Commento critico ed esplicativo
Atti degli Apostoli 16:40
Ed essi uscirono dalla prigione ed entrarono nella casa di Lidia; e quando videro i fratelli, li consolarono e se ne andarono.
E uscirono dalla prigione. Avendo raggiunto il loro scopo - rivendicare i loro diritti civili, con l'infrazione dei quali in questo caso il Vangelo nelle loro persone era stato illegalmente offeso - non avevano intenzione di portare avanti la questione. La loro cittadinanza era preziosa per loro solo come scudo contro inutili danni alla causa del loro Maestro. Che bella miscela di dignità e mansuetudine è questa!
Ed entrarono nella casa di Lidia - come per mostrare con questo lento procedere che non erano stati fatti partire, ma erano liberi di consultare la propria convenienza.
E quando ebbero visto i fratelli - non solo la sua famiglia e quella del carceriere, ma probabilmente altri ora guadagnati al Vangelo,
Li consolavano , х parekalesan ( G3870 )] - piuttosto, forse, li "esortavano", il che includerebbe conforto,
E partì - ma non tutti; poiché due del gruppo sembrano essere rimasti indietro a Filippi (vedi la nota a E partì - ma non tutti; poiché due del gruppo sembrano essere rimasti indietro a Filippi (vedi la nota ad Atti degli Apostoli 17:14 ): Timoteo , 'di cui (per usare le parole di Howson) i Filippesi appresero la prova, "che si prendeva sinceramente cura del loro stato, ed era veramente affine a Paolo, servendo con lui nel Vangelo come un figlio con suo padre" ( Filippesi 2:19 ); e Luca, "la cui lode è nel Vangelo", anche se non loda mai se stesso né racconta le proprie fatiche, e anche se si tracciano solo i suoi movimenti in relazione a Paolo, mediante il cambio di un pronome o la variazione inconscia del suo stile.
Qui, di conseguenza, e oltre, la narrazione è di nuovo in terza persona, né il pronome è cambiato in seconda fino a quando non arriviamo ad Atti degli Apostoli 20:5 . «Non c'è bisogno di sottolineare la modestia con cui Luca tralascia ogni accenno alle proprie fatiche. Lo rintracceremo quando raggiungerà Paolo nello stesso quartiere.
La sua vocazione di medico può averlo portato in connessione con queste coste contigue dell'Asia e dell'Europa; e potrebbe (come suggerisce il signor Smith, 'Shipwreck', ecc.) aver avuto l'abitudine di esercitare la sua abilità professionale come chirurgo in mare».
Osservazioni:
(1) Il cristianesimo è essenzialmente rivoluzionario, portando in cattività ogni pensiero all'obbedienza di Cristo. Scaccia i demoni, smaschera ogni imbroglio religioso e non tollera alcun compromesso tra verità ed errore, bene e male. Non c'è da stupirsi, quindi, che sia sentito da tutte le potenze del male, sia nell'inferno che sulla terra, come un nemico da abbattere con qualsiasi mezzo, sia che si tratti di una pretesa amicizia (come nella testimonianza resa a Paolo da questo spirito velleitario e Sila) o con false accuse di ostilità alla pace della società, come una supplica per reprimerla con accuse di forza che hanno quel tanto di verità in loro da dare loro plausibilità - come quando Paolo e Sila furono accusati dai padroni infuriati di quella misera schiava che mette tutto sottosopra.
Ma la disputa del cristianesimo è solo con ciò che è empio e malvagio, ed è rivoluzionaria solo in quanto è in mortale ostilità a tutto ciò che è così. Espelle solo il veleno dall'umanità e vi infonde solo ciò che è salutare e nobilitante. Anche questo lo fa con un'operazione interna e silenziosa. E così è l'unica vera e divina Panacea per i mali sotto i quali langue la nostra natura.
(2) Quanto è diverso il trasporto di Paolo e Sila nelle segrete di Filippi da quella stoica sopportazione dell'agonia impassibile, che è tutto ciò a cui può elevarsi l'eroismo senza religione! Sappiamo bene quanto profondamente sentissero la violazione dei loro diritti, e l'insulto, la vergogna e il dolore di una pubblica esposizione delle loro schiene nude al flagello, lo sappiamo bene; poiché la loro lagnanza fece tremare i magistrati, e la commovente allusione ad essa molto tempo dopo alla Chiesa di Tessalonicesi, mostrò come l'apostolo la sentisse ancora ( 1 Tessalonicesi 2:2 ).
Né la tortura dei ceppi, e il bruciore delle loro schiene sanguinanti sul pavimento di terra di quel lugubre buco, sarebbero passati meno acutamente attraverso le loro strutture sensibili. E senza dubbio questo era ciò che intendevano le autorità di Filippi. Ma proprio in queste circostanze - alla carne di estrema miseria - e nella stagione delle tenebre più profonde (l'ora di mezzanotte), mentre riversavano le loro anime in preghiera a Dio, la luce del cielo irradia le loro tenebre, passano irresistibilmente da il minore nel tono maggiore, esplodendo in canti di lode così alti che gli altri prigionieri "continuavano ad ascoltarli", in rapito stupore (ne possiamo esserne certi) a suoni così insoliti che uscivano da una prigione.
Questo non è stoicismo impassibile; è il trasporto dell'anima che trionfa sulla vergogna e sul dolore; è il senso della presenza di Dio che smorza il senso di tutto il resto: «la forza espulsiva di un nuovo affetto», nel senso più nobile della frase.
(3) Come la domanda del carceriere tremante: "Signori, cosa devo fare per essere salvato?" - è sostanzialmente il grido di ogni peccatore risvegliato, anche se varia in ogni caso il grado di luce e la profondità dell'angoscia che esprime; così la risposta ad essa - "Credi nel Signore Gesù Cristo, e sarai salvato tu e la tua casa" - è per tutti allo stesso modo l'unica risposta vera e soddisfacente. «Metteranno la Persona di Cristo», dice Lechler, «in cui sola è la salvezza, direttamente e senza perifrasi, davanti all'anima che indaga.
Esigono fede in Lui, niente di più, ma anche niente di meno. Fide sola - Solo per fede - è il motto dell'apostolo Paolo, come lo fu dei riformatori sul suo esempio. Non esigono dal carceriere, pronto e disposto a tutto, spettacoli e opere varie, ma semplicemente la fede, cioè l'accoglienza cordiale e l'appropriazione del Salvatore personale, insieme alla fiducia assoluta. Ma la fede a cui il carceriere pervenne lo costrinse anche a tutti i possibili servizi e opere d'amore e di gratitudine, ecc.
(4) Come sono belli gli affetti morti vivificati alla vita, non appena il Vangelo di una salvezza presente mediante la fede in un Salvatore crocifisso prende possesso del cuore. Come Lidia, non appena il Signore aprì il suo cuore alla grazia del Vangelo ed era stata accolta nella comunione dei credenti mediante il battesimo, volle che Paolo e Sila prendessero dimora nella sua casa; così il carceriere, non appena il suo cuore fu conquistato al Salvatore, prese gli apostoli liberati «alla stessa ora della notte, lavò loro le piaghe, e (dopo essere stato battezzato) li condusse in casa sua, mise loro davanti la carne e si rallegrò, credendo in Dio con tutta la sua casa».
(5) La carrozza di Paolo e Sila verso i magistrati di Filippi offre un nobile esempio per tutte le età. Si sottomettevano docilmente alla vergognosa violazione dei loro diritti di cittadini romani, da parte di coloro che avevano il dovere di vederli rispettati. Ma quando una stupefacente interposizione del Cielo in loro favore, incuteva loro terrore ai loro persecutori, e faceva loro dare ordine per la loro liberazione e partenza; poi venne il momento per quei servi offesi di Cristo di far valere i loro diritti.
Con calma e dignità, rifiutando di essere così ordinati di nascosto, richiedono che i magistrati che li avevano offesi vengano di persona e, aprendo le porte della prigione, li conducano fuori. Per quanto irritante debba essere stato, non hanno altro da fare che conformarsi. Così venendo di persona, chiedono perdono ai missionari feriti, e conducendoli avanti ne chiedono la partenza.
Ed essendo questo tutto ciò che quei servi di Cristo desideravano, essi subito si conformano. Nulla di secolare, sociale o politico, che possa essere rivolto al racconto del Vangelo, è disatteso da questi uomini di fede sobria; ma in qualsiasi altro punto di vista nulla di tale natura è tenuto in alcun conto.