Giona 4:1-11

1 Ma Giona ne provò un gran dispiacere, e ne fu irritato; e pregò l'Eterno, dicendo:

2 "O Eterno, non è egli questo ch'io dicevo, mentr'ero ancora nel mio paese? Perciò m'affrettai a fuggirmene a Tarsis; perché sapevo che sei un Dio misericordioso, pietoso, lento all'ira, di gran benignità, e che ti penti del male minacciato.

3 Or dunque, o Eterno, ti prego, riprenditi la mia vita; perché per me val meglio morire che vivere".

4 E l'Eterno gli disse: "Fai tu bene a irritarti così?"

5 Poi Giona uscì dalla città, e si mise a sedere a oriente della città; si fece quivi una capanna, e vi sedette sotto, all'ombra, stando a vedere quello che succederebbe alla città.

6 E Dio, l'Eterno, per guarirlo dalla sua irritazione, fece crescere un ricino, che montò su di sopra a iona, per fargli ombra al capo; e Giona provò una grandissima gioia a motivo di quel ricino.

7 Ma l'indomani, allo spuntar dell'alba, Iddio fece venire un verme, il quale attaccò il ricino, ed esso si seccò.

8 E come il sole fu levato, Iddio fece soffiare un vento soffocante d'oriente, e il sole picchiò sul capo di iona, sì ch'egli venne meno, e chiese di morire, dicendo: "Meglio è per me morire che vivere".

9 E Dio disse a Giona: "Fai tu bene a irritarti così a motivo del ricino?" Egli rispose: "Sì, faccio bene a irritarmi fino alla morte".

10 E l'Eterno disse: "Tu hai pietà del ricino per il quale non hai faticato, e che non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito:

11 e io non avrei pietà di Ninive, la gran città, nella quale si trovano più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro destra dalla loro sinistra, e tanta quantità di bestiame?"

Giona 4. L'intolleranza di Giona rimproverata e la misericordia di Dio rivendicata. La clemenza di Dio a Ninive fece arrabbiare molto Giona. Non fu, come potremmo essere tentati di supporre, che egli ritenesse che il suo merito professionale di profeta fosse rovinato dal fallimento della sua predizione. Il male era più profondo di quello. Perché era abbastanza evidente anche per i Niniviti che il messaggio lasciava una scappatoia e poteva avere come scopo portarli al pentimento.

Sebbene la predizione fosse fallita, il suo fallimento era il più alto tributo di successo alla missione del profeta; non c'era motivo di ferita vanità nel caso di un uomo che aveva convertito un'intera città; e il rimprovero di Giona a Dio non è che nel suo incalcolabile capriccio lo abbia mandato a fare uno stupido compito e lo abbia reso ridicolo agli occhi dei pagani. Soffre di una malattia più oscura della vanità ferita, e ne ha sempre sofferto; era l'odio spietato e implacabile dei pagani che gli faceva temere che dopo tutto non li avrebbe visti distrutti.

A prima vista sorprende che Giona si rifiuti di portare un messaggio di distruzione a Ninive, l'odiata città che opprime. Nella lamentela che rivolge a Dio, che l'autore chiama preghiera ( cfr Luca 18:10 ), ne dà ragione. Con mirabile audacia lo scrittore rappresenta il profeta che gli lancia in faccia la misericordia di Dio come responsabile del rifiuto della missione.

Non era questo il mio detto quando ero ancora nel mio paese? Perciò mi sono affrettato a fuggire a Tarsis, perché sapevo che tu sei un Dio misericordioso e pieno di compassione, lento all'ira e generoso nella misericordia, e ti penti del male. Nessun messaggio avrebbe potuto dare a questo selvaggio fanatico un piacere maggiore di quello che gli era stato affidato, se non fosse stato per il sentimento di non poter dipendere da Dio per realizzarlo.

Se Yahweh fosse stato un Dio secondo il cuore di Giona, allora avrebbe intrapreso con gioia la missione, con la benedetta certezza che il destino che aveva annunciato sarebbe stato compiuto alla lettera. Ma Egli cadde al di sotto dell'esigente standard di Giona di ciò che il Dio d'Israele dovrebbe essere. Non era solo un Dio severo e giusto; elementi più morbidi erano nella Sua natura, ed era fin troppo probabile che, proprio quando il profeta stava per placare la sua sete di vendetta sui pagani, Dio gli strappasse dalle labbra il calice della soddisfazione.

Nella sua amara delusione Giona sentì che la morte sarebbe stata meglio che vivere più a lungo in un mondo governato da un tale Dio. Yahweh, in questa fase, non ragiona con lui. Gli chiede solo se fa bene ad arrabbiarsi, lasciandolo a riflettere sulla domanda se non ci possa essere altro da dire sull'azione divina di quanto avesse ancora ipotizzato.

Ma mentre è così addolorato e arrabbiato, non ha abbandonato completamente la speranza. Può aver preso la domanda di Yahweh: Ti va bene adirarti? come incoraggiamento a non disperare per la distruzione di Ninive. Per quanto desolata fosse la speranza, tuttavia l'amava; e sebbene lasci la città per non essere più contaminato dal contatto con essa, rimane abbastanza vicino per vedere che cosa può succederle. E ora Dio cerca di fargli capire la natura della sua condotta.

Prepara una zucca, che spunta con magica rapidità, offrendo un rifugio grato al profeta e sollevandolo dalla sua depressione. E poi come rapidamente perisce, colpito da un verme. Avendolo così spogliato del suo rifugio, Dio espone il profeta a un afoso vento orientale, e il sole batte sul suo capo. Svenuto per il caldo, prega ancora una volta di poter morire. Poi ancora una volta Dio gli chiede se fa bene ad arrabbiarsi.

Ma questa volta la rabbia che gli chiede di giustificare non è rabbia per aver risparmiato Ninive, ma rabbia perché la zucca è stata distrutta. Questa volta Giona, consapevole della giustizia della sua causa, risponde che fa bene ad arrabbiarsi fino alla morte. Il contrasto tra la tenerezza del profeta per se stesso e la sua spietatezza nei confronti di Ninive è efficace al massimo grado. La sua indignazione è ugualmente suscitata dalla sua stessa esposizione al disagio fisico e dal salvataggio di una vasta popolazione dalla distruzione.

Eppure intravediamo in lui l'eccitazione di un migliore sentimento umano. La sua irritazione per la perdita della zucca era, senza dubbio, principalmente l'autocommiserazione di un uomo quasi del tutto egocentrico. Era uno di quelli in cui l'umanità è stata quasi uccisa dalla religione. Ma la parola di Yahweh, hai avuto pietà della zucca, suggerisce che Giona non era del tutto egoista. Il destino prematuro della zucca gli aveva mosso in petto una certa compassione.

E da questo Dio parte nel Suo sforzo per elevare il profeta in simpatia con il Suo punto di vista superiore. La zucca non era stata che un interesse transitorio nella vita del profeta. Per un breve giorno gli aveva dato rifugio. Eppure anche questo era bastato per accendere nel suo cuore un sentimento di affetto. Ed era per una zucca che non doveva il suo essere a nessun suo lavoro e non era cresciuta sotto la sua vigile cura.

E se tale era il suo sentimento per la zucca, quale doveva essere il sentimento di Yahweh per Ninive? Era una grande città, senza funghi, ma radicata molto indietro nella storia, con un grande ruolo da svolgere nei piani di Dio. E con un passato così lungo e un posto così vasto nel governo divino del mondo, il suo interesse per Dio non era debole ed evanescente, ma vivo e duraturo. Aveva vegliato sulla sua crescita e ne aveva modellato le estremità, ed era credibile che la sua improvvisa scomparsa non dovesse suscitare in Lui alcuna emozione? E del tutto a parte la sua lunga storia era la sua condizione attuale.

Le sue moltitudini brulicanti non erano per Dio come lo erano per Giona, una massa indistinguibile. Ogni singola anima era per Lui vivida e reale come la zucca lo era per Giona, e l'oggetto di un'emozione molto più profonda. Infatti, mentre Giona non aveva preso parte alla creazione della zucca, anzi, non ne aveva nemmeno curato la crescita, ogni abitante di Ninive era stato la creazione diretta della mano di Dio, era vissuto nel suo amore, era cresciuto sotto la sua cura.

Se l'intero popolo non significava nulla per Giona, ogni singolo individuo significava molto per Dio. Se devono essere distrutti, deve essere solo quando tutti i mezzi per salvarli sono stati provati, e nonostante il dolore che Dio ha provato nella loro morte. E se si può affermare che i Niniviti avevano peccato oltre il perdono, tuttavia il giudizio che Giona desiderava era assolutamente indiscriminato. In quella città c'erano più di seimila bambini che non avevano raggiunto anni di discernimento morale, e quindi erano innocenti dei crimini di Ninive contro l'umanità.

E anche molto bestiame, aggiunge l'autore in una delle frasi più sorprendenti del libro. Era possibile anche che Paolo chiedesse: Dio ha cura dei buoi? Ma chi scrive conosce una pietà di Dio dalla quale neppure il bestiame dei Niniviti era escluso.

Con artistica reticenza l'autore non dice nulla sull'effetto delle parole di Dio su Giona. Tale effetto non poteva essere misurato da nessuna risposta che potesse dare nel suo umore petulante ed esasperato. Né, se fosse messo a tacere dall'irrefrenabile argomento di Dio, il suo amaro pregiudizio sarebbe subito convinto. Era un caso che doveva essere lasciato al tempo e alla meditazione. Eppure c'era un altro e più profondo motivo per cui lo scrittore ha interrotto la storia a questo punto.

Come Giona corrispondeva a Israele, così queste parole di Dio a lui corrispondevano al Libro di Giona stesso. Ed era ancora incerto quale sarebbe stato il suo effetto. Rimane per l'autore una questione di profondo interesse se Israele accetterà la sua chiamata a mettere da parte il suo odio per i pagani, riconoscere la loro disponibilità ad accogliere la verità e accettare la missione che molto tempo prima gli era stata assegnata di predicare la conoscenza di Yahweh al Gentili.

Solo il futuro può risolverlo, e come è stato risolto è una questione di storia. Si potrebbe, senza dubbio, essere giustamente insistito sul fatto che lo scrittore fosse indebitamente ottimista, che il mondo pagano non fosse pronto per la verità e non l'avrebbe accolto con entusiasmo se fosse arrivata. Eppure non solo il suo era l'errore più nobile, ma era più vicino alla verità essenziale, come ha ampiamente dimostrato il progresso del cristianesimo. E l'autore è indiscutibilmente tra i più grandi profeti, al fianco di Geremia e del Secondo Isaia. Che dal cuore di pietra dell'ebraismo esca un libro del genere non è altro che una meraviglia della grazia divina.

Continua dopo la pubblicità