Commento critico ed esplicativo
Ebrei 9:16
Infatti, dove c'è un testamento, deve necessariamente esserci anche la morte del testatore.
Una verità assiomatica; "un (non 'il') testamento." Il testatore deve morire prima che il suo testamento abbia effetto ( Ebrei 9:17 ) [un significato comune di diatheeke ( G1242 )]. Quindi Luca 22:29 , "Io nomino [per disposizione testamentaria: l'affine diatitheemai] per te un regno", ecc. La necessità della morte prima che la nomina testamentaria abbia effetto vale solo nella relazione di Cristo come UOMO con noi.
Be , х feresthai ( G5342 )] - 'essere sopportato;' 'essere coinvolto nel caso;' oppure «essere portato in tribunale», per dare esecuzione al testamento. [Questo senso (testamento) qui non esclude altri sensi secondari di diatece nel Nuovo Testamento:
(1) Un patto tra due parti;
(2) Una disposizione fatta da Dio solo in relazione a noi.
Così, Matteo 26:28 , "sangue dell'alleanza:" perché un testamento non richiede spargimento di sangue. Confronta Esodo 24:8 , patto che Cristo cita, anche se probabilmente includeva "testamento" anche sotto diatece, poiché questa designazione si applica strettamente alla nuova dispensazione, ed è applicabile anche alla vecchia, non di per sé, ma vista come tipica della nuova .
] Mosè parla della stessa cosa di Paolo. Mosè, per "alleanza", significa colui che dà l'eredità celeste (caratterizzata da Canaan) dopo la morte del testatore, che ha rappresentato con l'aspersione del sangue Paolo, per "testamento", significa colui che ha delle condizioni, e quindi essendo un patto (Poli , 'Sinossi'): le condizioni sono soddisfatte da Cristo, non da noi; dobbiamo davvero credere; ma anche questo Dio opera nel suo popolo.
Tholuck, 'patto... alleanza... vittima mediatrice:' il maschile usato della vittima considerata come mediatore dell'alleanza: tanto più che nella nuova alleanza un UOMO (Cristo) era la vittima. I contraenti passavano tra le parti divise dell'animale sacrificato; ma, senza riferimento a ciò, basta la necessità di un sacrificio per stabilire un'alleanza. Altri ritengono che la morte della vittima abbia rappresentato la morte di entrambe le parti come inalterabile vincolata al patto.
Così, nel patto di redenzione, la morte di Gesù simboleggiava la morte di Dio (?) nella persona della vittima mediatrice, e anche la morte dell'uomo. Ma non è, 'ci deve essere la morte di entrambe le parti che fanno l'alleanza', ma singolare, 'di Colui che fece [aoristo, diatemenou ( G1303 ) : non "di Colui che fa"] il testamento.' Inoltre, è "morte", non "sacrificio" o "uccisione". La morte è supposta passata: il fatto della morte è anticipato per dare effetto alla volontà. Questi requisiti di un testamento concorrono:
(1) Un testatore;
(2) erede;
(3) Merci;
(4) La morte del testatore;
(5) Il fatto della morte portato avanti.
In Matteo 26:28 compaiono altri due requisiti: i testimoni, i discepoli; un sigillo, il sacramento della cena del Signore, il segno del suo sangue con cui è sigillato il testamento. L'erede è ordinariamente il successore di colui che muore, e quindi cessa di avere il possesso. Ma Cristo torna in vita, ed è Lui stesso (incluso tutto ciò che aveva), nel potere della Sua vita ora senza fine, eredità del Suo popolo; nel suo essere erede ( Ebrei 1:2 ), sono eredi.