Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
Genesi 1:1-5
Poiché la formula Queste sono le generazioni di è solitamente posta da P all'inizio di una sezione, mentre qui ricorre alla fine ( Genesi 2:4a ), molti pensano che la sua posizione attuale sia dovuta alla sua rimozione da l'inizio di questo capitolo, e che la storia si apriva con le parole Queste sono le generazioni del cielo e della terra.
Ma questo implica un uso delle generazioni diverso da quello che troviamo altrove in P, che lo impiega per esprimere ciò che è prodotto dalla persona menzionata. La clausola può essere un'aggiunta. Diversi studiosi collegano Genesi 1:1 con Genesi 1:3 , rendendo In principio, quando Dio creò il cielo e la terra (ora la terra.
le acque), allora Dio disse: Sia la luce: e fu la luce. Questo fa della creazione della luce il punto principale, la creazione del cielo e della terra che serve semplicemente per datare il comando di Dio Sia la luce. Ma sicuramente la creazione della luce riceve così un'enfasi eccessiva, mentre la messa tra parentesi di Genesi 1:2
È meglio mantenere la resa RV, secondo la quale Genesi 1:1 è una frase indipendente. È possibile che questo versetto narri la creazione del caos primordiale, descritto in Genesi 1:2 ; ma, poiché il cielo e la terra sono cosmo piuttosto che caos, è molto più probabile che fornisca in forma sommaria ciò che verrà raccontato in dettaglio nel resto del capitolo.
Per noi la parola creato suggerisce in modo più naturale di creare dal nulla. Ma che questo fosse o meno il punto di vista dello scrittore, il termine probabilmente non lo esprime. Il suo significato è incerto; il più delle volte è dato come tagliare o intagliare. È caratteristico e si trova generalmente, sebbene non invariabilmente, negli scritti tardivi, ma non ne consegue che debba essere una parola relativamente tarda. Né qui né altrove la Scrittura è impegnata nella dottrina della creazione assoluta.
Ebrei 11:3 * non afferma la creazione dal nulla; nega la creazione dalle cose che appaiono, cioè dal fenomenico. Basilide lo Gnostico, che insegnò nella prima parte del II secolo dC, fu forse il primo a insegnarlo (vedi Hatch, Hibbert Lectures, pp. 195 s.); affermazioni precedenti spesso citate possono essere spiegate diversamente.
Genesi 1:2 descrive la condizione delle cose prima che iniziasse questa azione divina. La terra, come la conosciamo noi, non era nata, ma lo scrittore usa la parola per descrivere la massa informe, in cui venivano confusi insieme gli elementi che Dio avrebbe districato per formare l'universo ordinato. Questo caos non era illuminato da alcun raggio di luce, l'abisso giaceva sotto una fitta coltre di tenebre, e sulla sua superficie già covava lo spirito di Dio ( mg.), come un uccello sulle uova nel suo nido. Dobbiamo supporre che la cova abbia un risultato simile? L'invocazione di Milton allo Spirito:
Tu dal primo
Era presente, e con possenti ali spiegate,
sedeva come una colomba rimuginando sul vasto abisso,
e follemente incinta:
corrisponde all'impressione fatta sul lettore moderno; ma è lecito chiedersi se sia quella voluta dallo scrittore, che considera la creazione realizzata semplicemente dalla parola di Dio. Il termine spirito di Dio non deve essere interpretato attraverso un uso teologico successivo e identificato con lo Spirito Santo; più probabilmente è un'espressione dell'energia vivificante di Dio. Forse abbiamo qui una reliquia di un aspetto mitologico nella storia originale, che potrebbe aver raccontato come gli dei sono nati attraverso questo rimuginare sull'uovo del mondo, un pensiero che il severo monoteismo di Israele non poteva tollerare.
Tale, quindi, era questa oscura confusione caotica prima che Dio stesso iniziasse ad agire su di essa. Ci sono otto atti creativi, ciascuno introdotto con la formula E Dio disse. Non c'è manipolazione della materia da parte delle dita di Dio, ma tutto è ottenuto dalla parola di Dio, che è viva e attiva, e istintiva con potenza divina. Con questa parola senza sforzo Dio chiamò all'esistenza i vari ordini della creazione e portò a compimento il Suo compito stupendo.
Qui non c'è conflitto con il demone ostile dell'oscurità e del caos come nel mito babilonese, nessuna lotta per piegare la materia riluttante alla Sua volontà, nessuna laboriosa modellatura e modellatura di materia grezza nel prodotto finito, ma la semplice pronuncia della parola realizza subito e perfettamente l'intenzione divina (Peake, Heroes and Martyrs of Faith, pp. 27s.). E come, dopo le tenebre e il sonno, viene la luce affinché l'uomo possa andare al suo lavoro fino a quando non si fa notte quando nessuno può lavorare, così dopo la notte eterna che si è posata sull'abisso, viene la luce, seguita da L'opera creatrice di Dio.
Per gli Ebrei la luce e le tenebre erano essenze fisiche (Cheyne), ciascuna con la propria dimora ( Giobbe 38:19 .), da cui ciascuna a sua volta usciva per illuminare o oscurare il mondo. Quando la luce fu creata per la prima volta, fluì nell'oscurità e si mescolò ad essa come un fluido con un altro. Ma una tale confusione è lo scopo della creazione da superare, così Dio separa la luce dalle tenebre.
Questa separazione è in parte temporale, come indica Genesi 1:5 ; ciascuno ha un periodo nelle ventiquattro ore in cui funzionare, cedendo poi il campo all'altro. Ma il temporale poggia su una separazione locale. I due si districano, e poi a ciascuno viene assegnata prima la propria abitazione locale ( Giobbe 38:19 s.
), quindi il suo periodo di funzionamento. La luce non è quindi dovuta ai corpi celesti, che vengono in essere solo il quarto giorno; ha un'esistenza indipendente. Ed è del tutto adeguata al suo scopo, perché Dio lo dichiara buono, con il quale vuol dire che corrispondeva al suo disegno, il risultato fu proprio quello che aveva inteso. Alla luce dà il nome di Giorno, alle tenebre il nome di Notte.
La mescolanza temporale di luce e oscurità, che chiamiamo crepuscolo, è molto più breve in Palestina o Babilonia che nei nostri climi settentrionali. Così si compie il lavoro del primo giorno, calcolato probabilmente da mattina a mattina. Il periodo di luce è seguito dalla sera e dall'oscurità, che termina con il mattino successivo, quando inizia il secondo giorno. Render, E venne la sera, e venne il mattino, un giorno (Driver), e similmente per tutto il capitolo.