EZECHIELE
DEL PROFESSORE JE M-FADYEN
INTRODUZIONE
Difficoltà di Ezechiele. Ezechiele è una figura di incalcolabile importanza nella storia della religione ebraica, ed è alquanto spiacevole che alla maggior parte dei lettori della Bibbia sia così poco familiare. Gran parte della sua scrittura sembra loro noiosa, poco attraente e remota. Gli manca il bagliore della personalità viva che pervade le pagine di un Amos o di un Jeremiah. La sua mente, ci dicono, è prosaica e meccanica; la sua immaginazione è a volte offensiva, a volte grottesca, quasi sempre complicata; il suo interesse per la religione è principalmente concentrato sui tecnicismi del rituale, così che è più che dubbio se abbia diritto a portare l'onorevole nome di profeta o meno.
La sua vitalità e versatilità.Una tale stima, tuttavia, è tutt'altro che giusta. È un uomo dalla mente ricca e versatile, completamente attento ai problemi e alle perplessità delle persone a cui si rivolge, e ben qualificato, per disciplina sia di testa che di cuore, per portare sulla loro situazione parole piene di intuizione e consolazione, di avvertimento e di speranza. Senza alcun tipo di decoro la mancanza di una vera immaginazione poetica può essere addebitata allo scrittore che ha creato la strana e meravigliosa valle delle ossa secche (Ezechiele 37); che dipinse la caduta di Tiro mentre una valorosa nave remava per andare incontro al suo destino da tempesta in alto mare (Ezechiele 27); o che abbozzarono il cupo giudizio compiuto su Gerusalemme da carnefici soprannaturali, i silenziosi tribunali del Tempio colmi dei corpi degli uccisi, e i luridi fuochi del giudizio che stavano per consumare la città colpevole (Ezechiele 9).
Inoltre, è sensibile a ogni corrente della vita che lo circonda, ne conosce ogni sussurro. Le sue parole sono così lontane dall'essere discussioni astratte o teologiche da essere spesso una risposta diretta a mormorii o sfide popolari che cita. La sua grande affermazione di responsabilità individuale, ad esempio (Ezechiele 18), è suscitata dalla cupa delusione con cui ripetono il proverbio sui padri e l'uva acerba, e dalla loro furiosa sfida delle vie di Dio come ingiuste ( Ezechiele 18:25 ).
La visione stessa della valle desolata gli è suggerita per la prima volta dalle parole di disperazione che aveva ascoltato troppo spesso ( Ezechiele 37:11 ); e almeno una parte del suo messaggio fu pronunciata in risposta alle deputazioni degli anziani (Ezechiele 8, 14, ecc.).
Sfondo storico. Ma diamo un'occhiata alla situazione in cui ministrava Ezechiele. Abbastanza doloroso è stato. Era a Babilonia un esule che si rivolgeva agli esuli che con lui erano stati portati via da Nabucodonosor nel 597 aC (2 Re 24). Nato probabilmente intorno al 622 da famiglia sacerdotale, aveva trascorso i primi venticinque anni della sua vita in Giuda. L'Assiria, che era stata a lungo la potenza dominante in Asia, aveva cominciato a vacillare nell'ultimo quarto del secolo e, infine, cadde davanti a Babilonia nel 607 a.C.
C. La conseguenza di ciò per Giuda, tuttavia, fu solo di scambiare un vassallaggio con un altro, e Babilonia rimase l'oppressore fino a trent'anni dopo la morte di Ezechiele. Subito dopo la sua nascita, sotto l'ispirazione del libro del Dt. appena pubblicata (621 aC), si inaugurò una grande riforma del culto popolare e della vita sociale (pp. 45, 74 s., 89 s., 126- 131, 231 s.), e la pietà così esibita doveva garantire la prosperità del paese.
Ma le accuse più volte scagliate da Ezechiele sia contro il culto idolatra (Ezechiele 6,8 ss.) sia contro l'ingiustizia e l'immoralità del popolo (Ezechiele 22) mostrano fin troppo chiaramente quanto fu futile e superficiale quella riforma. Il declino religioso fu coronato da un disastro politico e nel 608 il re Giosia cadde sul campo di Meghiddo combattendo contro l'Egitto. Alla caduta dell'Assiria, l'Egitto godette di una temporanea ascesa nell'Asia occidentale, e in quel paese Ioacaz, figlio e successore di Giosia, dopo un breve regno di tre mesi, fu portato via prigioniero; ma il suo potere fu infine schiacciato da Babilonia nella decisiva battaglia di Carchemish (605).
Jehoiakim, un altro figlio di Giosia, che era salito al trono nel 608 come vassallo dell'Egitto, era naturalmente ora vassallo di Babilonia; ma dopo alcuni anni si ribellò, attirando così su di sé la vendetta di Nabucodonosor, che assediò con successo Gerusalemme nel 597 e portò in esilio molti dei suoi principali cittadini, tra cui Ezechiele e Ioiachin, re da tre mesi in vita suo padre Ioiachim che nel frattempo aveva morto.
A Ioiachin succedette suo zio Sedechia (figlio di Giosia), che per qualche tempo rimase fedele a Babilonia, sebbene fortemente tentato alla ribellione dai re insurrezionali delle nazioni vicine. Ma alla fine, a seconda del sostegno dell'Egitto, che ha effettivamente tentato di fare una deviazione a favore di Sedechia ( Ezechiele 17:17 ; Geremia 37:5 ), rinunciò definitivamente alla sua fedeltà a Babilonia, un atto che Ezechiele si risentì amaramente e denunciò come tradimento a Yahweh stesso ( Ezechiele 17:19 ) con il risultato che Gerusalemme fu investita da Nabucodonosor e dopo un assedio di diciotto mesi distrutta tra orrori indicibili.
Il Tempio, sul quale era stata profusa una tale passione d'amore ( Ezechiele 24:21 ), fu ridotto in cenere e il popolo deportato a Babilonia (588-586, 2 Re 25). (Vedi più avanti in questo paragrafo pp. 72 segg., 75, 474 seg.)
Il libro. Questa è la situazione che Ezechiele deve affrontare. Cinque anni prima che cadesse il destino, lo aveva previsto, e con qualche dettaglio lo aveva previsto. I suoi compagni esiliati costituiscono il suo pubblico immediato, ma il suo occhio è sempre rivolto anche a quel pubblico più remoto in patria. Il peso del suo messaggio precedente, che percorre tutta la prima metà del suo libro (Ezechiele 1-24), è quello del giudizio: agli increduli annuncia e giustifica la venuta del male.
Quando finalmente è caduto, e il carattere del santo Dio, la cui santità è stata così arbitrariamente sfidata, è stato pronunciato alla loro disperazione la sua parola di speranza (Ezechiele 33-39), e mostra il suo genio pratico abbozzando un programma per la ricostruzione della vita nazionale (Ezechiele 40-48) dopo che tutti gli ostacoli ad essa sono stati spazzati via (Ezechiele 25-32).
Il popolo incredulo. Ci si può meravigliare che il primo terribile colpo sferrato da Babilonia nel 597 avrebbe dovuto lasciare gli ebrei poco convinti della probabilità della loro imminente estinzione politica, una probabilità che per Ezechiele era una certezza chiara come mezzogiorno. Ma le persone avevano ragioni per la loro incredulità. La loro distruzione significava, per una mente antica, anche la distruzione del potere e del prestigio del loro Dio; e Yahweh non poteva e non voleva permettersi di essere screditato davanti al mondo.
Gerusalemme come sua città, il tempio come sua peculiare dimora, la monarchia da lui stessa stabilita, erano ritenuti inviolabili: era la loro stessa fede in queste cose, e nel Dio che doveva garantirle, a rendere il messaggio di Ezechiele tanto incredibile quanto intollerabile. Inoltre, avevano appuntato la loro fede a un supporto più visibile e tangibile nella forma di battaglioni egiziani, sebbene potessero aver appreso dalla storia del passato che l'Egitto non era che una canna spezzata su cui appoggiarsi ( Ezechiele 29:7 ; Isaia 30:1 ss; Isaia Isaia 31:1, Isaia 36:6 ), e che le sue promesse non erano mai state adeguatamente attuate dalle sue prestazioni.
Ancora una volta, sebbene anno dopo anno Ezechiele avesse tuonato il suo messaggio di sventura, non era successo nulla. Gerusalemme era ancora in piedi; e sostenevano, o che nulla sarebbe accaduto, o che se fosse accaduto, sarebbe stato così lontano da essere trascurabile ( Ezechiele 12:21 ). Ancora una volta, Ezechiele non era l'unico profeta. C'erano altri che predicavano un messaggio più gradito e probabile; e, tra i due, un popolo senza una coscienza molto sensibile alle questioni morali potrebbe benissimo essere davvero confuso, e fin troppo pronto a concedersi il beneficio del dubbio.
L'accusa del profeta. Ma per Ezechiele non potevano esserci dubbi. Sia che scruti il presente o il passato, è così abominevole che invoca ad alta voce il colpo vendicativo dell'alto cielo. L'accusa feroce, e non c'è mai stata una più feroce, è redatta in diverse elaborate revisioni storiche (Ezechiele 16, 20, 23). Dall'inizio alla fine della sua carriera, il record di Israele è stato di apostasia nera e spudorata; è sempre stata una casa ribelle.
In Egitto, in Canaan durante la conquista, e poi in tutta la Monarchia, aveva perennemente civettuola col culto di dèi stranieri, indulgendo nei loro riti lascivi e brutali; mentre proprio nel momento in cui stava parlando, il sacro Tempio stesso era contaminato dal culto del sole, dal culto di Tammuz, dal culto degli animali e altri abusi quasi incredibili che mostravano quanto Yahweh fosse stato completamente detronizzato dalla Sua supremazia.
Né era tutto questo. Alla ripugnante religione corrispondeva opportunamente una ripugnante moralità. Le antiche ingiustizie sociali, denunciate da un lungo susseguirsi di profeti, erano ancora rampanti; immoralità e crimini sanguinosi erano all'ordine del giorno (Ezechiele 22): secondo la concisa frase di Ezechiele, il paese era pieno di violenza ( Ezechiele 8:17 ; Ezechiele 7:23 ).
Tali cose non potevano essere permesse per sempre dal Dio in cui credeva Ezechiele; e così, per amore del Suo nome, quel nome così gravemente offuscato dalla cattiva condotta del Suo popolo Egli deve agire; e la forma che la Sua azione deve assumere nell'assedio e nella distruzione di Gerusalemme è descritta in un vivido passaggio dopo l'altro (Ezechiele 4, 5, 12, ecc.) Il più terribile di tutti è quello in cui i carnefici soprannaturali uccidono senza pietà i fedeli negli stessi cortili del Tempio, e la città è severamente devota alle fiamme (Ezechiele 9 s.).
Motivo del restauro. Cadde esattamente come aveva detto Ezechiele, e quindi il suo credito come profeta fu stabilito. Ora sanno che c'è stato un profeta in mezzo a loro ( Ezechiele 2:5 ), e la bocca che è stata tappata dalla loro incredulità è aperta ( Ezechiele 33:22 ) per annunciare un messaggio di speranza e di restaurazione e per rivendicare ancora una volta questo tempo prima dei pagani l'onore del Dio d'Israele.
Perché i pagani, guardando al terribile destino di Israele, potevano solo concludere che Yahweh era un Dio impotente ( Ezechiele 36:20 ). Ma anche a loro deve essere insegnato il Suo potere, come a Israele era stato insegnato il Suo carattere, e nulla insegnerà loro in modo così definitivo come la restaurazione di Israele. La storia è il processo mediante il quale, ora in questo modo e ora in quello, il mondo è portato alla conoscenza della natura e del carattere della grande Potenza che lo sta dietro.
Natura del restauro. Il quadro tracciato da Ezechiele della salvezza in serbo per il suo popolo è gentile e brillante come era stata severa la sua previsione del loro destino. In primo luogo, devono essere riportati in patria. Nell'esilio sono senza speranza e morti, una valle di ossa avvizzite così morta alle pretese di Yahweh su di loro e alla fede nella sua potenza che alcuni avevano persino proposto solennemente di abbandonarlo per altri dèi ( Ezechiele 20:32 ).
Egli deve riportarli a casa nella terra che era sia sua che loro, per vivere su di essa la loro nuova e gloriosa vita, quella terra di antica promessa, la cui capitale, Gerusalemme, era la cara madre di tutti loro. Le vecchie idolatrie sarebbero rimaste indietro per sempre; e nel loro Tempio ricostruito, sui cui minimi dettagli architettonici Ezechiele spende una ricchezza di attento affetto (Ezechiele 40), lo adorerebbero con sincerità e verità secondo uno schema che richiederebbe l'approvazione divina.
Le città devastate dalla guerra sarebbero state ricostruite, la popolazione sarebbe aumentata notevolmente e ovunque in tutta la terra regnerebbe la fertilità (Ezechiele 36). L'antica lotta tra il nord e il sud non sarebbe più esistita. Giuda e Israele vivrebbero in armonia come un popolo unito sotto un principe di stirpe davidica, non più turbato dalla discordia interna o esterna ( Ezechiele 37:15 ).
Le condizioni sociali sarebbero sane quanto giusta sarebbe la terra. Scomparsi per sempre i governatori spietati, i pastori spietati che avevano tosato il gregge di cui occuparsi era loro compito (Ezechiele 34). La crudeltà, l'ingiustizia, il torto di ogni genere scomparirebbero. La terra e la città sarebbero tali da poter dire con verità che l'Eterno è là ( Ezechiele 48:35 ).
Mezzo della Restaurazione. Non ci viene detto esattamente come deve essere avviata questa trasformazione. Abbastanza per Ezechiele che dietro c'era Yahweh. Ciò non deve, tuttavia, escludere l'uso di strumenti storici. Perché proprio come la distruzione di Gerusalemme è considerata opera di Yahweh, sebbene l'agente immediato di essa sia Nabucodonosor, la spada che brandisce è la spada di Yahweh ( Ezechiele 21:5 ), così potrebbe essere con la restaurazione.
Ma Ezechiele non nomina, come il suo grande successore ( Isaia 45:1 ), l'agente, perché la sua figura non è ancora nell'orizzonte storico. Basta che veda e proclami con così sublime fiducia le grandi linee del proposito divino.
La concezione di Dio e la religione di Ezechiele. È facile fare meno che giustizia a Ezechiele per sostenere che il suo Dio è un Essere egoista e supersensibile, preoccupato solo della rivendicazione del proprio onore e della diffusione della sua fama, facendo quello che fa, non per amore del suo popolo, ma solo per amore del suo nome ( Ezechiele 36:22 ).
È facile sostenere che la concezione della religione di Ezechiele è rituale e superficiale, che, sebbene indossi il mantello del profeta, è un sacerdote nel cuore, che si preoccupa più delle istituzioni organizzate e delle cerimonie puntigliose che dell'amore di Dio e del servizio dei suoi compagni. Ma bisogna ricordare che, se il suo Dio è austero quasi fino all'inaccessibilità, nondimeno è veramente un Dio d'amore.
Questa concezione di Lui è alla base dell'immaginario realistico del cap. 16, in cui Israele è paragonato a una povera trovatella, salvata e nutrita e infine elevata a moglie onorevole da Yahweh. Per quanto severo sia, non desidera la morte di un peccatore, ma piuttosto che il peccatore si converta e viva ( Ezechiele 33:11 ).
Ancora, sebbene Ezechiele possa parlare di religione come se fosse una cosa di obbedienza a statuti e giudizi esterni, non va dimenticato che, anche in quei contesti, insiste anche sulla necessità di un cuore nuovo e di uno spirito nuovo ( Ezechiele 36:26 ). Sicuramente la sua religione ha più interiorità di quanto molte delle sue parole sembrerebbero implicare.
Invece di considerarlo un sacerdote travestito da profeta, potrebbe con quasi uguale giustizia essere considerato un profeta travestito da sacerdote. Sebbene a volte sembri mettere sullo stesso piano il rituale e le esigenze morali della religione ( Ezechiele 22:6 ), è tuttavia un degno successore degli antichi profeti nella sua ampia insistenza sull'importanza suprema del carattere, e porta il loro fascino più lontano di loro rivolgendolo in modo chiaro e definitivo all'individuo.
Con loro la nazione era l'unità religiosa, con lui l'individuo. Sull'individuo grava una responsabilità inalienabile per il suo atteggiamento verso il messaggio profetico, e in generale per la qualità spirituale della sua vita, ed Ezechiele non ha paura di iniziare applicando a se stesso questa dottrina della responsabilità. Sa di avere la cura delle anime; è il primo pastore ebreo.
Individualismo. Questa dottrina dell'individualismo è espressa da Ezechiele con una franchezza che gli ha spesso attirato l'accusa di atomismo, in quanto sembra implicare che l'individuo non fosse in alcun modo condizionato dai suoi antenati e nemmeno dal proprio passato. La sua forma estrema della dottrina si spiega in parte con il fatto che si tratta di un'affermazione pionieristica, con tutta l'esagerazione naturale per una protesta contro la visione tradizionale che aveva sommerso l'individuo nella comunità.
Ma questa affermazione enfatica della libertà dell'individuo era preziosa in due modi: se rendeva obbligatoria la vigilanza, rendeva possibile la speranza e poneva un'utile enfasi, non su ciò che l'uomo era stato, ma su ciò che era e voleva diventare. Un altro aspetto ugualmente suscettibile di contestazione di questa dottrina era la sua affermazione dell'esatta corrispondenza tra le fortune di un individuo ei suoi meriti morali: l'anima che la pecca e nessun'altra anima morirà ( Ezechiele 18:4 ).
Ma Ezechiele, sebbene sia un teorico, tiene sempre gli occhi aperti sui fatti; riconosce che, tra coloro che perirono nella distruzione generale, alcuni furono buoni; tra coloro che sono sopravvissuti, alcuni erano cattivi; ed è più del solito interessante osservare come Ezechiele incontra la tensione di questi nuovi fatti sulla sua teoria ( Ezechiele 12:16 ; Ezechiele 14:21 ).
La comunità. Ezechiele completa finemente la sua enfasi sull'individuo con un'uguale enfasi sull'importanza della comunità. Il suo ideale nella religione è tutt'altro che un isolamento mistico, è una comunità di anime salvate e adoranti, attratte l'una dall'altra perché attratte dal loro comune Signore. Questo è il vero significato degli ultimi nove Capitoli, con la loro elaborata descrizione della città e del Tempio.
Le istituzioni e le organizzazioni non sono tutto, ma sono qualcosa: anzi, sono indispensabili, se gli uomini devono vivere e adorare insieme. Questa è una verità chiaramente e fermamente colta da Ezechiele.
Devozione di Ezechiele. Nessun profeta ha mai preso se stesso o la sua chiamata più seriamente. Dall'inizio alla fine (592-570) dedicò al suo ministero tutte le sue facoltà della mente, del cuore e dell'immaginazione. Implorava le anime individuali; predicò al popolo e ci sono prove che era un oratore molto attraente, per quanto poco il suo pubblico tenesse a cuore il suo messaggio ( Ezechiele 33:32 ); e progettò la ricostruzione nazionale in quell'avvenire in cui, anche quando la prospettiva era più nera, non smise mai di credere.
Anche quando costretto a tacere sia, come alcuni suppongono, in virtù di qualche disabilità fisica o psichica ( es . catalessi), o semplicemente per l'incredulità dei suoi ascoltatori, era pur sempre il profeta, predicando con atti carichi di un simbolismo facilmente decifrabile (Ezechiele 4, 5, 12), non meno che dalle sue parole. Sembra che avesse il dono della seconda vista ( Ezechiele 24:2 ), era certamente soggetto a esperienze estatiche, e aveva visioni; ma tutte le sue facoltà e tutte le sue esperienze divennero contribuenti al suo ministero.
Anche il muto dolore che lo colse per la morte della moglie che tanto amava, è investito di significato simbolico e profetico ( Ezechiele 24:15 ). Sia che parli o taccia, qualunque cosa faccia o soffra, è pur sempre il profeta.
Influenza di Ezechiele. Nessuna influenza fu più potente della sua nel plasmare quell'ebraismo che è sopravvissuto incrollabile attraverso i secoli. Lo si vede nella sua concezione trascendentale di Dio, alla cui presenza Ezechiele si sente solo un povero fragile figlio dell'uomo. Lo si vede nel suo dogma della retribuzione individuale. Lo si vede nella sua visione apocalittica del grande assalto che un giorno verrà sferrato alla terra santa da orde di pagani, che alla fine saranno sconfitte ignominiosamente e per sempre (Ezechiele 38 s.
). Lo si vede soprattutto nel suo appassionato amore per un culto minuziosamente organizzato, che forse nessun singolo pensatore ha fatto tanto per plasmare e guidare come lui. Se consideriamo le speranze che ha incoraggiato, i movimenti che ha avviato, le visioni che ha tenuto davanti agli occhi dei suoi contemporanei, l'influenza che ha esercitato sui posteri, non possiamo negargli un posto in prima fila tra i grandi uomini di Israele (pp 91, 129, 131).
Letteratura. Commentari: (a ) Davidson e Streane (CB), Lofthouse (Cent.B.), Toy (SBOT Eng.), Skinner (Ex.B.), ( c ) Hitzig, Smend (KEH), Kraetzsehmar (HK), Bertholet (KHC). Altra letteratura: Davidson, Theology of the OT, p. 338ss.; Westphal, La legge ei profeti, pp. 342-357; AC Knudson, Beacon Lights of Prophecy, cap. vi.; Peake, Il problema della sofferenza nell'AT, cap. ii.
LA LETTERATURA PROFETICA
DALL'EDITORE
QUESTO articolo è limitato alla critica letteraria dei libri profetici. Sulla natura della profezia cfr. pp. 426-430, sul suo carattere letterario cfr. pp. 24ss., sulla sua storia e sull'insegnamento dei profeti cfr. pp. 69-78, 85-93, ei commenti ai singoli profeti.
Il primo dei nostri profeti canonici è Amos. Non sappiamo se qualcuno dei primi profeti abbia scritto i propri oracoli. In tal caso, con la dubbia eccezione di Isaia 15 f. probabilmente nessuno di questi sopravvive, Joel, che era considerato il più vecchio, ora è considerato uno degli ultimi. Dallo stile finito del suo libro e dalla sua padronanza della forma e del vocabolario possiamo supporre che dietro ad Amos ci fosse un lungo sviluppo, ma questo potrebbe essere stato orale.
Certamente non abbiamo alcun indizio che i suoi grandi predecessori, Elia ed Eliseo, abbiano affidato per iscritto una qualsiasi delle loro profezie. Non sappiamo perché i profeti canonici integrassero orali con espressioni scritte. Amos fu messo a tacere dal sacerdote alla Betel, che lo accusò di tradimento e gli ordinò di tornare in Giuda. Potrebbe aver fatto ricorso alla scrittura perché gli era proibito parlare. Il suo esempio potrebbe quindi essere seguito senza le sue ragioni.
Sembra che Isaia abbia affidato per iscritto alcune delle sue profezie a causa del fallimento della sua predicazione e dell'incredulità del popolo. La parola scritta affidata ai suoi discepoli sarà rivendicata dalla storia, e la genuinità della sua ispirazione potrà allora essere attestata ricorrendo ai documenti.
La profezia ebraica ha una forma poetica. Il parallelismo (p. 23) che è il tratto più caratteristico dell'ebr. la poesia è in essa una caratteristica frequente, ma non invariabile, e spesso in essa si può rintracciare il ritmo anche se esitiamo a parlare di metro. Nel periodo successivo la profezia divenne meno il precipitato scritto della parola parlata e più una composizione letteraria. È stato progettato per il lettore piuttosto che per l'ascoltatore. Dietro non poco probabilmente non c'era nessuna parola parlata.
Essendo Daniele un'apocalisse piuttosto che una profezia, i profeti canonici sembrerebbero essere quindici tre maggiori e dodici minori. In realtà gli scrittori erano molto più numerosi. Molti dei libri sono compositi. Contengono il lavoro di due o più scrittori. Agli oracoli di noti scrittori venivano allegate profezie originariamente anonime, tanto più facilmente se seguivano immediatamente l'opera di un altro scrittore senza alcuna indicazione dell'inizio di una nuova opera.
La comunità di soggetti può essere responsabile dell'allargamento delle opere di un profeta con oracoli affini di autori sconosciuti. Il Libro di Isaia ne è l'esempio più evidente. L'espressione popolare, due Isaia, è una caricatura della visione critica. Implica che Isaia 1-39 fosse opera di un profeta, Isaia 40-66 di un altro. Anche quando gli ultimi ventisette capitoli sono stati considerati un'unità, l'espressione non ha giustificazioni.
È vero, abbiamo l'opera di due grandi profeti Isaia, e il grande profeta sconosciuto dell'Esilio, chiamò per convenienza il Secondo Isaia, ma era chiaro che in Isaia 1-39 c'erano alcune sezioni che non erano isaianiche e che queste non tutti potevano essere assegnati al Secondo Isaia. Queste sezioni ovviamente non Isaianiche erano da Isaia 13:1 a Isaia 14:23 ; Isaia 21:1 , Isaia 24-27.
Isaia 34 segg. A questi si aggiungerebbero ora, per consenso abbastanza comune, Isaia 11:10 , Isaia 12, 33, i capitoli storici 36-39 essendo generalmente considerati anche molto posteriori al tempo di Isaia. Ma ora molti studiosi avrebbero fatto notevoli aggiunte a questo elenco. Allo stesso modo con il Libro di Geremia.
Questa contiene ampie sezioni biografiche, probabilmente del segretario Baruch, oltre agli oracoli autentici del profeta; ma questi ultimi sono stati ampiamente glossati da integratori successivi e vi sono state inserite alcune sezioni del tutto non geremianiche. In questo caso il testo è rimasto a lungo in uno stato fluido, come risulta dalle notevoli variazioni tra MT e LXX. È probabile che il Libro di Abacuc includa un oracolo più antico della fine del VII secolo, insieme a una profezia della metà dell'esilio e un salmo post-esilico.
Zaccaria 9-14 è di un altro autore o autori e un periodo diverso da Zaccaria 1-8. Alcuni studiosi ritengono che Gioele sia opera di due scrittori, e probabilmente non tutto il Libro di Michea appartiene al contemporaneo di Isaia.
Tocchiamo un punto correlato quando ci chiediamo fino a che punto le profezie pre-esiliche siano state sistematicamente riviste per soddisfare i bisogni e soddisfare le aspirazioni della comunità post-esilica. La differenza cruciale tra la profezia prima e la profezia dopo la distruzione di Gerusalemme è che la prima era principalmente, sebbene non esclusivamente, profezia di giudizio, la seconda nella principale profezia di conforto e restaurazione.
Non dobbiamo spingerlo all'estremo, ma ha un importante attinenza con le critiche. È stato tratto l'inferenza scettica che quasi tutte le profezie del felice futuro appartengono al periodo post-esilio. Si deve, naturalmente, riconoscere che le profezie del ritorno dall'esilio non erano mai scadute, perché tale ritorno avvenne era molto parziale e le condizioni della comunità in Giuda erano molto misere.
Era del tutto naturale che i precedenti scritti di giudizio dovessero migliorare la loro severità per rallegrare un popolo duramente provato e disperatamente bisognoso di incoraggiamento. Descrizioni brillanti della gloria degli ultimi giorni potrebbero naturalmente essere aggiunte alla fine di singole profezie o di interi libri. È un grave errore di metodo rifiutare in linea di principio l'origine preesilica di tali brani. Questa non è critica ma pregiudizio.
Devono essere presenti motivi materiali, come differenze stilistiche, discontinuità con il contesto, incoerenza con il punto di vista di chi scrive o qualche causa simile. Se, ad esempio, i versetti di chiusura di Amos sono considerati un inserimento postesilico, ciò è giustificato dalla loro incompatibilità con il tenore dell'insegnamento del profeta. Il caso è completamente diverso con l'ultimo capitolo di Osea, la cui dottrina fondamentale dell'amore di Yahweh rende un tale messaggio di conforto del tutto appropriato come chiusura del suo libro.
E allo stesso modo altri casi devono essere risolti nel merito, non con preconcetti su ciò che un profeta preesilico può o non può aver detto. Un'altra caratteristica della critica più recente è stata la tendenza a relegare ampie sezioni della letteratura profetica non semplicemente al periodo post-esilio in generale, ma a una data molto tarda in quel periodo. Il Commentario di Duhm a Isaia, pubblicato nel 1892, aprì la strada.
L'opinione generalmente accettata era stata che il Canone dei Profeti fosse stato chiuso intorno al 200 aC Duhm, tuttavia, attribuì non poco al periodo dei Maccabei. Marti ha sviluppato questa posizione in modo ancora più approfondito e, più recentemente, Kennett, che ritiene anche che la maggior parte di Isaia 40-66 sia Maccabeo. La storia del Canone non è così chiara che una data Maccabea debba essere considerata impossibile, per quanto convincenti siano le prove interne.
Chi scrive non è convinto, tuttavia, che sia stata addotta una causa per l'origine di una qualsiasi parte di Isaia nel periodo dei Maccabei. Né crede ancora che ci sia bisogno di scendere così tardi per una parte di Geremia. Se una parte del Canone profetico è di origine maccabea, Zaccaria 9-14 potrebbe essere plausibilmente assegnata a quel periodo. Al momento, tuttavia, vi è una reazione rappresentata soprattutto da Gunkel, Gressmann e Sellin non solo contro la datazione eccessivamente tardiva, ma anche contro la negazione ai loro presunti autori di una così ampia parte degli scritti che passano sotto i loro nomi.
Letteratura (per questo e il seguente articolo). Oltre ai commenti, articoli in Dizionari (in particolare Profezia e Profeti in HDB), lavori su OTI e OTT e Storia di Israele, i seguenti: WR Smith, I profeti di Israele; AB Davidson, OT Profezia; Kuenen, I profeti e la profezia in Israele; Duhm, Die Theologie der Propheten; Kirkpatrick, Dottrina dei Profeti; stecca.
Il profeta ebraico; Cornill, I profeti di Israele; Giesebrecht, Die Berufsbegabung der alttest, Propheten; Hölscher, Die Profeten; Sellin, Der alttest. profetismo; Findlay, I libri dei profeti; Buttenwieser, I profeti di Israele; Knudson, I fari della profezia; Joyce, L'ispirazione della profezia; Edghill, Un'indagine sul valore probante della profezia; Giordania, Idee e ideali profetici; Gordon, I profeti dell'AT.
PROFEZIA DELL'ANTICO TESTAMENTO
DAL DOTT. GC Joyce
Nello studio biblico, come in tutte le scienze viventi, deve esserci un progresso continuo. Sorgono nuovi problemi, la cui indagine richiede l'uso di nuovi strumenti di ricerca. Tra le modalità di studio recenti, il metodo comparativo ha recentemente acquisito una notevole popolarità. Afferma di segnare un progresso rispetto al metodo storico precedente. A quest'ultimo spetta il merito di basare le sue conclusioni su dati definiti, per i quali si potrebbero produrre prove storiche.
Ma a nome del primo si sollecita che le leggi generali che determinano lo sviluppo della religione si manifestino solo quando si prende un'ampia ricognizione su un vasto campo che abbraccia molte nazioni a diversi livelli di civiltà. Fare questa indagine è compito assegnato alla Religione Comparata.
Il problema della profezia di OT invita allo studio lungo entrambe queste linee di approccio. È intimamente connesso con questioni di grande interesse storico. Ci sono documenti da indagare, disposti in ordine cronologico e interpretati secondo lo spirito del tempo in cui furono scritti. Allo stesso tempo, lo studio storico più diligente e ingegnoso lascerà necessariamente molte questioni irrisolte e persino intatte.
Occorre istituire un confronto tra la profezia come la conosciamo in Israele ei fenomeni paralleli (se esistono) presentati da altre religioni. In questo modo potrebbe rivelarsi possibile svelare di più quel misterioso segreto della profezia che l'ha resa una così grande forza nel promuovere il progresso religioso del mondo. I due metodi, quello storico e quello comparativo, dovranno essere mantenuti in stretta alleanza. Una dipendenza reciproca li lega insieme, l'uno avanza in modo sicuro solo quando è sostenuto dall'altro.
Il materiale per lo studio della profezia, pronto per essere consegnato nell'AT, è di alto valore. È contemporaneo; è vario; è, in un certo senso, abbondante. Quali che siano i dubbi che possono essere sollevati su passaggi particolari, non può esserci ragionevole dubbio che la maggior parte degli scritti profetici conservati nel Canone ebraico siano prodotti genuini dell'età profetica e furono composti tra l'VIII e il V secolo a.C.
C. Le parole portano il marchio dell'originalità. Pulsano con le emozioni vive di speranza e paura, di euforia e sconforto, eccitati dai cambiamenti improvvisi e dalle possibilità a cui, durante quel periodo movimentato, fu esposta la vita nazionale. In essi non troviamo una teoria politica o storica accuratamente coerente, elaborata dalla riflessione sui documenti del passato, ma una risposta vivida e continuamente mutevole del cuore del profeta agli eventi trattati davanti ai suoi occhi o riferiti al suo udito.
Il lettore di questi scritti viene messo in contatto immediato con determinate personalità che esibiscono tratti caratteriali marcati e distintivi. Essendo tutti uguali veicoli di una rivelazione divina al popolo di Dio, i profeti formano una classe a sé stante. Ma non c'era stampo o schema comune che cancellasse le loro idiosincrasie. Amos e Osea, Isaia e Michea, pronunciano ciascuno il proprio messaggio nei termini che gli sono propri.
Il carattere individuale si manifesta inequivocabilmente, nonostante il tenore simile degli avvertimenti pronunciati e le speranze incoraggiate. Senza dubbio i libri profetici dell'Antico Testamento, così come esistono oggi, non rappresentano altro che un piccolo residuo sopravvissuto di una letteratura molto più ampia. Molto è andato oltre il ricordo. E tuttavia com'è straordinaria la provvidenza che ha conservato per l'uso del mondo gli scritti di un lontano passato, composti in un angolo dell'Asia occidentale dai sudditi di un piccolo regno adombrato da vicini molto più potenti e molto più civilizzati! Che nel corso dei secoli questi scritti subissero una certa dislocazione e corruzione era inevitabile.
Non sono pochi i passaggi in cui il critico deve esercitare il suo ingegno per tentare di risolvere l'enigma di un testo palesemente danneggiato nella trascrizione. Ma quando tutte le deduzioni necessarie sono state fatte, resta vero che i tratti della profezia di OT risaltano con sorprendente chiarezza e concretezza. Bloccano l'attenzione e sfidano la spiegazione.
L'inizio dell'età dei profeti letterari cade nell'VIII secolo aC Tuttavia l'istituzione dell'ordine profetico (se così si può chiamare) risale a un periodo precedente. Fu un parto gemello con la monarchia. E ancora più indietro, nel periodo oscuro delle peregrinazioni nel deserto, e nei tempi travagliati dei giudici, la storia nazionale era controllata da grandi personalità a cui il nome profeta non è inappropriato.
Questo, almeno, era il punto di vista favorito dagli stessi profeti successivi ( Geremia 7:25 ). Ma è nella straordinaria figura di Samuele che troviamo l'immediato antenato della vera linea profetica. Della sua influenza nell'avvio della nuova monarchia la tradizione parla con inequivocabile chiarezza. Sebbene la questione sia presentata in modo diverso nei documenti più antichi e successivi combinati in 1 S.
, entrambe le narrazioni testimoniano la sua responsabilità per uno sviluppo politico ricco di possibilità per il futuro. Il suo successore, Nathan, fu un degno seguace delle sue orme, non sussultando dal dovere di amministrare il rimprovero, e pronto a sfidare le conseguenze del dispiacere reale. D'ora in poi e più volte la profezia è intervenuta per determinare il canale in cui doveva scorrere la storia nazionale.
Un profeta istigò la distruzione dei due regni. Elia, la figura più impressionante di tutto l'Antico, tuonava contro la politica di assimilazione della religione di Israele a quella della Fenicia. La rivoluzione che pose al trono la dinastia di Jehu dovette il suo impulso originario al suggerimento di Eliseo. Il profeta ha ottenuto la sua fine. La casa di Acab fu deposta. Fu frenata l'inclinazione popolare al culto di Baal.
Ma la stretta alleanza così iniziata tra i discepoli di Eliseo e la casa reale sembra aver esercitato un'influenza dannosa sull'ordine profetico. È significativo che non molto tempo dopo Amos, il primo dei profeti i cui scritti esistono, si preoccupi di dissociarsi dalla casta professionale ( Amos 7:14 ). Mentre profetizzavano cose lisce, predisse lo spaventoso disastro nazionale, che, in effetti, non fu ritardato a lungo.
Nel regno meridionale la profezia raggiunse il suo momento di trionfante popolarità quando la politica di resistenza di Isaia all'Assiro fu brillantemente vendicata dalla fuga della città all'ultimo momento da una distruzione apparentemente inevitabile. Ma fu un trionfo di breve durata. La violenta reazione sotto Manasse dimostrò quanto poco presa reale i principi della religione profetica avessero guadagnato sulla mente del popolo in generale.
Poco dopo il serio sforzo della Riforma deuteronomica, sostenuto con entusiasmo da re e profeta, non ebbe sufficiente vitalità per sopravvivere al disastro di Meghiddo. Geremia conosceva l'angoscia di parlare a orecchie sorde e di cercare invano di trattenere un popolo testardo dal percorrere la via della rovina. Così le successive crisi della storia servono a mostrare la figura del profeta in una luce cospicua.
Ma poiché questi momenti drammatici rivelano in modo istruttivo i principi dell'azione profetica, tuttavia è altrettanto importante ricordare come, durante anni lunghi e senza eventi, i profeti operarono silenziosamente e senza apparizioni contribuendo con la loro parte alla formazione della religione nazionale. Era una religione con diversi aspetti. Alcuni studenti dell'OT arrivano al punto di dire che esistevano praticamente tre religioni fianco a fianco.
In primo luogo, c'era la religione dei contadini, una fede semplice e ingenua, ma gravemente instabile, e fin troppo facilmente incline al culto della natura, con i mali che ne conseguono un'idolatria degradata e un degrado morale. In secondo luogo, la religione organizzata dei sacerdoti ha dato forza e solidità alla tradizione, e in misura non altrimenti raggiungibile ha assicurato la trasmissione della verità di generazione in generazione.
La conoscenza religiosa, una volta acquisita, era racchiusa in formule appropriate e gradualmente divenne proprietà comune. In terzo luogo, la religione dei profeti possedeva una qualità propria. Protestava non solo contro le impure corruzioni della religione contadina, ma anche contro la rigidità e il formalismo dei preti. Il profeta era, nel vero senso della parola, un innovatore. Era l'uomo dalla visione spirituale a cui giunsero rivelazioni di nuova verità e dell'obbligo di applicare i vecchi principi in modi nuovi.
Negli scritti dei profeti, ordinati cronologicamente, è possibile tracciare un andamento del pensiero, un approfondimento della convinzione della santità e maestà divina, uno sguardo più ampio sul mondo e sui suoi problemi. Immaginare, come hanno fatto alcuni scrittori, un'opposizione radicale ed essenziale tra il sacerdote come oscurantista e il profeta come portatore di luce è interpretare male la storia. Sacerdote e profeta erano egualmente fattori necessari, svolgendo funzioni complementari, l'uno preservante, l'altro iniziatico.
Che l'iniziatore abbia dovuto sostenere ripetutamente opposizione e persino persecuzione per mano del conservatore è sufficientemente comprensibile. La nuova verità è solitamente disapprovata. Il profeta deve pagare per il privilegio di essere prima del suo tempo. In tutta la storia della religione ci sono pochi capitoli più interessanti di quello che traccia la crescita della conoscenza di Dio da parte dell'uomo, insieme alla graduale elevazione dell'ideale morale, mentre la fiamma celeste passava di mano in mano nell'ordine del profeti.
Un attento studio storico dell'AT era di per sé sufficiente a dimostrare che la vecchia definizione di profezia come storia scritta prima dell'evento era fuorviante e imprecisa. Il profeta era, in primo luogo, un messaggero per la sua stessa generazione, un predicatore di giustizia, un missionario di pentimento, un sostenitore della riforma. Tutto questo è certamente vero; eppure c'è bisogno di cautela affinché una reazione contro la concezione rozza della profezia come predizione possa oscurare la verità che il profeta, di fatto, ha aggiunto forza alle sue esortazioni indicando il futuro.
Non era né un semplice predittore di eventi isolati né un semplice predicatore morale; fu ispirato da una visione del prossimo Regno di Dio. La forma assunta da quella visione nel cuore del Profeta era necessariamente determinata dall'idiosincrasia del suo proprio genio, dalle circostanze del tempo in cui scrisse, e dall'intelligenza spirituale de' suoi ascoltatori. Quando la monarchia davidica fu appena costituita e le dodici tribù furono per un certo tempo unite e prospere, la speranza di un regno divinamente ordinato sembrava a portata di mano.
Fu concepito come un regno terreno, e strettamente legato alla casa del capostipite della dinastia ( 2 Samuele 7:8 7,8 ss.). Ma queste brillanti aspettative sono state deluse. La distruzione dei due regni, il crescente disordine sociale all'interno e l'ovvia imminenza di un'invasione dall'esterno erano circostanze che non potevano essere ignorate dai profeti.
Sotto l'illuminazione dello Spirito di Dio erano consapevoli della peccaminosità della loro nazione e riconoscevano l'inevitabile necessità di una disciplina punitiva. Nulla potrebbe essere più significativo del contrasto tra l'assoluta luminosità delle prospettive di Nathan e la pesante oscurità delle predizioni di Amos. Questo pioniere della profezia nella sua forma nuova e più severa si è sforzato di aprire gli occhi del suo popolo sulla natura della catastrofe imminente.
Perché vorreste il giorno del Signore? Sono tenebre e non luce ( Amos 5:18 ). Come potevano aspettarsi una liberazione da coloro che erano stati infedeli al loro Dio? Osea, il profetico successore di Amos, pur parlando di giudizio e di condanna, si soffermava tuttavia sulla forza invincibile dell'amore di Dio per il suo popolo.
Isaia vide nella miracolosa conservazione della città una conferma della sua fede che Dio non avrebbe posto fine del tutto alla nazione peccatrice. Un residuo dovrebbe essere lasciato ed essere i destinatari della munificenza divina in futuro. Le angosce nazionali interpretate dall'intuizione divinamente ispirata dei profeti portavano continuamente a nuove concezioni del Regno di Dio. A Geremia giunse la rivelazione, al tempo stesso desolante e rassicurante, che anche la distruzione dell'amata città e del suo Tempio non potevano ostacolare permanentemente il compimento del piano divino.
Un nuovo patto dovrebbe sostituire il vecchio e sorgere un nuovo regno, il cui principio ispiratore dovrebbe essere la conoscenza di Dio. Ancora più ampia e gloriosa divenne la prospettiva dell'ignoto profeta dell'Esilio (Isaia 40 ss.). Il Dio d'Israele sarà riconosciuto come Dio di tutta la terra e dovunque sarà onorato il suo nome. Questa è la speranza del profeta; questa è la sua visione del futuro.
L'interpretazione della profezia ha così attraversato varie fasi. È stato a lungo considerato dagli apologeti cristiani come una comoda raccolta di prove. Successivamente è stato spiegato dagli studiosi di storia biblica come essenzialmente una protesta dell'indignazione morale contro i vizi nazionali. Ora è stato riconosciuto come intelligibile solo se riferito a una visione di un disastro in arrivo e di una liberazione in arrivo.
Ma quanto alla fonte di quella visione c'è molta divergenza di opinioni. È attualmente una delle questioni più dibattute in connessione con l'AT. Fino a poco tempo fa si presumeva che la prospettiva dei profeti, la loro previsione di oscurità e gloria e di un sovrano predestinato fossero peculiari di Israele. La loro fede indiscussa nella potenza personale di Dio, la loro convinzione della Sua scelta di Israele per il Suo popolo, il loro profondo senso dell'ingiustizia nazionale, avrebbero dovuto fornire una spiegazione adeguata della loro lettura del futuro.
Cos'altro (così sembrava) poteva aspettarsi un profeta se non che Dio avrebbe giudicato il Suo popolo, punendo i malvagi e, dopo la purificazione, concedendo al rimanente pace e prosperità sotto un sovrano da Lui nominato? Che ci sia del vero in questo resoconto psicologico della questione è evidente. Ma è tutta la verità? È stato suggerito che c'erano altri fattori all'opera e che queste idee sul futuro potrebbero essere state meno esclusivamente il monopolio dei profeti d'Israele di quanto si fosse supposto fino ad ora. È un suggerimento da considerare alla luce del contributo che la Religione Comparata può dare allo studio della profezia.
L'archeologia biblica è una scienza relativamente recente, eppure ha già accumulato una quantità sorprendente di informazioni sul carattere della civiltà dell'antico Oriente. Nessuno studioso all'inizio del diciannovesimo secolo avrebbe ritenuto credibile che una conoscenza dettagliata della vita in Babilonia e in Egitto contemporanea e persino anteriore ai giorni dell'AT fosse mai messa a disposizione dello studente.
Eppure questo è effettivamente avvenuto. La vanga dell'archeologo, insieme all'ingegnosa decifrazione di antiche scritture, è riuscita a svelare molti dei segreti del passato. L'OT non è più un documento isolato, un'autorità unica, un record unico. Non solo ci sono iscrizioni contemporanee di Ninive, Babilonia ed Egitto con le quali è possibile verificare le sue affermazioni storiche, ma ciò che è ancora più importante le sue immagini della vita, dei modi e dei modi di pensare in Israele può essere messo a confronto con la nostra conoscenza di questioni simili in tutto l'antico Oriente.
Non appena fu istituito il confronto, la stretta somiglianza tra la religione dell'antico Israele e il tipo generale di religione contemporanea in Oriente divenne vividamente evidente. In tutte le questioni esterne i punti di somiglianza sono numerosi e importanti. Luoghi sacri, pozzi sacri, alberi sacri, pietre sacre sono una caratteristica comune delle religioni orientali, inclusa la religione di Israele. Era certamente così in epoca patriarcale.
Né la rivelazione mosaica cancellò queste somiglianze. Esternamente ea un osservatore superficiale poteva ben sembrare che, anche ai tempi della monarchia, la religione d'Israele fosse distinguibile solo in alcuni punti minori dalle religioni delle tribù vicine. Gli stessi libri di OT testimoniano la prontezza con cui i riti stranieri venivano introdotti e accolti. Senza dubbio le somiglianze esteriori rendevano il processo facile da realizzare.
Premesso che gli stessi tipi di oggetti sacri erano venerati da Israele e dalle nazioni vicine, resta da porsi una domanda importante. C'erano nei paesi vicini uomini santi simili ai santi uomini d'Israele, gli uomini di Dio? Fino a poco tempo si pensava generalmente che i profeti d'Israele fossero separati e che nessuno come loro si trovasse altrove. Recentemente, tuttavia, è stata avanzata un'opinione contraria e una certa quantità di prove è stata prodotta a suo sostegno.
È certo che altre tribù semitiche avevano veggenti che credevano essere messaggeri di Dio. Così la frase seguente appare in un'iscrizione di un re di Hamath, risalente al c. 800 aC, l'epoca stessa in cui i profeti d'Israele cominciavano a scrivere: Il Signore del Cielo mi mandò un oracolo tramite i veggenti. E il Signore del cielo mi ha detto: Non temere, perché ti ho costituito re. In Israele il veggente era stato il capostipite spirituale del profeta.
La verità è messa in evidenza con grande chiarezza in una sezione della narrativa composita di 1 S. Da Samuele gli uomini cercano aiuto in questioni pratiche, come la scoperta di oggetti smarriti, e sono disposti a pagare un compenso per i suoi servizi ( 1 Samuele 9:6 ss.). È esattamente il tipo di figura che si presenta più e più volte nelle religioni etniche.
È l'uomo i cui poteri psichici anormali o soprannaturali, in particolare il potere della chiaroveggenza, gli conferiscono un immenso potere sui suoi simili. In Israele il veggente si è trasformato nel profeta. Samuele il chiaroveggente diventa Samuele il sostenitore della religione di Yahweh, il campione della giustizia nazionale, il veicolo per la rivelazione della volontà divina. Si può dimostrare che una simile trasformazione ha avuto luogo al di fuori di Israele?
Più di cinquant'anni fa fu scritta una monografia che confrontava il veggente greco con il profeta ebreo. E certamente il veggente greco è in quasi ogni aspetto identico al veggente dell'antico Oriente. Ma che dalla divinazione greca e dagli oracoli greci non sia derivato nulla che somigliasse minimamente alla profezia ebraica è storicamente certo. Presso i Greci lo sviluppo del veggente era verso il basso.
Invece di alzarsi in risposta alle sue opportunità, cedette senza riserve alle tentazioni legate alla sua professione. Ha prostituito i suoi poteri per acquisire ricchezza e influenza. Il degrado era il risultato inevitabile. Il veggente che nei poemi omerici occupa almeno una posizione dignitosa diviene nel corso del tempo una figura pietosa, poco migliore di un rilevato imbroglione e ciarlatano, capace di imporsi solo ai ceti meno colti e più creduloni della società.
Molto più lodevole nel complesso era il resoconto dell'oracolo di Delfi. È giusto riconoscere che il famoso centro della religione greca ha aiutato sotto molti aspetti a mantenere uno standard di giustizia pubblica. Ha fatto qualcosa di più che emettere previsioni enigmistiche di un futuro incerto. Ha usato la sua influenza religiosa per indicare una linea di retta condotta, che ha dichiarato essere la volontà del cielo. Ma sebbene questo si possa dire a favore di Delfi, non riuscì mai a dare vita a qualcosa di simile alla profezia e alla fine sprofondò nella decadenza e nel disonore.
Ma mentre cinquant'anni fa l'unico campo di confronto aperto agli studiosi era fornito dalla letteratura greca e latina, il caso è ora del tutto mutato. Oggi è possibile non solo chiedersi senza scopo, ma aspettarsi una risposta alla domanda se una figura come quella del profeta ebreo sia mai apparsa in Mesopotamia o in Egitto. Nonostante la dichiarazione di alcuni studiosi, che sembrano considerare tutta la religione e la cultura israelitica come un plagio degli stati più grandi, rimane comunque vero che non sono disponibili prove soddisfacenti per dimostrare il punto.
Un oscuro riferimento in un testo assiro a un uomo che offre l'intercessione per un re assiro, e chiede di conseguenza una ricompensa, offre poche ragioni per supporre che fosse come uno dei profeti ebrei. In una certa misura sia l'Egitto che Babilonia riconoscono che la legge morale è la volontà dei loro dèi. I re assiri affermavano di essere il protettore della vedova e dell'orfano. Ma fatti come questi, pur rivelando il legame essenziale tra religione ed etica, non provano in alcun modo l'esistenza di un ordine di uomini la cui vocazione era quella di farsi portavoce del Dio dei deboli e degli oppressi, e in suo nome di denunciare oppressione anche a dispetto della maestà del re.
Ma mentre i profeti, a quanto risulta, sembrano appartenere solo a Israele ea Israele, è tuttavia vero che nelle loro immagini del futuro sembrano far uso di materiali largamente diffusi in tutto l'Oriente. Grande interesse, ad esempio, attribuisce all'interpretazione di un papiro egiziano, che si suppone risalga al periodo degli Hyksos (pp. 52, 54) o anche prima.
In questo scritto alcuni studiosi hanno pensato di aver scoperto un'aspettativa per il futuro simile alla speranza messianica di Israele. Si dice che il veggente predice un periodo di miseria a cui seguirà un'era di salvezza sotto il governo di un sovrano divinamente nominato. La complessità del problema può essere illustrata dal fatto che lo stesso papiro su cui si basavano tali importanti inferenze è stato recentemente sottoposto a un'ulteriore indagine, e di conseguenza è stato ritradotto in modo tale da rimuovere la maggior parte dei presunti parallelismi con profezia ebraica [ cfr.
AH Gardiner, Le ammonizioni di un saggio egiziano (Lipsia, 1909)]. Tuttavia, sebbene questa particolare prova possa essersi rivelata inaffidabile, tuttavia rimangono ragioni sufficienti per riconoscere l'esistenza di un'aspettativa generale di una grande catastrofe mondiale a cui seguirà una grande restaurazione. Così, sebbene sia ancora impossibile parlare con certezza, è probabile che i profeti ebrei non siano stati gli artefici di un'escatologia di sventura, ma si siano avvalsi di una concezione già attuale e le abbiano conferito un profondo significato etico.
Se questo è il vero resoconto della questione, l'ispirazione sotto la quale hanno pronunciato i loro avvertimenti e i loro incoraggiamenti sarà considerata non meno degna di onore. Proprio come la rivelazione ai patriarchi e a Mosè risiedeva nella trasformazione e purificazione di idee già prevalenti nell'antica religione semitica piuttosto che nell'origine di una fede completamente nuova, così potrebbe essere stato con i profeti e le loro visioni del futuro .
Inoltre, le speranze a cui la profezia ebraica dava credito si sono avverate. Il promesso Sovrano e Salvatore uscì, come avevano predetto, dalla casa di Davide. E non era un caso che l'attesa del Messia fosse stata così alimentata; la sua esistenza in Palestina, quando Cristo venne, fornì materiale su cui lavorò. Nell'attività dei profeti si manifesta l'azione dello Spirito di Dio, preparando con largo anticipo le condizioni richieste per la rivelazione che dovrebbe avvenire nella pienezza dei tempi.
Né è solo il silenzio degli antichi resoconti che porta alla conclusione che solo in Israele si trovavano profeti che parlavano in nome di un Dio di giustizia. In materia di divinazione c'è una differenza significativa tra l'atmosfera religiosa di Israele e quella di Babilonia. In ogni religione primitiva la divinazione gioca un ruolo importante. Per i membri della tribù è di fondamentale importanza che nei momenti critici sia dichiarata la volontà del loro Dio.
Così è stato nel primo Israele. Là, come in altre nazioni, furono usati mezzi specifici per scoprire la volontà di Yahweh. Ad esempio, l'Urim e il Thummim (pp. 100 sgg.) erano evidentemente una forma di sorte sacra, mediante la quale si potevano raggiungere decisioni fatali. In Israele, tuttavia, c'è stato un graduale, anche se spesso interrotto, avanzamento a livelli più elevati di credo religioso. L'impiego di tali mezzi rozzi e meccanici per scoprire lo scopo divino cadde sempre più in secondo piano.
Il profeta li ha resi inutili. Si fece avanti affermando di possedere il potere di entrare nel significato dell'intenzione divina. Man mano che la profezia saliva dall'alto all'alto dell'intuizione religiosa, anche il sogno e la visione estatica giocavano un ruolo meno essenziale. L'uomo nella pienezza dei suoi poteri autocoscienti fu ammesso al rapporto con il suo Creatore. A Babilonia, al contrario, la religione ha seguito una diversa linea di sviluppo.
Lì la divinazione ottenne un completo ascendente. L'interpretazione dei presagi venne considerata un'arte. Si praticava ogni possibile forma di magia. Chaldæ e indovini erano famosi in tutto il mondo orientale. Il contrasto con Israele è evidente. La profezia può svilupparsi solo dove la personalità conta molto. A Babilonia, nella misura in cui l'evidenza consente di formare un giudizio, non contava nulla.
Ciò che vi trovò favore non fu il carattere aspro e eminente dell'uomo di Dio, ma l'abilità liscia e flessibile del lettore professionale di presagi. L'esagerata prevalenza della divinazione implica la presenza di condizioni che devono aver soffocato la profezia. La verità è che la profezia è il fiore di una fede nel Dio vivente. Dove tale fede è assente, è inutile cercare un profeta.
Se, quindi, ci si chiede perché, nonostante la sua civiltà altamente sviluppata, la sua vita complessa e la sua elaborata cultura, Babilonia abbia fallito laddove Israele ha avuto successo, la risposta non è difficile da trovare. Era perché l'idea di Dio a Babilonia era fondamentalmente diversa da quella che si otteneva in Israele. Non c'è dubbio che le concezioni monoteistiche abbiano preso piede a Babilonia. Marduk è stato posto in una posizione di superiorità isolata rispetto ai suoi concorrenti divini.
Ma il Dio altissimo di Babilonia era essenzialmente diverso dall'Altissimo di Israele. Il Dio di Babilonia era una personificazione dei fenomeni naturali. Si è identificato con la luce in cui si è manifestato. La concezione della sua natura nella mente dei suoi adoratori era sciolta e fluida, amalgamandosi facilmente con quella di altri dei nel loro pantheon. Era tutt'altro con Yahweh, come concepito dai profeti.
Si è manifestato nel temporale (Salmi 18), ma non era il temporale. Si sedette in sovranità sopra di esso. Né poteva essere identificato con altri dèi. Sebbene nei primi giorni della monarchia il titolo Baal (Signore) fosse accordato senza scrupoli al Dio d'Israele, tuttavia Elia aveva appreso che tra il Dio d'Israele e il dio di Fenicia c'era un'opposizione inconciliabile. Yahweh era prima di tutto il Dio personale, che si è fatto conoscere in grandi atti storici, come quando con mano potente e braccio teso aveva liberato il suo popolo dalla schiavitù in Egitto.
E di questo personale Essere Divino la qualità caratteristica era la santità. Non che l'uso delle parole Santo Dio fosse peculiare di Israele. Era quasi un'espressione tecnica della religione semitica. I Fenici lo usavano costantemente. Ma in Israele possiamo tracciare la trasformazione del significato del termine sotto l'influenza dell'insegnamento profetico. Ciò che all'inizio significava poco più di un distacco soprannaturale, che comportava un pericolo per l'adoratore che, come Uzzah.
( 2 Samuele 6:7 ), troppo stretto, giunse a connotare le più alte qualità etiche purezza, verità e misericordia. Il Dio nella cui natura queste virtù trovarono la loro perfetta espressione le esigeva anche dai Suoi adoratori. Sarete santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo ( Levitico 19:2 ).
I termini metafisici sono vistosamente assenti dal vocabolario di Israele. I profeti non hanno discusso della trascendenza divina e della santità divina nel linguaggio della filosofia astratta. Tuttavia erano elettrizzati dalla consapevolezza di loro. Tutta la loro religione era governata dal concepimento del Santo che era elevato ad un'altezza infinita sopra il mondo, e si sarebbe ancora degnato di far conoscere i suoi disegni ai suoi servi, i profeti.
Questa concezione della natura divina era la radice da cui ogni profezia traeva la sua vita. In che modo, allora, era giunta nel cuore del profeta? In questa domanda sta il problema ultimo non solo dell'Antico Testamento, ma di tutta la religione rivelata. Ciò che i profeti stessi pensavano al riguardo è chiarito nei loro scritti. Per loro la loro fede in Dio non era né un prodotto delle proprie riflessioni né un'inferenza tratta da uno studio dei fenomeni del mondo.
Più e più volte hanno affermato la loro convinzione che la voce di Dio aveva parlato loro. Aveva mostrato loro la sua gloria. Lo conoscevano perché si era rivelato loro. Non ci può essere dubbio sulla forza prepotente di questa fiducia nella realtà della propria ispirazione. Li innervosiva per la lotta delle loro vite. Li teneva al loro compito. Li rendeva pronti ad affrontare obloqui, persecuzioni e morte nell'adempimento del loro dovere.
Dubitare della loro sincerità sarebbe assurdo. Ma l'inchiesta deve essere spostata più indietro. Qual è la giustificazione per pensare che avevano ragione? Quale ragione c'è per credere che fossero stati davvero in contatto con il Dio vivente e che fossero i ministri della Sua rivelazione?
La pretesa di parlare come messaggeri di Dio fu originariamente fatta dai profeti sulla base di esperienze simili a quelle del veggente e dell'indovino. In tutte le società primitive gli stati mentali anormali di visione e di estasi sono profondamente impressionanti per gli spettatori come lo sono per l'uomo che li sperimenta. Sia lui che loro sono convinti che questi misteri siano prove conclusive del rapporto con il mondo spirituale.
Secondo l'opinione dei suoi ascoltatori non meno che nella sua, l'estatico non è più se stesso; è diventato l'agente di un potere spirituale e persino il portavoce del suo Dio. La religione comparata ha prodotto numerose prove che dimostrano quanto sia stata universalmente prevalente questa interpretazione dei fenomeni mentali in questione. Né c'è alcun motivo per dubitare dell'affermazione che la profezia psicologicamente ebraica sia scaturita da questa origine.
Anche fino all'ultima profezia era organicamente connessa con la capacità psichica di vedere e sentire cose per le quali non si poteva attribuire una causa materiale. Era una particolarità a cui il profeta doveva in primo luogo la sua influenza. Ma ora l'atteggiamento generale verso queste circostanze di ispirazione precoce è stato completamente capovolto. Il temperamento psichico instabile, con la sua tendenza a cadere in trance, invece di suscitare rispetto come un tempo, è oggetto di sospetto.
Il fatto che qualsiasi pretendente all'ispirazione fosse soggetto a trance e altri disturbi mentali in molti ambienti oggi solleverebbe dubbi sulla sua sanità mentale e indebolirebbe sicuramente la forza della sua testimonianza. È possibile, tuttavia, che l'attuale forte avversione a tutto ciò che non sia il normale processo del pensiero quotidiano potrebbe essere meno giustificabile di quanto presuppone. Lo studio della psicologia anormale del genio è ancora nelle sue fasi iniziali.
Ma anche così sembra indicare che qualcosa di simile all'estasi o alla trance ha giocato un ruolo non da poco nelle conquiste dei supremi scrittori e artisti del mondo. È di moda riferire qualsiasi cosa del genere alla presunta azione della coscienza subliminale. Grandi verità e grandi concezioni, essendo state elaborate negli strati inferiori e nascosti della vita mentale, emergono improvvisamente nella coscienza.
Il processo è certamente anomalo. Considerando i suoi risultati, sarebbe ridicolo definirlo morboso. E la distinzione tra l'anormale e il morboso deve essere tenuta costantemente presente quando si indaga sulla psicologia dell'ispirazione profetica. Senza dubbio i profeti erano anormali. Erano uomini di genio. Erano visionari. Ciascuno dei maggiori profeti è attento a raccontare una vivida esperienza psichica attraverso la quale si è sentito chiamato a svolgere la parte del messaggero di Dio.
Che queste siano state le uniche occasioni in cui tali esperienze sono accadute loro è di per sé improbabile; e la testimonianza de' loro scritti, benchè non esente da ambiguità, suggerisce almeno alcune ricorrenze della trance profetica.
L'evidenza della verità della rivelazione profetica è da ricercare non in una circostanza particolare, come la trance o la visione, che ha assistito alla sua ricezione originaria da parte del profeta, ma nella sua successiva verifica attraverso l'esperienza spirituale dell'umanità. La teologia di Isaia è garantita non dal fatto che cadde in trance nel Tempio, ma dalla potente influenza che il suo insegnamento su Dio ha esercitato sui cuori delle generazioni successive e dalla risposta che continua a suscitare.
Inoltre, è evidente che nel graduale sviluppo della religione d'Israele gli stessi profeti giunsero ad attribuire meno importanza alla visione. Dalla loro stessa esperienza spirituale hanno appreso come la verità divina viene riconosciuta nel rapporto quotidiano con lo Spirito di Dio. Può anche darsi che in certe occasioni nuove verità venissero balenate nelle menti rapite in trance o estasi, ma non era né l'unico né necessariamente il metodo più alto con cui Dio si rivelò ai Suoi profeti.
Sia che l'ispirazione sia venuta all'improvviso o gradualmente, non ha certo estinto la personalità individuale del profeta. Non lo riduceva a un mero strumento passivo come la lira nelle mani del suonatore. Un'età successiva del giudaismo, quando la corrente della vita spirituale si stava esaurendo, istituì questa rozza teoria meccanica dell'ispirazione. Era un'invenzione a priori , che rappresentava quello che i suoi autori immaginavano dovesse essere il modo in cui Dio parlava all'umanità.
Non può essere supportato da prove degli stessi scritti profetici. Niente può essere più vero del fatto che i profeti si sentivano i trasmettitori dei messaggi che avevano ricevuto. Allo stesso tempo, nulla può essere più chiaro che questi stessi profeti furono dotati di una vita intensamente individuale oltre la misura ordinaria. La loro ispirazione accentuava la loro individualità. Ha prodotto una pienezza di vita personale.
La stessa ispirazione profetica servì anche a promuovere una pienezza della vita corporativa. Rinvigoriva e definiva la vita del popolo di Dio. Spesso il profeta era costretto dall'ispirazione dentro di lui a porsi in diretta opposizione alla maggioranza dei suoi connazionali. Dalla sua stessa generazione era considerato un alieno e persino un traditore. Eppure fu lui a realizzare la vera unità e continuità della vita nazionale, e la magnificenza del compito affidato a Israele.
Sentiva che stava aiutando a elaborare un grande piano divino. E non si sbagliava. Il significato della profezia di OT mancherà del tutto, a meno che non si riconosca che i vari profeti contribuirono tutti a un'opera. La profezia è un'unità. Un grande scopo di collegamento lo attraversa, legandolo tutto insieme. Fa anche parte di un'unità ancora più grande e più augusta. È un elemento essenziale nello schema divino della redenzione del mondo per mezzo di Cristo.
Il suo lavoro si basava sul loro. La sua rivelazione del Padre fu il compimento e la rivendicazione della loro rivelazione del Dio d'Israele. Dio, che in tempi diversi e in modi diversi in passato parlò ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ci ha parlato mediante suo Figlio ( Ebrei 1:1 ).
( Vedi anche Supplemento )