Commento critico ed esplicativo
Atti degli Apostoli 1:3
Al quale si mostrò ancora vivo dopo la sua passione con molte prove infallibili, essendosi visto di loro quaranta giorni, e parlando delle cose che riguardano il regno di Dio:
Al quale anche si mostrò vivo. Come lo storico sta per raccontare come «la risurrezione del Signore Gesù» sia stato il grande fardello della predicazione apostolica, così il tema è qui opportunamente introdotto da un'allusione alla prima evidenza su cui poggia quel grande fatto: le sue ripetute e innegabili manifestazioni di se stesso nel corpo ai discepoli riuniti, i quali, invece di essere predisposti a crederlo, dovettero essere sopraffatti dall'evidenza inarrestabile dei propri sensi, e furono lenti a cedere anche a questo ( Marco 16:14 ).
Dopo la sua passione , х meta ( G3326 ) a ( G3588 ) pathein ( G3958 ) auton ( G846 )] - o, 'dopo la sua sofferenza'. Questo senso primario della parola "Passione" è quasi caduto in disuso su argomenti ordinari; ma è nobilmente consacrato nella fraseologia della Chiesa esprimere le ultime sopportazioni del Redentore, quando Egli «divenne obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce».
Da molte prove infallibili. L'unica parola qui usata х tekmeeriois ( G5039 )] è ben resa, poiché esprime più di semplici 'prove' х seemeia ( G4592 )], ed è usata da Aristotele per denotare 'prova dimostrativa'. (Beza lo rende certissimis signis).
Vedendoli , [ optanomenos ( G3700 ), una forma non classica , qui usata solo, ma usata due volte dai Settanta] quaranta giorni , х di' ( G1223 ) heemeroon ( G2250 ) tesserakonta ( G5062 )] - propriamente, 'attraverso ( un periodo di) quaranta giorni.
' (Confronta Atti degli Apostoli 5:19 , Gr.) Crisostomo giustamente prende questa espressione per significare che le manifestazioni del Redentore risorto non furono, come nei giorni della sua carne, continue, ma occasionali; ed è per mostrare attraverso quale periodo allungato quelle "prove infallibili" della sua risurrezione si estendevano che è specificata la durata precisa della sua permanenza sulla terra.
È degno di nota che nel Terzo Vangelo la Risurrezione e l'Ascensione di Cristo sono così connesse che non avremmo potuto essere sicuri solo da esso che non fossero avvenute entrambe in un giorno, mentre qui è espressamente indicato un intervallo tra loro di quaranta giorni menzionato. Ma nelle due opere erano in vista oggetti diversi. Nel suo Vangelo l'Ascensione di Cristo è vista come la fine della Sua vita sulla terra, e così è raccontata in termini più generali; negli Atti è vista in diretta connessione con gli avvenimenti che l'avrebbero seguita - in particolare quelli della grande giornata pentecostale e dei primi raduni della Chiesa - e quindi tutte le informazioni sull'argomento che erano in possesso dei più informati, ma non è registrato da nessun'altra parte, è qui comunicato.
Eppure le due affermazioni sono considerate contraddittorie da Strauss, Teller e persino Meyer; mentre DeWette pensa che Luca, scrivendo il suo Vangelo, possa aver dimenticato il lungo intervallo che ha separato i due eventi. Questa è solo una delle tante prove di quanto siano insufficienti il mero acume critico e la cultura per gettare luce sulle scritture sacre, se non impiegate in simpatia con il loro intento più profondo.
E parlando di (o 'discorso') le cose che riguardano il regno di Dio. Questo riferimento al "regno di Dio" - quale fardello delle ultime istruzioni di Cristo sulla terra, come lo era stato del suo primissimo insegnamento - sarà osservato con interesse da coloro che, oltre alle verità insegnate da Gesù, vorrebbero cogliere anche i suoi toni, e che amano immergersi nella forma stessa del suo insegnamento, tracciando tra i suoi elementi durevoli le sue forme che gradualmente avanzano.
Quando fin dall'inizio disse, come fece anche il suo predecessore: "Il regno dei cieli è vicino", e quando in una fase successiva disse ai farisei: "Il regno di Dio è giunto a voi" х efthasen ( G5348 ) ef' ( G1909 ) humas ( G5209 )] ( Matteo 12:28 ), era solo come "un granello di senape" - nel suo germe più rudimentale: ora era tutto pronto per risaltare in forma visibile, come alla fine è coprire tutta la terra.