Commento critico ed esplicativo
Genesi 14:5
E nell'anno quattordicesimo vennero Chedorlaomer e i re che erano con lui e sconfissero i Refaim ad Asterot-Karnaim, gli Zuzim a Cam, e gli Emim a Shaveh Kiriathaim,
Sconfiggi i Rephaim ad Ashteroth Karnaim. I Refaim erano un popolo aborigeno, che, sebbene non cananei per discendenza, possedeva numerosi e potenti insediamenti sia in Canaan propriamente detta ( 2 Samuele 5:18 ; 2 Samuele 21:18 ; 1 Cronache 11:15 ; Isaia 17:5 ) e in le province transgiordane.
La loro origine è sconosciuta; ma si suppone che fossero strettamente collegati con gli Hyksos o razza di pastori così famosi nella prima storia dell'Egitto, e si distinguevano per la loro altezza di statura, da cui la parola Rephaim è spesso resa nella nostra versione giganti, come ha fatto la Settanta. in questo passaggio [tous gigantas tous en Astarooth].
L'intera regione ad est del Giordano era occupata da vari rami della tribù Rapha. Dall'assenza di qualsiasi epiteto distintivo a Rephaim in questo passaggio, sembra probabile che questi fossero la radice originale della nazione, e che la loro sede primordiale fosse in quello che fu poi conosciuto come il regno di Basan, il cui intero, con un banale eccezione, è compreso nel moderno quartiere del Jaulan.
"Ashteroth Karnaim" - cioè, Ashtaroth con due corna, era la loro città metropolitana, che era dedicata alla loro divinità tutelare ( Deuteronomio 1:4 ; Giosuè 21:2 ; Giosuè 13:31 ). Astarot, Astoret o Astarte, che rappresentava il principio produttivo, era il grande oggetto di culto tra i Fenici dai quali si diffuse in tutta Canaan; e dalla tendenza mentale di quel popolo a collegare i simboli del proprio culto religioso con le stelle, Astarte rappresentava talvolta la luna, ma più specialmente il pianeta Venere.
Il culto di questa dea siriana era, sebbene sotto varie forme, quasi universale in epoca patriarcale, e la sua statua nei santuari di tutto il popolo refaita era quella di una femmina dalla testa di mucca, che portava sul capo un globo tra due corna , come si vede ancora sulle monete fenicie e sulle gemme antiche. Si può aggiungere che i Refaim indossavano elmi sormontati da un globo metallico tra le corna, in onore della loro divinità nazionale.
E gli Zuzim a Ham. Gli Zuzim, una tribù dei Refaim, il cui nome, secondo Gesenius, potrebbe avere qualche riferimento alla fertilità del loro paese, erano i soo di Manetone, gli Shasu dei monumenti egiziani, e probabilmente erano anche il popolo chiamato Zamzummims ( Deuteronomio 11:28 ) dagli Ammoniti, che in seguito li spossessarono. [La Settanta, invece di Zuzim, recita kai ethnee ischura hama autois, 'e le nazioni forti insieme a loro.' L'antico manoscritto ebraico. da cui è stata eseguita quella versione deve aver letto baahem(H871a), insieme a loro,' 'tra loro', invece di bªhaam, o bªchaam, il Cheth, come dice Kennicott, è la lettura di sette manoscritti samaritani, che danno il senso di "in Cam".] La Settanta, che prende la parola come un pronome, trasmette l'impressione che sia stata combattuta una sola battaglia tra gli invasori ei Rephaim, che furono rafforzati da "il potente popolo tra loro"; mentre la nostra versione, seguendo il testo masoretico, che, dalle altre clausole del verso, sembra probabilmente la più corretta, fa due impegni: il primo in Ashteroth Karnaim, e il secondo in Ham, considerato da Tuch, Rosenm˜ ller, ecc., per essere quello che in seguito fu chiamato Rabbath-bene-Ammon, 'Rabbath dei figli di Ammon', ora 'Amman sulla strada Hadj dalla Siria, (Robinson, 'Append.'
E gli Emim a Shaveh Kiriathaim. "Emim" ("terribile"), da un verbo radice terrorizzare - cioè, dalla loro statura gigantesca - era il nome dato ( Deuteronomio 2:11 ), dai Moabiti, che in seguito li sottomisero, a questa terza sezione dei Refaim. "Shaveh Kiriathaim" - la pianura di Kiriathaim, identificata da Porter con la rovina Kureiyat, o Kureiyeh, così notevole per il suo stile architettonico ciclopico, apparentemente opera del gigante Rephaim. [La Settanta ha: en Sauee tee polei.]
Il fidanzamento, però, non avvenne in una città, ma in una pianura vicina ad essa. La città Kiriathaim si trovava nella parte meridionale del Gebel Attarus, la vetta o cresta più alta dei monti Abarim, e la pianura in questione era probabilmente lungo la base orientale di quella montagna. Le rovine chiamate Kureiyat si trovano all'estremità sud-occidentale della cresta. Burckhardt ("Viaggi in Syr.") descrive un altopiano pianeggiante, poche miglia a sud di Kureiyat, che probabilmente era il campo di battaglia. Gli edifici che rimangono in questa città, come in tutta la regione, sono di proporzioni così gigantesche e in forme così primitive, da indurre una forte convinzione che siano opera dei primi Emim, o giganti abbastanza forti da sfidare la distruzione dell'uomo o l'operazione dei comuni terremoti; i loro tetti sono formati da travi di pietre giustapposte,
1858).