezza da non volerlo applicare troppo direttamente ai suoi ascoltatori, riconoscendo che poteva suscitare in loro forti sentimenti personali. Riferendolo a se stesso ne tolse il pungiglione mentre superava il suo punto. (Dopo tutto il suo scopo era di mantenere buoni rapporti con la chiesa di Roma, e non era molto noto alla maggior parte di loro).
E può darsi che temesse che alcuni di loro almeno non avessero riconosciuto tutto in se stessi, per un debole senso di cosa fosse il peccato. Applicandolo a se stesso li avrebbe fatti pensare con più attenzione. E certamente parte del materiale esprime molto un'esperienza individuale ( Romani 7:7 ), anche se è un'esperienza personale che ha un messaggio da trasmettere.
· Potrebbe suggerire che non volesse che ciò che ha detto fosse una scusa per 'vivere nel peccato'. Avrebbe potuto benissimo pensare che se avesse detto loro 'non siete più voi che lo fate, ma il peccato che abita in voi', avrebbe potuto scatenare il tipo sbagliato di reazioni. Avrebbe saputo che lui stesso non avrebbe mai scusato il proprio peccato sulla base del 'peccato che dimora in lui', ma non poteva essere così sicuro degli altri.
· Potrebbe suggerire che volesse presentare il suo messaggio in modo tale da aiutare coloro che sentivano di aver sperimentato ciò che lui aveva sperimentato, pur non facendo sentire a tutti che avrebbero dovuto vivere la stessa cosa. Diversi cristiani erano a diversi livelli. Non vorrebbe incoraggiare il peccato 'imitazione'.
· Potrebbe suggerire, e questo può forse essere visto come il motivo più importante, che era per far emergere ciò che stava dicendo in tutta la sua vividezza, una vividezza che avrebbe potuto essere persa in un'applicazione generale. Potrebbe aver sperato che mentre i suoi ascoltatori ascoltavano si sarebbero trovati coinvolti nelle sue lotte, riconoscendole come parte della loro stessa esperienza.
Quindi potrebbero esserci state una serie di ragioni per cui lo ha reso personale, anche se alla fine possiamo solo supporre, perché non sappiamo con certezza perché lo fosse.