Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
1 Corinzi 15 - Introduzione
1 Corinzi 15. La risurrezione dei morti. Questa discussione sembra non essere stata suscitata dalla lettera della chiesa, ma da informazioni che erano pervenute a Paolo attraverso un'altra fonte. Alcuni negavano la dottrina della risurrezione ( 1 Corinzi 15:12 ). Su quali basi lo negassero e quale opinione avessero della vita dopo la morte non viene detto.
Probabilmente ritenevano quella corrente nella filosofia greca, che la morte fosse una liberazione dalla prigione del corpo, che gli spiriti dei buoni passassero in uno stato di beatitudine mentre i loro corpi andavano alla corruzione. Paolo insiste sul fatto che questa dottrina taglia via la base stessa su cui poggiano la loro fede e salvezza. Ma la sua stessa dottrina è molto lontana dalla credenza grossolana che il corpo sarebbe semplicemente rianimato.
Sarebbe completamente trasformato. Né il principio di continuità tra vecchio e nuovo, né la natura del corpo di risurrezione sono chiaramente spiegati ( cfr 2 Corinzi 5:1 ), ma soprattutto su quest'ultimo punto molto si dice che definisca il punto di vista di Paolo, ed era uno contro il quale le difficoltà sollecitate a Corinto si sarebbero sentite meno acutamente.
Sebbene la risurrezione di Cristo non sia stata apparentemente negata, Paolo ne ribadisce l'evidenza. Riteneva che l'ammissione rendesse illogica la posizione che non vi fosse alcuna risurrezione dei morti ( 1 Corinzi 15:12 ). Non si accontenta, tuttavia, di registrare l'ammissione e di trarre l'inferenza. Perché la logica potrebbe essere soddisfatta negando entrambi, così come ammettendo entrambi, e i dubbiosi potrebbero avanzare verso l'uno così come ritirarsi nell'altro.
Era quindi opportuno anticipare tale possibilità con una sintesi delle prove della risurrezione di Gesù. È molto fortunato che Paolo abbia dato questo, perché così abbiamo quella che è probabilmente la nostra prima dichiarazione documentaria, di inattaccabile autenticità e riportando la credenza entro una settimana dalla crocifissione. L'idea che si tratti di un'interpolazione è confutata dalla sua manifesta indipendenza dalle narrazioni evangeliche; ad ogni possibile data una tale interpolazione sarebbe stata fatta in un interesse armonizzato.
È molto importante ricordare che Paolo riassume in dettaglio le informazioni fornite in precedenza. Non è chiaro se intendesse dare un resoconto completo delle apparenze. L'omissione delle donne potrebbe essere dovuta all'ignoranza, e ciò, considerando le sue opportunità di conoscenza, solleverebbe una seria questione sul loro carattere storico. D'altra parte, potrebbe essere semplicemente dovuto al suo desiderio di evitare prove che avrebbero un peso inferiore, e questo si armonizzerebbe molto bene con il suo atteggiamento generale nei confronti delle donne.
È intrinsecamente improbabile, qualunque sia il punto di vista delle apparenze, che non ci fossero apparizioni per le donne. Il riferimento di Paolo al terzo giorno ha diritto al massimo peso da parte di coloro che insistono sul fatto che il suo è il nostro unico resoconto credibile. Tuttavia, è spesso considerato come un'inferenza dalla profezia. Ciò è favorito dal riferimento alle Scritture e dal fatto che Osea 6:2 potrebbe naturalmente suggerirlo.
È una seria obiezione a questo punto di vista che Osea 6:2 non è mai menzionato in questa connessione né nel NT né nel Dialogo di Giustino con Trifone. Non poteva non essere citato se la Chiesa primitiva ne avesse fissato la data della risurrezione. Inoltre i termini attuali del brano non si adattano molto bene alla risurrezione di Cristo (risuscitarci ) .
Non abbiamo il diritto di negare che il terzo giorno facesse parte della tradizione che Paolo aveva ricevuto, e in tal caso era probabilmente un elemento originario della tradizione. In tal caso le apparizioni devono essere avvenute prima a Gerusalemme, non in Galilea. Possiamo probabilmente dedurre da ciò che la storia della tomba vuota è storica, poiché gli apostoli difficilmente avrebbero potuto lasciare questo punto senza indagare se si trovavano a Gerusalemme in quel momento.
È vero che Paolo non si riferisce esplicitamente alla tomba vuota. Ma a quanto pare lo implica. Altrimenti non avrebbe sottolineato il fatto della sepoltura, e forse non avrebbe fatto distinzione tra la risurrezione e le apparenze. E, poiché il punto stesso in questione era la risurrezione del corpo, non può aver supposto che il corpo di Cristo andasse alla corruzione nella tomba. È anche importante osservare quanto grande sia un elemento di accordo che Paolo afferma tra sé e gli apostoli.
Non è semplicemente in riferimento a questioni di fatto, la morte, la sepoltura, la risurrezione, ma l'interpretazione della morte come a causa dei peccati, non i nudi fatti ma ciò che ha reso i fatti un Vangelo.