GEREMIA
DEL PROFESSORE H. WHEELER ROBINSON
1. Geremia è il profeta della generazione conclusiva dell'esistenza politica di Giuda; le sue fortune personali e l'attività profetica sono strettamente legati alle circostanze che portarono sua estinzione nel 586 aC Nacque verso la metà del VII secolo sotto Manasse, che governa per metà di esso (fino al 641 ) come vassallo del grande impero assiro , e persino tenuto la religione astrologica dell'impero all'interno del recinto del tempio di Yahweh a Gerusalemme ( 2 Re 21:3 ).
In reazione a tale sincretismo, e in genere alle tendenze pagane contemporanee, il nucleo del nostro presente Libro del Deuteronomio è composto (pp. 74 s., 89 s.), nella cerchia di coloro che erano entusiasti delle idee dell'ottavo- profeti del secolo. Questo documento divenne, nel 621, la base della riforma sotto Giosia (639-608), che accentrò tutto il culto nell'unico santuario di Gerusalemme e lo purifico dagli elementi estranei (2 Re 22 s.
). Ma la pace all'esterno, e lo zelo riformatore all'interno, erano destinati a turbare per l'approssimarsi del declino e della caduta dell'Impero Assiro, che subì l'invasione degli Sciti (p. 60) dal 630 circa in poi . Nel sua crescente60 aveva raggiunto i babilonesi medi ad attaccare Ninive e gli egiziani sotto il faraone Neco ad invadere l'impero da ovest. In opposizione a quest'ultimo, Giosia fu fu ucciso a Meghiddo (608; 2 Re 23:29 ).
Il successore di Giosia, Ioacaz, fu spodestato da Neco a favore di Ioiachim, come suo vassallo. Ma, caduta Ninive nel 606, i vittoriosi babilonesi furono liberi di rivoltarsi contro Neco, che fu abbattuto a Carchemish (605). Giuda passò ora nelle mani dei babilonesi, dal cui dominio Ioiachim si ribellò nel 598. L'anno successivo Nabucodonosor conquistò Gerusalemme e deportò Ioiachin (che era succeduto a Ioiachim per tre mesi), insieme al popolo principale.
Nel 586, provocato da un'altra ribellione sotto Sedechia, Nabucodonosor distrusse la città e fece una seconda deportazione. Quelli dei Giudei rimasero posti sotto un governatore, Ghedalia; fu, tuttavia, presto assassinato a tradimento e molti di coloro che erano sotto la sua responsabilità si rifugiarono in Egitto. Così finisce la storia di Giuda come stato politico, e tali furono le circostanze che modellarono la vita personale di Geremia e sfidarono la sua interpretazione profetica. (Vedi ulteriori pp. 60 segg., 72 seg.)
2. Geremia apparteneva ad Anathoth (p. 31) a Beniamino, a 2 miglia e mezzo da Gerusalemme. Possiamo vedere in lui il figlio sia della campagna che della città, poiché, quando ricevette la sua chiamata a diventare il profeta di Yahweh (626), la sua natura emotiva e il suo temperamento poetico lo avevano portato a una profonda simpatia per entrambi i regni della natura e dell'uomo. Nella linea della sua discendenza sacerdotale potrebbe benissimo esserci quell'Abiatar che sopravvisse al massacro dei sacerdoti da parte di Saul a Nob ( 1 Samuele 22:20 ; cfr.
1 Re 2:26 2,26), e discende da Eli ( 1 Samuele 14:3 14,3 ), sacerdote di Sciloh ( cfr Geremia 7:12 ; Geremia 26:6 26,6 ), santuario di Efraim.
È evidente lo speciale interesse di Geremia per gli uomini di Beniamino (61; cfr Geremia 31:15 ). Il severo significato della caduta del regno settentrionale, un secolo prima, era già stato imposto dai grandi profeti dell'VIII secolo; la loro influenza su Geremia, in particolare quella di Osea, è fortemente marcata.
Nel regno meridionale, a Geremia, c'erano condizioni spirituali che sembravano morali esigere un giudizio intorno non meno severo di quello di Samaria ( Geremia 3:6 ss.). Complessivamente, quindi, possiamo capire che le acute simpatie, le influenze domestiche della religione, i precedenti del passato e l'irreligione del presente, preparerebbero questo giovane interprete dei suoi tempi alla chiamata di Yahweh e al riconoscimento degli invasori sciti come divinamente designati per la punizione di Giuda.
Questo è il significato delle due visioni che sono legati al racconto della sua chiamata da parte del profeta (1); L'Eterno avver è sveglio per la sua parola, che non viene meno, e il nemico del nord la faràare.
Qual era l'atteggiamento di Geremia nei confronti della Riforma deuteronomica, avvenuta cinque anni dopo la sua chiamata? Non confrontare affatto nel racconto di quell'evento, ma, se è degno di fiducia in Geremia 11:1 *, divenne predicatore itinerante dell'alleanza a Gerusalemme e nelle città di Giuda. Con molto in questo libro profetico-sacerdotale sarebbe in sintonia, anche se la sua insistenza sugli aspetti esterni della religione (così come sui suoi elementi essenziali interni), e il posto che ha dato al Tempio di Gerusalemme, sono in netto contrasto con il pensiero di Geremia enfasi.
In ogni caso, il successivo atteggiamento di Geremia nei confronti di questa riforma, e del documento su cui si basava, sembra essere stato di disapprovazione (88, p. 46). Forse il senso di alienazione dalle forme attuali di zelo religioso, unito al superamento del pericolo scita, spiegherà il silenzio di Geremia durante gli ultimi anni del regno di Giosia. Da ciò fu suscitato dalla nuova visione politica alla morte di Giosia e all'ascesa di Jehoiakim (608).
Fu all'inizio del regno di quest'ultimo che Geremia pronunciò quel sermone del tempio ( Geremia 7:1 ss., Geremia 26:1 ss., entrambi riferiti allo stesso evento) in cui denunciava la fiducia nell'inviolabilità del santuario di Yahweh, proclamando la sua imminente desolazione.
In questa occasione, il profeta riuscì a salvarsi per un pelo; su un altro (202), fu picchiato e messo in ceppo per un simile insegnamento. La vittoria dei Babilonesi a Carchemish (605) lo portò a vedere in loro il nemico divinamente incaricato dal nord che aveva trovato per la prima volta negli Sciti; nel 604, di conseguenza, dettò a Baruch una raccolta delle sue precedenti profezie, facendo questa nuova applicazione.
L'ira di Jehoiakim, che distrusse questo rotolo ( Geremia 36:23 ), portò alla sua ristampa (con aggiunte), il profeta rimase nascosto. Una seconda volta, però, l'adempimento delle anticipazioni di Geremia fu posticipato. All'opposizione esteriore e alla tensione interiore di questi anni, così come di quelli che seguirono sotto Sedechia, sono senza dubbio sconfitte le esperienze di solitudine, sconfitta e disperazione ( es.
G. Geremia 15:10 ; Geremia 20:7 ) che sono caratteristici di questo profeta.
L'impopolarità contemporanea di Geremia, che si estendeva anche tra coloro che gli erano più vicini ( Geremia 12:6 ), non era semplicemente dovuto al rimprovero del peccato ( Geremia 23:22 ), che era un elemento centrale nella missione di tutti i pre-profeti esiliati ( Geremia 28:8 28,8 28,8; cfr.
Michea 3:8 ). La politica di sottomissione ai babilonesi, che insisteva costantemente su Sedechia, era chiaramente antipatriottica, se giudicata secondo standard ordinari. Inoltre, credeva e insegnava che il futuro di Israele dipendeva da coloro che erano stati deportati a Babilonia, non da coloro tra i quali era stata data la sua sorte (Geremia 24).
Nel 593 riuscì a distogliere il re dalla proposta di rivolta che gli era stata fatta da altri stati vassalli (Geremia 27). Nel 588, tuttavia, prevalsero le influenze egiziane e le promesse egiziane furono così mantenute che l'esercito assediante dei babilonesi fu ritirato per un po' per incontrare il faraone Hofra. A questo punto, Geremia fu arrestato con l'accusa di diserzione in favore dei Babilonesi ( Geremia 37:11 ss.
), sebbene, in effetti, si recasse semplicemente ad Anathoth per affari privati ( Geremia 32:6 ss.). Fu picchiato e imprigionato dai principi, ma portato nelle migliori condizioni della corte di guardia dal re. Qui le sue continue provoca provoca dell'imminente cattura della cittàrono di nuovo i patrioti e costrinsero il re a consegnarlo loro.
Lo lasciarono morire in una fossa, ma l'intervento di uno straniero lo riportò al cortile di guardia. Quando Gerusalemme cadde nel 586, Geremia fu trattato bene dai vincitori e gli fu permesso di stare con Ghedalia, il governatore del distretto (Geremia 40). Dopo il suo assassinio (Geremia 41), Geremia e Baruc furono condotti contro la loro volontà in Egitto da fuggitivi ebrei volontà. Là sentiamo parlare di lui per l'ultima volta mentre protesta contro la rinascita del culto pagano da parte di questo gruppo di ebrei (Geremia 44). Una tradizione tarda dice che fu da loro lapidato ( cfr Ebrei 11:37 11,37 ).
3. Si vedrà che la vita di Geremia fu di sofferenza e di apparente fallimento; con perfetta verità si paragona ad un agnello condotto al macello ( Geremia 11:19 ). Ma, come Colui di cui Geremia è il tipo OT più vero e impressionante, Geremia ha vinto la sua sconfitta. L'influenza della sua vita sui posteri è un esempio lampante del potere delle grandi idee, una volta che sono entrate nel mondo per la conquista di un'anima umana.
È probabile che le probabilità di Geremia hanno largamente plasmato quell'ideale di nazione che è sancito in Is 53, mentre i contemporanei di Gesù erano pronti a vedere in Lui un Geremia che ( Matteo 16:14 ). Su questa linea di realizzazione personale della verità, più che su quella della sua formulazione in dottrina esplicita, si colloca il contributo particolare di Geremia alla religione.
In lui, come mai prima, la religione divenne individuale, spirituale, intima, calda della linfa vitale di un cuore amorevole e comprensivo. L'interesse supremo delle sue profezie scaturisce dai frammenti autobiografici sparsi che raccontano della sua chiamata ( Geremia 1:4 ), della sua missione ( Geremia 1:11 ), delle sue ansiose simpatie ( Geremia 4:19 ; Geremia 8:18 segg.
, Geremia 13:17 ; Geremia 23:9 ), il suo senso sgomento della potenza di Yahweh ( Geremia 4:23 ), i suoi dolori solitari ( Geremia 15:10 ), e la compulsione divina che lo tenne al suo compito nonostante la sua difficoltà ( Geremia 20:7 ).
Tali passaggi non gettano semplicemente una luce sulla natura della coscienza profetica che non otteniamo da nessun'altra parte in modo così chiaro e completo; costituiscono, nella loro semplicità e sincerità, una nuova rivelazione della religione come comunione personale con Dio. Ciò la più chiara articolazione nella prof trovaezia della nuova alleanza ( Geremia 31:31 ), concepita come intima relazione personale con Dio, in contrasto con la dipendenza dal Tempio e dal suo culto ( Geremia 7:4 ), e con la conformità a una legge scritta esterna ( cfr.
Geremia 8:8 ). In altre parole, anticipa il tempo in cui tutto Israele condividerà la propria coscienza profetica di comunione con Dio. A questa profonda comprensione dell'essenza della religione hanno contribuito le qualità interiori del suo carattere e le difficoltà esteriori della sua vita. Il suo cuore affettuoso e comprensivo, i suoi interessi intensamente umani, il suo bisogno di compagnia e gli istinti attaccati alla diffidenza in se stessi, furono tutti frenati nella loro ordinaria soddisfazione sociale dalla forza severa delle circostanze, che lo resero un uomo solo e incompreso ma con il risultato che i tesori di un cuore amoroso furono elargiti a Dio, ad arricchimento permanente di tutta la concezione della religione.
Questa, dunque, è la sua grande impresa che gli conferisce, nel complesso, il posto supremo nella profezia ebraica. A parte questo, non è il pioniere delle grandi idee, come lo furono i suoi predecessori nell'VIII secolo. Amos lo aveva coscienza nella richiesta di moralizzazione della religione, Osea nella coscienza dell'amore personale di Yahweh per il suo popolo, Isaia nel senso del controllo trascendente di Yahweh sulle nazioni, Michea nella separazione delle fortune di Gerusalemme e del Tempio da quelle gli interessi essenziali della religione.
Inoltre, rispetto a Ezechiele e Deutero-Isaia, è privo del sacramentalismo massiccio dell'uno, che tanto fece per il mantenimento pratico del nazionalismo ebraico, e fa pochi passi espliciti verso l'universalismo evangelico dell'altro ( cfr Geremia 12:14 s ebraico ., Geremia 16:19 ).
Ma, in diverse direzioni importanti, possiamo vedere l'effetto dell'esperienza religiosa personale di Geremia sul suo insegnamento in generale. C'è una concezione più profonda del peccato, che scaturisce dal cuore stesso ( Geremia 4:4 4,4 4,4; Geremia 17:9 17,9 ; cfr.
Geremia 7:9 s. Geremia 12:2 ), e mostrando come il suo risultato più fatale quella di cuore ( Geremia 7:24 ; Geremia 9:14 ; Geremia 23:17 ) che rende la comunione con Dio impossibile e indesiderabile; per soddisfare il bisogno dell'uomo, il Signore deve scrivere la sua legge nel cuore ( Geremia 31:33 ; cfr.
Geremia 24:7 ), di cui egli è l'investigatore ( Geremia 11:20 ; Geremia 17:10 ; Geremia 20:12 ; cfr.
Geremia 6:27 ). C'è una più chiara differenziazione della vera coscienza profetica dalla falsa ( Geremia 23:9 ; cfr. l'incidente di Hananiah in Geremia 28), perché Geremia ha così sentito per sé la forza irresistibile, la potenza umiliante, del vero contatto di Yahweh con l'anima ( Geremia 23:29 ).
C'è un rifiuto più esplicito del valore del rituale fine a se stesso e una concentrazione più enfatica sull'obbedienza morale a Yahweh di quanto non troviamo altrove ( Geremia 7:21 ; cfr Geremia 11:15 mg.
), tranne, forse, in Michea 6:6 e in alcuni Salmi ( Geremia 40:6 ; Geremia 50:13 ; Geremia 51:16 s.
). La caratteristica politica di sottomissione di Geremia ai Babilonesi può essa stessa essere considerata come una prova che egli aveva destinato nella futura religione a un livello nazionale superiore a quello dell'orgoglio, mentre la sua Geremia 31:1 ) ; Geremia 31:15 , Israele; Geremia 24:6 ; Geremia 29:10 ; Geremia 32:15 , Giuda) ci ricorda che il suo individualismo non è mai sradicato dal suo ambiente sociale.
Ma il cuore di Geremia significa per noi più delle applicazioni immediate del suo insegnamento. Mentre Giuda, come prima di lei la sorella del nord, muore, diventa depositario dei tesori spirituali di entrambi, custode di una fiducia come quella che Paolo affidò a Timoteo, solo per essere custodita dal cuore obbediente per mezzo dello Spirito Santo . Le leggende che lo popolo e mentre rappresentano nasconde il Tabernacolo l'Arca e l'altare dell'incenso fino al raduno del (2Ma_2:1-8), e mentre consegna la spada d'oro a Giuda Maccabeo, con la quale percuote i i suoi avversari ( Geremia 15:13 ), sono dolorosamente in errore nella loro interpretazione del suo spirito, perché il Geremia della storia si preoccupava poco degli emblemi sacramentali e ordinati agli uomini di rinfoderare le loro spade.
Eppure, come parabole, queste leggende sono profonde vere. Perché Geremia era il custode dei più sacri tesori spirituali d'Israele, e nella sua mano c'era la spada dello Spirito, che è la parola di Dio. (Vedi oltre questo ei due paragrafi, p. 90.)
4. Il lettore del nostro presente Libro di Geremia può essere disposto a ritenere questa stima stravagante, finché la critica letteraria non lo ha aiutato a strappare il prezioso dall'inutile ( Geremia 15:19 ). Non solo c'è molto nel libro a un livello inferiore (in parte, almeno, a causa di successive ampliamenti e aggiunte), ma le profezie sono spesso difficili da disporre in ordine, poiché hanno poche indicazioni esplicite della loro occasione, mentre le affermazioni e narrazioni allegate serve un attento studio e riarrangiamento ( e.
G. Geremia 7 e Geremia 26 si allo stesso evento). Una di queste narrazioni è particolarmente importante perché luce sull'origine del libro. Secondo cap. 36, nel 604 Geremia dettò a Baruc tutte le sue profezie contro Israele e contro Giuda e contro tutte le nazioni dal 626. Quando questo scritto fu chiesto; li dettò di nuovo, e oltre ad furono essi aggiunti molte parole simili.
Possiamo supporre che questo rotolo abbia contenuto tutte le profezie esistenti che per il loro contenuto non cadono dopo il 604-603, cioè includerà sicuramente capp. 1-10 (tranne Geremia 10:1 ), probabilmente parte di Geremia 11-18, e almeno un nucleo di Geremia 25, forse anche parti di Geremia 46:1 a Geremia 49:33 (Driver; ma alcuni ulteriori le eccezioni sono fatti nel seguente commento; per una comoda classificazione dell'intero libro, vedere Gray, IOT, p.
193). Questo rotolo deve aver costituito la base dell'attuale Libro di Geremia; la sovrastruttura costruita su di esso include le narrazioni biografiche che si raccolgono così in gran parte da Geremia 26 in poi. Questi ultimi è plausibile ascriverli a Baruc, segretario e fedele compagno del profeta ( cfr Geremia 45), accusato addirittura di utilizzare le sue profezie ( Geremia 43:3 43,3 ).
Questi due elementi principali le profezie fino al 604, con aggiunte successivamente da Geremia, e le narrazioni che potrebbero essere appartenute a una vita indipendente del profeta dal suo amico, sono state combinate, e in una certa misura riorganizzate e ampliate, da mani successive , con vari scopi in vista, ad esempio per riunire le profezie della restaurazione (Geremia 30-33, in parte solo Geremianico).
Soprattutto le profezie straniere (Geremia 46-51) sono state molto ampliate, e relativamente poche esse sembrano essere di Geremia. Si può notare come prova del riordinamento che libro ha subito di volta in volta, che la traduzione greca di esso conosce come la Settanta, fatta da un ebraico testo spesso ampiamente diverso da quello che possediamo, ha queste profezie straniere dopo Geremia 25:13 e in un ordine diverso.
Il capitolo conclusivo del libro è una descrizione della caduta di Gerusalemme estratta testualmente da 2 Re. Naturalmente, nel seguente Commento non viene fatto alcun tentativo di discutere le minuzie della critica; dove nulla è detto in contrario, si può essere ragionevolmente detto in contrario, si può essere ragionevolmente presumibile, sebbene non possa essere indicato tutte le possibili espansioni o inserimenti. La posizione estrema di Duhm, che solo una sessantina di poemi metrici (270 versi) appartengano a Geremia, non ha convinto i commentatori più recenti, ad esempio Cornill.
Letteratura. Commentari; (a ) Cheyne (PC), Peake (Cent. B), Streane 2 (CB). ( b ) Driver (Trad. e note; particolarmente utile e qui spesso seguita), Kent (Trad. e note in Sermoni, Epistole e Apocalissi dei Profeti d'Israele). (c ) Duhm (KHC), Cornill ( Das Buch Jeremia ) Giesebrecht 2 (HK). ( d ) Ball (1- 20, Ex.B), Bennett (21-52, Ex.B). Altra letteratura: articoli su Geremia di Davidson (HDB), Schmidt (EBi); Cheyne, Jeremiah ( Uomini della Bibbia), Hölscher, Die Profeten, pp. 268-297. Thomson ( La terra e il libro,ed. 1888) è stato spesso citato nel Commentario, per i suoi dettagli sulla vita orientale.
LA LETTERATURA PROFETICA
DALL'EDITORE
QUESTO articolo è limitato alla critica letteraria dei libri profetici. Sulla natura della profezia cfr. pp. 426-430, sul suo carattere letterario cfr. pp. 24ss., sulla sua storia e sull'insegnamento dei profeti cfr. pp. 69-78, 85-93, ei commenti ai singoli profeti.
Il primo dei nostri profeti canonici è Amos. Non sappiamo se qualcuno dei primi profeti abbia scritto i propri oracoli. In tal caso, con la dubbia eccezione di Isaia 15 f. probabilmente nessuno di questi sopravvive, Joel, che era considerato il più vecchio, ora è considerato uno degli ultimi. Dallo stile finito del suo libro e dalla sua padronanza della forma e del vocabolario possiamo supporre che dietro ad Amos ci fosse un lungo sviluppo, ma questo potrebbe essere stato orale.
Certamente non abbiamo alcun indizio che i suoi grandi predecessori, Elia ed Eliseo, possiedono affidato per iscritto una qualsiasi delle loro profezie. Non sappiamo perché i profeti canonici integrassero orali con espressioni scritte. Amos fu messo a tacere dal sacerdote alla Betel, che lo accusò di tradimento e gli ordinò di tornare in Giuda. Potrebbe aver fatto ricorso alla scrittura perché gli era proibito parlare. Il suo esempio potrebbe quindi essere seguito senza le sue ragioni.
Sembra che Isaia abbia affidato per iscritto alcune delle sue profezie a causa del fallimento della sua predicazione e dell'incredulità del popolo. La parola scritta affidata ai suoi discepoli rivendicata dalla storia, e sarà la genuinità della sua ispirazione potrà allora essere attestata ricorrendo ai documenti.
La profezia ebraica ha una forma poetica. Il parallelismo (p. 23) che è il tratto più caratteristico dell'ebr. la poesia è in essa una caratteristica frequente, ma non invariabile, e spesso in essa si può rintracciare il ritmo anche se esitiamo a parlare di metro. Nel periodo successivo la profezia divenne meno il precipitato scritto della parola parlata e più una composizione letteraria. È stato progettato per il lettore piuttosto che per l'ascoltatore. Dietro non poco probabilmente non c'era nessuna parola parlata.
Essendo Daniele un'apocalisse piuttosto che una profezia, i profeti canonici sembrerebbero essere quindici tre maggiori e dodici minori. In realtà gli scrittori erano molto numerosi di più. Molti dei libri sono compositi. Contengono il lavoro di due o più scrittori. Agli oracoli di non scrittori dovette allegate profezie an originariamenteonime, tanto più facilmente se seguivano immediatamente l'opera di un altro scrittore senza alcuna indicazione dell'inizio di una nuova opera.
La comunità di soggetti può essere responsabile dell'allargamento delle opere di un profeta con oracoli affini di autori sconosciuti. Il Libro di Isaia ne è l'esempio più evidente. L'espressione popolare, due Isaia, è una caricatura della visione critica. Implica che Isaia 1-39 fosse opera di un profeta, Isaia 40-66 di un altro. Anche quando gli ultimi ventisette capitoli sono stati considerati un'unità, l'espressione non ha giustificazioni.
È vero, abbiamo l'opera di due grandi profeti Isaia, e il grande profeta dell'Esilio, chiamò per vantaggio il Secondo Isaia, ma era chiaro che in Isaia 1-39 c'erano alcune che non erano isaianiche e che queste sezioni non tutti possono essere assegnati al Secondo Isaia. Queste sezioni ovviamente non Isaia erano da Isaia 13:1 a Isaia 14:23 ; Isaia 21:1 , Isaia 24-27.
Isaia 34 segg. A questi si aggiungerebbero ora, per consenso abbastanza comune, Isaia 11:10 , Isaia 12, 33, i essendo capitoli storici 36-39 generalmente considerati anche molto posteriori al tempo di Isaia. Ma ora molti studiosi hanno fatto notevoli aggiunte a questo elenco. Allo stesso modo con il Libro di Geremia.
Questa contiene ampie sezioni biografiche, probabilmente del segretario Baruch, oltre agli oracoli autentici del profeta; ma questi sono ultimi stati ampiamente glossati da integratori successivi e vi sono stati inseriti alcune sezioni del tutto non geremianiche. In questo caso il testo è rimasto a lungo in uno stato fluido, come risulta dalle variazioni notevoli tra MT e LXX. È probabile che il Libro di Abacuc includa un oracolo più antico della fine del VII secolo, insieme a una profezia della metà dell'esilio e un salmo post-esilico.
Zaccaria 9-14 è di un altro autore o autori e un periodo diverso da Zaccaria 1-8. Alcuni ritengono che Gioele sia opera di due scrittori, e probabilmente non tutto il Libro di Michea appartiene al contemporaneo di Isaia.
Tocchiamo un punto correlato quando ci chiediamo fino a che punto le profezie pre-esiliche siano state sistematicamente domande per soddisfare i bisogni e soddisfare le aspirazioni della comunità post-esilica. La differenza cruciale tra profezia prima e profezia dopo la distruzione di Gerusalemme è che la prima era principalmente, sebbene non esclusivamente, profezia di giudizio, la seconda nella principale profezia di conforto e restaurazione.
Non dobbiamo spingerlo all'estremo, ma ha un'importante attinenza con le critiche. È stato tratto l'inferenza che quasi tutte le profezie del felice futuro appartengono al periodo post-esilio. Si deve, naturalmente, riconoscere che le profezie del ritorno dall'esilio non erano mai scadute, perché tale ritorno avvenne era molto parziale e le condizioni della comunità in Giuda erano molto misere.
Era del tutto naturale che i primi scritti di giudizio dovessero migliorare la loro severità per rallegrare un popolo duramente provato e disperatamente bisognoso di incoraggiamento. Descrizioni brillanti della gloria degli ultimi giorni potrebbero essere naturalmente aggiunte alla fine di singole profezie o di interi libri. È un grave errore di metodo rifiutare in linea di principio l'origine preesilica di tali brani. Questa non è critica ma pregiudizio.
Devono essere presenti motivi materiali, come differenze stilistiche, discontinuità con il contesto, incoerenza con il punto di vista di chi scrive o qualche causa similitudine. Se, ad esempio, i versetti di chiusura di Amos sono considerati un inserimento postesilico, ciò è giustificato dalla loro incompatibilità con il tenore dell'insegnamento del profeta. Il caso è completamente diverso con l'ultimo capitolo di Osea, la cui dottrina fondamentale chiusura dell'amore di Yahweh rende un racconto messaggio di conforto del tutto appropriato come chiusura del suo libro.
E allo stesso modo altri casi devono essere risolti nel merito, non con preconcetti su ciò che un profeta preesilico può o non può aver detto. Un'altra caratteristica della critica più recente è stata la tendenza a relegare ampie sezioni della letteratura profetica non semplicemente al periodo post-esilio in generale, ma a una data molto tarda in quel periodo. Il Commentario di Duhm a Isaia, pubblicato nel 1892, aprile la strada.
L'opinione generalmente accettata era stata chiusa che il Canone dei Profeti fosse stato chiuso intorno al 200 aC Duhm, tuttavia, attribuì non poco al periodo dei Maccabei. Marti ha sviluppato questa posizione in modo ancora più approfondito e, più recentemente, ritiene, Kennett, che anche che la maggior parte di Isaia 40-66 sia Maccabeo. La storia del Canone non è così chiara che una data Maccabe deve essere considerata impossibile, per quanto convincenti siano le prove interne.
Chi scrive non è convinto, tuttavia, che sia stata addotta una causa per l'origine di una parte di Isaia nel periodo dei Maccabei. Né crede ancora che ci sia bisogno di scendere così tardi per una parte di Geremia. Se una parte del Canone profetico è di origine maccabea, Zaccaria 9-14 potrebbe essere plausibilmente assegnato a quel periodo. Al momento, tuttavia, vi è una reazione rappresentata soprattutto da Gunkel, Gressmann e Sellin non solo contro la datazione troppo tardiva, ma anche contro la negazione ai loro presunti autori di una così ampia parte degli scritti che passano sotto i loro nomi.
Letteratura (per questo e il seguente articolo). Oltre ai commenti, articoli in Dizionari (in particolare Profezia e Profeti in HDB), lavori su OTI e OTT e Storia di Israele, i seguenti: WR Smith, I profeti di Israele; AB Davidson, OT Profezia; Kuenen, I profeti e la profezia in Israele; Duhm, Die Theologie der Propheten; Kirkpatrick, Dottrina dei Profeti; stecca.
Il profeta ebraico; Cornill, I profeti di Israele; Giesebrecht, Die Berufsbegabung der alttest, Propheten; Hölscher, Die Profeten; Sellin, Der alttest. profetismo; Findlay, I libri dei profeti; Buttenwieser, I profeti di Israele; Knudson, I fari della profezia; Joyce, L'ispirazione della profezia; Edghill, Un'indagine sul valore probante della profezia; Giordania, Idee e ideali profetici; Gordon, i profeti dell'AT.
PROFEZIA DELL'ANTICO TESTAMENTO
DAL DOTT. GC Joyce
Nello studio biblico, come in tutte le scienze viventi, deve esserci un progresso continuo. Sorgono nuovi problemi, la cui indagine richiede l'uso di nuovi strumenti di ricerca. Tra le modalità di studio recenti, il metodo comparativo ha recentemente acquisito una popolarità notevole. Afferma di segnare un progresso rispetto al metodo storico precedente. A quest'ultimo spetta il merito di basare le sue conclusioni su dati definiti, per i quali si potrebbero produrre prove storiche.
Ma a nome del primo si sollecita che le leggi generali che determinano lo sviluppo della religione si manifestino solo quando si prende un'ampia ricognizione su un vasto campo che abbraccia molte nazioni a diversi livelli di civiltà. Fare questa indagine è assegnata alla Religione Comparata.
Il problema della profezia di OT invita allo studio lungo entrambe queste linee di approccio. È intimamente connesso con questioni di grande interesse storico. Ci sono documenti da indagare, disposti in ordine cronologico e interpretati secondo lo spirito del tempo in cui furono scritti. Allo stesso tempo, lo studio storico più diligente e ingegnoso lascerà necessariamente molte domande irrisolte e persino intatte.
Occorre istituire un confronto tra la profezia come la conosciamo in Israele ei fenomeni paralleli (se esistono) presentati da altre religioni. In questo modo può rivelarsi possibile svelare di più quel misterioso segreto della profezia che l'ha resa una così grande forza nel favorire il progresso religioso del mondo. I due metodi, lo storico e il comparativo, lo essere mantenuti in stretta alleanza. Una dipendenza reciproca li lega insieme, l'uno avanza in modo sicuro solo quando è sostenuto dall'altro.
Il materiale per lo studio della profezia, pronto per essere consegnato nell'AT, è di alto valore. È contemporaneo; è vario; è, in un certo senso, abbondante. Quali che siano i dubbi che possono essere sollevati su passaggi particolari, non possono esserci dubbi che la maggior parte degli scritti profetici conservatori nel Canone ebraico siano prodotti genuini dell'età profetica e furono composti tra l'VIII e il V secolo aC
C. Le parole portano il marchio dell'originalità. Pulsano con le emozioni vive di speranza e paura, di euforia e di paura, eccitati dai cambiamenti improvvisi e dalle possibilità a cui, durante quel periodo movimentato, fu esposto la vita nazionale. In essi non troviamo una teoria politica o storica coerente, elaborata dalla riflessione ai documenti del passato, ma risposta una vivida e continuamente mutevole del cuore del profeta eventi trattati davanti ai suoi occhi o riferiti al suo udito.
Il lettore di questi scritti viene messo in contatto immediato con determinate personalità che esibiscono tratti caratteri marcati e distintivi. Essendo tutti uguali veicoli di una rivelazione divina al popolo di Dio, i profeti formano una classe a sé stante. Ma non c'era stampo o schema comune che cancellasse le loro idiosincrasie. Amos e Osea, Isaia e Michea, pronunciano ciascuno il proprio messaggio nei termini che gli sono propri.
Il carattere individuale si manifesta inequivocabilmente, nonostante il tenore similitudine degli avvertimenti pronunciati e le speranze incoraggiate. Senza dubbio i libri profetici dell'Antico Testamento, Senza dubbio esistono oggi, non rappresentano altro che un piccolo residuo sopravvissuto di letteratura una molto più ampia. Molto è andato oltre il ricordo. E tuttavia com'è straordinaria la provvidenza che ha conservato per l'uso del mondo gli scritti di un passato lontano, composti in un angolo dell'Asia occidentale dai sudditi di un piccolo adombrato da regno molto più potenti e molto più civilizzati! Che nel corso dei secoli questi scritti subissero una certa dislocazione e corruzione era inevitabile.
Non sono pochi passaggi in cui il critico deve istruire il suo ingegno per tentare di risolvere l'enigma di un testo palesemente danneggiato nella trascrizione. Ma quando tutte le deduzioni necessarie sono state fatte, resta vero che i tratti della profezia di OT risaltano con sorprendente chiarezza e concretezza. Bloccano l'attenzione e sfidano la spiegazione.
L'inizio dell'età dei profeti letterari cade nell'VIII secolo aC Tuttavia l'istituzione dell'ordine profetico (se così si può chiamare) risale a un periodo precedente. Fu un parto gemello con la monarchia. E ancora più indietro, nel periodo oscuro delle peregrinazioni nel deserto, e nei tempi travagliati dei giudici, la storia nazionale era controllata da grandi personalità a cui il nome profeta non è inappropriato.
Questo, almeno, era il punto di vista favorito dagli stessi profeti successivi ( Geremia 7:25 ). Ma è nella straordinaria figura di Samuele che troviamo l'immediato antenato della vera linea profetica. Della sua influenza nell'avvio della nuova monarchia la tradizione parla con chiarezza inequivocabile. fino alla domanda sia presentata in modo diverso nei documenti più antichi e successivi combinati in 1 S.
, entrambe le narrazioni testimoniano la sua responsabilità per uno sviluppo politico ricco di possibilità per il futuro. Il suo successore, Nathan, fu un degno seguace delle sue orme, non sussultando dal dovere di amministrare il rimprovero, e pronto a sfidare le conseguenze del dispiacere reale. D'ora in poi e più volte la profezia è intervenuta per la storia nazionale in cui doveva scorrere.
Un profeta istigò la distruzione dei due regni. Elia, la figura più impressionante di tutto l'Antico, tuonava contro la politica di assimilazione della religione di Israele a quella della Fenicia. La rivoluzione che pose al trono la dinastia di Jehu dovette il suo impulso originario al suggerimento di Eliseo. Il profeta ha ottenuto la sua fine. La casa di Acab fu deposta. Fu frenata l'inclinazione popolare al culto di Baal.
Ma la stretta alleanza così iniziata tra i discepoli di Eliseo e la casa reale sembra aver esercitato un'influenza dannosa sull'ordine profetico. È significativo che non molto tempo dopo Amos, il primo dei profeti i cui scritti esistono, si preoccupi di dissociarsi dalla casta professionale ( Amos 7:14 ). Mentre profetizzavano cose lisce, predisse lo spaventoso disastro nazionale, che, in effetti, non fu ritardato a lungo.
Nel regno meridionale la profezia raggiunge il suo momento di trionfante popolarità quando la politica di resistenza di Isaia all'Assiro fu brillantemente vendicata dalla fuga della città all'ultimo momento da una distruzione apparentemente inevitabile. Ma fu un trionfo di breve durata. La violenta reazione sotto Manasse dimostrò quanto poco presa reale i principi della religione profetica adottata sulla mente del popolo in generale.
Poco dopo il serio sforzo della Riforma deuteronomica, con entusiasmo da re e profeta, non ebbe sufficiente vitalità per sopravvivere al disastro di Meghiddo. Geremia conosceva l'angoscia di parlare a orecchie sorde e di cercare invano di trattenere un popolo testardo dal percorrere la via della rovina. Così le successive crisi della storia servono a mostrare la figura del profeta in una luce cospicua.
Ma poiché questi momenti drammatici rivelano in modo istruttivo i principi dell'azione profetica, tuttavia è altrettanto importante ricordare come, durante anni lunghi e senza eventi, i profeti operarono silenziosamente e senza apparizioni contribuendo con la loro parte alla formazione della religione nazionale. Era una religione con diversi aspetti. Alcuni studenti dell'OT arrivano al punto di dire che esistevano praticamente tre religioni fianco a fianco.
In primo luogo, c'era la religione dei contadini, una fede semplice e ingenua, ma gravemente instabile, e fin troppo facilmente incline al culto della natura, con i mali che ne conseguono un'idolatria degradata e un degrado morale. In secondo luogo, la religione organizzata dei sacerdoti ha dato forza e solidità alla generazione, e in misura non altrimenti raggiungibile ha assicurato la trasmissione della verità di generazione in generazione.
La conoscenza religiosa, una volta acquisita, era racchiusa in formule appropriate e divenne proprietà comune. In terzo luogo, la religione dei profeti possedeva una qualità propria. Protestava non solo contro le impure corruzioni della religione contadina, ma anche contro la rigidità e il formalismo dei preti. Il profeta era, nel vero senso della parola, un innovatore. Era l'uomo dalla visione spirituale a cui giunsero rivelazioni di nuova verità e dell'obbligo di applicare i vecchi principi in modi nuovi.
Negli scritti dei profeti, ordinati cronologicamente, è possibile tracciare un andamento del pensiero, un approfondimento della convinzione della santità e maestà divina, uno sguardo più ampio sul mondo e sui suoi problemi. Immaginare, come hanno fatto alcuni scrittori, un'opposizione radicale ed essenziale tra il sacerdote come oscurantista e il profeta come portatore di luce è attore maschile la storia. Sacerdote e profeta erano egualmente fattori necessari, svolgendo funzioni complementari, l'uno preservante, l'altro iniziatico.
Che l'iniziatore abbia dovuto sostenere l'opposizione e persino per eseguire la comprensione per mano del conservatore è comprensibile. La nuova verità è disapprovata. Il profeta deve pagare per il privilegio di essere prima del suo tempo. In tutta la storia della religione ci sono pochi capitoli più interessanti di quello che traccia la crescita della conoscenza di Dio da parte dell'uomo, insieme alla graduale elevazione dell'ideale morale, mentre la fiamma celeste passava di mano in mano nell'ordine del profeti.
Un attento studio storico dell'AT era di per sé sufficiente a che la vecchia definizione di profezia come scritta storia prima dell'evento era fuorviante e imprecisa. Il profeta era, in primo luogo, un messaggero per la sua stessa generazione, un predicatore di giustizia, un missionario di pentimento, un sostenitore della riforma. Tutto questo è proprio vero; Eppure c'è bisogno di cautela affinché una reazione contro la concezione rozza della profezia come predizione possa oscurare la verità che il profeta, di fatto, ha aggiunto forza alle sue esortazioni indicando il futuro.
Non era né un semplice predittore di eventi isolati né un semplice predicatore morale; fu ispirato da una visione del prossimo Regno di Dio. La forma assunta da quella visione nel cuore del Profeta era determinata dall'idiosincrasia del suo proprio genio, dalle circostanze del tempo in cui scrisse, e dall'intelligenza de' suoi ascoltatori. Quando la monarchia davidica fu appena costituita e le tribù dodici furono per un certo tempo unite e prospere, la speranza di un regno divinamente ordinato sembrava a portata di mano.
Fu concepito come un regno terreno, e strettamente legato alla casa del capostipite della dinastia ( 2 Samuele 7:8 7,8 ss.). Ma queste brillanti aspettative sono state deluse. La distruzione dei due regni, il crescente disordine sociale all'interno e l'ovvia di un'invasione dall'esterno erano circostanze che non potevano essere ignorate dai profeti.
Sotto l'illuminazione dello Spirito di Dio erano consapevoli della peccaminosità della loro nazione e riconoscevano l'inevitabile necessità di una disciplina punitiva. Nulla potrebbe essere più significativo del contrasto tra l'assoluta luminosità delle prospettive di Nathan e la pesante oscurità delle predizioni di Amos. Questo pioniere della profezia nella sua forma nuova e più severa si è sforzato di aprire gli occhi del suo popolo sulla natura della catastrofe imminente.
Perché vorreste il giorno del Signore? Sono tenebre e non luce ( Amos 5:18 ). Come aspettarsi una liberazione da coloro che erano stati infedeli al loro Dio? Osea, il profetico successore di Amos, pur parlando di giudizio e di condanna, si soffermava tuttavia forza invincibile dell'amore di Dio per il suo popolo.
Isaia vide nella miracolosa conservazione della città una conferma della sua fede che Dio non doveva posto fine del tutto alla nazione peccatrice. Un residuo dovrebbe essere lasciato ed essere i destinatari della munificenza divina in futuro. Le angosce nazionali interpretate dall'intuizione divinamente ispirata dei profeti portavano continuamente a nuove concezioni del Regno di Dio. A Geremia giunse la rivelazione, al tempo stesso desolante e rassicurante, che anche la distruzione dell'amata città e del suo Tempio non può ostacolare permanentemente il compimento del piano divino.
Un nuovo dovrebbe sostituire il vecchio e sorgere un nuovo regno, il cui ispiratore dovrebbe essere la conoscenza di Dio. Ancora più ampia e gloriosa divenne la prospettiva dell'ignoto profeta dell'Esilio (Isaia 40 ss.). Il Dio d'Israele sarà riconosciuto come Dio di tutta la terra e dovunque sarà onorato il suo nome. Questa è la speranza del profeta; questa è la sua visione del futuro.
L'interpretazione della profezia ha così attraversato varie fasi. È stato a lungo considerato dagli apologeti cristiani come una comoda raccolta di prove. Successivamente è stato spiegato dagli studiosi di storia biblica come ancora una protesta dell'indigna morale contro i vizi nazionali. Ora è stato riconosciuto come intelligibile solo se riferito a una visione di un disastro in arrivo e di una liberazione in arrivo.
Ma quanto alla fonte di quella visione c'è molta divergenza di opinioni. È attualmente una delle domande più dibattute in connessione con l'AT. Fino a fa si presumeva che poco la prospettiva dei profeti, la loro previsione di oscurità e gloria e di un sovrano predestinato erano peculiari di Israele. La loro fede indiscussa potenza personale di Dio, la loro convinzione nella sua scelta di Israele per il popolo, il loro profondo senso dell'ingiustizia nazionale, dovrebbe fornire una adeguata spiegazione della loro lettura del futuro.
Cos'altro (così sembrava) poteva aspettarsi un profeta se non che Dio avrebbe giudicato il Suo popolo, punendo i malvagi e, dopo la purificazione, concedendo al rimanente pace e prosperità sotto un sovrano da Lui nominato? Che ci sia del vero in questo resoconto psicologico della questione è evidente. Ma è tutta la verità? È stato suggerito che c'erano altri fattori all'opera e che queste idee sul futuro potrebbero essere state meno esclusivamente il monopolio dei profeti d'Israele di quanto si fosse supposto fino ad ora. È un suggerimento da considerare alla luce del contributo che la Religione Comparata può dare allo studio della profezia.
L'archeologia biblica è una scienza relativamente recente, eppure ha già accumulato una quantità sorprendente di informazioni sul carattere della civiltà dell'antico Oriente. Nessuno studioso all'inizio del diciannovesimo secolo avrebbe ritenuto credibile che una conoscenza dettagliata della vita in Babilonia e in Egitto contemporanea e persino anteriore ai giorni dell'AT fosse mai messa a disposizione dello studente.
Eppure questo è effettivamente avvenuto. La vanga dell'archeologo, insieme all'ingegnosa decifrazione di antiche scritture, è riuscita a svelare molti dei segreti del passato. L'OT non è più un documento isolato, un'autorità unica, un record unico. Non solo ci sono iscrizioni contemporanee di Ninive, Babilonia ed Egitto con le quali è possibile verificare le sue affermazioni storiche, ma ciò che è ancora più importante le sue immagini della vita, dei modi e dei modi di pensare in Israele può essere messo a confronto con la nostra conoscenza di questioni simili in tutto l'antico Oriente.
Non appena fu istituito il confronto, la stretta somiglianza tra la religione dell'antico Israele e il tipo generale di religione contemporanea in Oriente divenne vividamente evidente. In tutte le questioni esterne i punti di somiglianza sono numerosi e importanti. Luoghi sacri, pozzi sacri, alberi sacri, pietre sacre sono una caratteristica comune delle religioni orientali, inclusa la religione di Israele. Era certamente così in epoca patriarcale.
Né la rivelazione mosaica cancellò queste somiglianze. Esternamente ea un osservatore superficiale poteva ben sembrare che, anche ai tempi della monarchia, la religione d'Israele fosse distinguibile solo in alcuni punti minori dalle religioni delle tribù vicine. Gli stessi libri di OT testimoniano la prontezza con cui i riti stranieri venivano introdotti e accolti. Senza dubbio le somiglianze esteriori rendevano il processo facile da realizzare.
Premesso che gli stessi tipi di oggetti sacri erano venerati da Israele e dalle nazioni vicine, resta da porsi una domanda importante. C'erano nei paesi vicini uomini santi simili ai santi uomini d'Israele, gli uomini di Dio? Fino a poco tempo si pensava generalmente che i profeti d'Israele fossero separati e che nessuno come loro si trovasse altrove. Recentemente, tuttavia, è stata avanzata un'opinione contraria e una certa quantità di prove è stata prodotta a suo sostegno.
È certo che altre tribù semitiche avevano veggenti che credevano essere messaggeri di Dio. Così la frase seguente appare in un'iscrizione di un re di Hamath, risalente al c. 800 aC, l'epoca stessa in cui i profeti d'Israele cominciavano a scrivere: Il Signore del Cielo mi mandò un oracolo tramite i veggenti. E il Signore del Cielo mi disse: Non temere, perché ti ho costituito re. In Israele il veggente era stato il capostipite spirituale del profeta.
La verità è messa in evidenza con grande chiarezza in una sezione della narrativa composita di 1 S. Da Samuele gli uomini cercano aiuto in questioni pratiche, come la scoperta di oggetti smarriti, e sono disposti a pagare un compenso per i suoi servizi ( 1 Samuele 9:6 ss.). È esattamente il tipo di figura che si presenta più e più volte nelle religioni etniche.
È l'uomo i cui poteri psichici anormali o soprannaturali, in particolare il potere della chiaroveggenza, gli conferiscono un immenso potere sui suoi simili. In Israele il veggente si è trasformato nel profeta. Samuele il chiaroveggente diventa Samuele il sostenitore della religione di Yahweh, il campione della giustizia nazionale, il veicolo per la rivelazione della volontà divina. Si può dimostrare che una simile trasformazione ha avuto luogo al di fuori di Israele?
Più di cinquant'anni fa fu scritta una monografia che confrontava il veggente greco con il profeta ebreo. E certamente il veggente greco è in quasi ogni aspetto identico al veggente dell'antico Oriente. Ma che dalla divinazione greca e dagli oracoli greci non sia derivato nulla che somigliasse minimamente alla profezia ebraica è storicamente certo. Presso i Greci lo sviluppo del veggente era verso il basso.
Invece di alzarsi in risposta alle sue opportunità, cedette senza riserve alle tentazioni legate alla sua professione. Ha prostituito i suoi poteri per acquisire ricchezza e influenza. Il degrado era il risultato inevitabile. Il veggente che nei poemi omerici occupa almeno una posizione dignitosa diviene nel corso del tempo una figura pietosa, poco migliore di un rilevato imbroglione e ciarlatano, capace di imporsi solo ai ceti meno colti e più creduloni della società.
Molto più lodevole nel complesso era il resoconto dell'oracolo di Delfi. È giusto riconoscere che il famoso centro della religione greca ha aiutato sotto molti aspetti a mantenere uno standard di giustizia pubblica. Ha fatto qualcosa di più che emettere previsioni enigmistiche di un futuro incerto. Ha usato la sua influenza religiosa per indicare una linea di retta condotta, che ha dichiarato essere la volontà del cielo. Ma sebbene questo si possa dire a favore di Delfi, non riuscì mai a dare vita a qualcosa di simile alla profezia e alla fine sprofondò nella decadenza e nel disonore.
Ma mentre cinquant'anni fa l'unico campo di confronto aperto agli studiosi era fornito dalla letteratura greca e latina, il caso è ora del tutto mutato. Oggi è possibile non solo chiedersi senza scopo, ma aspettarsi una risposta alla domanda se una figura come quella del profeta ebreo sia mai apparsa in Mesopotamia o in Egitto. Nonostante la dichiarazione di alcuni studiosi, che sembrano considerare tutta la religione e la cultura israelitica come un plagio degli stati più grandi, rimane comunque vero che non sono disponibili prove soddisfacenti per dimostrare il punto.
Un oscuro riferimento in un testo assiro a un uomo che offre l'intercessione per un re assiro, e chiede di conseguenza una ricompensa, offre poche ragioni per supporre che fosse come uno dei profeti ebrei. In una certa misura sia l'Egitto che Babilonia riconoscono che la legge morale è la volontà dei loro dèi. I re assiri affermavano di essere il protettore della vedova e dell'orfano. Ma fatti come questi, pur rivelando il legame essenziale tra religione ed etica, non provano in alcun modo l'esistenza di un ordine di uomini la cui vocazione era quella di farsi portavoce del Dio dei deboli e degli oppressi, e in suo nome di denunciare oppressione anche a dispetto della maestà del re.
Ma mentre i profeti, a quanto risulta, sembrano appartenere solo a Israele ea Israele, è tuttavia vero che nelle loro immagini del futuro sembrano far uso di materiali largamente diffusi in tutto l'Oriente. Grande interesse, ad esempio, attribuisce all'interpretazione di un papiro egiziano, che si suppone risalga al periodo degli Hyksos (pp. 52, 54) o anche prima.
In questo scritto alcuni studiosi hanno pensato di aver scoperto un'aspettativa per il futuro simile alla speranza messianica di Israele. Si dice che il veggente predice un periodo di miseria a cui seguirà un'era di salvezza sotto il governo di un sovrano divinamente nominato. La complessità del problema può essere illustrata dal fatto che lo stesso papiro su cui si basavano tali importanti inferenze è stato recentemente sottoposto a un'ulteriore indagine, e di conseguenza è stato ritradotto in modo tale da rimuovere la maggior parte dei presunti parallelismi con profezia ebraica [ cfr.
AH Gardiner, Le ammonizioni di un saggio egiziano (Lipsia, 1909)]. Tuttavia, sebbene questa particolare prova possa essersi rivelata inaffidabile, tuttavia rimangono ragioni sufficienti per riconoscere l'esistenza di un'aspettativa generale di una grande catastrofe mondiale a cui seguirà una grande restaurazione. Così, sebbene sia ancora impossibile parlare con certezza, è probabile che i profeti ebrei non siano stati gli artefici di un'escatologia di sventura, ma si siano avvalsi di una concezione già attuale e le abbiano conferito un profondo significato etico.
Se questo è il vero resoconto della questione, l'ispirazione sotto la quale hanno pronunciato i loro avvertimenti e i loro incoraggiamenti sarà considerata non meno degna di onore. Proprio come la rivelazione ai patriarchi e a Mosè risiedeva nella trasformazione e purificazione di idee già prevalenti nell'antica religione semitica piuttosto che nell'origine di una fede completamente nuova, così potrebbe essere stato con i profeti e le loro visioni del futuro .
Inoltre, le speranze a cui la profezia ebraica dava credito si sono avverate. Il promesso Sovrano e Salvatore uscì, come avevano predetto, dalla casa di Davide. E non era un caso che l'attesa del Messia fosse stata così alimentata; la sua esistenza in Palestina, quando Cristo venne, fornì materiale su cui lavorò. Nell'attività dei profeti si manifesta l'azione dello Spirito di Dio, preparando con largo anticipo le condizioni richieste per la rivelazione che dovrebbe avvenire nella pienezza dei tempi.
Né è solo il silenzio degli antichi resoconti che porta alla conclusione che solo in Israele si trovavano profeti che parlavano in nome di un Dio di giustizia. In materia di divinazione c'è una differenza significativa tra l'atmosfera religiosa di Israele e quella di Babilonia. In ogni religione primitiva la divinazione gioca un ruolo importante. Per i membri della tribù è di fondamentale importanza che nei momenti critici sia dichiarata la volontà del loro Dio.
Così è stato nel primo Israele. Là, come in altre nazioni, furono usati mezzi specifici per scoprire la volontà di Yahweh. Ad esempio, l'Urim e il Thummim (pp. 100 sgg.) erano evidentemente una forma di sorte sacra, mediante la quale si potevano raggiungere decisioni fatali. In Israele, tuttavia, c'è stato un graduale, anche se spesso interrotto, avanzamento a livelli più elevati di credo religioso. L'impiego di tali mezzi rozzi e meccanici per scoprire lo scopo divino cadde sempre più in secondo piano.
Il profeta li ha resi inutili. Si fece avanti affermando di possedere il potere di entrare nel significato dell'intenzione divina. Man mano che la profezia saliva dall'alto all'alto dell'intuizione religiosa, anche il sogno e la visione estatica giocavano un ruolo meno essenziale. L'uomo nella pienezza dei suoi poteri autocoscienti fu ammesso al rapporto con il suo Creatore. A Babilonia, al contrario, la religione ha seguito una diversa linea di sviluppo.
Lì la divinazione ottenne un completo ascendente. L'interpretazione dei presagi venne considerata un'arte. Si praticava ogni possibile forma di magia. Chaldæ e indovini erano famosi in tutto il mondo orientale. Il contrasto con Israele è evidente. La profezia può svilupparsi solo dove la personalità conta molto. A Babilonia, nella misura in cui l'evidenza consente di formare un giudizio, non contava nulla.
Ciò che vi trovò favore non fu il carattere aspro e eminente dell'uomo di Dio, ma l'abilità liscia e flessibile del lettore professionale di presagi. L'esagerata prevalenza della divinazione implica la presenza di condizioni che devono aver soffocato la profezia. La verità è che la profezia è il fiore di una fede nel Dio vivente. Dove tale fede è assente, è inutile cercare un profeta.
Se, quindi, ci si chiede perché, nonostante la sua civiltà altamente sviluppata, la sua vita complessa e la sua elaborata cultura, Babilonia abbia fallito laddove Israele ha avuto successo, la risposta non è difficile da trovare. Era perché l'idea di Dio a Babilonia era fondamentalmente diversa da quella che si otteneva in Israele. Non c'è dubbio che le concezioni monoteistiche abbiano preso piede a Babilonia. Marduk è stato posto in una posizione di superiorità isolata rispetto ai suoi concorrenti divini.
Ma il Dio altissimo di Babilonia era essenzialmente diverso dall'Altissimo di Israele. Il Dio di Babilonia era una personificazione dei fenomeni naturali. Si è identificato con la luce in cui si è manifestato. La concezione della sua natura nella mente dei suoi adoratori era sciolta e fluida, amalgamandosi facilmente con quella di altri dei nel loro pantheon. Era tutt'altro con Yahweh, come concepito dai profeti.
Si è manifestato nel temporale (Salmi 18), ma non era il temporale. Si sedette in sovranità sopra di esso. Né poteva essere identificato con altri dèi. Sebbene nei primi giorni della monarchia il titolo Baal (Signore) fosse accordato senza scrupoli al Dio d'Israele, tuttavia Elia aveva appreso che tra il Dio d'Israele e il dio di Fenicia c'era un'opposizione inconciliabile. Yahweh era prima di tutto il Dio personale, che si è fatto conoscere in grandi atti storici, come quando con mano potente e braccio teso aveva liberato il suo popolo dalla schiavitù in Egitto.
E di questo personale Essere Divino la qualità caratteristica era la santità. Non che l'uso delle parole Santo Dio fosse peculiare di Israele. Era quasi un'espressione tecnica della religione semitica. I Fenici lo usavano costantemente. Ma in Israele possiamo tracciare la trasformazione del significato del termine sotto l'influenza dell'insegnamento profetico. Ciò che all'inizio significava poco più di un distacco soprannaturale, che comportava un pericolo per l'adoratore che, come Uzzah.
( 2 Samuele 6:7 ), troppo stretto, giunse a connotare le più alte qualità etiche purezza, verità e misericordia. Il Dio nella cui natura queste virtù trovarono la loro perfetta espressione le esigeva anche dai Suoi adoratori. Sarete santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo ( Levitico 19:2 ).
I termini metafisici sono vistosamente assenti dal vocabolario di Israele. I profeti non hanno discusso della trascendenza divina e della santità divina nel linguaggio della filosofia astratta. Tuttavia erano elettrizzati dalla consapevolezza di loro. Tutta la loro religione era governata dal concepimento del Santo che era elevato ad un'altezza infinita sopra il mondo, e si sarebbe ancora degnato di far conoscere i suoi disegni ai suoi servi, i profeti.
Questa concezione della natura divina era la radice da cui ogni profezia traeva la sua vita. In che modo, allora, era giunta nel cuore del profeta? In questa domanda sta il problema ultimo non solo dell'Antico Testamento, ma di tutta la religione rivelata. Ciò che i profeti stessi pensavano al riguardo è chiarito nei loro scritti. Per loro la loro fede in Dio non era né un prodotto delle proprie riflessioni né un'inferenza tratta da uno studio dei fenomeni del mondo.
Più e più volte hanno affermato la loro convinzione che la voce di Dio aveva parlato loro. Aveva mostrato loro la sua gloria. Lo conoscevano perché si era rivelato loro. Non ci può essere dubbio sulla forza prepotente di questa fiducia nella realtà della propria ispirazione. Li innervosiva per la lotta delle loro vite. Li teneva al loro compito. Li rendeva pronti ad affrontare obloqui, persecuzioni e morte nell'adempimento del loro dovere.
Dubitare della loro sincerità sarebbe assurdo. Ma l'inchiesta deve essere spostata più indietro. Qual è la giustificazione per pensare che avevano ragione? Quale ragione c'è per credere che fossero stati davvero in contatto con il Dio vivente e che fossero i ministri della Sua rivelazione?
La pretesa di parlare come messaggeri di Dio fu originariamente fatta dai profeti sulla base di esperienze simili a quelle del veggente e dell'indovino. In tutte le società primitive gli stati mentali anormali di visione e di estasi sono profondamente impressionanti per gli spettatori come lo sono per l'uomo che li sperimenta. Sia lui che loro sono convinti che questi misteri siano prove conclusive del rapporto con il mondo spirituale.
Secondo l'opinione dei suoi ascoltatori non meno che nella sua, l'estatico non è più se stesso; è diventato l'agente di un potere spirituale e persino il portavoce del suo Dio. La religione comparata ha prodotto numerose prove che dimostrano quanto sia stata universalmente prevalente questa interpretazione dei fenomeni mentali in questione. Né c'è alcun motivo per dubitare dell'affermazione che la profezia psicologicamente ebraica sia scaturita da questa origine.
Anche fino all'ultima profezia era organicamente connessa con la capacità psichica di vedere e sentire cose per le quali non si poteva attribuire una causa materiale. Era una particolarità a cui il profeta doveva in primo luogo la sua influenza. Ma ora l'atteggiamento generale verso queste circostanze di ispirazione precoce è stato completamente capovolto. Il temperamento psichico instabile, con la sua tendenza a cadere in trance, invece di suscitare rispetto come un tempo, è oggetto di sospetto.
Il fatto che qualsiasi pretendente all'ispirazione fosse soggetto a trance e altri disturbi mentali in molti ambienti oggi solleverebbe dubbi sulla sua sanità mentale e indebolirebbe sicuramente la forza della sua testimonianza. È possibile, tuttavia, che l'attuale forte avversione a tutto ciò che non sia il normale processo del pensiero quotidiano potrebbe essere meno giustificabile di quanto presuppone. Lo studio della psicologia anormale del genio è ancora nelle sue fasi iniziali.
Ma anche così sembra indicare che qualcosa di simile all'estasi o alla trance ha giocato un ruolo non da poco nelle conquiste dei supremi scrittori e artisti del mondo. È di moda riferire qualsiasi cosa del genere alla presunta azione della coscienza subliminale. Grandi verità e grandi concezioni, essendo state elaborate negli strati inferiori e nascosti della vita mentale, emergono improvvisamente nella coscienza.
Il processo è certamente anomalo. Considerando i suoi risultati, sarebbe ridicolo definirlo morboso. E la distinzione tra l'anormale e il morboso deve essere tenuta costantemente presente quando si indaga sulla psicologia dell'ispirazione profetica. Senza dubbio i profeti erano anormali. Erano uomini di genio. Erano visionari. Ciascuno dei maggiori profeti è attento a raccontare una vivida esperienza psichica attraverso la quale si è sentito chiamato a svolgere la parte del messaggero di Dio.
Che queste siano state le uniche occasioni in cui tali esperienze sono accadute loro è di per sé improbabile; e la testimonianza de' loro scritti, benchè non esente da ambiguità, suggerisce almeno alcune ricorrenze della trance profetica.
L'evidenza della verità della rivelazione profetica è da ricercare non in una circostanza particolare, come la trance o la visione, che ha assistito alla sua ricezione originaria da parte del profeta, ma nella sua successiva verifica attraverso l'esperienza spirituale dell'umanità. La teologia di Isaia è garantita non dal fatto che cadde in trance nel Tempio, ma dalla potente influenza che il suo insegnamento su Dio ha esercitato sui cuori delle generazioni successive e dalla risposta che continua a suscitare.
Inoltre, è evidente che nel graduale sviluppo della religione d'Israele gli stessi profeti giunsero ad attribuire meno importanza alla visione. Dalla loro stessa esperienza spirituale hanno appreso come la verità divina viene riconosciuta nel rapporto quotidiano con lo Spirito di Dio. Può darsi che in certe occasioni nuove verità venissero balenate nelle menti rapite in trance o estasi, ma non era né l'unico né necessariamente il metodo più elevato con cui Dio si rivelò ai Suoi profeti.
Sia che l'ispirazione sia venuta all'improvviso o gradualmente, non ha certo estinto la personalità individuale del profeta. Non lo riduceva a un mero strumento passivo come la lira nelle mani del suonatore. Un'età successiva del giudaismo, quando la corrente della vita spirituale si stava esaurendo, istituì questa rozza teoria meccanica dell'ispirazione. Era un'invenzione a priori , che rappresentava quello che i suoi autori immaginavano dovesse essere il modo in cui Dio parlava all'umanità.
Non può essere supportato da prove degli stessi scritti profetici. Niente può essere più vero del fatto che i profeti si sentivano i trasmettitori dei messaggi che avevano ricevuto. Allo stesso tempo, nulla può essere più chiaro che questi stessi profeti furono dotati di una vita intensamente individuale oltre la misura ordinaria. La loro ispirazione accentuava la loro individualità. Ha prodotto una pienezza di vita personale.
La stessa ispirazione profetica servì anche a promuovere una pienezza della vita corporativa. Rinvigoriva e definiva la vita del popolo di Dio. Spesso il profeta era costretto dall'ispirazione dentro di lui a porsi in diretta opposizione alla maggioranza dei suoi connazionali. Dalla sua stessa generazione era considerato un alieno e persino un traditore. Eppure fu lui a realizzare la vera unità e continuità della vita nazionale, e la magnificenza del compito affidato a Israele.
Sentiva che stava aiutando a elaborare un grande piano divino. E non si sbagliava. Il significato della profezia di OT mancherà del tutto, a meno che non si riconosca che i vari profeti contribuirono tutti a un'opera. La profezia è un'unità. Un grande scopo di collegamento lo attraversa, legandolo tutto insieme. Fa anche parte di un'unità ancora più grande e più augusta. È un elemento essenziale nello schema divino della redenzione del mondo per mezzo di Cristo.
Il suo lavoro si basava sul loro. La sua rivelazione del Padre fu il compimento e la rivendicazione della loro rivelazione del Dio d'Israele. Dio che in tempi diversi e in modi diversi in passato parlò ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ci ha parlato mediante suo Figlio ( Ebrei 1:1 ).
( Vedi anche Supplemento )