Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
Esodo 3:1-15
Esodo 2:23 a Esodo 3:15 . La chiamata di Mosè ( primo racconto ). Esodo 2:23a , J,Esodo 2:23 b -Esodo 2:25 P,Esodo 3:1 E,Esodo 3:2a, J,Esodo 3:4b , E,Esodo 3:5 J,Esodo 3:6 E,Esodo 3:7a J,Esodo 3:9 b -Esodo 3:14 E,Esodo 3:15 Rje.
Esodo 2:23 a J. molti si riferiranno ai 67 anni di regno di Ramses II, a meno che non sia una glossa di uno scriba (omette il latino antico) o di un editore (quindi Baentsch) per adattarsi al punto di vista di P di Mosè come 80 anni (77). In J (Esodo 4:20 ;Esodo 4:25 ) Gershom è ancora un bambino al ritorno.
È probabile che Esodo 4:19 ., Esodo 4:24 , dovrebbe seguire qui, ma è stato sostituito dal compilatore. La morte del re è chiaramente menzionata come la rimozione dell'ostacolo al ritorno di Mosè. Ma dopo la chiamata solenne un motivo meramente negativo sembra inadeguato.
Se questo punto di vista è corretto, l'apparizione al cespuglio sarà stata posta da J ( Esodo 3:2 ) sulla via del ritorno in Egitto o nello stesso Gosen.
Esodo 2:23 b -Esodo 2:25 . Il seguito in P diEsodo 1:14 . Il ricordo di Dio e la Sua alleanza sono idee preferite da questo scrittore e sono passate al linguaggio devozionale della Chiesa. In Gen. tutte le fonti concordano nel collegare i patriarchi con vincoli di intenti e di promesse con un Dio che era loro amico fedele e vigile.
Esodo 2:25 . Le ultime parole sono rigorosamente e Dio sapeva, e di solito sono interpretate in un senso intensificato di conoscenza interessata e comprensiva, come spesso ( cfr Esodo 3:7 sotto). Ma l'omissione dell'oggetto è strana, e ha portato alcuni a correggere il testo. La LXX e farsi conoscere da loro richiede solo una leggera alterazione dei punti vocalici (p. 35), e dà un buon senso.
Esodo 3:1 . La rivelazione al Bush. Secondo E (Esodo 3:1 ;Esodo 3:4b ,Esodo 3:6 ) Mosè aveva condotto il gregge in fondo al deserto, i.
e. il W., poiché l'E. è sempre stato considerato come davanti (come il N. è con noi), N. e S. essendo a sinistra ea destra. Il gregge apparteneva al sacerdote di Madian, termine non usato altrove da E. ma che si addice alla rappresentazione di Jethro in Esodo 3:18 (E), e non è necessario che sia una glossa di Esodo 2:16 J.
Così, casualmente, Mosè venne al monte di Dio, e apprese che era tale dalla voce di Dio (in mezzo al roveto è probabilmente una glossa di J). Con questa scoperta, è implicito, l'Oreb divenne una montagna sacra, cioè un luogo in cui Dio era particolarmente a casa, e, quindi, dove l'uomo era particolarmente suscettibile alle influenze divine, proprio come sarebbe molto probabile che il candidato medioevale al cavalierato vedere visioni o ascoltare voci durante la sua veglia di mezzanotte davanti all'altare.
Nel pensiero primitivo il legame con la località era senza dubbio crudamente concepito, ma non pochi riferimenti OT mostrano che l'associazione dei luoghi con la presenza speciale di Dio ha mantenuto a lungo il suo valore, in quanto simbolizza e concentra un aspetto della realtà a cui la dottrina astratta dell'onnipresenza fallisce per rendere giustizia. I moderni, che ritengono non spirituale chiamare sacro qualsiasi luogo, perché Dio è ovunque, possono condannarsi a non trovarlo da nessuna parte.
Si è soliti identificare l'Oreb ( Esodo 3:1 ) con il Sinai, o tutt'al più distinguere il primo come a copertura del distretto in cui era collocato il secondo, e collocare l'intera regione nella penisola sinaitica, dove la tradizione cristiana ha amato per trovarlo. Di recente, tuttavia, Sayce e altri hanno cercato di provare che il Sinai non era affatto nella penisola, ma N.
E. di esso, vicino a Edom; e da M-'Neile per mostrare che, come per quanto riguarda altri luoghi, le fonti differiscono, e che mentre il Sinai era dietro Kadesh, a N. della testa del golfo di Akaba, Horeb era a SE, sulla sponda orientale di il Golfo. Oreb è menzionato solo da E (qui e in Esodo 17:6 ; Esodo 33:6 ) e da D, mentre J e P si riferiscono solo al Sinai. In realtà le prove sono contrastanti e oscure, e poco importa quale identificazione venga adottata (p.
64). Come E raccontò come l'Horeb divenne sacro, così dobbiamo supporre che in origine J abbia riferito qui come anche il Sinai sia stato dimostrato santo dalla rivelazione al cespuglio ( Seneh). Il fuoco è costantemente un simbolo della presenza di Dio ( cfr Esodo 13:7 , la colonna di fuoco, Esodo 19:18 ; Esodo 24:17 ; Ezechiele 1:27 ; Ezechiele 8:2 ).
In considerazione del gran numero di casi indubbi, come quello di Giovanna d'Arco, in cui visioni e voci sono state autenticamente riportate dai soggetti originari delle esperienze anormali, è ragionevole supporre che in questo caso sia stato, però, vista la lunga trasmissione orale, sarebbe avventato affermarlo positivamente. In ogni caso la storia incarna un simbolismo alto e suggestivo.
Il rovo non consumato può significare Israele. bruciato dall'ira divina ma risparmiato dalla distruzione ( cfr Keble, citato da M-'Neile); o Mosè, polo carnale o punto di contatto per la trasmissione del flusso dell'energia redentrice, impuro (come Isaia), ma non ucciso dalla santità divina, che fu allora concepita sotto rappresentazioni quasi fisiche. Solo una volta ( Deuteronomio 33:16 ) il sacro cespuglio è nuovamente menzionato in AT ( cfr.
Marco 12:26 ). L'angelo di Yahweh è talvolta distinto da Yahweh e talvolta (come qui Esodo 3:2 ) identificato con Lui ( Genesi 16:7 *). Ma la frase segna sempre una manifestazione sensibile del Divino.
Poiché il termine manca in Esodo 3:4 ed Esodo 3:7, probabilmente l'angelo di è qui una glossa a causa della riverenza di un'epoca successiva. Non si trova mai in P. La rimozione delle scarpe o dei sandali ( Esodo 3:5 ) era un tradizionale segno di riverenza, derivante più probabilmente da un'antica consuetudine che dal timore di sporcare il santuario, ed è mantenuto dai Maomettani ( Genesi 35:2 *).
Il luogo era già terra santa, e non lo divenne semplicemente attraverso la manifestazione. Quindi ora i fedeli non aspettano che inizi il servizio prima di togliersi il cappello. Mosè non è mandato da un nuovo Dio, ma dal Dio dei patriarchi ( Esodo 3:6 ). Ogni anticipo nella rivelazione o nella redenzione è dovuto allo stesso Essere; e l'esperienza religiosa di oggi è continua con l'esperienza di ieri da cui si è sviluppata.
In Marco 12:26 Cristo trae ulteriormente da questo versetto l'inferenza che Dio non permetterà che la morte rompa la comunione cosciente che ha stabilito con le Sue creature. Il fatto che Mosè si nascondesse la faccia ( Esodo 3:6 ) era un segno di riverenza parallela alla scoperta dei piedi indicata in Esodo 3:5 (J).
In questa fonte ( cfr Esodo 3:7 ) c'è un uso impavido dei termini umani (visti, uditi, scesi) per rendere reali e intelligibili le relazioni di Dio con l'uomo. Tale linguaggio è per le persone comuni più effettivamente vero delle parole freddamente astratte. In Esodo 3:8 incontriamo per la prima volta la frase, così frequente in J e D, una terra dove scorre latte e miele, vedi riferimenti RV. Il miele, come l'attuale affine arabo dibs, include probabilmente lo sciroppo di succo d'uva, usato con il cibo, come la marmellata.
Gli elenchi dei popoli palestinesi (come in Esodo 3:8 , cfr. Genesi 15:19 *, e riferimenti RV), sono comuni in JE e D, ma probabilmente sono stati spesso amplificati. Il termine cananeo è usato ( cfr Genesi 12:6 J) generalmente dagli abitanti pre-israeliti di Canaan, ma ha un senso più ristretto, degli abitanti della costa del mare e della valle del Giordano.
È una questione se l'inclusione degli Ittiti tra i popoli conquistati da Israele sia giustificata dalle vittorie su qualche colonia ittita ( cfr Numeri 13:29 JE, Genesi 23* P); poiché il corpo principale della nazione era stabilito a nord del Libano e non fu mai soggetto a Israele. Anche Amorrei (p. 53, Genesi 14:7 *) è usato come termine completo, ma si riferisce propriamente a un popolo distinto, governato da Sihon, N.
E. del Mar Morto, e si stabilì all'inizio di N. di Canaan (Lettere Tell el-Amarna, 1400 aC). Per i Perizziti, vedi Genesi 13:7 *. Gli Hivvei appartenevano al centro, ei Gebusei tennero Gerusalemme finché Davide non la prese ( 2 Samuele 5:6 ).
Esodo 3:4 a. L'eb. è E l'Eterno vide. e Dio ha chiamato, così che la divisione del verso tra J ed E è grammaticalmente naturale.
Esodo 3:11 . La prima difficoltà di Mosè L' inadeguatezza personale ( cfr i casi di Gedeone, Geroboamo, Geremia ed Ezechiele). Una volta Mosè era avventato e impulsivo. Ora è più grande e vede le difficoltà. Tutte le fonti concordano in questa rappresentazione. Fuggitivo, pastore e sconosciuto, come potrà interrogare il Faraone o guidare Israele? La promessa, io sarò con te (ometti certamente), scosta il velo e gli mostra il suo invisibile compagno divino; cfr.
Riferimenti camper. Il segno o segno ( Esodo 2:12 ) non è che un'ulteriore promessa che sul sacro monte ( Esodo 2:1 *) il popolo dovrebbe adorare Dio; a meno che un riferimento all'asta o al pilastro non sia stato spostato. L'imbarazzo che servirai ( Esodo 2:12 ) diventa, cambiando l'ebr. iniziali t a y , dovranno servire.
Esodo 3:13 . La seconda difficoltà di Mosè ignoranza del Nome sotto il quale Israele doveva adorare Dio. Questo è espresso in due delle fonti (E qui, e P inEsodo 2:6 ). Deve imparare il nome del Dio che lo stava mandando.
Nelle religioni antiche in genere la conoscenza del nome era una necessità per la preghiera o il sacrificio ( Genesi 32:29 *), e il suo significato era talvolta un'indicazione della natura del Dio. Qui sorgono quattro punti: (i) il significato originale pre-mosaico del nome Yahweh; (ii.) il suo significato per Mosè; (iii.) l'idea nella mente dell'autore; (IV.
) l'identificazione dell'autore. Quanto a (i.) si è discusso molto, ma poco accordo. Forse si riferiva ai processi della natura Colui che scende come la pioggia o il lampo, o Colui che li fa scendere. Ma la soluzione di questo problema conta poco. Le parole più grandi possono crescere di significato dal seme più umile della suggestione. Driver ritiene che ci siano prove assiriologiche sufficienti per dimostrare che una divinità semitica occidentale, Ya-u, era conosciuta già nel c.
2100 aC Prendendo (iv.) dopo, è chiaro che, per lo scrittore profetico E, il nome Yahweh era considerato sconosciuto sia agli israeliti in Egitto che ai patriarchi. Il testo qui e l'uso di questa fonte in Gen. lo dimostrano. È possibile infatti che l'identificazione di Yahweh con il Dio dei padri sia dovuta a un editore successivo, e che il contrasto tra vecchio e nuovo fosse originariamente pensato come una rivoluzione, un passaggio dal culto di Elim (dèi) a l'adorazione di un solo Dio, il Signore, più grande di ogni altro, e solo venerato in Israele.
Oltre al legame con il passato attraverso Jethro ( Esodo 18:12 *) è stato suggerito che una o più tribù potessero essere state adoratrici di Yahweh. (iii.) La diversità di opinioni sul punto di traslazione è mostrata dai quattro rendering di RV. Per altre alternative, vedere M-' Neile, Ex., p. 22, o HDB ii.
199 (Davidson), o EBi. Esodo 33:20 (Kautzsch). Il terzo mg ., sarò quello che sarò, è supportato da Robertson Smith, Davidson, Driver, M-'Neile e altri. [Il significato sarebbe più chiaramente trasmesso al lettore inglese dalla traduzione, sarò quello che sarò. ASP] Fa emergere le implicazioni sia della radice che del tempo del verbo hayah.
La radice denota piuttosto il divenire che l'essere, e il tempo (imperfetto) indica un processo o un'attività incompleti. Il rendering AV e RV (io sono l'innominabile e in esprimibile) implica una quantità di riflessività estranea alla mente ebraica. E così con gli altri: io sono perché sono, io sono chi sono. ebr. sintassi e analogie di pensiero favoriscono decisamente la bella resa adottata sopra, riscontrata già nel Rashi (A.
D. 1105), e ora preferito dagli studiosi britannici. Il carattere di nobile avventura che appartiene alla fede è qui mostrato scaturire dal Nome stesso ( cioè l' Essere) di Yahweh (= Egli sarà): nessuno può limitare le possibilità inesauribilmente fresche di Colui così chiamato. La questione (ii.) del significato del nome di Mosè è troppo ampia per essere trattata qui; ma la sua deve essere stata la concezione progenitrice che lo storico ha qui magnificamente espresso.
In Esodo 3:14 leggi l'ultima clausola, Io-sarò-mi ha mandato. L'ortografia Geova (almeno già nel 1278 d.C.) nacque dall'incomprensione della pratica ebraica di porre sotto la parola di quattro lettere (o tetragramma) Yhwh (o Jhvh ) le vocali della parola Adonay (Signore) che pronunciavano al posto di esso, per errata riverenza basata su Esodo 20:7 o Levitico 24:11 ; Levitico 24:16 .
La correttezza della forma qui adottata, Yahweh, è stabilita, non solo dall'analogia con altri nomi derivati da verbi (Isacco, Giacobbe, ecc.), ma dalle traslitterazioni usate dai primi Padri cristiani, prima che la tradizione di sostituire Adonay diventasse stabilito; Teodoreto, riportando il linguaggio samaritano, ed Epifanio hanno Ἰ?αβέ, e Clemente di Alessandria ha Ἰ?αουαι (o Ἰ?αβέ, l'occorrenza in cui di tutte e cinque le vocali ha richiesto determinati usi magici).
Esodo 3:15 . Osserva che inEsodo 3:14 ci sono tre istruzioni di portata identica o simile riguardo all'annuncio del Nome Divino. La spiegazione più semplice della ripetizione è cheEsodo 3:16 proviene da J.
ed Esodo 3:14 da E, Esodo 3:15 essendo un versetto di collegamento del redattore di JE.