Il commento di Arthur Peake alla Bibbia
Marco 4 - Introduzione
Insegnamento per parabole. Questa sezione illustra il metodo di insegnamento che l'evangelista considera caratteristico di questo periodo del ministero. In esso unisce alcune osservazioni generali sull'uso delle parabole, con quello che originariamente era un breve resoconto dell'insegnamento impartito in un giorno. Un confronto tra Marco 4:1 e Marco 4:35 rappresenta Gesù mentre entra in una barca in cui sta tutto il giorno e in cui attraversa di notte dall'altra parte.
Eppure in Marco 4:10 dovrebbe effettuare una fuga dal popolo, al quale si rivolge di nuovo in Marco 4:26 , come se non si fosse verificata alcuna interruzione. La narrazione originale doveva quindi consistere in un gruppo di parabole. In questo sono stati inseriti alcuni commenti generali e un'interpretazione della parabola del Seminatore.
Mk. considera le parabole come oscuri enigmi volti a nascondere la verità alla gente comune (vedi soprattutto Marco 4:10 ; Marco 4:34 ). Ma lo scopo originario non poteva che essere quello di rendere più chiaro il messaggio di Gesù. Ogni parabola illustra alcuni aspetti del regno.
Benché senza dubbio Wellhausen abbia ragione nel metterci in guardia dall'escludere troppo rigidamente l'allegoria e dal supporre che le parabole debbano essere interpretate tutte allo stesso modo, tuttavia, di regola, il punto di confronto è da ricercare nell'intera situazione o azione descritta nella parabola . La storia del Seminatore potrebbe essere stata originariamente intesa per illustrare le diverse ricezioni date all'appello di Gesù, e il suo scopo principale era probabilmente quello di imprimere un senso di responsabilità nei Suoi ascoltatori ( Marco 4:9 ).
La discussione generale sull'insegnamento parabolico ( Marco 4:10 ) costituisce un'interruzione imbarazzante del discorso alla folla, ed è anche di per sé difficile. Può Gesù aver fatto uso di parabole perché gli uomini non fossero convertiti e perdonati? Tale opinione contrasta con la natura delle parabole stesse e con le affermazioni espresse in Marco 4:21 f.
e Marco 4:33 . Di conseguenza viene suggerito, ad esempio da Loisy, che questa sia una riflessione successiva dovuta al fatto che i cristiani apostolici non comprendevano più le parabole, e ne deducevano che dovevano essere ancora più oscure per gli ebrei, la cui incredulità deve essere attribuita al consiglio di Dio (cfr Rm 9 s.
e specialmente Marco 11:8 ). Ma sebbene il detto attribuito a Gesù in Marco 4:11 f. non può dare la spiegazione del Suo uso di parabole, può fermarsi su un'espressione genuina mal applicata dall'evangelista, ad esempio parlo loro in parabole perché il loro cuore è grasso (così Merx).
Alla vista di Matteo 11:20 ; Matteo 12:38 ss. sappiamo che Gesù rifletté sulla Sua incapacità di convertire il Suo popolo, e potrebbe aver sentito che la Sua missione in Israele era stranamente simile a quella di Isaia (vedere Isaia 6:9 ss.).