Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
Genesi 1:1-4
un. La storia sacerdotale della creazione. Questa sezione appartiene al Documento Sacerdotale (P). Ciò è dimostrato dall'uso di molti dei suoi termini caratteristici, dalla ripetizione costante delle formule e dalla disposizione formale. L'interesse di P per l'origine delle istituzioni religiose si manifesta nella spiegazione dell'origine del Sabbath. L'alto monoteismo della sezione è anche caratteristico della sua posizione teologica.
La storia si basa su una tradizione molto più antica, principalmente, sembrerebbe, babilonese nella sua origine. Ci sono diversi sorprendenti parallelismi con la leggenda della creazione babilonese. Il caos profondo o acquoso ( tehom) ( Genesi 1:12 ) corrisponde al Tiamat babilonese. L'oscurità è finita questo caos. C'è una lacerazione del cielo e della terra l'uno dall'altro, e la creazione di una solida distesa o firmamento che divide le acque superiori dalle acque della terra, e in cui sono posti i corpi celesti.
Ci sono anche gravi differenze, dovute in gran parte all'assenza dell'elemento politeistico e mitologico dal racconto biblico (p. 51). Anche se lo Spirito di Dio che incombe sull'abisso è un residuo della mitologia, tuttavia il racconto ebraico rappresenta Dio come esistente prima dell'inizio del processo creativo, e come disposto e controllandolo, mentre nella leggenda babilonese gli dei vengono all'esistenza durante il processi.
Né c'è traccia di opposizione tra l'abisso e la potenza creatrice nella Genesi; sebbene non sia detto che il caos sia stato creato da Dio, sembra piuttosto avere un'esistenza indipendente accanto a Lui. La cosmogonia fenicia presenta parallelismi sorprendenti, come l'esistenza in un primo momento del caos e dello spirito, e l'uovo, da cui è stato prodotto l'universo, che sembra essere implicito nella narrativa ebraica nel riferimento alla cova dello Spirito.
È probabile, nonostante le notevoli differenze, che il racconto biblico abbia la sua origine ultima nella mitologia babilonese piuttosto che che entrambi siano, come pensa Dillmann, sviluppi indipendenti di un primitivo mito semitico. Gunkel ha sostenuto con forza che l'opera della creazione è stata spiegata per analogia dalla rinascita del mondo in primavera dopo l'inverno, o al mattino dopo la notte, e che i fenomeni raffigurati possono essere stati suggeriti solo in un paese alluvionale come Babilonia.
Ma ha derivato elementi da altre fonti, specialmente fenicie e forse egiziane. Sembra si sia formato in Palestina, poiché la purificazione della storia comporterebbe un lungo processo, che sarebbe stato completato solo in un momento tardo del periodo preesilico. Nella sua forma attuale probabilmente non è anteriore all'esilio, ed è stato presumibilmente scritto su suolo babilonese. Ma è molto improbabile che lo scrittore Sacerdotale, appartenente, come lui, alla rigida scuola di Ezechiele, abbia preso in prestito consapevolmente dalla mitologia babilonese.
Quando questo mito abbia raggiunto Israele è molto controverso. Alcuni pensano che gli ebrei l'abbiano portato con loro dalla Mesopotamia; altri lo collocano nel periodo a noi noto dalle tavolette di Tell el-Amarna (circa 1450 aC) quando la cultura babilonese esercitò grande influenza sull'Asia occidentale e sull'Egitto; altri ancora pensano al periodo del dominio assiro su Giuda. È improbabile che gli ebrei, anche se portassero con sé la leggenda babilonese dalla Mesopotamia, la preservassero in tutte le loro successive esperienze.
Più probabilmente lo derivarono dai Cananei, che potrebbero averlo appreso dai Babilonesi nel periodo di Tell el-Amarna (vedi p. 51). Possiamo quindi spiegare gli elementi cananei che sembrano essere stati incorporati. Alcuni studiosi ritengono che gli ebrei abbiano elaborato la dottrina della creazione in un periodo tardo. Ciò non deriva affatto dal silenzio dei profeti precedenti, anche se, come non è improbabile, i passaggi della creazione in Amos sono un'aggiunta successiva (pp.
551, 554). Perché questi profeti avevano poche occasioni per parlarne. E ci sono riferimenti nell'altra letteratura che sembrano essere precoci. Questo è particolarmente vero per la storia della creazione in Genesi 2. E nelle parole di dedica di Salomone alla consacrazione del Tempio, restaurate da Wellhausen dalla LXX (p. 298), leggiamo che Yahweh ha tramontato il sole nei cieli. Così anche in Esodo 20:11 , che, anche se un'aggiunta successiva al Decalogo, è probabilmente preesilico, leggiamo che in sei giorni Yahweh fece il cielo e la terra. Sarebbe strano se, quando i popoli circostanti avessero narrazioni sulla creazione, Israele non ne avesse.
Non è chiaro se lo stesso scrittore sacerdotale abbia originato la divisione in sei giorni. È chiaramente successivo all'enumerazione delle opere come otto. Perché per fare otto opere in sei giorni è stato necessario mettere due opere nel terzo e due nel sesto giorno; e in nessuno dei due casi la coppia è ben assortita; nella prima abbiamo la separazione della terra e dell'acqua unita alla creazione della vegetazione, nella seconda gli animali terrestri e l'uomo sono creati nello stesso giorno, sebbene dalla posizione elevata assegnata all'uomo, ci si sarebbe dovuto aspettare che la sua creazione avesse avvenuta in un giorno ad essa riservato.
Ma i sei giorni di lavoro e il settimo giorno di riposo probabilmente non sono dovuti allo scrittore Sacerdotale. Il riposo sabbatico per Dio è un'idea così antropomorfa, che P, che non rappresenta Dio come soggetto alle limitazioni e agli affetti umani, deve averlo preso in prestito da una fonte più antica. Sia i sei giorni di lavoro che il settimo giorno di riposo si trovano in Esodo 20:11 .
Se questo dipende dal nostro passaggio, non fornisce alcuna prova di un'origine precedente dello schema dei sei giorni. Ma anche se non ricorre nella versione deuteronomica del Decalogo, la ragione del comandamento sostituito in Deuteronomio 5:15 ha probabilmente la sua origine nello spirito umano della legislazione deuteronomica.
Anche le differenze tra Esodo 20:11 e Genesi 2:2 sono tali da escludere la dipendenza del primo dal secondo. Si può quindi presumere che non solo la divisione della creazione in otto opere, ma il periodo di sei giorni fosse a portata di mano dell'autore.
Poiché non si trova nelle cosmogonie babilonesi o fenicie, sembra probabile che lo schema dei sei giorni sia di origine israelitica. Le otto opere potrebbero essere state prese in prestito in definitiva da una fonte straniera.
Coloro che sono interessati alla domanda un tempo scottante sulla relazione tra questa narrativa e la scienza moderna dovrebbero consultare la discussione molto approfondita nel Commento di Driver. Qui basti dire che il valore della narrazione non è scientifico ma religioso; che mette in pericolo la fede insistere sull'esattezza letterale in una storia che può essere costretta a cederla solo con una forzatura ingiustificata; che era più in armonia con il metodo dell'ispirazione prendere le opinioni attuali e purificarle in modo che potessero essere veicoli idonei della verità religiosa che anticipare il progresso della ricerca rivelando prematuramente ciò che gli uomini avrebbero potuto a tempo debito scoprire da soli; e infine che anche se questa narrazione potesse essere armonizzata con le nostre attuali conoscenze,