Lodando Dio e avendo favore con tutto il popolo. E il Signore ha aggiunto alla chiesa ogni giorno ciò che dovrebbe essere salvato.

Lodando Dio e avendo favore con tutte le persone - il loro bel contegno attirava l'ammirazione di tutti coloro che li osservavano.

E il Signore - il Signore Gesù, come capo e governatore glorificato della Chiesa. Quindi Bengel, Meyer e Alexander comprendono giustamente il termine qui. Il passaggio da "Dio", nella prima frase di questo versetto, a "il Signore" nella frase, conferma questo senso. Aggiunto, [ prosetithei ( G4369 ), 'continuava ad aggiungere'] [alla chiesa] - cioè, la comunione visibile dei credenti; e poiché è stato l'Eccelso Signore a fare questo, la dichiarazione implica che sia la loro conversione interiore che il coraggio che hanno fatto uscire questo problema nella loro adesione esteriore alla compagnia dei credenti erano della gentile operazione del Signore sui loro cuori.

Ogni giorno come dovrebbe essere salvato. Difficilmente questo può essere il senso [che richiederebbe un senso di calma]. Il senso stretto delle parole è "coloro che venivano (o si stavano) salvando"; una forma di espressione suggerita probabilmente allo storico da quanto aveva appena detto essere il fardello delle suppliche di Pietro: "Salvatevi da questa generazione infausta". «E il Signore (aggiunge lo storico) mandò questa parola così potentemente al cuore del popolo che vi furono quotidiane adesioni ai ranghi di coloro che così si salvarono.

' Si osserverà che abbiamo messo tra parentesi le parole "alla Chiesa" х tee ( G3588 ) ekkleesia ( G1577 )] come certamente di dubbia autorità. [Mancano in 'Aleph (') ABC, ecc., e nella Vulgata e nelle versioni più antiche; ma si trovano in DE, ecc., e sono integrati da entrambe le versioni siriache.

Lachmann li respinge, ma Tischendorf li inserisce. Se non autentici, sono stati probabilmente inseriti prima a margine come spiegazione del senso, e quindi si sono insinuati nel testo di quei manoscritti che li contengono.] Per quanto forti siano le prove esterne contro di loro, le prove interne invocano fortemente per loro: prima , perché possiamo assegnare una buona ragione per la loro abbandono del testo genuino - per mancanza di loro nel versetto corrispondente, 41; e poi, per l'improvviso con cui l'intero conto di questa transazione Pentecostale sarebbe terminato senza di loro.

Tanto che tutti, o quasi tutti coloro che rifiutano le parole "alla Chiesa" fanno delle prime tre parole di Atti degli Apostoli 3:1 le parole conclusive di questo capitolo - "insieme" х epi ( G1909 ) a ( G3588 ) auto ( G846 )] - così come la Vulgata. Ma questo ha un senso molto dubbio e un greco discutibile.

Osservazioni:

(1) Il lettore farà bene a osservare, fin dall'inizio, il punto di vista strettamente ebraico dal quale l'apostolo della circoncisione qui si rivolge ai suoi uditori ebrei. La stessa caratteristica è osservabile in tutti i suoi discorsi successivi. Né c'è alcun motivo per supporre che ciò sia stato fatto semplicemente per accomodare i suoi ascoltatori. Il rapporto tra la nuova e la vecchia economia era naturalmente il primo punto da sistemare da ogni devoto ebreo; e per l'intelligente ebreo credente in Gesù l'esposizione di questo tratto del Vangelo sarebbe investita di intenso interesse.

La mente dell'apostolo ne era evidentemente piena, e probabilmente ne fu per lui l'unico aspetto totalizzante, finché la visione che ebbe a Giaffa e la sua successiva visita a Cornelio ampliò il campo della sua visione.

(2) Se secondo il Vangelo "chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato", sicuramente la perdizione che vendicherà un Salvatore disprezzato e rigettato è giustamente legata all'offerta di grazia. Come «quel giorno grande e notevole del Signore», che spazzò via Israele impenitente dalla scena della Chiesa visibile, vendicò la crocifissione dell'Incarnato e lo sprezzante rifiuto del Redentore risorto, glorificato e attestato dal cielo, così «il anno gradito al Signore" si trasformerà, per coloro che non lo accolgono, nel "giorno della vendetta del nostro Dio.

"Gesù è per coloro che credono pietra angolare, eletti, preziosa; ma per coloro che sono disubbidienti, Egli è pietra d'inciampo e pietra di scandalo. Chi crede sarà salvato; chi non crederà sarà dannato. .

(3) Quando i cristiani cesseranno di considerare i decreti di Dio in contrasto con la libertà della volontà umana? Se è possibile fare qualcosa del linguaggio umano, il 23° versetto di questo capitolo presenta la morte di Cristo come il risultato ugualmente di entrambi. È la difficoltà di vedere il principio della riconciliazione che fa esitare a ricevere l'uno o l'altro di questi, e a tenerli entrambi allo stesso modo.

Ma cominciamo una volta a riservare la nostra fede alla chiara testimonianza della Scrittura, fino a che non siamo in grado di conciliarla con qualche verità conosciuta con la quale sembra in contrasto, e la fede, in quanto tale, ha fine, nella nuda testimonianza di La Scrittura, e il principio razionalistico di interpretazione si impossessa della mente. Mai nella vita presente l'armonia dei decreti divini e la libertà dell'umano sarà dimostrata, o anche distintamente distinta.

Se anche nello stato futuro questo rientrerà nel campo della visione finita ammette grandi dubbi. Ma anche se allo stato attuale dovrebbe ancora essere chiarito, la nostra fede in queste verità non deve essere sospesa fino ad allora, né nemmeno allora ceduta a una o entrambe come omaggio alla verità dimostrata, ma semplicemente rivelata.

(4) Il carattere messianico di Salmi 16:1 , con l'argomento dell'apostolo da esso, ha causato molta diversità di opinione tra i critici.

(a) La scuola razionalista - la cui critica va ad escludere tutto ciò che è strettamente soprannaturale e profetico nell'Antico Testamento - vede in questo Salmo solo lo sfogo poetico di un pio israelita, il quale, verso la fine, è fiducioso di non sarà lasciato morire per mano dei suoi nemici, ma sarà divinamente protetto e abbondantemente benedetto. Così Hitzig, Koster ed Ewald, che non fanno alcuna allusione alla visione dell'apostolo del salmo; mentre Hupfeld protesta contro l'obbligo di seguire l'esegesi apostolica dell'Antico Testamento (e forse avrebbe detto lo stesso anche di nostro Signore).

Grozio, le cui tendenze erano nella stessa direzione, sebbene non sviluppate fino a questo punto, ha la stessa visione del salmo, ma ne ammette un'applicazione secondaria a Cristo, come "non rimanere a lungo sotto il potere della morte", come lo stesso si può supporre che il linguaggio esprima la speranza di una persona di non morire e la speranza di un'altra di non rimanere morta da tempo, non è facile da vedere.

(b) Calvino, che è seguito da alcuni dei migliori critici moderni, come Hengstenberg e Tholuck, ai quali si può aggiungere Alessandro, vede l'intero salmo come riferito a David stesso, ma considera le parole del decimo e dell'undicesimo versetto come esprimendo la sua sicurezza di salvezza, non da alcun pericolo temporale, ma dal dominio della morte e della tomba-un'assicurazione della vita eterna e della beatitudine con Dio; e poiché questa sarebbe stata un'aspettativa infondata se non fosse stato per la risurrezione di Cristo, Pietro, secondo loro, coglie l'importanza più profonda del salmo solo vedendolo come una profezia della risurrezione di Cristo.

Ma per quanto si possa pensare che questo evidenzi il carattere messianico del salmo, non sembra, almeno, il modo in cui l'apostolo lo vede. Se le parole hanno un significato, stabilisce le seguenti posizioni: Che l'oratore, nei versi in esame, si aspettava di risorgere dalla tomba senza vedere la corruzione; che questo non era vero per Davide stesso; e che, come si era realizzato in una persona, e una sola, Gesù di Nazaret, i versetti in questione dovevano essere stati intesi dallo Spirito profetico per esprimere la Sua certezza di risurrezione dalla tomba senza vedere la corruzione.

In considerazione di ciò, Delitzsch - la cui visione di questo salmo concorda sostanzialmente con quella di Calvino - sostiene (in un linguaggio, tuttavia, poco intelligibile) che "la speranza di Davide ha trovato in Cristo la sua piena verità oggettiva, mentre per Davide stesso ha in lui anche una verità soggettiva, così che la verità della sua soggettività lirica ha il suo fondamento nella verità della sua oggettività profetica». Quello che segue, dopo molte riflessioni, è il punto di vista che siamo stati portati ad assumere sull'intero argomento: quel Messia è il soggetto proprio della speranza qui espressa; e poiché l'oratore è uno e lo stesso in tutto, quel Messia è il soggetto principale di tutto il salmo.

Questa era probabilmente l'opinione di tutti i padri, e della maggior parte dei più antichi interpreti ortodossi, come lo è di Stier ai nostri giorni. Ma non è necessario supporre, con la maggior parte degli espositori precedenti, che Davide, nel scrivere questo salmo, abbia pensato a qualcuno oltre a se stesso. Né vi è nulla in esso, fino a quasi la fine, che non possa essere proceduto da alcun santo sotto l'antica economia. Ma avanzando alla sua speranza di vita eterna e beatitudine con Dio; si esprime, sotto il potere di quello Spirito profetico per mezzo del quale "parlava", in termini applicabili solo al suo Seme futuro.

Così facendo il Salmista non esce da se stesso in Cristo, ma dice solo di se stesso, e di tutti i santi con lui, ciò che, essendo vero strettamente solo di un solo Santo, diventa vero di se stesso e di loro solo nel suo senso più completo e al loro tempo. O, per essere più espliciti, poiché la risurrezione del seme di Davide senza vedere la corruzione è il fondamento su cui poggia ogni certezza della redenzione finale dal potere della morte e della tomba, possiamo, in questo senso, legittimamente vedere entrambe queste verità espresse in il salmo.

E mentre abbiamo detto che consideriamo Cristo stesso come il soggetto principale di tutto il salmo, poiché non vi è alcuna prova che un oratore in esso ceda il posto a un altro, intendiamo con questo semplicemente che Cristo, che, nei giorni della sua carne , indubbiamente usava il 'Salterio' come suo manuale di devozione, mentre entrando nella prima parte di questo salmo come qualsiasi altro santo, troverebbe naturalmente espressa nell'ultima parte di esso un'assicurazione di risurrezione esclusivamente Sua.

Né ciò milita minimamente contro l'uso dell'intero salmo, nel senso già spiegato, dallo stesso Davide, e da tutti i santi dell'antica alleanza, come può ora essere impiegato, con una più piena comprensione del suo significato, da tutta la Chiesa di Dio. Stier lancia qui una bella congettura, che non possiamo fare a meno di pensare che sia ben fondata; e se è così, getta una luce importante sulle applicazioni apostoliche della Scrittura dell'Antico Testamento a Cristo.

È questo, che come, sulla via di Emmaus, il Salvatore risorto, "cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegarono loro (i due che lo accompagnavano) in tutte le Scritture, le cose che lo riguardavano"; e come la sera stessa disse ai discepoli riuniti: «Queste sono le parole che vi dissi mentre ero ancora con voi, affinché si adempissero tutte le cose che furono scritte nella legge di Mosè, e nei Profeti e nei Salmi, riguardo a me;" e poi aprirono le loro Luca 24:27 , affinché comprendessero le Scritture" ( Luca 24:27 ; Luca 24:44).

E se è così, non possiamo meravigliarci che Pietro, pieno di Spirito Santo, nel giorno di Pentecoste, in questo suo primo discorso pubblico alla sua nazione - e Paolo in seguito - si aggrappi e commentasse con tanta fiducia un'espressione profetica così sorprendente di la risurrezione di Cristo.

(5) Coloro che ritengono che Cristo non abbia ancora preso possesso del trono di Davide, né lo faranno fino al millennio, quando Egli lo stabilirà nella sua sede a Gerusalemme, regnando lì con gloria visibile sulle tribù restaurate di Israele, e attraverso di loro su tutta la terra - ci sembra contraddire la chiara affermazione dell'apostolo qui, che la risurrezione e l'esaltazione di Gesù alla destra di Dio, sia come Signore che come Cristo, fino a quando i suoi nemici non siano fatti sgabello dei suoi piedi, è il divino compimento di quella previsione. Nessun'altra interpretazione del linguaggio dell'apostolo ci sembra possibile senza violenza.

(6) Che quadro vivo abbiamo nei versi conclusivi di questo capitolo del cristianesimo primitivo! Legati insieme dal legame comune di una fede neonata nel Crocifisso come Cristo di Dio, e dalla gioiosa coscienza della vita attraverso il Suo nome, la loro fede rafforzata, le loro vedute ampliate e le loro anime nutrite di giorno in giorno attraverso gli apostoli l'insegnamento e la loro comunione nella Cena e nella preghiera: i loro stessi pasti venivano consumati con il cuore traboccante di gioia e di amore; mentre tutti sentivano che ora erano una famiglia, avendo un interesse, gettavano la loro sostanza in un ceppo comune per conto di tutti.

Ciò che qui dovrebbe fissare in modo particolare la nostra attenzione non sono i passi particolari che questo nuovo sentimento li ha spinti a fare e che, in circostanze simili, potrebbero essere ripresi. Questi rispondevano alle grandi, immediate necessità della nascente Chiesa di Cristo, ma sono manifestamente inadatti ad uno stadio avanzato del Cristianesimo; e nemmeno nella Chiesa primitiva sembra che siano state attuate a lungo.

Ma ciò che è così degno di nota è il carattere totalizzante e la grande forza della convinzione religiosa e del sentimento spirituale che potrebbero rendere possibili tali sacrifici. E poiché lo Spirito del Signore non si è ristretto, né mai si è ritirato dalla Chiesa, non dovremmo pregare incessantemente e sperare con fiducia che ci siano restituiti questi primitivi giorni, quando la comunità cristiana sarà gioiosa come in una nuova -mondo formato - tanto amorevole, tanto altruista come all'inizio; pur manifestandolo in forme più adatte alla maturità della Chiesa e del mondo?

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità