Commento critico ed esplicativo
2 Samuele 22:3
Il Dio della mia roccia; in lui confido: egli è il mio scudo e il corno della mia salvezza, la mia alta torre e il mio rifugio, il mio salvatore; tu mi salvi dalla violenza.
Il Dio della mia roccia, х tsuwriy ( H6697 )]. In questa parola, Tsur, l'idea guida è forza e permanenza. Ci sono due parole, quindi, in questa introduzione resa nella nostra lingua "roccia"; ma sono usati in sensi diversi: il primo nel senso di occultamento, mentre il secondo porta quello di inamovibile fermezza. Questa clausola sarebbe meglio tradotta con "il mio Dio rock". È metaforicamente applicato a Dio in molti passaggi della Scrittura - Deuteronomio 32:4 ; Deuteronomio 32:18 ; Salmi 18:2 ; Salmi 71:3 , "la mia forte dimora", - Ebraico, una roccia di dimora per me; Salmi 92:15 ; Salmi 144:1 , "la mia forza" - Ebraico, la mia roccia;Isaia 26:4 , "forza eterna" - Ebraico, la roccia dei secoli; Daniele 11:39 , "fortezze-fortezze-ebraiche, fortezze di munizioni (margine), o fortezze di rocce (cfr Genesi 49:24 , "la pietra d'Israele").
Il mio scudo , х maaginiy ( H4043 )] - il mio scudo . Il mageen era inferiore, sia per dimensioni che per peso, allo scudo х tsinaah ( H6793 )] che copriva tutto il corpo ( Deuteronomio 33:29 ; Salmi 5:12 ; Salmi 84:9 ; Efesini 6:14 ).
E il corno della mia salvezza - il mio corno salvifico, cioè, per mezzo del quale sono salvato. La figura che dedica la forza, il potere, è presa in prestito dal toro e da altri bovini che respingono gli attacchi per mezzo delle loro corna, e si verifica frequentemente ( Deuteronomio 23:17 ; 1 Samuele 2:10 ; Luca 1:69 ).
La mia alta torre , х misgabiy ( H4869 )] - la mia altezza. La parola comune per torre è Migdol. Ma Misgab è usato in poesia, come qui, e denota rifugio su un'alta roccia [da saagab ( H7682 ), essere alto]. Furono costruite torri nelle mura delle città, e poste ad intervalli regolari, quelle agli angoli essendo sempre le più grandi e le più forti; a volte una grande torre si ergeva da sola all'interno della città ( Giudici 9:45 ; Giudici 9:51 ), come piano di ricorso agli abitanti in caso di pericolo, rispondendo al mastio nei nostri stessi castelli (cfr.
2 Re 9:17 ). Le torri si distinguevano per la loro elevazione. Erano posti su un'altura, alla quale si saliva per una scalinata (cfr 2 Re 9:1 ; Neb 3,15). Il Salmista pose per ultima in questa serie di epiteti la 'torre più alta', con grande proprietà, perché era sempre l'ultima risorsa degli abitanti disperati di una città assediata; e tuttavia, sebbene l'uso metaforico di esso in questo passaggio sia molto chiaro, ha aggiunto un termine più semplice, "il mio rifugio". Poiché i guerrieri orientali sono sempre stati poco abili nel condurre gli assedi, le torri offrivano per la maggior parte una completa sicurezza e difesa agli abitanti, tranne quando veniva applicato il fuoco.
E quindi il saggio, descrivendo la sicurezza del giusto, nonostante possa essere assalito dalle avversità e dai nemici che lo assalgono nel suo pellegrinaggio sulla terra, usa una figura simile a questa. "Il nome del Signore è una torre forte; il giusto vi si precipita ed è al sicuro: "Ebreo, è posto in alto (margine) allo stesso modo al di là della portata del potere delle calamità per scoraggiarlo o degli avversari per Proverbi 18:10 ( Proverbi 18:10 : cfr Salmi 9:9 , "un rifugio" - ebraico, un luogo elevato; 18:2; 28:1; 59:9, "la mia difesa" - ebraico, un luogo elevato; 144:2; Isaia 25:12 , "l'alto forte;" 32:16, "egli abiterà in alto" - ebraico, in alture o luoghi elevati.
il mio salvatore; tu mi salvi dalla violenza. Questi sono omessi in Salmi 18:1 . In questa introduzione Dio è invocato da sette nomi figurativi, numero preferito da Davide; e poiché ciascuno di essi, sia suggerito dalle caratteristiche fisiche della terra sia dai metodi approvati di difesa in guerra, è stato scelto dall'esperienza dell'autore della sicurezza che questi offriva, deve essere accettato come espressione del suo permanente sentimento-gratitudine nella retrospettiva del passato, conforto e gioia nel godimento del presente e fiducia nella prospettiva del futuro.
Erano immagini suggerite con la massima naturalezza alla mente di un uomo come Davide, che spesso era costretto, per autoconservazione, a rifugiarsi nelle fortezze montane, e la cui pietà, guardando abitualmente al di là del materiale e dell'esteriore allo spirituale, usava il rocce e grotte, fortezze e altre scene della sua vita a scacchi, come il veicolo con cui i suoi pensieri ascendevano al suo divino protettore.