Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
Ecclesiaste 6:1-12
Ecclesiaste 6. Ulteriori riflessioni su ricchezza e destino. Parallelamente all'amara esperienza dell'uomo avaro che perde la sua ricchezza, c'è quella dell'uomo ricco e di successo i cui cari desideri non vengono realizzati. Non avendo grandi soddisfazioni egli stesso spera ancora di vedere suo figlio godere delle sue acquisizioni, ma è senza figli, o se ha le benedizioni di una famiglia numerosa (cento è solo un numero tondo) e una lunga vita entrambi molto apprezzati dagli ebrei i figli possono deluderlo con la loro condotta e così riempire la sua anima di dolore invece di soddisfarla con il bene, e può anche subire il supremo disonore della mancanza di sepoltura.
Cfr. Jezebel ( 2 Re 9:35 ) e Jehoiakim ( Geremia 22:19 ), e molti altri riferimenti sia nella letteratura biblica che classica, in particolare la leggenda greca di Antigone. Il cadavere di Artaserse Ochus (p. 79) nel IV secolo a.C.
Si dice che C. sia stato divorato dai gatti; era uno dei cento figli di Artaserse Mnemone, la cui vecchiaia era rattristata dai suoi figli - 'corrette malvagie. Questi casi erano probabilmente noti al nostro scrittore. Meglio di una simile fine sarebbe non aver mai avuto un inizio. Il bambino prematuro, nato morto, entra in un'esistenza senza vita (vanità); il suo nome è coperto di tenebre, cioè non ha nome ( cfr.
Giobbe 3, Salmi 58:8 ), e non ha coscienza di gioia o dolore, nessuna sensazione di piacere o dolore. Un uomo può vivere fino al doppio di Matusalemme, ma non godere di alcun bene (contrariamente Ecclesiaste 5:18 ) faticando mai per una soddisfazione non raggiunta (in Ecclesiaste 6:7 bocca e appetito sono figurativi): il suo obiettivo è lo stesso di quello del l'aborto, che ha la fortuna di raggiungerlo prima e più facilmente.
Con Ecclesiaste 6:8a cfr. Ecclesiaste 2:14 .
Ecclesiaste 6:8b . Che vantaggio ha un povero, che è andato avanti nella vita sapendo camminare con prudenza e con successo, davanti ai suoi simili? (M-Neile). Meglio è il godimento dei propri beni (la luce degli occhi) che il desiderio dell'irraggiungibile; cfr. Ecclesiaste 5:18 segg.
Ecclesiaste 6:10 parla dell'impotenza dell'uomo. Il primo comma Ecclesiaste 6:10 può essere preso come in testo o mg. o come ciò che è; il nome è stato dato molto tempo fa forse semplicemente significa che esiste. C'è un gioco sulla parola uomo = Adamo ( mg.). Non ha alcuna possibilità contro il Presidente degli Immortali.
Ecclesiaste 6:11 . cose: parole migliori, un riferimento alla contesa di Ecclesiaste 6:10 , o forse alle discussioni di diverse sette su quanto l'uomo sia figlio delle circostanze o del destino. Tutti sono inutili.
Nessuno sa veramente cosa sia il summum bonum, la vita non è che un'ombra inconsistente ( cfr Ecclesiaste 8:13 ; 1 Cronache 29:15 ; Giobbe 8:9 8,9 ; Giacomo 4:14 ). Questi versi trovano un'illustrazione appropriata nel Rubaiyat di Omar Khayyam di Fitzgerald (xxvii.- xxx e lvi.; 1a edizione, 1859).