Commento critico ed esplicativo
Genesi 11:3
E si dissero l'un l'altro: Andate, facciamo dei mattoni e bruciamoli completamente. E avevano mattoni per pietra, e la melma li aveva per morter.
Vai a - un avverbio, usato interiezionalmente come termine di incitamento o esortazione. È equivalente a "Vieni". In altri due passaggi in cui i termini ebraico e greco sono resi dalla stessa frase inglese, è significativo di preparazione richiesta ( 2 Re 5:4 ; Giacomo 4:13 ). Il dottor Samuel Johnson dice che nella poesia inglese è un'esortazione sprezzante.
Facciamoci mattoni e li bruciamo throughly - [ebraico, lªbeeniym ( H3843 ), di argilla bianca o calcareo]. La lavorazione del mattone, come qui descritta, era una bella operazione, che richiedeva sia abilità che attenzione, non solo nella scelta dell'argilla, in modo da escludere dalla composizione ogni materia estranea, un eccesso della quale tenderebbe a far fessurare o vetrificare i mattoni -ma anche nella preparazione del mattone, applicando il fuoco in modo che sia nel nucleo che in superficie si formino di una solidità e durabilità uniformi.
È evidente dal linguaggio impiegato nella narrazione che i costruttori di Babele conoscevano bene i processi di finitura, e quindi, poiché contemplavano la costruzione di edifici che sarebbero stati in grado di durare, decisero, nella fabbricazione dei mattoni, di " bruciarli completamente."
Avevano mattoni per pietra. I materiali da costruzione forniti da Shinar per la costruzione degli edifici differivano da quelli di quasi tutti gli altri paesi del mondo. Infatti, invece dei marmi di alcuni, o delle cave di pietra della maggior parte delle regioni, gli abitanti di quella terra, con risorse inventive e abilità costruttiva che avrebbero potuto metterli in grado di competere con le realizzazioni architettoniche degli Egizi e dei Greci, non possedevano nulla con cui costruire ma il suolo delle pianure alluvionali. Inumidendo il terriccio con acqua, e mescolando il gesso ammorbidito con una piccola quantità di paglia tritata o di canna, per aumentarne la consistenza, davano forma al mattone crudo e poi lo asciugavano al sole o in fornace.
I mattoni essiccati al sole erano comuni in Assiria, poiché sono negli edifici dei villaggi ancora in quel paese, essendo facilmente reperibili e presto preparati sotto il calore intenso di un sole quasi torrido, dove il termometro si trova quotidianamente a 150 gradi Fahrenheit. Due, o al massimo tre giorni in quel clima sono sufficienti per il processo. Ma in Babilonia i mattoni venivano solitamente bruciati nella fornace; ed i numerosi resti architettonici che sono stati dissotterrati dai cumuli accumulati mostrano che erano stati cotti così efficacemente da acquistare la fermezza della pietra da taglio o la solidità del granito.
Le mura delle città erano quasi invariabilmente costruite di mattoni bruciati dal fuoco; e le mura ed i pavimenti dei palazzi reali, eccetto dove le mani di esploratori antiquari li hanno disturbati, erano formati dello stesso materiale, che rimane compatto come al tempo in cui furono costruiti questi edifici. A volte le parti interne degli edifici erano fatte di mattoni essiccati al sole, mentre la parte esterna era rinforzata da una copertura di mattoni cotti dello spessore di tre metri, come a Warka. Altre volte i mattoni crudi e quelli bruciati venivano posti in strati alternati di parecchi piedi di spessore.
I mattoni prodotti in epoche successive, come durante il regno di Nabucodonosor, erano generalmente formati per forma e dimensione di circa un piede o 11 pollici e mezzo quadrati e uno spessore di 2 o 2 pollici e mezzo. Ma i mattoni trovati a Nimru, Koyunjik, ecc., che appartengono a un'epoca precedente, sono molto più grandi e variamente ombreggiati: alcuni quadrati, altri oblunghi, alcuni triangolari e altri a forma di cuneo, sebbene nessuno sia modellato nella forma longitudinale con cui in Gran Bretagna abbiamo familiarità.
E la melma li aveva per malta , х lachomer ( H2563 )] - così chiamato, secondo Gesenius, da una radice ebraica che significa bollire: o dal suo ribollire da fontane sotterranee ( Genesi 14:10 ) o dal suo rossore, il migliore essere gentile di quel colore.
Giuseppe Flavio ('Antichità' 1: 4, 63) lo chiama Asphaltis; e gli diamo il nome di bitume o asfalto. È una notevole pece minerale, definita dalla decomposizione di sostanze animali e vegetali, e uno dei materiali più infiammabili conosciuti. Si trova a volte sotto forma di fossile solido, altre volte allo stato liquefatto sulla superficie di laghi e pozzi.
Erodoto (b. 1:, cap. 179) riferisce che masse di bitume furono trascinate lungo l'Is, un piccolo torrente che si unisce all'Eufrate nel punto in cui sorge l'attuale Hit, un piccolo paese dalle mura di fango, abitato da una popolazione di ebrei e arabi, a circa otto giorni di viaggio da Babilonia, donde fu portato in quella capitale.
E Diodoro Siculo dice (b. 2:, pp. 120-123) che c'era una scorta quasi inesauribile di nafta ricavata dalle fosse, che erano molto numerose in Babilonia. Questa melma, o fango della campagna, viene ancora applicata dagli abitanti arabi, in sostituzione della malta, per cementare i mattoni di cui sono formate le loro abitazioni. Il bitume e la nafta venivano spesso bolliti insieme, per formare un cemento superiore; ed è di una qualità così tenace, che negli antichi palazzi che Layard dissotterrò, ci dice quello scrittore, "è quasi impossibile staccare un mattone dall'intera massa". Ogni mattone veniva posato su bitume liquido caldo, e uno strato di canne pressato su ogni trentesima fila, dove venivano usati mattoni grezzi (cfr. Arrian, 'De Exped. Alex.,' lib. vii; Strabone, 'Geog.,' lib.16:; Plinio, 35:51; Vitringa, 8:3).