Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
Ezechiele 44 - Introduzione
Ezechiele 40-48. L'organizzazione religiosa del popolo nei giorni messianici.
Al gusto moderno questi Capitoli, pieni di dettagli architettonici e rituali, possono sembrare tristi e irrilevanti: per Ezechiele sono il vero culmine del suo libro, il coronamento nonché la conclusione di tutta la sua attività letteraria e religiosa. Il passato era stato macchiato dal ricordo di innumerevoli peccati contro la santità di Yahweh (Ezechiele 16, ecc.) Il suo rituale non meno che la sua santità etica: questo deve essere reso per sempre impossibile.
Come il Dio è santo, così devono essere santi il popolo e la terra, e per un uomo del temperamento sacerdotale di Ezechiele, ciò può essere assicurato solo da una costituzione religiosa decisamente organizzata e da un rituale minuziosamente prescritto. Già abbiamo visto con quanta scrupolo la terra fu spazzata via da tutto ciò che la contaminava ( Ezechiele 39:11 ) dopo il terribile assalto di Gog e delle sue orde: questo è significativo della purezza puntigliosa che deve prevalere ovunque, e soprattutto in il culto formale del santuario.
È vero che il popolo degli ultimi giorni sarà in possesso dello spirito ( Ezechiele 39:29 ); ma lo spirito deve esprimersi e l'espressione deve essere corretta. In questo Ezechiele fornisce un contrasto molto stridente con la severa spiritualità di Geremia ( cfr Geremia 3:16 ; Geremia 31:33 ) .
Due considerazioni dovrebbero essere tenute costantemente davanti alla mente nel perseguire la propria strada attraverso il dettaglio labirintico che sembra avere un rapporto così poco reale con la religione pura e incontaminata. ( a) Uno è fornito dall'ultima frase del libro Yahweh è lì ( Ezechiele 48:35 ). Questo è il nome della città santa il cui tempio, culto e ministri sono descritti con così minuziosa e fedele minuzia.
Egli è lì , e in nessun altro luogo, con la stessa completezza, cioè tra le persone la cui intera vita, adorazione e approccio a Dio sono regolate dalle norme stabilite dal Suo profeta ispirato. Questo ampio principio spiega e controlla i dettagli e ci aiuta ad affrontarlo con più simpatia, quando vediamo la fede e la speranza, la devozione e l'entusiasmo da cui è ispirato.
( b) L'intera sezione, che stabilisce le condizioni mediante le quali il popolo e i sacerdoti possono mantenere la necessaria santità e rendere così possibile il ritorno e la dimora del loro Dio santo in mezzo a loro, è pienamente apprezzata quando è vista come la felice controparte di i severi Capitoli 8-11 con le loro vivide descrizioni delle vili idolatrie d'Israele, e della solenne partenza di Yahweh che quelle idolatrie avevano causato.
Il lurido passato è passato, ed Ezechiele vede già la luce nascente del radioso futuro, quando si può dire del popolo: Yahweh abita in mezzo a loro, e della città, Yahweh è là. Il dettaglio poco invitante è illuminato dalla presenza del Dio che una volta si era ritirato perché la sua santità era stata insultata, ma che è tornato a stare con il suo popolo per sempre, perché conosce e fa la sua santa volontà, come così rivelata.
La sezione è di grande importanza nella critica del Pentateuco, e per la ricostruzione storica dello sviluppo di OT. Senza entrare nei dettagli, basti qui dire largamente che la legislazione qui abbozzata è un anticipo rispetto a Dt., e prepara la strada alla legislazione più elaborata del cosiddetto Codice Sacerdotale (P) incarnato nel libro di Lev. e le sezioni affini dell'Es.
e Nu. Questo concorda completamente con quanto sappiamo delle date degli altri codici. Ci sono ottime ragioni per ritenere che la legislazione Deuteronomica sia stata promulgata nel VII secolo aC (621) e il Codice Sacerdotale nel V. Lo schizzo di Ezechiele si colloca nel sesto: la sua data, per la precisione, è 572 (401). È la sua ultima eredità al suo popolo, concepita nella maturità del suo potere, elaborata con accuratezza superlativa, istinto con saggezza pratica, e destinata ad esercitare un'influenza incommensurabile sul successivo sviluppo religioso del suo popolo. Vedi ulteriori pp. 46 segg., 129, 131.
Ezechiele 47, 48. La Terra Santa, la sua bellezza, i suoi confini e le sue divisioni.
Ora che il Tempio e il suo culto, che sono indispensabili al benessere della terra, sono stati descritti, Ezechiele rivolge il suo sguardo d'addio alla terra stessa, introducendo la sua descrizione con un quadro bello e suggestivo, particolarmente rinfrescante dopo il lungo tratto di minuti dettaglio cerimoniale, del torrente vivificante che sgorgava dal cuore del santuario. La chiarezza e l'acutezza con cui opera l'immaginazione del profeta, emerge dalla frequente ripetizione della parola Ecco.