Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
1 Corinzi 6:12-20
L'impurità non è una vera espressione della libertà cristiana, ma è incompatibile con l'unione del credente con Cristo. Il caso particolare dell'incesto e gli avvertimenti contro l'impurità dell'ultimo paragrafo ( 1 Corinzi 6:9 .) hanno preparato il terreno a questa esplicita e ragionata denuncia. L'impurità era difesa sul principio che tutte le cose erano lecite, forse una massima in cui Paolo aveva espresso la propria dottrina della libertà cristiana.
Se è così, qui, come altrove, sono state tratte inferenze illegittime dal suo antinomismo, qui per difendere la licenza, altrove per screditare la sua dottrina della libertà esibendone i pericoli morali. Più probabilmente la massima fu coniata da coloro che difendevano la licenziosità; Paolo vi oppone la contromassima: Tutte le cose non sono utili, cioè ci sono cose che comportano una perdita morale e spirituale.
Tutti sono leciti, ripete, ribattendo: Sì, ma se sono a mia disposizione, non disporranno di me; nessuna abitudine mi renderà suo schiavo; la schiavitù è ciò che la tua vantata - libertà -' significa veramente. Poi cita un'analogia con cui si difendeva l'impurità, gli organi coinvolti stanno, infatti, svolgendo la loro funzione naturale, proprio come il ventre nel ricevere il cibo. Risponde che il ventre non è che un organo provvisorio adattato a questa sfera dell'esistenza non al Regno di Dio ( 1 Corinzi 15:50 ); scomparirà del tutto come le carni che consuma e digerisce ( Colossesi 2:21 s.
). Si potrebbe ribattere che gli organi sessuali appartenevano similmente proprio a questo ordine inferiore ( Marco 12:25 ), la loro gratificazione quindi era legittima quanto la gratificazione dell'appetito per il cibo. Paolo non lo afferma, né lo incontra ancora esplicitamente. Continua a parlare del corpo; il rapporto del corpo con il Signore è del tutto reciproco come quello delle carni per il ventre.
Ma in un caso il fine è la distruzione, nell'altro la permanenza. Il deperibile non ha tale significato morale come il dimorante; l'immortalità del Signore ( Romani 6:9 ) implica l'immortalità del corpo. Il corpo, quindi, in quanto appartenente a Cristo e destinato all'immortalità, deve essere usato in armonia con il suo alto destino; impurità e Cristo sono del tutto incompatibili, il corpo non può essere dedicato a entrambi.
Parlando più concretamente ora si riferisce ( 1 Corinzi 6:15 ) al partner del peccato piuttosto che al peccato stesso. La prima legge del matrimonio ( Genesi 2:24 ) afferma che marito e moglie sono una sola carne. E questo vale per le unioni illecite, l'uomo e il suo amante diventano nell'atto una sola carne, le sue membra diventano sue.
Ma nel caso dei cristiani i loro corpi sono le membra del Signore; quale empia profanazione farli membri di una prostituta! Colui che è unito al Signore in unione mistica (in questo contesto e in questa frase l'unione deve essere ovviamente mistica e non semplicemente etica), si fonde con Lui in un unico spirito. Paolo tocca ora il principio che lo giustificava nel parlare del corpo piuttosto che degli organi specifici in risposta all'analogia del ventre.
La fornicazione coinvolge il corpo stesso in un senso in cui nessun altro peccato fa, nemmeno se è un peccato fisico come la gola o l'ubriachezza. È un sacrilegio contro il tempio dello Spirito Santo e implica una pretesa di disporre di se stesso che nessun cristiano può fare. Non appartiene a se stesso, è stato comprato a caro prezzo. Abbiamo iscrizioni pagane di Delfi in cui la manomissione di uno schiavo è rappresentata come un acquisto da parte del dio in vista della sua libertà ( Galati 5:1 ).
Il prezzo qui è senza dubbio la morte di Cristo ( 1 Pietro 1:18 s.), ma la metafora del riscatto non deve essere pressata, altrimenti sorge la domanda, come nella teologia patristica, a chi è stato pagato il riscatto? È molto improbabile che Paolo abbia pensato alla risposta, per molti secoli così popolare, che poiché il diavolo era il padrone dell'uomo il prezzo doveva essere pagato a lui. L'accento è posto sul fatto che sono stati liberati dalla vecchia schiavitù. Ma la libertà cristiana è schiavitù di Cristo, il cui schiavo Paolo si diletta a chiamare se stesso.