II. TIMOTEO

Dalla sua seconda prigionia romana (Introduzione, § 5) Paolo scrive ancora una volta per rafforzare il coraggio di Timoteo in mezzo alle difficoltà che ancora lo circondano (apparentemente) in Asia. In particolare, offre una guida sugli errori, presenti e futuri, e sul suo giusto atteggiamento verso gli uomini di vita viziosa. Nella sua patetica solitudine chiama Timoteo a raggiungerlo a Roma ea portare con sé Marco.

LE EPISTOLE PASTORALI

DEL PROFESSORE H. BISSEKER

1. TRA le Lettere paoline, la paternità apostolica delle Epistole pastorali è ancora la più aspramente contestata. L'opinione dei critici precedenti che questi documenti siano esclusivamente opera di un successivo imitatore dell'apostolo deve essere francamente abbandonata. Una datazione post-paolina non è certo richiesta dagli errori assaliti, poiché anche se, come è improbabile ( 1 Timoteo 1:3 *), sono implicite tendenze gnostiche, queste sorsero prima, non più tardi, della vita di Paolo.

Altrettanto poco viene rivelata una tale data implicata nella situazione ecclesiastica, poiché ciò, come vedremo, richiede la conclusione direttamente opposta. Inoltre, le lettere contengono affermazioni altamente improbabili in un imitatore ammirato ( es . 1 Timoteo 1:15b , 2 Timoteo 1:15 ), e incarnano una serie di allusioni personali e storiche che sono chiaramente autentiche, essendo in parte indipendenti da qualsiasi fonte esistente di informazioni e in parte in armonia con i riferimenti esistenti alle persone e ai luoghi nominati ( 1 Timoteo 1:3 ; 2 Timoteo 4:10 ; 2 Timoteo 4:20 ; Tito 1:5 , ecc.

). Le ultime considerazioni sono così convincenti che, anche tra i critici liberali, molte delle sezioni interessate sono ora considerate paoline, il resto delle lettere è stato assegnato a uno scrittore successivo che ha incorporato questi frammenti autentici nelle sue stesse composizioni.

2. È tra questa e la visione tradizionale che dobbiamo scegliere. E la scelta è difficile. Contro l'origine apostolica delle intere lettere si insiste che (1) gran parte del loro insegnamento, sia nel contenuto che nel metodo, non è paolino; (2) il vocabolario e lo stile sono diversi da quelli dell'apostolo; (3) le epistole non possono essere inserite nella vita di Paolo come è raffigurata negli Atti, e ci manca la prova della sua liberazione dalla sua prima prigionia romana; e (4) le lettere stesse rivelano sequenze spezzate e contraddizioni personali ( e.

G. contrasto 2 Timoteo 4:112 2 Timoteo 4:21 ) . Un attento esame mostra che nel caso di (3) e (4), gran parte di (1) e la prima parte di (2) le prove non sono conclusive. Ma la difficoltà nel rispettare l'uso non paolino delle particelle e dei collegamenti è grave: è proprio in punti così sottili che uno scrittore si rivela inconsciamente.

Un'ulteriore difficoltà si deve ammettere in Tito 3:3 : tale descrizione sembra poco applicabile a Paolo. Il principale punto di forza della teoria critica, tuttavia, non risiede in una singola difficoltà, ma nell'effetto cumulativo di una lunga serie. Se il problema fosse solo quello della lingua o dello stile o dell'insegnamento o della situazione storica o delle apparenti contraddizioni nel testo, potrebbe più facilmente cedere a considerazioni opposte. È il fatto che, secondo la teoria tradizionale, si debbano spiegare tanti punti indipendenti che provoca dubbi ed esitazioni.

3. D'altra parte, la stessa visione critica non è priva di perplessità. (1) L'evidenza esterna per le epistole è forte; (2) gli schemi di partizione suggeriti sono troppo intricati e poco convincenti; (3) non esiste una teoria soddisfacente di una tendenza che spiegherebbe le lettere, che di solito avanzate sono manifestamente inadeguate. Rimane una difficoltà maggiore. La continua identità di vescovo e presbitero, il fatto che la posizione peculiare di Timoteo e Tito sarebbe stata altamente improbabile in un periodo successivo (punti che appaiono al di fuori dei frammenti paolini) e, forse, il motivo della prigionia di Paolo ( 2 Timoteo 2:9 *), richiedono una data apostolica per questi documenti.

Ma se erano stati emessi da un altro scrittore prima o subito dopo la morte di Paolo, come avrebbero potuto facilmente prendere piede come la composizione dell'apostolo? Infine, è solo giusto sottolineare che la principale difficoltà individuale nella visione tradizionale è ampiamente neutralizzata se supponiamo (come indiscutibilmente ammettono le consuetudini letterarie dell'epoca) che molti dei tratti stilistici delle lettere siano dovuti all'amanuensis di Paolo.

4. Vi sono dunque forti argomentazioni e serie difficoltà da entrambe le parti, e la soluzione definitiva del problema non è ancora arrivata. Serve più luce, e intanto il verdetto deve restare aperto. La paternità paolina non è certo smentita: anzi, l'evidenza le è oggi più favorevole che non in molti anni passati, ed è ragionevolmente certo che parti particolari delle epistole provengano dalla stessa mano dell'apostolo.

Allo stesso tempo, la paternità paolina delle lettere nel suo insieme non è stata stabilita in modo positivo, un'affermazione che regola tutte le allusioni a Paolo come loro scrittore, in tutto il presente commento.

5. La paternità tradizionale è generalmente ritenuta necessaria per la liberazione di Paolo dalla sua prima prigionia romana (contrastare Bartlet, Esp. VIII, v. 28). Partendo da questo presupposto, i suoi successivi movimenti possono essere congetturati come segue: (1) una visita in Macedonia e in Asia (Php_2:24, Filemone 1:22 ); (2) evangelizzazione della Spagna ( Romani 15:24 ; Romani 15:1 Clem.

§ 5); (3) una missione a Creta ( Tito 1:5 ); (4) un viaggio lungo la costa dell'Asia Minore ( 1 Timoteo 1:3 ; 2 Timoteo 4:13 ; 2 Timoteo 4:20 ) verso la Macedonia e l'Acaia ( 2 Timoteo 4:20 ), in vista dello svernamento a Nicopoli ( Tito 3:12 ).

Durante quest'ultimo viaggio 1 Tim. e Tit. potrebbe essere stato scritto intorno al 66 d.C. dalla Macedonia. Poco dopo l'apostolo fu nuovamente arrestato e riportato a Roma, donde inviò 2 Tim. La teoria critica data le lettere tra il 90 e il 115 dC, e nell'ordine 2 Tim., Tit., 1 Tim. Vedi anche pp. 772, 815 segg.

6. Letteratura. Commentari: ( a) Humphreys (CB), Horton (Cent.B), Strachan (WNT), Brown (West.C); ( b) Ellicott, Alford, Bernard (CGT), Liddon, White (EGT); ( c ) von Soden (HC), B. Weiss (Mey.), Köhler (SNT), M. Dibelius (HNT), Wohlenberg (ZK); ( d) Plummer (ExB). Altra letteratura: articoli nei dizionari. Discussioni in Storie dell'età apostolica, Introduzioni al NT e alle epistole paoline; Hort, Ecclesia cristiana e cristianesimo giudaico.

LE EPISTOLE PASTORALI

DEL PROFESSORE H. BISSEKER

1. TRA le Lettere paoline, la paternità apostolica delle Epistole pastorali è ancora la più aspramente contestata. L'opinione dei critici precedenti che questi documenti siano esclusivamente opera di un successivo imitatore dell'apostolo deve essere francamente abbandonata. Una datazione post-paolina non è certo richiesta dagli errori assaliti, poiché anche se, come è improbabile ( 1 Timoteo 1:3 *), sono implicite tendenze gnostiche, queste sorsero prima, non più tardi, della vita di Paolo.

Altrettanto poco viene rivelata una tale data implicata nella situazione ecclesiastica, poiché ciò, come vedremo, richiede la conclusione direttamente opposta. Inoltre, le lettere contengono affermazioni altamente improbabili in un imitatore ammirato ( es . 1 Timoteo 1:15b , 2 Timoteo 1:15 ), e incarnano una serie di allusioni personali e storiche che sono chiaramente autentiche, essendo in parte indipendenti da qualsiasi fonte esistente di informazioni e in parte in armonia con i riferimenti esistenti alle persone e ai luoghi nominati ( 1 Timoteo 1:3 ; 2 Timoteo 4:10 ; 2 Timoteo 4:20 ; Tito 1:5 , ecc.

). Le ultime considerazioni sono così convincenti che, anche tra i critici liberali, molte delle sezioni interessate sono ora considerate paoline, il resto delle lettere è stato assegnato a uno scrittore successivo che ha incorporato questi frammenti autentici nelle sue stesse composizioni.

2. È tra questa e la visione tradizionale che dobbiamo scegliere. E la scelta è difficile. Contro l'origine apostolica delle intere lettere si insiste che (1) gran parte del loro insegnamento, sia nel contenuto che nel metodo, non è paolino; (2) il vocabolario e lo stile sono diversi da quelli dell'apostolo; (3) le epistole non possono essere inserite nella vita di Paolo come è raffigurata negli Atti, e ci manca la prova della sua liberazione dalla sua prima prigionia romana; e (4) le lettere stesse rivelano sequenze spezzate e contraddizioni personali ( e.

G. contrasto 2 Timoteo 4:112 2 Timoteo 4:21 ) . Un attento esame mostra che nel caso di (3) e (4), gran parte di (1) e la prima parte di (2) le prove non sono conclusive. Ma la difficoltà nel rispettare l'uso non paolino delle particelle e dei collegamenti è grave: è proprio in punti così sottili che uno scrittore si rivela inconsciamente.

Un'ulteriore difficoltà si deve ammettere in Tito 3:3 : tale descrizione sembra poco applicabile a Paolo. Il principale punto di forza della teoria critica, tuttavia, non risiede in una singola difficoltà, ma nell'effetto cumulativo di una lunga serie. Se il problema fosse solo quello della lingua o dello stile o dell'insegnamento o della situazione storica o delle apparenti contraddizioni nel testo, potrebbe più facilmente cedere a considerazioni opposte. È il fatto che, secondo la teoria tradizionale, si debbano spiegare tanti punti indipendenti che provoca dubbi ed esitazioni.

3. D'altra parte, la stessa visione critica non è priva di perplessità. (1) L'evidenza esterna per le epistole è forte; (2) gli schemi di partizione suggeriti sono troppo intricati e poco convincenti; (3) non esiste una teoria soddisfacente di una tendenza che spiegherebbe le lettere, che di solito avanzate sono manifestamente inadeguate. Rimane una difficoltà maggiore. La continua identità di vescovo e presbitero, il fatto che la posizione peculiare di Timoteo e Tito sarebbe stata altamente improbabile in un periodo successivo (punti che appaiono al di fuori dei frammenti paolini) e, forse, il motivo della prigionia di Paolo ( 2 Timoteo 2:9 *), richiedono una data apostolica per questi documenti.

Ma se erano stati emessi da un altro scrittore prima o subito dopo la morte di Paolo, come avrebbero potuto facilmente prendere piede come la composizione dell'apostolo? Infine, è solo giusto sottolineare che la principale difficoltà individuale nella visione tradizionale è ampiamente neutralizzata se supponiamo (come indiscutibilmente ammettono le consuetudini letterarie dell'epoca) che molti dei tratti stilistici delle lettere siano dovuti all'amanuensis di Paolo.

4. Vi sono dunque forti argomentazioni e serie difficoltà da entrambe le parti, e la soluzione definitiva del problema non è ancora arrivata. Serve più luce, e intanto il verdetto deve restare aperto. La paternità paolina non è certo smentita: anzi, l'evidenza le è oggi più favorevole che non in molti anni passati, ed è ragionevolmente certo che parti particolari delle epistole provengano dalla stessa mano dell'apostolo.

Allo stesso tempo, la paternità paolina delle lettere nel suo insieme non è stata stabilita in modo positivo, un'affermazione che regola tutte le allusioni a Paolo come loro scrittore, in tutto il presente commento.

5. La paternità tradizionale è generalmente ritenuta necessaria per la liberazione di Paolo dalla sua prima prigionia romana (contrastare Bartlet, Esp. VIII, v. 28). Partendo da questo presupposto, i suoi successivi movimenti possono essere congetturati come segue: (1) una visita in Macedonia e in Asia (Php_2:24, Filemone 1:22 ); (2) evangelizzazione della Spagna ( Romani 15:24 ; Romani 15:1 Clem.

§ 5); (3) una missione a Creta ( Tito 1:5 ); (4) un viaggio lungo la costa dell'Asia Minore ( 1 Timoteo 1:3 ; 2 Timoteo 4:13 ; 2 Timoteo 4:20 ) verso la Macedonia e l'Acaia ( 2 Timoteo 4:20 ), in vista dello svernamento a Nicopoli ( Tito 3:12 ).

Durante quest'ultimo viaggio 1 Tim. e Tit. potrebbe essere stato scritto intorno al 66 d.C. dalla Macedonia. Poco dopo l'apostolo fu nuovamente arrestato e riportato a Roma, donde inviò 2 Tim. La teoria critica data le lettere tra il 90 e il 115 dC, e nell'ordine 2 Tim., Tit., 1 Tim. Vedi anche pp. 772, 815 segg.

6. Letteratura. Commentari: ( a) Humphreys (CB), Horton (Cent.B), Strachan (WNT), Brown (West.C); ( b) Ellicott, Alford, Bernard (CGT), Liddon, White (EGT); ( c ) von Soden (HC), B. Weiss (Mey.), Köhler (SNT), M. Dibelius (HNT), Wohlenberg (ZK); ( d) Plummer (ExB). Altra letteratura: articoli nei dizionari. Discussioni in Storie dell'età apostolica, Introduzioni al NT e alle epistole paoline; Hort, Ecclesia cristiana e cristianesimo giudaico.

Continua dopo la pubblicità