Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
1 Corinzi 14:1-20
1 Corinzi 14. Profezia e parlare in lingue, il loro valore relativo e il loro posto nell'adunanza della Chiesa. Paolo arriva ora al confronto diretto tra i due tipi di discorso estatico sui quali il suo giudizio differiva da quello prevalente a Corinto. Sia la profezia che il parlare in lingue erano espressioni autentiche dell'ispirazione dello Spirito; Paolo stesso parlava in lingue più di tutti ( 1 Corinzi 14:18 , 18 ) e concedeva loro un certo posto nell'assemblea ( 1 Corinzi 14:27 , 27 ; 1 Corinzi 14:39 ), ma stimava la profezia come uno dei doni più grandi per essere sinceramente desiderato. La profezia era una predicazione ispirata (pp. 647 segg.); sul parlare in lingue, vedi p. 648.
1 Corinzi 14:1 . L'amore deve essere perseguito al di là di ogni cosa, ma i doni spirituali sono da desiderare avidamente, soprattutto la profezia. Colui che esercita il dono delle lingue è in comunione con Dio ed è inintelligibile ai suoi simili, poiché parla di misteri nell'estasi ispirata dallo Spirito. Il profeta, invece, edifica, fortifica e consola gli uomini.
Si edifica chi parla, non proprio con la comunicazione di una nuova conoscenza, perché normalmente non può comprendere lui stesso ciò che dice ( 1 Corinzi 14:13 s., 1 Corinzi 14:19 ) ma con l'esperienza dell'ispirazione e la comunione del suo spirito con Dio ( 1 Corinzi 14:2 ; 1 Corinzi 14:28 ), sebbene l'intelligenza sia sopita.
Il profeta edifica la chiesa, poiché dice ciò che tutti possono capire. Quindi, mentre Paolo potrebbe desiderare che tutti avessero il dono delle lingue, preferirebbe che profetizzassero ( Numeri 11:29 ); è il maggiore dei due doni, a meno che a quello delle lingue non si aggiunga il dono dell'interpretazione, affinché la Chiesa ne tragga beneficio.
Supponiamo che venisse da loro parlando in altre lingue, che bene avrebbe fatto loro se non si rivolgesse loro in un linguaggio intelligibile, impartendo rivelazione, conoscenza, profetizzando o insegnando? Anche gli strumenti musicali inanimati, siano essi a fiato oa corda, non devono tenere una nota o nessuno riconoscerà alcuna melodia; mentre, se la clarion emette un suono indistinto, nessuno si accorgerà di essere chiamato alla battaglia.
Allo stesso modo, a meno che le loro lingue qui ( 1 Corinzi 14:9 ) in senso letterale non esprimano un discorso intelligibile, come si conoscerà ciò che viene detto? Sarà inutile parlare al vento. Ci sono così tante lingue nel mondo, e non una senza significato, e coloro che non conoscono la lingua dell'altro, quando si incontreranno, saranno stranieri reciprocamente incomprensibili.
Per quanto zelanti per gli spiriti, devono lasciare che il loro zelo prenda la direzione di abbondare in quei doni che andranno a beneficio della chiesa. Chi ha il dono delle lingue dovrebbe pregare per quello dell'interpretazione. Quando prega in una lingua prega il suo spirito, la comprensione è sterile, non può produrre frutto per gli altri. Sia che preghi o canti, l'intelletto e lo spirito devono partecipare. Altrimenti, quando si rende grazie nello spirito, come potrà un non membro che è presente alla fine pronunciare l'Amen, dal momento che non saprà se può avallare ciò che è stato detto? È vero, un tale ringraziamento è abbastanza buono di per sé, ma l'altro non ottiene alcun profitto.
Paolo è grato a Dio di avere il dono delle lingue in misura maggiore di tutte e così ne parla con conoscenza interiore; tuttavia, quando era in chiesa, parlava meglio cinque parole intelligibili a se stesso e utili agli altri che diecimila in una lingua.
1 Corinzi 14:6 . Non è chiaro se Paolo intenda dire che la visita non è proficua se parla solo in lingue e non procede ad esercitare in aggiunta qualche dono intelligibile, o se non interpreta il discorso in lingua, che, se interpretato, si rivelerebbe anche uno dei doni nominati.
1 Corinzi 14:16 . Forse il non dotto (Gr. idiô tç s) è il non battezzato. Alcuni pensano che un posto speciale fosse riservato ai catecumeni nella sala delle riunioni. Ma è discutibile se le cose abbiano raggiunto questo sviluppo. Lo stesso termine è usato in 1 Corinzi 14:23 s.
, dove è classificato tra i non credenti come suscettibile di pronunciare un giudizio sfavorevole sulle lingue. RVm è appena soddisfacente, perché il giudizio di 1 Corinzi 14:23 è quello di un estraneo, appena di un cristiano; presumibilmente tutti i membri della Chiesa hanno riconosciuto l'ispirazione divina dietro i doni, siano essi stessi dotati o meno.
Eppure l' idioma è così in sintonia che ci si può aspettare che aggiunga Amen alla fine di una preghiera cristiana che comprende; è più neutrale con qualche inclinazione al cristianesimo, che può essere stimolato o frenato da ciò che sente nella chiesa; il non credente è decisamente ostile e prevenuto. Paolo qui individua il primo, anche se la maggioranza della Chiesa condividerebbe la sua incapacità di comprensione, poiché il cristiano darebbe per scontato che la preghiera fosse veramente ispirata, perché riconosceva la genuinità del fenomeno e lo riteneva adeguatamente tutelato dalle prove disponibili ( 1 Corinzi 14:29 ; 1 Corinzi 12:10 ).