INTRODUZIONE
QUESTO libro è per i Vangeli ciò che il frutto è per l'albero che lo porta. Nei Vangeli vediamo il chicco di grano cadere in terra e morire: negli Atti lo vediamo portare molto frutto ( Giovanni 12:24 Là vediamo Cristo che acquista la Chiesa col suo stesso sangue: qui vediamo la Chiesa, così acquistato, sorgendo in esistenza effettiva; primo tra gli ebrei di Palestina, e poi tra i gentili circostanti, fino a quando non prende piede nella grande capitale del mondo antico, spazzando maestosamente da Gerusalemme a Roma.
Né questo libro è di minor valore come introduzione alle epistole che lo seguono, che come seguito ai vangeli che lo precedono. Perché senza questa storia le Epistole del Nuovo Testamento - presupponendo, come fanno, le circostanze storiche delle parti affrontate, e derivando da esse tanto della loro freschezza, intelligenza e forza - non sarebbero in alcun modo ciò che ora sono, e in un certo numero di luoghi sarebbero scarsamente intelligibili.
La genuinità, l'autenticità e l'autorità canonica di questo libro non furono mai messe in discussione all'interno della Chiesa antica. Si trova subito dopo i Vangeli, nei cataloghi degli Omologoumeni, o libri universalmente riconosciuti del Nuovo Testamento (vedi Introduzione al nostro Commentario più ampio , Vol. V, Filippesi 4 : v).
Fu respinta, infatti, da alcune sette eretiche nel II e III secolo - dagli Ebioniti, dai Severi (vedi EUSEBIUS, Storia Ecclesiastica, 4.29), dai Marcioniti e dai manichei: ma il carattere totalmente acritico delle loro obiezioni ( vedi Introduzione sopra citata, pp. 13: xiv) non solo li priva di ogni peso, ma mostra indirettamente su quali basi solide la Chiesa cristiana abbia sempre proceduto a riconoscere questo libro.
Ai nostri giorni, tuttavia, la sua autenticità, come quella di tutti i principali libri del Nuovo Testamento, è stata oggetto di accese e prolungate controversie. DE Wette, pur ammettendo Luca di essere l'autore di tutta l'opera, pronuncia la parte precedente di esso di essere stato redatto da fonti inaffidabili ( Nuovo Testamento-Introduzione, 2 a, 2 C ). Ma la scuola di Tubinga, con BAUR a capo, è andata molto oltre.
Poiché la loro fantastica teoria della data post-Giovanniana dei Vangeli non poteva pretendere di essere ascoltata fintanto che l'autenticità degli Atti degli Apostoli rimaneva incrollabile, essi sostengono che la parte precedente di quest'opera può essere dimostrata indegna di credito, mentre quest'ultima parte è in netta contraddizione con l'Epistola ai Galati - che questa scuola considera inattaccabile - e porta l'evidenza interna di essere una distorsione progettata dei fatti allo scopo di stabilire la forma cattolica che Paolo diede a Cristianesimo in opposizione alla ristretta forma giudaica ma originaria di esso predicata da Pietro, e che dopo la morte degli apostoli fu detenuta esclusivamente dalla setta degli Ebioniti.
È doloroso pensare che qualcuno abbia trascorso così tanti anni e, aiutato da discepoli dotti e acuti in diverse parti dell'argomento, abbia speso così tanto apprendimento, ricerca e ingegnosità nel tentativo di costruire un'ipotesi sull'origine dei principali libri del Nuovo Testamento che oltraggia tutti i principi della critica sobria e della prova legittima. Come scuola, questo partito alla fine si sciolse: il suo capo, dopo aver vissuto per trovarsi l'unico difensore della teoria nel suo insieme, lasciò questa scena terrena lamentandosi di diserzione.
Mentre alcuni dei suoi collaboratori hanno abbandonato del tutto tali studi spietati per le ricerche filosofiche più congeniali, altri hanno modificato i loro attacchi alla verità storica dei documenti del Nuovo Testamento, ritirandosi in posizioni in cui non vale la pena seguirli, mentre altri si sono ancora gradualmente avvicinati a sani principi. L'unica compensazione per tutto questo male sono le ricche aggiunte alla letteratura apologetica e critica dei libri del Nuovo Testamento e la prima storia della Chiesa Cristiana, che ha tratto dalle penne di THIERSCH, EBRARD e molti altri.
Ogni allusione che sarà necessario per noi fare alle affermazioni di questa scuola sarà fatta in connessione con i passaggi a cui si riferiscono - in Atti, I Corinzi e Galati.
Il legame manifesto tra questo libro e il terzo Vangelo - di cui si professa semplicemente la continuazione dello stesso autore - e la sorprendente somiglianza che contraddistingue lo stile di entrambe le produzioni, non lasciano spazio a dubbi sul fatto che la Chiesa primitiva avesse ragione nell'attribuirlo con un solo consenso a Luca. La difficoltà che alcuni critici esigenti hanno fatto riguardo alle fonti della prima parte della storia non ha un fondamento solido.
Che lo storico stesso fosse un testimone oculare delle prime scene - come HUG conclude dalla circostanzialità della narrazione - è del tutto improbabile: ma c'erano centinaia di testimoni oculari di alcune scene, e abbastanza di tutto il resto , per dare allo storico, in parte per via orale, in parte per testimonianza scritta, tutti i dettagli che ha incarnato così graficamente nella sua storia; e sembrerà, confidiamo, dal commento, che le lamentele di confusione, contraddizione ed errore di De Wette in questa parte sono prive di fondamento.
Lo stesso critico, e uno o due altri, attribuirebbero a Timoteo quelle parti successive del libro in cui lo storico parla alla prima persona plurale: "noi"; supponendo che avesse preso nota di tutto ciò che è passato sotto i suoi occhi, che Luca ha incarnato nella sua storia così come erano. È impossibile qui confutare nei dettagli questa ipotesi gratuita; ma il lettore lo troverà fatto da EBRARD ( The Gospel History, sez.
110, traduzione di Clark; setta. 127 dell'opera originale, Wissenschaftliche Kritik der Evangelische Geschichte, 1850), e di DAVIDSON ( Introduzione al Nuovo Testamento, Vol. II, pp. 9-21).
Le coincidenze indesiderate tra questa Storia e le Epistole Apostoliche sono state portate alla luce e trattate, come argomento per la verità dei fatti così attestati, con impareggiabile felicità da PALEY nel suo Horæ Paulinæ, al quale il Sig. BIRKS ha fatto un numero ingegnoso di aggiunte nel suo Horæ Apostolicæ. Ad alcune di queste eccezioni è stata fatta da JOWETT (Lettere di San Paolo, Vol. I, pp. 108 ss.), non senza ragione in certi casi - almeno per i nostri giorni - sebbene anche lui ammetta che in questa linea di evidenza il lavoro di PALEY, preso nel suo insieme, è inattaccabile.
Molto è stato scritto sull'oggetto di questa storia. Certamente "gli Atti degli Apostoli" sono registrati solo in parte. Ma per questo titolo lo storico non è responsabile. Tra i due estremi - supporre che l'opera non abbia affatto un piano, e che sia costruita su un piano elaborato e complesso, saremo probabilmente il più vicino possibile alla verità se consideriamo il progetto come quello di registrare il diffusione del Cristianesimo e l'ascesa della Chiesa Cristiana, prima tra gli Ebrei di Palestina, sede dell'antica Fede, e poi tra i Gentili circostanti, con Antiochia per sede, finché, infine, la si vede sventolare sulla Roma imperiale, preannunciando il suo trionfo universale.
In questa prospettiva, non c'è difficoltà a spiegare il posto quasi esclusivo che dà alle fatiche di Pietro in prima istanza, e la quasi totale scomparsa dalla storia sia di lui che del resto dei Dodici dopo il grande apostolo delle genti è salito sulla scena, come le luci minori al sorgere del grande luminare.