Commento critico ed esplicativo
2 Re 19:35
E avvenne quella notte che l'angelo dell'Eterno uscì e percosse nel campo degli Assiri centosettantacinquemila; e quando si alzarono la mattina presto, ecco, erano tutti cadaveri.
E avvenne quella notte. Queste due ultime parole non sono contenute nei passaggi paralleli né di Cronache ( 2 Cronache 32:21 ) né di Isaia ( Isaia 37:36 ). L'ultimo passaggio dice semplicemente: "Allora l'angelo del Signore uscì"; e come la frase "quel giorno" è usata frequentemente in un senso vago, indefinito (cfr Is 4,1 ; Isaia 26,1 ; Isaia 27,1 ), così possa "quella notte", intendendo solo quella notte memorabile in cui avvenuta la distruzione.
Certamente l'idea del suo verificarsi immediato è direttamente in contrasto con la limitazione del tempo specificata, 2 Re 19:29 . Che la catastrofe si sia compiuta in una notte è confermato da Salmi 46,1-11 (salmo che generalmente si ritiene composto all'epoca da Isaia, o da qualche devoto abitante di Gerusalemme), in 2 Re 19,5 di cui le parole . "Dio l'aiuterà, e così presto", sono, nell'originale ebraico, 'Dio l'aiuterà al volgere del mattino.' L'espressione è oltremodo significativa e suggestiva, se vista come indicante quel periodo della notte in cui avvenne il terribile rovesciamento, la cui vista fu scoperta allo spuntar del giorno (cfr Is 17,14 ).
«Come le foglie della foresta, quando l'estate è verde, quell'esercito con le loro bandiere al tramonto fu visto; Come le foglie della foresta, quando l'autunno è sbocciato,
Quell'ostia l'indomani giaceva appassita e disseminata».
L'angelo del Signore uscì e colpì nel campo degli Assiri centosettantacinquemila. La rappresentazione di un angelo che percuote il campo degli Assiri esprime, secondo la concezione mentale dello storico sacro, la subitaneità, la fatalità e l'ampiezza della terribile visitazione (cfr Atti degli Apostoli 12,23 ).
E quando si alzarono la mattina presto... erano tutti cadaveri. Fu la miracolosa interposizione dell'Onnipotente a difendere Gerusalemme; e, nella disperazione dell'aiuto dei consigli o delle armi umane, che Ezechia tradisce ricevendo la lettera, nient'altro che un potere divino avrebbe potuto salvare il regno di Ezechia in quel momento da un rovesciamento immediato simile a quelli di Damasco e Samaria.
Quanto all'agente secondario impiegato nella distruzione dell'esercito assiro, alcuni pensano (Berosus, citato da Giuseppe Flavio, 'Antichità', b. 10:, cap. 2:, p. 48) che sia stato causato dalla pestilenza, a che può essere attribuita alla malattia di Ezechia circa nello stesso periodo; oppure potrebbe essere stato operato da un caldo vento del sud, il Simoom, che ancora oggi spesso avvolge e distrugge intere carovane.
Questa congettura è supportata da vari motivi: La distruzione è avvenuta durante la notte: gli ufficiali e i soldati essendo in piena sicurezza, erano negligenti, la loro disciplina era rilassata, le guardie del campo non erano vigili, o forse erano loro stessi i primi a decollare, e quelli che dormivano, non avvolti, bevevano abbondantemente il veleno. Altri, tra i quali Vitringa ("Commentario", in loco), fondandosi su Isaia 30:30 (versione inglese), e considerando che "la voce di Yahweh" denota il tuono ( Salmi 29:1-11 ) , sono dell'opinione che la distruzione fu operata da una tempesta di straordinaria violenza, i chicchi di grandine furono distruttivi come nella battaglia di Bet-Horon ( Giosuè 10:11 ).
Inoltre, che sia avvenuto in Giuda, non in Egitto, appare da Isaia 14:25 . Se questa fosse stata una serata di allegria dissoluta (cosa non insolita in un campo) la loro gioia (forse per una vittoria, o "la prima notte del loro attacco alla città", dice Giuseppe Flavio), divenne, per i suoi effetti, un mezzo di la loro distruzione. Questa ipotesi parte dal presupposto, che il testo sembra garantire, che la distruzione sia avvenuta in una notte. Beroso, lo storico caldeo, ed Erodoto (b. 2:, p. 141) concordano con l'apparente tenore del sacro racconto, che la calamità avvenne in una notte. Il primo dice che avvenne la prima notte dell'assedio di Gerusalemme.
Quest'ultimo, che trasse il suo racconto dagli egiziani, lo attribuisce a una singolare visitazione. Le sue parole sono: "Sennacherib venne contro il re egiziano, che era il sacerdote di Vulcano, e che mentre stava assediando Pelusium, ruppe l'assedio per il seguente motivo: Il sacerdote egiziano pregò il suo dio, che lo ascoltò, e ha inviato un giudizio sul re arabo (erroneamente per l'assiro). Una moltitudine di topi ha rosicchiato in una notte sia gli archi che gli altri accessori degli Assiri, e per questo motivo Sennacherib, quando non aveva più armatura, ha ritirato in fretta il suo esercito da Pelusium.' Erodoto pone così la scena del disastro in Egitto, fuorviato da un mito nazionale, che la vanità dei suoi informatori egiziani, nell'attribuirlo al loro dio, gli ha consegnato. Ma la storia sacra, e con essa Beroso,
Quanto al numero degli uccisi, per immenso che fu la distruzione, non ci sarebbero state difficoltà straordinarie nell'accertarne l'esatto ammontare. La scena del mattino non avrebbe mostrato alcuna traccia del selvaggio disordine e della confusione universale conseguenti a una battaglia. Il campo era nel suo normale stato di ordinata disposizione, i soldati semplici distesi sui loro letti, ignari di ciò che era loro accaduto, gli ufficiali nelle loro splendide tende, e le sentinelle ai rispettivi posti di servizio, quando furono raggiunti dall'improvviso visitazione che li fece tutti cadaveri. Gli ebrei, quindi, avrebbero presto appreso l'intelligenza stupefacente; ed Ezechia, che senza dubbio avrebbe considerato la dispensazione come il compimento della predizione di Isaia, avrebbe inviato messaggeri per esaminare e riferire.
Quando il loro primo stupore, mescolato con i più profondi sentimenti di timore reverenziale e di ringraziamento per quella che era così inequivocabilmente un'interposizione divina in loro favore, si fosse placato, sarebbero stati in grado con facilità, nonché con perfetta accuratezza nelle circostanze, di prendi il racconto degli assiri massacrati e portalo a Gerusalemme. La notizia dei Giudei si sarebbe diffusa con la rapidità del fulmine in tutte le città della Filistea e della Fenicia, della Siria e della Caldea, che avevano sofferto per lo spietato invasore, così come per il popolo di Ezechia; cosicché con ogni probabilità Beroso, nel fare la sua cifra numerica di 185.000, dava permanenza alla tradizione popolare universalmente corrente fra le nazioni tributarie dell'impero assiro.
Nessun avviso, come ci si potrebbe aspettare, si trova nelle iscrizioni niniviti di questa terribile catastrofe. I Monarchi Assiri erano soliti registrare nei minimi particolari i successi delle armi nazionali, ma si astenevano diligentemente dalla più piccola allusione ad alcun rovescio. Ma è assai significativa l'omissione d'un resoconto completo di questa seconda spedizione, così contraria alla consuetudine invariabile, all'uso stabilito, di quei sovrani, di narrare le operazioni dei propri regni; e sebbene Sennacherib non abbia registrato la miracolosa distruzione del suo vasto esercito, l'abbandono di tutti gli ulteriori tentativi di proseguire la sua impresa contro Gerusalemme è di per sé un'indicazione più comprensibile che non si sentiva più in condizione di attaccare quella città.
«Gli eventi dell'anno successivo di Sennacherib presentano un netto contrasto con le descrizioni dettagliate e magniloquenti dei periodi precedenti. Si limitano a poche righe e si riferiscono esclusivamente a una spedizione contro i Caldei, che Sennacherib non sembra nemmeno aver condotto di persona» (Rawlinson's 'Outlines', p. 37).
La narrazione di questa grande campagna, così memorabile per quella miracolosa interposizione di Yahweh che salvò il regno di Giuda da una rovina altrimenti inevitabile e inferse un colpo fatale all'impero assiro, è, nel capitolo davanti a noi, scarso e imperfetto, continuando , infatti, solo per quanto era necessario per mostrare l'incidenza della spedizione sull'interesse di Gerusalemme e Giuda. Alcune parti di esso sono coinvolte in una notevole oscurità.
ma udendo la notizia dell'improvvisa e misteriosa perdita del suo esercito, fu preso da un timore incontrollabile, e fuggì in fretta, come dice Giuseppe Flavio, fuori dall'Egitto, verso il suo paese; a queste ed altre domande di simile genere è impossibile, dal succinto resoconto degli Storici sacri, rispondere con sicurezza.
Ma possiamo imparare da tutto ciò che è importante e necessario sapere. «Vediamo che nell'avanzata regolare del potere assiro, aveva raggiunto il punto in cui Sennacherib poteva cessare di temporeggiare con Giuda, e poteva procedere completamente ad assorbire lo stato tributario nell'impero. Il regno di Samaria aveva già seguito sotto questo aspetto la sorte di Damasco; la presa di Asdod non solo aveva aperto la strada per l'Egitto, ma aveva anche cambiato la posizione di Giuda; il saccheggio di No-ammon aveva acuito gli appetiti degli invasori settentrionali per nuove campagne e conquiste; e se Sennacherib pensava bene di cercare di intimidire Ezechia e il suo popolo affinché si arrendessero città, che anche lo stesso Tartan avrebbe avuto difficoltà a prendere, finché non fossero sfiniti dalla fame,
La fondatezza della credenza, che (come apprendiamo da Erodoto) era sostenuta sia dagli egiziani che dagli ebrei, che nient'altro che un'interposizione della mano di Dio avrebbe potuto in questo momento spezzare la grande potenza assira, è confermata da questa condotta di Sennacherib e del suo messaggero, non meno che dalla disperazione dell'aiuto di consigli umani, o di armi, che Ezechia manifesta quando riceve la relazione del messaggio e la lettera con cui è stato poi seguito. La convinzione che il Signore d'Israele fosse abbastanza forte, e non meno disposto, da mantenere il suo patto, difendendo la nazione contro tutti i suoi nemici, aveva senza dubbio sostenuto Ezechia fino a quel momento; ma non sarebbe stato sufficiente, in questo momento, per soddisfare la terribile sensazione di trovarsi ora nella presenza e nel potere effettivi del rappresentante dell'irresistibile forza arbitraria, a meno che una verità superiore non fosse venuta a sostenere questa inferiore, e si fosse reso conto (come gli uomini si rendono conto solo in qualche estremo della propria impotenza) che c'era una Volontà assoluta che conservava il dominio su quella forza irresistibile, per quanto schiacciante potesse sembrare; e che il Signore d'Israele, che "dimorava tra i cherubini", era egli stesso il Dio, l'unico Dio, di tutti i regni della terra, e quindi di questo regno assiro tra gli altri" (Strachey, "Hebrew Politics", pag.274).
Era la forza viva di questa verità che sosteneva il cuore dello stesso Ezechia e che, comunicata attraverso il suo esempio regale, insieme con le esortazioni e le assicurazioni di Isaia alla corte e agli abitanti di Gerusalemme, consentì loro di stare fermi nella fede e pazienza finché, come gli Israeliti inseguiti dal Faraone e dal suo esercito al Mar Rosso, videro la salvezza di Dio.